intervista con Madonna
Comprimi
X
-
bellissima spiegazione del lavoro polivalente del kurzhaar. Mi piacerebbe vedere i kurzhaar sul cinghiale (vorrei vedere come lavora Don). Magari puoi spiegarlo bene... Quando hai tempo!DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUS -
Vi leggo sempre volentieri anche se parlate di Kurzhaar...bravi bell'intervista.
Persino Alessandro è divenuto fotogenico.
Dr.Pronti ad ogni battaglia...Commenta
-
[;)]
[:-golf]
...a parte le faccine sto aspettando le reazioni dei kurzhaaristi nazional-cerca-fermatori-in-stile...Selezionare per evidenziare e fissare nella razza lo scagno in passata sul cinghiale non bastandole l'abbaio a fermo....ci sara' da discutere. [:D]Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Perchè manca qualcosina...delle altre cose necessarie?
Se aggiungi requisiti male non dovrebbe fare?
Dr.Pronti ad ogni battaglia...Commenta
-
No, e' che mi sto immaginando Dedoken o Albo mentre vanno caccia con un giovane virgulto acquistato in madrepatria per purificare il sangue dei loro botoli....e il virgulto si mette ad abbaiare a fermo a un bidone d'olio lubrificante abbandonato....io credo che telefonano anche all'ambasciatore !!!Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Caz..pita meglio che fremare il nulla, ormai nelle nostre campagne abbondano i rifiuti speciali.
Dr.Pronti ad ogni battaglia...Commenta
-
Don non l'ho visto a caccia, ma ho visto sua figlia alle prese con i cinghiali: hai presente Valentina Vezzali? Era un continuo avanzare e indietreggiare con movimenti veloc,i con voce forte e ferma che non tradiva il ben che minimo timore, ma allo stesso tempo esprimeva "rispetto" per chi aveva di fronte.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
In attesa dei commenti da parte degli altri kurzhaaristi filo italiani, intanto complimenti alla passione dedicata ai cani da parte di Madonna, premesso questo mi permetto di dissentire su due o tre passaggi che chiaramente da utilizatore italiano non posso no trovarmi d'accordo:
- In Germania il Deutsch Kurzhaar non viene quasi più impiegato come puro cane da ferma. (se non lo si utilizza per fermare che senso ha prendere un cane da ferma?)
Per me personalmente un Kurzhaar è adatto solo quando dà voce almeno in vista della selvaggina ma meglio ancora sulla traccia, cioè se scagna in passata. E questa e’ una dote che bisogna ancora migliorare nella razza. (se il cane scagnasse ogni volta che vede una preda alata giuro gli tiro)
In Germania la maggior parte dei cacciatori si è organizzata in questi club regionali ed in piccoli gruppi locali, che sembrano –in questa forma- non esistere in Italia dove il Kurzhaar (quello di concezione italiana, non quello come viene inteso dal DKV, cioe’ il Club tedesco del Kurzhaar) di regola viene usato come mero cane da ferma. Di conseguenza anche l'addestramento del soggetto non è cosi impegnativo,(in italia esistono le delegazioni regionali con i propri rappresentanti ed a livello regionale organizzano prove e raduni) Per quanto concerne l'addestramento credo che preparare un ottimo cane da ferma sia impegnativo quanto prepararne uno che traccia.
Ora fiato alle trombe turchetiiii
[zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]Commenta
-
In attesa dei commenti da parte degli altri kurzhaaristi filo italiani, intanto complimenti alla passione dedicata ai cani da parte di Madonna, premesso questo mi permetto di dissentire su due o tre passaggi che chiaramente da utilizatore italiano non posso no trovarmi d'accordo:
- In Germania il Deutsch Kurzhaar non viene quasi più impiegato come puro cane da ferma. (se non lo si utilizza per fermare che senso ha prendere un cane da ferma?)
Per me personalmente un Kurzhaar è adatto solo quando dà voce almeno in vista della selvaggina ma meglio ancora sulla traccia, cioè se scagna in passata. E questa e’ una dote che bisogna ancora migliorare nella razza. (se il cane scagnasse ogni volta che vede una preda alata giuro gli tiro)
In Germania la maggior parte dei cacciatori si è organizzata in questi club regionali ed in piccoli gruppi locali, che sembrano –in questa forma- non esistere in Italia dove il Kurzhaar (quello di concezione italiana, non quello come viene inteso dal DKV, cioe’ il Club tedesco del Kurzhaar) di regola viene usato come mero cane da ferma. Di conseguenza anche l'addestramento del soggetto non è cosi impegnativo,(in italia esistono le delegazioni regionali con i propri rappresentanti ed a livello regionale organizzano prove e raduni) Per quanto concerne l'addestramento credo che preparare un ottimo cane da ferma sia impegnativo quanto prepararne uno che traccia.
