Alimentazione setter inglese durante la stagione venatoria

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pipo Scopri di più su pipo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pipo
    ⭐⭐
    • Sep 2012
    • 259
    • Val di Scalve (Bergamo)
    • Setter Inglese - Pato

    #1

    Alimentazione setter inglese durante la stagione venatoria

    Ciao a tutti,

    Dopo quasi vent'anni di licenza mi sono deciso ad adottare un setter inglese.
    Ho quindi acquistato da un amico (che per problemi di salute non può più andare a caccia) il mio Pato, che ha 5 anni e che già conoscevo.
    Vorrei però capire come regolare l'alimentazione del cane durante la stagione venatoria. A caccia chiusa è tutto più facile, io somministro 2 pasti, mattino e sera. Però durante la caccia vorrei cercare di nutrire il mio ausiliare lontano dall'attività fisica per evitare torsioni di stomaco. Il problema è che io parto alle 5 del mattino e spesso e volentieri torno a sera inoltrata. Come potrei comportarmi con gli orari dei pasti?

    Faccio presente che pratico caccia alla Tipica in alta montagna, quindi con un notevole dispendio di energie.

    Grazie a tutti anticipatamente.
    "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4853
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    il pasto della sera è assimilato dopo circa 8/10 ore, per cui cerca di dare proteine alla sera subito quando ritorni.
    torsioni allo stomaco, possono accadere ma se il pasto che hai dato e' ridotto e pieno di energia disponibile si riducono, mi sembra che il setter patisca meno di questa problematica che preoccupa i mie amici dei continentali italiani....
    durante la giornata quando ti fermi puoi dare un pasto di crocchette ad alta energia..
    sul sito sono presenti veterinari che hanno questo cane e credo facciano questa caccia.. magari ti aiutano.

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6207
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #3
      L'attività del cane da caccia durante la stagione venatoria può essere variabile a seconda della frequenza, dell'intensità e della durata dello sforzo fisico a cui è sottoposto e .
      Il cane dovrebbe arrivare alla stagione in perfette condizioni fisiche sia di peso che di forma.
      Detto questo, in questo periodo, ma direi almeno un mese prima, la sua alimentazione andrebbe variata prevedendo una diversa combinazione di elementi nutritivi , anche considerando le diverse condizioni climatiche.

      Il mutato fabbisogno energetico richiede un alimentazione ad alta energia e facilmente digeribile, quindi vanno bene le proteine (meglio se animali ) ma sono necessari sia i carboidrati che i grassi.

      Il momento della ciotola se non è prima delle 4 ore che precedono l'uscita è imprudente, ed altrettanto sconsigliato è somministrare l'intera razione in una unica soluzione e comunque non prima delle 2 ore dalla fine dell'attività fisica. Durante l'attività fisica si può portare qualcosa ad elevato contenuto energetico ma digeribile.

      Questo per dire che il cane in attività non ha bisogno di un aumento delle porzioni, quanto di un diverso apporto di sostanze nutritive. Perciò, il pasto può benissimo essere frazionato in più piccole quantità da assumere lontano dall'inizio e dalla fine dello sforzo fisico.
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • Ale!
        ⭐⭐
        • Apr 2011
        • 323
        • Roma
        • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

        #4
        Io somministro un solo pasto al giorno, di sera. Se ora è abituato a mangiare 2 volte pianifica uno "switch" ad un solo pasto progressivo, riducendo sempre più la razione mattutina ed aumentando quella serale.
        Cerco di rispettare l'orario di alimentazione, che per comodità per me è tra le 18:30 e le 19; quando faccio giornata e sono parecchio lontano da casa porto cibo/ciotole ed acqua nella jeep e somministro il pasto a fine cacciata, in modo da "risparmiare" qualche ora.
        Durante la caccia se sono fuori per parecchio tempo in genere gli porto uno "snack", ad esempio un uovo sodo o un .
        Dagli un ottimo mangime e di base aumenta la dose consigliata (sempre gradualmente) considerando lo stato di forma...io mi regolo ad occhio.

        Commenta

        • pipo
          ⭐⭐
          • Sep 2012
          • 259
          • Val di Scalve (Bergamo)
          • Setter Inglese - Pato

          #5
          Originariamente inviato da Livia1968
          L'attività del cane da caccia durante la stagione venatoria può essere variabile a seconda della frequenza, dell'intensità e della durata dello sforzo fisico a cui è sottoposto e .
          Il cane dovrebbe arrivare alla stagione in perfette condizioni fisiche sia di peso che di forma.
          Detto questo, in questo periodo, ma direi almeno un mese prima, la sua alimentazione andrebbe variata prevedendo una diversa combinazione di elementi nutritivi , anche considerando le diverse condizioni climatiche.

          Il mutato fabbisogno energetico richiede un alimentazione ad alta energia e facilmente digeribile, quindi vanno bene le proteine (meglio se animali ) ma sono necessari sia i carboidrati che i grassi.

          Il momento della ciotola se non è prima delle 4 ore che precedono l'uscita è imprudente, ed altrettanto sconsigliato è somministrare l'intera razione in una unica soluzione e comunque non prima delle 2 ore dalla fine dell'attività fisica. Durante l'attività fisica si può portare qualcosa ad elevato contenuto energetico ma digeribile.

          Questo per dire che il cane in attività non ha bisogno di un aumento delle porzioni, quanto di un diverso apporto di sostanze nutritive. Perciò, il pasto può benissimo essere frazionato in più piccole quantità da assumere lontano dall'inizio e dalla fine dello sforzo fisico.
          Tutto chiarissimo, grazie.
          Ma la domanda è: a che ora posso somministrare i pasti se parto alle 5 del mattino e torno spesso e volentieri alle 17?

          Seconda domanda: i vecchi cacciatori mi hanno insegnato a portare un uovo sodo da somministrare al cane a metà giornata. Secondo voi è corretto?
          "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6207
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #6
            Io darei l'uovo durante la giornata, ( io però non caccio 12 ore al giorno ) poi il pasto lo somministrerei alle 19 , anche in un'unica soluzione se questa non ha grandi volumi. Per questo consigliavo il mangime ad alta energia, così non hai necessità di aumentare le dosi e sei (quasi) certo che gli stai dando le componenti necessarie e nelle giuste proporzioni
            O meglio ancora, inizierei con il suddividerlo in 2 razioni serali , anche perchè cosi non si svegliano con la fame ed hanno modo di abituarsi ai nuovi orari.
            Personalmente , cacciando poche ore , anche se di fatto sto fuori tutto il giorno, o mi porto il mangime, o aspettano il loro orario che da sempre è le 19, nel frattempo, a fermo e a riposo un uovo sodo , un pò di grasso , se mi capita glielo do.
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • darkmax
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2013
              • 1679
              • Profondo Nord
              • setter inglese

              #7
              Non credo che tu faccia correre il cane in montagna dalle 5 del mattino fino a sera quindi....
              la sera prima, il piu tardi possibile, un pasto nutriente e durante la pausa a metà giornata io do una barretta energetica. Io uso canicom ma Ne trovi parecchie anche sotto forma di gel.
              l uovo sono l' ho dato per anni poi sono passato alle più comode barrette.
              quando torni a casa il cane sarà già fermo da qualche ora e gli dai la cena
              Saluti

              Commenta

              • Piano del Conte
                ⭐⭐
                • Feb 2011
                • 247
                • Potenza
                • Pointer

                #8
                Io do sempre da mangiare di sera ai miei cani, a caccia aperta o chiusa che sia.
                Un solo pasto al giorno, di alta energia durante la stagione venatoria con le quantità che variano in funzione della zona di caccia (pianura o montagna) e delle temperature.

                Caccio anche io dall'alba al tramonto, ma un paio d'ore almeno di pausa a metà giornata le faccio sia per me che per i mei cani. In estate le pause sono anche maggiori se il caldo è eccessivo ovviamente.

                A metà giornata io pranzo, ai cani somministro un pò di lardo.
                "LA CACCIA E' SEMPRE DOMANI

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..