Standard Deutsch Kurzhaar

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alboinensis Scopri di più su Alboinensis
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Luigi60
    ⭐⭐
    • Apr 2011
    • 222
    • Frattamaggiore
    • Kurzhaar 5 setter 1

    #46
    Originariamente inviato da Alboinensis
    Il kurzhaar dalla sua nascita come razza è sempre stato nel quadrato ed i vari standard confermavano ciò.... nella modifica dello standard del 1994 la Germania introdusse (senza spiegazioni e senza alcun supporto zoognostico) che la lunghezza dovesse oltrepassare di poco l'altezza al garrese.
    A noi non restò altro che allinearci al volere di madre patria anche se nessuno ci può dire che non possiamo mugugnare e dire la nostra: quand'è che ci spiegheranno quanto è in cm. quel "di poco"??!!
    Il kurzhaar non può cmq definirsi nel "rettangolo", prendendo come esempio il setter inglese (cane per antonomasia nel rettangolo), la sua lunghezza deve essere di 1/20 maggiore del garrese arrivando al massimo ad 1/18..... dunque nel nostro caso la lunghezza del soggetto dovrebbe essere ben al di sotto di tali misure... ipotizzo garr. 62 - lung. 63.... garr. 64 - lung. 65.... però mi piacerebbe sapere un'altra cosa: questo 1 cm. in più in che regione deve essere collocato; dorsale, lombare o groppa, in un altro thread avevo già fatto le mie deduzioni sulla zona del rene.

    PS. Visto e considerato che valutare 1 cm. ad occhio è molto dura... abbiamo ed avremo cani "lunghi"... proprio per questo io scelgo cani corti che stanno nel quadrato!!![:D][:D]
    Morale della favola: lo standard è sbagliato??

    ---------- Messaggio inserito alle 07:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:37 PM ----------

    Originariamente inviato da Anaran
    Il fatto è che quello di Cajelli non è uno standard, ma un COMMENTO allo standard.
    Lo standard di riferimento, perlomeno nei paesi che fanno parte della FCI, è solo lo standard redatto dal Kennel Club inglese ed adottato dalla FCI, quello che si trova sul sito ufficiale della Federazione Internazionale.
    Il lavoro di Cajelli è stato un lavoro egregio per l'epoca storica, ma non è LO standard.
    Che poi in Italia i Setter Inglesi non abbiano più niente da spartire con quelli della nazione che per prima ha selezionato la razza e ha redatto lo standard, beh, quello è un altro discorso che ci porterebbe molto lontano....
    Grazia
    Si ..ma si è presa una decisione .. si è detto "io la intendo così" e oggi è l'allevamento italiano che indica le linee guida della razza che si attengono a quanto indicato nel papiro Cajelli... o sbaglio!
    ""....Lei arrivò affrettata danzando nella rosa .... mentre nel cielo rinnovato correvano le nubi a branchi.... "" (Scirocco)

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #47
      Originariamente inviato da Luigi60
      Morale della favola: lo standard è sbagliato??


      a nostro avviso si, ma potremmo sbagliarci , quantomeno dovrebbero darci una spiegazione sui motivi funzionali che hanno portato alla modifica, ma non l'hanno fatto e quindi (ma io sono malizioso) penso che l'abbiano cambiato solo perché avevano troppi cani "lunghi" ed hanno adattato lo standard ai loro cani.



      Si ..ma si è presa una decisione .. si è detto "io la intendo così" e oggi è l'allevamento italiano che indica le linee guida della razza che si attengono a quanto indicato nel papiro Cajelli... o sbaglio!
      "si é detto"......chi l'ha detto ? la tutela della razza era e rimane inglese
      e senza che loro ,gli inglesi ( meglio le 4 comari che si occupano di setter in Inghilterra, dove ne iscrivono 300 all'anno) approvino dei cambiamenti, lo standard unico e ufficiale é il loro. Si dovrebbe chiedere l'omologazione ed il riconoscimento di un "continental setter" per cambiare le cose.
      Gli americani hanno fatto cosi' con diverse razze.
      lucio

      Commenta

      • cla1967
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 3424
        • mulazzano
        • kurzhaar femmina e un maschio

        #48
        non malizioso ma malignoso[:D]
        [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

        Commenta

        • Anaran
          ⭐⭐
          • Jul 2010
          • 578
          • Tortona
          • Setter Gordon

          #49
          Originariamente inviato da Lucio Marzano



          "si é detto"......chi l'ha detto ? la tutela della razza era e rimane inglese
          e senza che loro ,gli inglesi ( meglio le 4 comari che si occupano di setter in Inghilterra, dove ne iscrivono 300 all'anno) approvino dei cambiamenti, lo standard unico e ufficiale é il loro. Si dovrebbe chiedere l'omologazione ed il riconoscimento di un "continental setter" per cambiare le cose.
          Gli americani hanno fatto cosi' con diverse razze.
          Assolutamente d'accordo. O la società specializzata italiana propone all'ENCI di sottoporre alla FCI un nuovo standard del Setter Inglese, oppure rispettiamo ciò che dice lo standard inglese approvato dalla FCI.
          Capisco perfettamente che da noi se ne allevino 18000 all'anno (o quello che è) e in Inghilterra 300, ma la razza è la loro e va giudicata secondo il loro standard.
          Grazia

          Commenta

          • EnricoTaglia
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 2912
            • Roma, purtroppo
            • kurzhaar

            #50
            Originariamente inviato da Anaran
            Assolutamente d'accordo. O la società specializzata italiana propone all'ENCI di sottoporre alla FCI un nuovo standard del Setter Inglese, oppure rispettiamo ciò che dice lo standard inglese approvato dalla FCI.
            Capisco perfettamente che da noi se ne allevino 18000 all'anno (o quello che è) e in Inghilterra 300, ma la razza è la loro e va giudicata secondo il loro standard.
            Grazia

            stando così le cose però quale dovrebbe essere il metro di giudizio? ormai il paese creatore non avrebbe più convenienza ad accettare le "ratifiche" morfo funzionali di un paese come il nostro, in cui la razza non sta affatto morendo?

            Commenta

            • Anaran
              ⭐⭐
              • Jul 2010
              • 578
              • Tortona
              • Setter Gordon

              #51
              Originariamente inviato da EnricoTaglia
              stando così le cose però quale dovrebbe essere il metro di giudizio? ormai il paese creatore non avrebbe più convenienza ad accettare le "ratifiche" morfo funzionali di un paese come il nostro, in cui la razza non sta affatto morendo?
              In effetti potrebbe essere una possibilità. Ad esempio sarebbe interessante poter organizzare una tavola rotonda con i responsabili delle società specializzate dei due paesi, con allevatori che si occupino di morfologia e lavoro, con giudici specializzati e fare il punto della situazione, facendo proposte concrete e motivate che riguardino un eventuale modifica dello standard.
              Trovati i punti d'intesa, le eventuali modifiche vanno sottoposte alla FCI per la ratifica del "nuovo" standard.
              No....non ditemi niente.....lo so che è un'utopia......ma lasciatemi sognare.
              Grazia

              Commenta

              • canekurzhaar72
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2010
                • 1385
                • prov. di Torino
                • kurzhaar e Pointer : Greta , Rasty e Owen

                #52
                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                da osservatore neutrale esterno posso dire che la tendenza a soggetti iper veloci, di taglia ridotta , di costituzione piu' che asciutta, dall'andatura piu' simile a quella del pointer che a quella che riporta lo standard del K, muso aerodinamico e stop quasi inesistente, che si era manifestata fino a poco tempo fa , sta lasciando il posto a soggetti ben in taglia e dall'andatura tipica senza essere esaspeata. Direi che oggi la razza stia piuttosto bene e sia rientrata in gran parte nell'ortodossia.
                straquoto....

                ---------- Messaggio inserito alle 11:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:09 PM ----------

                Originariamente inviato da paolo cuniolo
                Sono daccordo con te e direi che l' allevamento Italiano sia in grado di soddisfare tutti i gusti, si possono avere soggetti idonei per tutti i tipi di caccia e addestramento preferito, l' importante è conoscere i riproduttori.
                straquoto anche questo...
                Maury , l 'Harleysta cinofilo/cacciatore....

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #53
                  Originariamente inviato da Anaran
                  In effetti potrebbe essere una possibilità. Ad esempio sarebbe interessante poter organizzare una tavola rotonda con i responsabili delle società specializzate dei due paesi, con allevatori che si occupino di morfologia e lavoro, con giudici specializzati e fare il punto della situazione, facendo proposte concrete e motivate che riguardino un eventuale modifica dello standard.
                  Trovati i punti d'intesa, le eventuali modifiche vanno sottoposte alla FCI per la ratifica del "nuovo" standard.
                  No....non ditemi niente.....lo so che è un'utopia......ma lasciatemi sognare.
                  Grazia

                  non è un'utopia è piu' semplicemente un tentativo già fatta da parte
                  del presidente del setter club internazionale Pedrazzetti (approfitto per augurargli di tornare presto sui campo di prova) ma con le "comari"
                  non c'è niente da fare sono convinte che il setter vero sia "divani e sofà frangiati" in piu' anche piuttosto stupido.
                  lucio

