Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Chelini si riferisce al lavoro di "traccia" su animale vivo: lepre, volpe, ecc..... infatti più avanti nel testo richiama un pensiero di Kleeman, il quale sosteneva di essere contrario al cane di temperamento aggressivo atto a sgozzare la preda, in quanto riteneva che esaltasse le doti del cane limiere, ma non aveva alcuno scopo nel cane da ferma, ritenendo inoltre che diminuisse le capacita di "traccia" ritenute fondamentali dei cani tedeschi.
Naturalmente in questo capitolo Alberto Chelini non esprime il suo pensiero.... ma tratta le "origini" menzionando il pensiero di Kleeman!!
Chelini si riferisce al lavoro di "traccia" su animale vivo: lepre, volpe, ecc..... infatti più avanti nel testo richiama un pensiero di Kleeman, il quale sosteneva di essere contrario al cane di temperamento aggressivo atto a sgozzare la preda, in quanto riteneva che esaltasse le doti del cane limiere, ma non aveva alcuno scopo nel cane da ferma, ritenendo inoltre che diminuisse le capacita di "traccia" ritenute fondamentali dei cani tedeschi.
Naturalmente in questo capitolo Alberto Chelini non esprime il suo pensiero.... ma tratta le "origini" menzionando il pensiero di Kleeman!!
Grazie! Sto facendo una tradduzione per il forum tedesco... madonna
scusate se mi intrometto:in germania le due tipologie di traccia hanno due nomi diversi uno è Spur, l' altro è Faehrte. mentre in italia il termine è sempre lo stesso.
tenendo conto che la cerca (suche) anche in germania deve avvenire sempre naso al vento e che lo strozzaggio normalmente riguarda selvaggina da preda o ungulata e che anche nel DD si dice che il temperamento con una forte componente di haerte (durezza) potrebbe tendere a far perdere concentrazione sulla traccia (faehrte). io credo che il discorso riguardi la traccia su sangue, anche perchè, se non ricordo male, la spur più importante, quella di lepre, non è prevista per il DK.
è solo una mia personalissima opinione tratta sia da chelini che da documenti dell' epoca inerenti in particolar modo il DD e non nello specifico il DK
scusate se mi intrometto:in germania le due tipologie di traccia hanno due nomi diversi uno è Spur, l' altro è Faehrte. mentre in italia il termine è sempre lo stesso.
tenendo conto che la cerca (suche) anche in germania deve avvenire sempre naso al vento e che lo strozzaggio normalmente riguarda selvaggina da preda o ungulata e che anche nel DD si dice che il temperamento con una forte componente di haerte (durezza) potrebbe tendere a far perdere concentrazione sulla traccia (faehrte). io credo che il discorso riguardi la traccia su sangue, anche perchè, se non ricordo male, la spur più importante, quella di lepre, non è prevista per il DK.
è solo una mia personalissima opinione tratta sia da chelini che da documenti dell' epoca inerenti in particolar modo il DD e non nello specifico il DK
Salve Beppe- anch io penso che sia la traccia di sangue- ma-non sono sicuro se normalmente la traccia di sangue non fosse la parole giusta ma la parole giusta fosse essere pista???? Come decidere? Grazie Madonna
A pag.16 scrive "pista di sangue"per il recupero di grossa selvaggina ferita.
Pista e traccia in italiano hanno lo stesso significato:impronta,orma lasciata sul terreno.
Quindi,poichè Chelini, a pag 17 parla di miglioramento dell'olfatto indirizzato non solo al lavoro nel vento ma anche sulla traccia,potrebbe riferirsi indistintamente a tutte e due traccia senza sangue e pista con sangue.
Qual'è il significato più attinente alla vostra tradizione venatoria?
Usa quello.Così intende,mi sembra,Beppe.
A pag.16 scrive "pista di sangue"per il recupero di grossa selvaggina ferita.
Pista e traccia in italiano hanno lo stesso significato:impronta,orma lasciata sul terreno.
Quindi,poichè Chelini, a pag 17 parla di miglioramento dell'olfatto indirizzato non solo al lavoro nel vento ma anche sulla traccia,potrebbe riferirsi indistintamente a tutte e due traccia senza sangue e pista con sangue.
Qual'è il significato più attinente alla vostra tradizione venatoria?