Ora fiato alle trombe turchetiiii
Grazie Cla! MadonnaCommenta
-
(se il cane scagnasse ogni volta che vede una preda alata giuro gli tiro)
Sono d'accordo sul fatto che non si scagna sui volatili. Ma il cane intelligente fa una cosa inaspettata: una volta a caccia nel folto con il mio Zorro ha lanciato un abbaio all'involo del fagiano. questa è stata la sola cosa che mi ha permesso di sparare quella volta. non l'ha mai più fatto nè l'aveva fatto prima, ma quella volta si è reso conto che io non potevo sapere dove la pista lo aveva portato e ha emesso quell'unico suono... non ha mai nemmeno abbaiato la lepre. è stato un suono d'intelligenza pura e collaborazione massima! Prima di allora non avrei mai creduto si potesse apprezzare l'abbaio in un fermatore. Ho cambiato idea!
Per quanto concerne l'addestramento credo che preparare un ottimo cane da ferma sia impegnativo quanto prepararne uno che traccia.
Ora fiato alle trombe turchetiiii
[/QUOTE]
L'addestramento di un fermatore e di un cane da traccia sono difficili uguali, il difficile è farli digerire allo stesso cane! E quel cane deve avere un'intelligenza e un equilibrio non indifferenti per fare "DA DIO" entrambi i lavori. Questo è il difficile! Provare per credere.
Io ho provato.DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUSCommenta
-
(se il cane scagnasse ogni volta che vede una preda alata giuro gli tiro)
Sono d'accordo sul fatto che non si scagna sui volatili. Ma il cane intelligente fa una cosa inaspettata: una volta a caccia nel folto con il mio Zorro ha lanciato un abbaio all'involo del fagiano. questa è stata la sola cosa che mi ha permesso di sparare quella volta. non l'ha mai più fatto nè l'aveva fatto prima, ma quella volta si è reso conto che io non potevo sapere dove la pista lo aveva portato e ha emesso quell'unico suono... non ha mai nemmeno abbaiato la lepre. è stato un suono d'intelligenza pura e collaborazione massima! Prima di allora non avrei mai creduto si potesse apprezzare l'abbaio in un fermatore. Ho cambiato idea!
Per quanto concerne l'addestramento credo che preparare un ottimo cane da ferma sia impegnativo quanto prepararne uno che traccia.
Ora fiato alle trombe turchetiiii
L'addestramento di un fermatore e di un cane da traccia sono difficili uguali, il difficile è farli digerire allo stesso cane! E quel cane deve avere un'intelligenza e un equilibrio non indifferenti per fare "DA DIO" entrambi i lavori. Questo è il difficile! Provare per credere.
Io ho provato.[/QUOTE]
Salve Elena- i DK non abbaiano mai i fagiani o altri volati , molto spesso anche nonla pista delle lepre, ma quando sequirono la lepre sfuggent ed abbaiano spesso. Spesso abbaiano la pista del volpe e la volpge sfuggente.
abbaiano il cinghiale sfuggente, il capriolo sfuggente. Mia Emma anche abbaia la pista del odore di cinghiali, caprioli e lepre.
Abbaiare la pista del odore della lepre o della volpe: Spurlaut- molto stimato in Germania!
Abbaiare lepre, volpe, cinghiali, caprioli sfuggente: Sichtlaut- nessun caccia senza Sichtlaut in Germania
Abbaiare la pista dell`odore dei caprioli o cinghiali: Fährtenlaut! Molto stimato in Germania.
Ciao Madonna
Ciao MadonnaCommenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
(se il cane scagnasse ogni volta che vede una preda alata giuro gli tiro)
Hai ragione Cla...sono situazioni da non richiedere...ma simili, nel risultato ad un sfrullo seppur silenzioso.
Quante volte sopportiamo uno sfrullo con maggiore supporto di motivi, persino certi giudici enci lo fanno, non tutti i giudici e non con tutti i concorrenti, ma lo fanno.
Sarà per questo o per quello ma la colpa non è sempre del vento che cambia direzione.
Dr-Pronti ad ogni battaglia...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da danguerrieroCon il permesso dell'autrice Sabine Middelhaufe (utente Sami), riporto qua sul Forum la trascrizione della intervista a Ingeborg (utente Madonna) presente...
-
Canale: L' addestramento
-
-
da Alex78Buongiorno a tutti, mi accingo a prendere il mio primo cane da caccia (dopo averne avuti molti da compagnia). La scelta si è ristretta al bracco italiano...
-
Canale: Il bracco italiano
-
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 5 dic 2024
Info:
KURZHAAR CLUB ITALIANO C/O GUARNIERI ALFIO
Responsabile fiscale...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
07-11-24, 21:48 -
-
da GiobicaAvrei intenzione di portare la mia Kurzhaar alla 1^ tappa di questa competizione che si svolger' ad Osoppo(Ud),ma non ho mai partecipato al alcuna...
-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
da AlboinensisIn occasione del 60° anniversario di fondazione del Club è andato in stampa un nuovo libro IL KURZHAAR l'aristobracco
Autore: Giancarlo...-
Canale: Continentali esteri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta