sono stupito di Alfredo Chelini!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

madonna Scopri di più su madonna
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • madonna
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3685
    • Germania, 74731 Walldürn
    • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

    #1

    sono stupito di Alfredo Chelini!

    Grazie a Bruno per avermi dato un capitolo del libro di Chelini. Ma ho un problema.
    Chelini scrive:

    Il miglioramento dell`olfatto però non fu indirizzato esclusivamente al lavoro diretto al vento, ma anche al lavoro sulla traccia.

    Che cosa significa traccia- la traccia della lepre? o la traccia di sangue? Fatemi sapere- grazie- madonna
    Ultima modifica madonna; 02-08-11, 19:53.
  • riccardo57
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 559
    • pelago FI
    • segugio maremmano,labrador, drahthaar.

    #2
    Originariamente inviato da madonna
    Grazie a Bruno per avermi dato un capitolo del libro di Chelini. Ma ho un problema.
    Chelini scrive:

    Il miglioramento dell`olfatto però non fu indirizzato esclusivamente al lavoro diretto al vento, ma anche al lavoro sulla traccia.

    Che cosa significa traccia- la traccia della lepre? o la traccia di sangue? Fatemi sapere- grazie- madonna
    Penso si riferisse alla traccia di selvatico vivo non traccia di sangue,comunque si chiamava Alberto! ciao madonna.
    RICCARDO LASCHI

    Commenta

    • Alboinensis
      Moderatore Continentali Esteri
      • Nov 2008
      • 8422
      • Brescia - Lombardia
      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

      #3
      Chelini si riferisce al lavoro di "traccia" su animale vivo: lepre, volpe, ecc..... infatti più avanti nel testo richiama un pensiero di Kleeman, il quale sosteneva di essere contrario al cane di temperamento aggressivo atto a sgozzare la preda, in quanto riteneva che esaltasse le doti del cane limiere, ma non aveva alcuno scopo nel cane da ferma, ritenendo inoltre che diminuisse le capacita di "traccia" ritenute fondamentali dei cani tedeschi.
      Naturalmente in questo capitolo Alberto Chelini non esprime il suo pensiero.... ma tratta le "origini" menzionando il pensiero di Kleeman!!
      Ultima modifica Alboinensis; 02-08-11, 22:18.
      Bruno Decca
      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

      Commenta

      • madonna
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3685
        • Germania, 74731 Walldürn
        • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

        #4
        Originariamente inviato da Alboinensis
        Chelini si riferisce al lavoro di "traccia" su animale vivo: lepre, volpe, ecc..... infatti più avanti nel testo richiama un pensiero di Kleeman, il quale sosteneva di essere contrario al cane di temperamento aggressivo atto a sgozzare la preda, in quanto riteneva che esaltasse le doti del cane limiere, ma non aveva alcuno scopo nel cane da ferma, ritenendo inoltre che diminuisse le capacita di "traccia" ritenute fondamentali dei cani tedeschi.
        Naturalmente in questo capitolo Alberto Chelini non esprime il suo pensiero.... ma tratta le "origini" menzionando il pensiero di Kleeman!!

        Grazie! Sto facendo una tradduzione per il forum tedesco... madonna

        Commenta

        • beppe78
          ⭐⭐
          • Jan 2009
          • 367
          • modena
          • deutsch drahthaar

          #5
          scusate se mi intrometto:in germania le due tipologie di traccia hanno due nomi diversi uno è Spur, l' altro è Faehrte. mentre in italia il termine è sempre lo stesso.
          tenendo conto che la cerca (suche) anche in germania deve avvenire sempre naso al vento e che lo strozzaggio normalmente riguarda selvaggina da preda o ungulata e che anche nel DD si dice che il temperamento con una forte componente di haerte (durezza) potrebbe tendere a far perdere concentrazione sulla traccia (faehrte). io credo che il discorso riguardi la traccia su sangue, anche perchè, se non ricordo male, la spur più importante, quella di lepre, non è prevista per il DK.
          è solo una mia personalissima opinione tratta sia da chelini che da documenti dell' epoca inerenti in particolar modo il DD e non nello specifico il DK
          THE DOGS OF WAR:
          In der Ruhe liegt die Kraft

