Protocollo del meeting non ufficiale del Weltverband-Deutsch-Kurzhaar
Comprimi
X
-
Per intenderci, questa è (un preludio ad) una ferma su lepre al covo (lo so perché c'ero..) secondo me potrebbe esserci magari qualche licenza da parte del cane se al posto dell'arato c'è ad esempio un'erba medica alta... ma il portamento quello è.... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II" -
anche queste barbabietle sono piccolissime ed il cane ha solo 6 mesi. Ma si vede il portamento retto.Ultima modifica madonna; 23-07-13, 11:29.Commenta
-
[media]http://www.youtube.com/watch?v=SRrEJYs0NN8[/media]ferma di una lepre
un DD ferma una lepre
[media]http://www.youtube.com/watch?v=3GGE4JYC25w[/media]http://www.google.de/imgres?start=74...,r:1,s:100,i:7
[media]http://www.deutsch-kurzhaar.de/Bilder2009/0987-07k.jpg[/media]
Ultima modifica madonna; 23-07-13, 12:15.Commenta
-
uno l'ho fatto...e poi chi l'ha tirata fuori sta questione della ferma della lepre?...che poi il mio la scagna pure.... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
-
Ma vedi il tereno- nessun erba- vedi la situazione quando le barbabietole sono almeno un metro di altezza e sotto i foglii le piccole lepre di 3-6 mesi che anch corrono! Non si può paragonare la situazione su quella foto con la situazione da me! quelle barbabietolle sono piccolissime! Alcune volte si vede solo la linea del dorso del cane ...Ciao
[media]http://www.youtube.com/watch?v=TSu82QAMV-I[/media]
anche queste barbabietle sono piccolissime ed il cane ha solo 6 mesi. Ma si vede il portamento retto.Commenta
-
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Questi sono i cani che NON dovrebbero andare in riproduzione. A me che il cane stia anche in camicia non importa nulla, ma se salta un fagiano o una lepre spero che sia qualche altro ad avere quel cane...Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
ma come si va a dare una valutazione alla testa quando un cane ferma?
Si valuta se fa una lunga filata e quindi ferma alto, oppure se ferma di stoccata quindi tutto è concesso?
E i francesi a terra come li valutiamo?
E se un cane ferma a 20 metri perchè in condizioni di vento favorevoli quindi con collo tirato e testa alta lo penalizziamo perchè doveva fermare basso o vicino?
ma dai, parliamo di cose serie per favore[zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]Commenta
-
Madonna, domandagli perché nelle gare Sant'Uberto molti conduttori si incazzano quando vedono un pochino l'erba più alta. Nell'erba alta o comunque in terreni difficili i cani rimangono fermi a testa alta sul covo, quando la lepre è già andata via, il motivo non lo devo certamente spiegare. Ci sono anche circostanze che permettono al cane di fermare la lepre a testa alta, ma sono assai poche, sono molto di più le lepri che vengono lasciate dietro senza essere avvertite. Se un cane sulla lepre non cambia atteggiamento di lepri ne trova molto poche.
1) Il cane da prove che rimane in ferma (testa alta o meno poco importa) senza risolvere spontaneamente una calda di un selvatico andato via, è solo un cane con deficienza olfattiva: manca di discernimento (il binomio naso-cervello)... ed è proprio per questo che nelle prove cinofile ufficiali (quelle dove si valuta il cane... non le s. uberto) dopo tre ferme in bianco si va a casa;
2) Sempre nelle prove cinofile a selvaggina un cane che lascia selvaggina (cane da ferma = tutta la selvaggina da penna) sul terreno assegnato al suo percorso è eliminato per trascuro;
3) Da noi i cani adibiti alle prove cinofile vengono dressati a non curare emanazioni, scie e gli animali da pelo a vista... non sono animali di loro competenza!!
Se adesso vogliamo per favore tornare al titolo del thead!!
Madonna l'espressione del cane in ferma è cosa molto diversa dal "portamento di testa" in fase di cerca... ci possono essere cani che hanno grande portamento ma fermano poco espressivi.
A quanto mi è stato riferito da persone presenti al meeting, a Nis si è discusso di conformazioni errate, colli portati a cigno.... che è cosa diversa da portamenti di testa troppo alti... il problema è come si porta non quanto!!Ultima modifica Alboinensis; 23-07-13, 14:43.Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
Penso che per oggi farò a meno di altre perle di saggezza da parte degli esperti del S. Uberto.