Usa quello.Così intende,mi sembra,Beppe.
credo invece che chelini avesse compreso la differenza che i tedeschi danno ai due concetti di traccia e riportando le parole del Kleemann facesse proprio riferimento alla traccia di sangue. in germania il concetto di spur e di faehrte sono ben distinti e hanno una funzione precisa. correggimi se sbaglio madonna!
in italiano quando fai riferimento al concetto di faehrte ti conviene sempre specificare "traccia di sangue" oppure "traccia su ungulato ferito" mentre spur si potrebbe tradurre con "traccia su lepre o su coniglio,ecc.."
attenzione però che la spur non corrisponde alla concetto molto più complesso di "seguita" tipico del lavoro dei segugi.
Scusate ma leggendo il passaggio la mia interpretazione è molto diversa... il fatto che venga associata la traccia in un discorso dove si nega l'utilità dello sgozzamento (che a rigor di logica potrebbe essere praticato solo su ungulati e nocivi), mi fa protendere verso la traccia di lepre.
Però potrei anche sbagliarmi, voi come lo interpretate il seguente passaggio: "Secondo quando riferisce il principe di Solms nelle prove di lavoro che si svolsero dopo il derby di primavera nell'anno 1906 (nota mia: dunque circa 30 anni dopo i primi incroci con il pointer), veniva dichiarato vincitore il cane che aveva svolto la migliore prestazione secondo i seguenti principi: un cane che non riporti l'anatra dall'acqua profonda, non può essere premiato; se un cane ha svolto un buon lavoro sul campo aperto sarà sempre premiato; un cane che non dimostri di saper seguire la traccia per un certo tratto non può essere premiato. Veniva poi assegnato un punteggio di merito al cane di temperamento aggressivo che sgozzava la preda (generalmente gatto) (nota mia: dunque con una prova specifica e successiva) . Ma con quest'ultima regola, aggiunse il Kleeman, si esaltava lo spirito del cane lamiere che non ha scopo nella caccia con il cane da ferma, diminuendo inoltre la tendenza a seguire la traccia, che è fondamentale nel lavoro dei cani tedeschi."
Bruno Decca "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
mi piacerebbe leggere quanto scriveva il kleeman in lingua originale. spesso le traduzioni dal tedesco diventano complesse proprio per la loro precisione nell' utilizzo del lessico.
albo, riflettendo nuovamente sull' interpretazione partendo dagli stessi presupposti continuo a propendere per la traccia di sangue. altro motivo è che in teoria la traccia su animale sano è rimasta solo quella di lepre nelle prove primaverili e autunnali e solo per il DD, mentre per il DK non doveva essere già più prevista dai tempi di chelini. ergo la selezione per migliorare la predisposizione di traccia dovrebbe far riferimento solo alla traccia di animale ferito.
mi piacerebbe leggere quanto scriveva il kleeman in lingua originale. spesso le traduzioni dal tedesco diventano complesse proprio per la loro precisione nell' utilizzo del lessico.................. .
In questo sono pienamente d'accordo con te, specialmente se il traduttore non era cacciatore.... per la lettura dei libri sacri ti devi rivolgere a Madonna!!
La mia più grossa preoccupazione è come verrà tradotto il testo di Chelini!![:D]
Bruno Decca "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
alcuni brani e uno anche di kleeman me li hanno regalati...affascinanti, soprattutto perchè ti rendi conto della profonda cultura dei cinofili di una volta di qualsiasi nazionalità fossero.
sul testo di chelini poi puoi dare una mano tu!!!
ma attenzione perchè anche il dott. chelini fece diversi errori di traduzione dal tedesco alcuni anche nella bibliografia alla fine del libro![:D]
ovviamente ciò non toglie nulla al suo libro.
il mio primo vero libro di cinofilia insieme a quello di puttini (avevo circa 12 anni), quanti ho sognato su quelle foto e su quelle pagine! non avevo ancora nemmeno un cane mio.
In questo sono pienamente d'accordo con te, specialmente se il traduttore non era cacciatore.... per la lettura dei libri sacri ti devi rivolgere a Madonna!!
La mia più grossa preoccupazione è come verrà tradotto il testo di Chelini!![:D]
Salve- io ho tradotto è penso, che sarebbe una traduzione bene... Ciao Madonna
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
Mi permetto di consigliarvi una lettura che un selecontrollore non può esimersi dall'aver consultato : Il cane da traccia .
Non solo...
28-05-23, 08:00
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta