Springer : intercambiabilità tra appostamento e caccia vagante

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mattia1985 Scopri di più su Mattia1985
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mattia1985
    • May 2018
    • 57
    • reggio emilia

    #1

    Springer : intercambiabilità tra appostamento e caccia vagante

    Volevo un vostro parere su questa questione che mi gira nella testa da un po'. Ci sono controindicazioni per portare uno springer di due anni sia ad appostamento sia a caccia vagante? Esiste un modo per ottenere questa versatilità, senza ridurre la resa su una o sull'altra forma di caccia? Temo che portare il cane con me, in preapertura in appostamento, possa mettere un po' di confusione al mio ausiliare. Nel senso : in vagante il cane prima deve scovare il selvatico e poi sente lo sparo e in teoria dopo fa il recupero, in appostamento prima sente lo sparo e poi fa la cerca del capo e terminando sempre con il recupero.
    Finora con il mio springer ho fatto solo caccia vagante

    ​​
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2
    Se ha fatto solo caccia vagante, non dovrebbe avere problemi a fare il retriever. Ormai la cerca in caccia vagante il cane sa come farla, dopo l'appostamento incomincerà a cercare come prima. Sono cani polivalenti in tutti i sensi, in ogni caso polivalenza o non polivalenza il cane va condizionato nel modo giusto. E' ovvio che se uno springer incominciasse a fare prima e per parecchio tempo il lavoro di solo riporto, non avrà una buona e bella cerca in caccia vagante.

    Commenta

    • mb51
      ⭐⭐
      • Feb 2013
      • 600
      • Taranto

      #3
      Lo springer e un cane polivalente e può essere utilizzato tranquillamente per la maggior parte delle tipologie di caccia; l'unico neo che ha è quello di non fare la ferma. Per il resto se incoccia un animale fa di tutto per stanarlo e porlo per lo sparo.

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #4
        Originariamente inviato da mb51
        Lo springer e un cane polivalente e può essere utilizzato tranquillamente per la maggior parte delle tipologie di caccia; l'unico neo che ha è quello di non fare la ferma. Per il resto se incoccia un animale fa di tutto per stanarlo e porlo per lo sparo.
        Quello di non fermare è un pregio.

        Commenta

        • mb51
          ⭐⭐
          • Feb 2013
          • 600
          • Taranto

          #5
          Originariamente inviato da sly8489

          Quello di non fermare è un pregio.
          Per un cane come lo springer certamente si. Personalmente lo preferisco ad altri altri cani, seppur bravissimi, per la sua alta duttilità. In Sicilia mio fratello lo impiega anche per la caccia al coniglio con risultati eccellenti degni di un cirneco, per non parlare delle altre tipologie di cacce in particolare agli acuatici.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            Il cirneco in alcuni ambienti, per la caccia al coniglio è meno adatto dello Springer, Cocker e meticcetti vari. I cani da cerca possono sostituire il cirneco, il contrario è molto più difficile. Per onor del vero, dicono che su terreni molto particolari i piedi del cirneco sono insostituibili.

            Commenta

            • mb51
              ⭐⭐
              • Feb 2013
              • 600
              • Taranto

              #7
              Originariamente inviato da sly8489
              Il cirneco in alcuni ambienti, per la caccia al coniglio è meno adatto dello Springer, Cocker e meticcetti vari. I cani da cerca possono sostituire il cirneco, il contrario è molto più difficile. Per onor del vero, dicono che su terreni molto particolari i piedi del cirneco sono insostituibili.
              Sui terreni lavici i piedi del cirneco si adattano molto bene ma anche quelli dello springer, se abituato pianno piano, diventano idonei in egual misura.

              Commenta

              • alcione tsa
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 4348
                • Ischia
                • cocker

                #8
                Originariamente inviato da Mattia1985
                Volevo un vostro parere su questa questione che mi gira nella testa da un po'. Ci sono controindicazioni per portare uno springer di due anni sia ad appostamento sia a caccia vagante? Esiste un modo per ottenere questa versatilità, senza ridurre la resa su una o sull'altra forma di caccia? Temo che portare il cane con me, in preapertura in appostamento, possa mettere un po' di confusione al mio ausiliare. Nel senso : in vagante il cane prima deve scovare il selvatico e poi sente lo sparo e in teoria dopo fa il recupero, in appostamento prima sente lo sparo e poi fa la cerca del capo e terminando sempre con il recupero.
                Finora con il mio springer ho fatto solo caccia vagante

                ​​
                Mai avuto problemi, tordi al passo quindi solo riporto, poi in inverno spollo, scaccia in vagante e rientro serale, stai fermo si ferma affianco e riporta, cammini, cerca e riporta,
                in questo tipo di caccia impara ad essere polivalente.Ottimo in scaccia anche a beccacce,in alcuni canaloni che frequentiamo per tordi e merli quelle 5-6 beccacce all anno le abbiamo sempre sparate, incarnierate e...padellate.Mio cugino li usa da anni e vanno molto bene!