1) Il cane da prove che rimane in ferma (testa alta o meno poco importa) senza risolvere spontaneamente una calda di un selvatico andato via, è solo un cane con deficienza olfattiva: manca di discernimento (il binomio naso-cervello)... ed è proprio per questo che nelle prove cinofile ufficiali (quelle dove si valuta il cane... non le s. uberto) dopo tre ferme in bianco si va a casa;
e normalmente se ne fa anche una sola, il conduttore o lo ritira o porta a casa una qualifica che non esibirà certo agli amici
2) Sempre nelle prove cinofile a selvaggina un cane che lascia selvaggina (cane da ferma = tutta la selvaggina da penna) sul terreno assegnato al suo percorso è eliminato per trascuro;
qui debbo contraddirti: Sempre nelle prove conofile, se trascura qualunque selvaggina cacciabile da un cane da ferma ( comprese quindi le lepri, la cui ferma non vale però nulla per la qualifica) viene eliminato per trascuro
3) Da noi i cani adibiti alle prove cinofile vengono dressati a non curare emanazioni, scie e gli animali da pelo a vista... non sono animali di loro competenza!!
Se adesso vogliamo per favore tornare al titolo del thead!!
Madonna l'espressione del cane in ferma è cosa molto diversa dal "portamento di testa" in fase di cerca... ci possono essere cani che hanno grande portamento ma fermano poco espressivi.
A quanto mi è stato riferito da persone presenti al meeting, a Nis si è discusso di conformazioni errate, colli portati a cigno.... che è cosa diversa da portamenti di testa troppo alti... il problema è come si porta non quanto!!When you fell in the foggy dew.Commenta
-
[QUOTE=sly8489;942844 Nell'erba alta o comunque in terreni difficili i cani rimangono fermi a testa alta sul covo, quando la lepre è già andata via, il motivo non lo devo certamente spiegare. Ci sono anche circostanze che permettono al cane di fermare la lepre a testa alta, ma sono assai poche, sono molto di più le lepri che vengono lasciate dietro senza essere avvertite. Se un cane sulla lepre non cambia atteggiamento di lepri ne trova molto poche.[/QUOTE]
Salve- dopo che la lepre è scapata c´è l`emanazione della sua scia, un odore molto più forte che l`odore della lepra accuciata, anche il suo letto poì ha un`emanazione...
Da noi il Dk fa la caccia alla lepre, deve imparare di cercare , trovare, fermare la lepre. Con grande velocità - davvero- i cani non possono avvertire una lepre accuciata.
Ma il Dk non è un pointer. è un cane polivalente, deve adaequarsi al suo compito venatorio. Quando il cane avverte l`emanazione della lepre, deve rallentare un po, deve cercare di fermare la lepre. Solo un cane con un naso accuto avverte la lepre e deve fare la cerca adatta per poter fermare... Ma, devo ripetrmi, dipende anche dalle piante che crescono. Non so, se hai mai visto un campo di barbabietole. La pianta ha un corpo con grande foglie. Le lepre giacono sotto le foglie della pianta che può diventare molto alto, è come una giungla, molto difficile per il cane ma anche per il conduttore che non sa come camminare. Ho visto molti cani alle prova Kleemann del mio Club vicino a Würzburg. Alcuni illustri allevatori e conduttori hanno detto che ci sarebbe stato nessun selvaggina. Ma dopo la prova noi siamo andati nei campi ed abbiamo trovato molte lepre, anche starne, che gli altri che non avevano conosciuto le barbabietole non hanno potuto trovare e fermare.
La cerca e la ferma non è la stessa quando la situazione - il terreno è molto diverso.
Ed il DK non è una spezialista per il piume ma un cane polivalente.
Un cane che normalmente fa la cerca delle lepre non mai può fare bella figura ad una mondiale... Non so, se un vincitore una mondiale mi servirebbe con la caccia di lepre o... cinghiale o la pista.
Il DK è tutto che un cacciatore può sognare, che cosa il cane fa dipende dal conduttore e come va utilizzato. Ciao MadonnaCommenta
-
E piu' che passa il tempo piu' rivaluto il Ch.mo Prof. Catalano: tante cose date per scontate, a molti non lo sono affatto...!
Anche perche' sono convinto che in questo consesso ci siano parecchi a cui non importi molto se il cane trascura, purche' fermi in un certo modo, confondendo il mezzo con il fine.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Penso che per oggi farò a meno di altre perle di saggezza da parte degli esperti del S. Uberto.