                  Commenta

                  • Alboinensis
                    Moderatore Continentali Esteri
                    • Nov 2008
                    • 8422
                    • Brescia - Lombardia
                    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                    #54
                    Originariamente inviato da Luigi60
                    Morale della favola: lo standard è sbagliato??[COLOR="Silver"]....................
                    Già in un altro trhead chiedevo spiegazioni ad un'illustre allevatore (nonchè giudice di lavoro) tedesco delle motivazioni tecnico funzionali che hanno portato dopo più di un secolo di selezione a modificare tale rapporto..... la spiegazione non è mai arrivata, ma in compenso mi sono sentito dire che la razza è la loro e decidono loro. (punto)

                    Originariamente inviato da Lucio Marzano
                    ......................... penso che l'abbiano cambiato solo perché avevano troppi cani "lunghi" ed hanno adattato lo standard ai loro cani.
                    Di la verità... volevi proprio essere messo nel gruppo dei "malignosi"!!![;)]
                    Bruno Decca
                    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #55
                      Originariamente inviato da Alboinensis
                      Già in un altro trhead chiedevo spiegazioni ad un'illustre allevatore (nonchè giudice di lavoro) tedesco delle motivazioni tecnico funzionali che hanno portato dopo più di un secolo di selezione a modificare tale rapporto..... la spiegazione non è mai arrivata, ma in compenso mi sono sentito dire che la razza è la loro e decidono loro. (punto)
                      tu chiedevi spiegazioni e.....le hai ricevute; saranno poco "tecnico funzionali" ma sono ......chiarissime


                      Di la verità... volevi proprio essere messo nel gruppo dei "malignosi"!!![;)]
                      lo sai che sono un famoso rompicoglioni e devo essere coerente, già mi hanno segnalato come tale i BI poi i Weimar ora sto cercando rogne anche con i Kurzhaar .
                      D'altra parte bisogna riconoscere ch è molto più facile adattare lo standard ai cani che i cani allo standard.
                      Comunque la risposta che ti ha dato "l'illustre allevatore(e giudice di lavoro)" mi conferma nella mia "malignosa" osservazione.
                      lucio

                      Commenta

                      • Alboinensis
                        Moderatore Continentali Esteri
                        • Nov 2008
                        • 8422
                        • Brescia - Lombardia
                        • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                        #56
                        Però ad essere rompipalle (mi ci metto anch'io nel club) a volte serve.... nel sito KCI hanno cambiato lo standard!!!
                        Bruno Decca
                        "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #57
                          nel sito KCI hanno cambiato lo standard!!!
                          alleluja in excelsis !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! <!-- / message --><!-- sig -->
                          lucio

                          Commenta

                          • Dedoken
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2006
                            • 2200
                            • VIGEVANO, Pavia, Lombardia.

                            #58
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            tu chiedevi spiegazioni e.....le hai ricevute; saranno poco "tecnico funzionali" ma sono ......chiarissime




                            lo sai che sono un famoso rompicoglioni e devo essere coerente, già mi hanno segnalato come tale i BI poi i Weimar ora sto cercando rogne anche con i Kurzhaar .
                            D'altra parte bisogna riconoscere ch è molto più facile adattare lo standard ai cani che i cani allo standard.
                            Comunque la risposta che ti ha dato "l'illustre allevatore(e giudice di lavoro)" mi conferma nella mia "malignosa" osservazione.
                            Perchè tu sia coerente occorre che tu ti associ al kurzhaar club per poi farti sospendere!!![:D]


                            Originariamente inviato da Alboinensis
                            Però ad essere rompipalle (mi ci metto anch'io nel club) a volte serve.... nel sito KCI hanno cambiato lo standard!!!
                            firulì firulà[fiuu]
                            When you fell in the foggy dew.

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #59
                              Originariamente inviato da Dedoken
                              Perchè tu sia coerente occorre che tu ti associ al kurzhaar club per poi farti sospendere!!![:D]
                              poi mi tocca anche acquistare un.........dobermann

                              firulì firulà[fiuu]
                              e hanno anche modificato lo standard di lavoro, niente piu' "diagnosi"
                              lucio

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #60
                                a proposito di standard, fra i difetti si dice :

                                Coda fortemente ricurva, o portata troppo alta, al di sopra della linea dorsale.

                                se fosse applicato nelle expo, sai quanti cartellini in meno !!!!

                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..