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Originariamente inviato da mb51

                  Sui terreni lavici i piedi del cirneco si adattano molto bene ma anche quelli dello springer, se abituato pianno piano, diventano idonei in egual misura.
                  Le zampe del cirneco sono adatte, quelle dello springer si adattano. Le zampe palmate si adattano anche alla roccia, ma sono più adeguate ai terreni paludosi, sono più appropriate all'acqua. Comunque anche in terreni molto sporchi, lo springer da qualcosa in più di quello che potrebbe dare un cirneco.

                  Commenta

                  • rbruni
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2007
                    • 1340
                    • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                    • Springer Spaniel "Cora"

                    #10
                    Mi piacerebbe moltissimo portare la mia springer in ungheria per il riporto di oche ed anatre, sono sicuro che direbbe la sua, ma il fatto di doverla tenere ferma nel capanno, bagnata e con temperature vicine allo zero mi fa desistere.
                    Roberto

                    Commenta


                    • Max54
                      Max54 commenta
                      Modifica di un commento
                      Per quello esistono dei giubbetti in neoprene ,mimetici mascherano il bianco dei springer.
                  • Dannyrocket
                    ⭐⭐
                    • Nov 2022
                    • 468
                    • Calenzano

                    #11
                    Originariamente inviato da sly8489
                    Il cirneco in alcuni ambienti, per la caccia al coniglio è meno adatto dello Springer, Cocker e meticcetti vari. I cani da cerca possono sostituire il cirneco, il contrario è molto più difficile. Per onor del vero, dicono che su terreni molto particolari i piedi del cirneco sono insostituibili.
                    Ho avuto il Cirneco non ho mai avuto uno springer. Come velocità d'inseguimento lo springer sta almerno 5 o 6 lunghezze dietro il cirneco, potenza di arrampicata e aderenza su pietraie e "scogli" vari (paesaggi siciliani) superiore ad uno springer (parere personale). Ricordo che la mia cirneca quando non riusciva a entrare nelle pietraie dove il coniglio aveva trovato rifugio, cominciava a spostare pietre di un certo peso pur di riuscire ad arrivare. Resistenza alla fatica e al bisogno di idratarsi altissima non ho visto altri cani resistere come il cirneco. Riporto in acqua mai provato. Basta scrivere su google cane da coniglio e rendersi conto che non è lo springer ma il cirneco ad essere lo "specialista"

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #12
                      Originariamente inviato da Dannyrocket
                      Ho avuto il Cirneco non ho mai avuto uno springer. Come velocità d'inseguimento lo springer sta almerno 5 o 6 lunghezze dietro il cirneco,
                      Non ho mai avuto la possibilità di paragonare la velocità del cirneco a quello dello springer, credevo che nel terreno con folta vegetazione la velocità dello springer nell'incalzare qualsiasi selvatico non avesse rivali. Una ventina di anni fa ho avuto l'occasione di fare la caccia al coniglio, in quell'occasione o notato che il terreno era molto più adatto ai meticci, infatti venivano utilizzati molto di più del cirneco, erano questi che entravano nei rovi a stanare il coniglio. Ho un ottimo ricordo della mamma della mia cagnolina che spesso acchiappava i conigli. Era un miscuglio di razze, quella che prevaleva sulle altre era il beagle.

                      Commenta

                      • Dannyrocket
                        ⭐⭐
                        • Nov 2022
                        • 468
                        • Calenzano

                        #13
                        Originariamente inviato da sly8489
                        Non ho mai avuto la possibilità di paragonare la velocità del cirneco a quello dello springer, credevo che nel terreno con folta vegetazione la velocità dello springer nell'incalzare qualsiasi selvatico non avesse rivali. Una ventina di anni fa ho avuto l'occasione di fare la caccia al coniglio, in quell'occasione o notato che il terreno era molto più adatto ai meticci, infatti venivano utilizzati molto di più del cirneco, erano questi che entravano nei rovi a stanare il coniglio. Ho un ottimo ricordo della mamma della mia cagnolina che spesso acchiappava i conigli. Era un miscuglio di razze, quella che prevaleva sulle altre era il beagle.
                        Ultima modifica Massimiliano; 18-04-24, 13:18.

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #14
                          La velocità raggiunta in una pista cacciando a vista, ha poco a che vedere con la caccia al coniglio in terreni difficili. Se riesci a trovare un sondaggio di parecchi anni fa, la maggiore preferenza per la caccia al coniglio non è andata al Cirneco.

                          Commenta

                          • Massimiliano
                            Amministratore - Fondatore
                            • Mar 2005
                            • 13321
                            • Lugano
                            • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                            #15
                            Originariamente inviato da sly8489
                            Se riesci a trovare un sondaggio di parecchi anni fa, la maggiore preferenza per la caccia al coniglio non è andata al Cirneco.
                            Quale cane ritenete più adatto per la caccia alla minilepre e al coniglio ? Ho cercato di inserire tra le possibili scelte un buon numero di razze, come al solito oltre a votare sono graditi commenti[:D] Se ritenete che mini e coniglio necessitino di cani diversi potete specificarlo nel commento.


                            Massimiliano

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..