          Commenta

          • madonna
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3685
            • Germania, 74731 Walldürn
            • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

            #6
            Originariamente inviato da beppe78
            scusate se mi intrometto:in germania le due tipologie di traccia hanno due nomi diversi uno è Spur, l' altro è Faehrte. mentre in italia il termine è sempre lo stesso.
            tenendo conto che la cerca (suche) anche in germania deve avvenire sempre naso al vento e che lo strozzaggio normalmente riguarda selvaggina da preda o ungulata e che anche nel DD si dice che il temperamento con una forte componente di haerte (durezza) potrebbe tendere a far perdere concentrazione sulla traccia (faehrte). io credo che il discorso riguardi la traccia su sangue, anche perchè, se non ricordo male, la spur più importante, quella di lepre, non è prevista per il DK.
            è solo una mia personalissima opinione tratta sia da chelini che da documenti dell' epoca inerenti in particolar modo il DD e non nello specifico il DK
            Salve Beppe- anch io penso che sia la traccia di sangue- ma-non sono sicuro se normalmente la traccia di sangue non fosse la parole giusta ma la parole giusta fosse essere pista???? Come decidere? Grazie Madonna

            Commenta

            • Giampaoletti
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2008
              • 1863
              • Ascoli Piceno

              #7
              A pag.16 scrive "pista di sangue"per il recupero di grossa selvaggina ferita.

              Pista e traccia in italiano hanno lo stesso significato:impronta,orma lasciata sul terreno.

              Quindi,poichè Chelini, a pag 17 parla di miglioramento dell'olfatto indirizzato non solo al lavoro nel vento ma anche sulla traccia,potrebbe riferirsi indistintamente a tutte e due traccia senza sangue e pista con sangue.
              Qual'è il significato più attinente alla vostra tradizione venatoria?
              Usa quello.Così intende,mi sembra,Beppe.

              Commenta

              • beppe78
                ⭐⭐
                • Jan 2009
                • 367
                • modena
                • deutsch drahthaar

                #8
                Originariamente inviato da Giampaoletti
                A pag.16 scrive "pista di sangue"per il recupero di grossa selvaggina ferita.

                Pista e traccia in italiano hanno lo stesso significato:impronta,orma lasciata sul terreno.

                Quindi,poichè Chelini, a pag 17 parla di miglioramento dell'olfatto indirizzato non solo al lavoro nel vento ma anche sulla traccia,potrebbe riferirsi indistintamente a tutte e due traccia senza sangue e pista con sangue.
                Qual'è il significato più attinente alla vostra tradizione venatoria?
                Usa quello.Così intende,mi sembra,Beppe.

                credo invece che chelini avesse compreso la differenza che i tedeschi danno ai due concetti di traccia e riportando le parole del Kleemann facesse proprio riferimento alla traccia di sangue. in germania il concetto di spur e di faehrte sono ben distinti e hanno una funzione precisa. correggimi se sbaglio madonna!
                in italiano quando fai riferimento al concetto di faehrte ti conviene sempre specificare "traccia di sangue" oppure "traccia su ungulato ferito" mentre spur si potrebbe tradurre con "traccia su lepre o su coniglio,ecc.."
                attenzione però che la spur non corrisponde alla concetto molto più complesso di "seguita" tipico del lavoro dei segugi.
                THE DOGS OF WAR:
                In der Ruhe liegt die Kraft

                Commenta

                • Alboinensis
                  Moderatore Continentali Esteri
                  • Nov 2008
                  • 8422
                  • Brescia - Lombardia
                  • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                  #9
                  Scusate ma leggendo il passaggio la mia interpretazione è molto diversa... il fatto che venga associata la traccia in un discorso dove si nega l'utilità dello sgozzamento (che a rigor di logica potrebbe essere praticato solo su ungulati e nocivi), mi fa protendere verso la traccia di lepre.

                  Però potrei anche sbagliarmi, voi come lo interpretate il seguente passaggio: "Secondo quando riferisce il principe di Solms nelle prove di lavoro che si svolsero dopo il derby di primavera nell'anno 1906 (nota mia: dunque circa 30 anni dopo i primi incroci con il pointer), veniva dichiarato vincitore il cane che aveva svolto la migliore prestazione secondo i seguenti principi: un cane che non riporti l'anatra dall'acqua profonda, non può essere premiato; se un cane ha svolto un buon lavoro sul campo aperto sarà sempre premiato; un cane che non dimostri di saper seguire la traccia per un certo tratto non può essere premiato. Veniva poi assegnato un punteggio di merito al cane di temperamento aggressivo che sgozzava la preda (generalmente gatto) (nota mia: dunque con una prova specifica e successiva) . Ma con quest'ultima regola, aggiunse il Kleeman, si esaltava lo spirito del cane lamiere che non ha scopo nella caccia con il cane da ferma, diminuendo inoltre la tendenza a seguire la traccia, che è fondamentale nel lavoro dei cani tedeschi."
                  Bruno Decca
                  "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                  Commenta

                  • beppe78
                    ⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 367
                    • modena
                    • deutsch drahthaar

                    #10
                    mi piacerebbe leggere quanto scriveva il kleeman in lingua originale. spesso le traduzioni dal tedesco diventano complesse proprio per la loro precisione nell' utilizzo del lessico.
                    albo, riflettendo nuovamente sull' interpretazione partendo dagli stessi presupposti continuo a propendere per la traccia di sangue. altro motivo è che in teoria la traccia su animale sano è rimasta solo quella di lepre nelle prove primaverili e autunnali e solo per il DD, mentre per il DK non doveva essere già più prevista dai tempi di chelini. ergo la selezione per migliorare la predisposizione di traccia dovrebbe far riferimento solo alla traccia di animale ferito.
                    THE DOGS OF WAR:
                    In der Ruhe liegt die Kraft

                    Commenta

                    • Alboinensis
                      Moderatore Continentali Esteri
                      • Nov 2008
                      • 8422
                      • Brescia - Lombardia
                      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da beppe78
                      mi piacerebbe leggere quanto scriveva il kleeman in lingua originale. spesso le traduzioni dal tedesco diventano complesse proprio per la loro precisione nell' utilizzo del lessico.................. .
                      In questo sono pienamente d'accordo con te, specialmente se il traduttore non era cacciatore.... per la lettura dei libri sacri ti devi rivolgere a Madonna!!

                      La mia più grossa preoccupazione è come verrà tradotto il testo di Chelini!![:D]
                      Bruno Decca
                      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                      Commenta

                      • beppe78
                        ⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 367
                        • modena
                        • deutsch drahthaar

                        #12
                        alcuni brani e uno anche di kleeman me li hanno regalati...affascinanti, soprattutto perchè ti rendi conto della profonda cultura dei cinofili di una volta di qualsiasi nazionalità fossero.
                        sul testo di chelini poi puoi dare una mano tu!!!
                        ma attenzione perchè anche il dott. chelini fece diversi errori di traduzione dal tedesco alcuni anche nella bibliografia alla fine del libro![:D]
                        ovviamente ciò non toglie nulla al suo libro.
                        il mio primo vero libro di cinofilia insieme a quello di puttini (avevo circa 12 anni), quanti ho sognato su quelle foto e su quelle pagine! non avevo ancora nemmeno un cane mio.
                        THE DOGS OF WAR:
                        In der Ruhe liegt die Kraft

                        Commenta

                        • madonna
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3685
                          • Germania, 74731 Walldürn
                          • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                          #13
                          Originariamente inviato da Alboinensis
                          In questo sono pienamente d'accordo con te, specialmente se il traduttore non era cacciatore.... per la lettura dei libri sacri ti devi rivolgere a Madonna!!

                          La mia più grossa preoccupazione è come verrà tradotto il testo di Chelini!![:D]

                          Salve- io ho tradotto è penso, che sarebbe una traduzione bene... Ciao Madonna

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..