1) Il cane da prove che rimane in ferma (testa alta o meno poco importa) senza risolvere spontaneamente una calda di un selvatico andato via, è solo un cane con deficienza olfattiva: manca di discernimento (il binomio naso-cervello)... ed è proprio per questo che nelle prove cinofile ufficiali (quelle dove si valuta il cane... non le s. uberto) dopo tre ferme in bianco si va a casa;
2) Sempre nelle prove cinofile a selvaggina un cane che lascia selvaggina (cane da ferma = tutta la selvaggina da penna) sul terreno assegnato al suo percorso è eliminato per trascuro;
3) Da noi i cani adibiti alle prove cinofile vengono dressati a non curare emanazioni, scie e gli animali da pelo a vista... non sono animali di loro competenza!!
Se adesso vogliamo per favore tornare al titolo del thead!!
Madonna l'espressione del cane in ferma è cosa molto diversa dal "portamento di testa" in fase di cerca... ci possono essere cani che hanno grande portamento ma fermano poco espressivi.
A quanto mi è stato riferito da persone presenti al meeting, a Nis si è discusso di conformazioni errate, colli portati a cigno.... che è cosa diversa da portamenti di testa troppo alti... il problema è come si porta non quanto!!
1. Punto 1 e 2. Punto sono assolutamente d`accordo
3. no e si- è la scelta del conduttore di avere un cane che non si cura del pelo o che ferma la lepre. Ma non è una questione di razza, perché il DK non è e non mai è stato un spezialista, solo un cane da ferma di piume, ma in confronto con gli spezialisti inglesi era il scopo dell`allevamento di questa razza la polivalenza, un cane per tutti i compiti. secondo me il kurzhaar italiano che solo fa le gare per fermare le piume ed ignorare il pelo si è molto sposato in direzione dei inglesi.. ma solo la mia opinione da fuori. ( non so se devi usare il conguntivo o no).
Al tema del protocollo: ho potuto solo tradurre questo che è scritto in tedesco, è ho tradutto com`è scritto senza mentire o senzare cambiare qualcosa. Ma anch`io ho scritto- in confronto con Cla- che il tema non è la cerca ma la ferma- citato dal mio primo testo:
" espone il problema dello stile e del portamento della testa del cane durante la ferma."
Durante la ferma!!!! Non ho detto un bel niente che il cane debba correre come un segugio durante la cerca...
Ma devo di nuovo sottolineare che la ferma dipende anche della selvaggina- piume o fagiano, cinghiale o capriolo, gatto o volpe ( ci sono molte volpe nelle barbabietole da noi, ma anche caprioli, al Derby 2012 in Bavaria anche cinghiali) e dalle piante sul campo.
Anche se un cane ferma una volpe o no non è uguale. Alcuni cani non fermano una volpe ma l`ammazzano subito, alcuni l`fermano. Lo stesso vale per il capriolo ed il cinghiale.
Per quanto riguarda i cani francesi che si siedono o si sdraiano / stendano a terra- non è davvero un comportamento bello e secondo me è la consequenza che i doti naturali della ferma hanno mancato e il conduttore ha dovuto insegnare "la ferma" con il mezzo del down. Anche da noi quando ho nel mio addestramento un cane che non vuole fermare ma ammazzare la selvaggina, io gli insegno "la ferma" con il down. Cosí il cane si siede o si stabilisce su terra...
Ma purché nel regolarmento del Derby/ tedesco, Solms, VGP, IKP, Kleemann sia scritto che il cane deve fermare o "Vorliegen" - sdraiare???- non si può dare il cane "errore"... Ciao Madonna
Ciao MadonnaUltima modifica madonna; 23-07-13, 15:45.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da pipoCiao a tutti,
Dopo quasi vent'anni di licenza mi sono deciso ad adottare un setter inglese.
Ho quindi acquistato da un amico (che per...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da seleconRiassunto specie cacciabili a gennaio 2023.
---------- Messaggio inserito alle 12:06 PM ---------- il messaggio prcedente...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da pipoCiao a tutti,
ho un setter di 6 anni, buon cacciatore di tipica alpina e di beccacce che però ha un serio problema: si innamora facilmente....-
Canale: Setter & Pointer
-
-
-
da SalimbeniBuon pomeriggio a tutti. Questa volta vi presento le mie impressioni sul campo riguardanti il visore termico monoculare Hikmicro OWL OQ35 che costa 2860...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
31-05-22, 15:52 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta