Un esame delle feci sarebbe utile. Saluti
cuccioli springer spaventati
Comprimi
X
-
I cuccioli fisicamente come si presentano? Pelo, occhi, gengive, ecc.
Un esame delle feci sarebbe utile. Salutisigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......." -
La risposta esatta te l'ha data Rossella, possiamo fare solo supposizioni. Io in merito ho avuto esperienze, ho perso quasi due anni senza ricavare niente. Ancora non avevo 20 anni e ho voluto fare una scommessa con me stesso, il cucciolo mi piaceva e ho voluto provare, se ascoltavo i consigli di mio fratello non avrei sbagliato, ma non avrei fatto neanche esperienza. Ti dico solo che per prendere il cucciolo il padrone ha dovuto mettere la ciotola del latte, sembravano gatti selvatici, se ricordo bene i cuccioli avevano meno di 3 mesi. Alla vista della scena mia fratello ha salutato il padrone della cucciolata e si stava dirigendo verso l'uscita, sono stato io a farlo tornare indietro e a convincerlo dicendogli che sarei riuscito a recuperare il cucciolo. Il peggio è che non volevo arrendermi davanti all'evidenza, dopo quasi due anni la decisione di regalarlo non è stata mia, era diventato qualcosa di personale fra me e il cane. Il cane a volte era abbastanza disponibile, ma era completamente indipendente, se non stavo attento poteva andare via e non fare più ritorno. Un giorno lo avevo in un parco cittadino senza guinzaglio, alla vista di un cavallo con il calesse si è messo a correre per raggiungerlo, ho dovuto correre per molto tempo prima di riuscirlo a riprendere, se non lo facevo il cane si perdeva. Altre volte quando sentiva caldo si andava a mettere sotto le piante e l'unico modo per farlo venire era quello di andarlo a prendere e legarlo. Se mentre passeggiavamo incominciava a pioviginare si metteva a scavare per farsi il posto per acciambellarsi e bisognava trascinarlo con la forza. Insomma faceva quello che per lui era più opportuno fare senza considerarmi minimamente. Questa è la mia esperienza fatta in quasi due anni. La prossima volta ti racconto di un cucciolo adottato da una cagna randagia esperta cacciatrice di lepri in un noto aeroporto del nord. Dopo diversi tentativi ho catturato il cucciolo e ho pensato che avrei risolto qualsiasi problema con la caccia alla lepre, peccati di gioventù. Segui i consigli che ti hanno dato solo il tempo può dirti la verità.si gli do da mangiare 3 volte al giorno nonostante il lavoro cerco di farmi vedere piu tempo possibile. cerchero di fare cosi, tra qualche giorno vi faccio sapere come procede la situazione. cmq sono un pochino perplesso in quanto non mi sembrano assolutamente intenzionati ad avvicinarmi, pensi che tra qualche giorno possono cambiare atteggiamento?Commenta
-
sorry! chiedo venia [:D]
fisicamente i cuccioli mi sembrano a posto, gengive ed occhi non sono arrossate (gengive pero le ho controllate il giorno che li ho presi solo a quello un po piu avvicinabile) e il pelo è folto e quasi lucido.
cmq inizio settimana li porto dal veterinario per il microchip (purtroppo non sono microchippati) e per un controllo generale. spero non si spaventino troppo!!É piú facile trovar dolce l’assenzio, che in mezzo a poche donne un gran silenzio. [old]Commenta
-
Non so se ti servirà, io ottenni risultati ottimi su una Kurzhaar di 10 mesi mettendola a vivere insieme a una cagna matura molto brava, non mi occupavo di lei ma mi occupavo della cagna, unico accorgimento evitavo di lasciarli insieme durante il pasto, i Kurzhaar sono molto voraci e possessivi nei confronti della ciotola, ho ottenuto ottimi risultati, ma non ti garantisco che funzioni. Saluti e divertiti.sorry! chiedo venia [:D]
fisicamente i cuccioli mi sembrano a posto, gengive ed occhi non sono arrossate (gengive pero le ho controllate il giorno che li ho presi solo a quello un po piu avvicinabile) e il pelo è folto e quasi lucido.
cmq inizio settimana li porto dal veterinario per il microchip (purtroppo non sono microchippati) e per un controllo generale. spero non si spaventino troppo!!sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."Commenta
-
sorry! chiedo venia [:D]
fisicamente i cuccioli mi sembrano a posto, gengive ed occhi non sono arrossate (gengive pero le ho controllate il giorno che li ho presi solo a quello un po piu avvicinabile) e il pelo è folto e quasi lucido.
cmq inizio settimana li porto dal veterinario per il microchip (purtroppo non sono microchippati) e per un controllo generale. spero non si spaventino troppo!!
aspetta un attimo se puoi a chipparli e eventualmente poi fai venire lì il vet.Se hanno paura anche della macchina è peggio ancora :-(
tu cerca di farti vedere, come ha detto SLY, senza insistere e prova magari a mettere nel recinto o vicino al recinto qualcosa che stimoli la loro attenzione, cambiandola anche quotidianamente. Tipo un panno che sventola, un oggetto grande e colorato, una radio a volume modesto eccetera eccetera.
Non so se hanno problemi anche con gli oggetti o con i rumori, in questo caso potrebbe essere utile mettere appunto una serie di cose che li attivino mentalmente. Conosco una ragazza che costruisce appunto oggetti per cuccioli con poche cose prese in ferramenta o in negozi per bambini. Lei lavvora sui cuccioli molto più giovani dei tuoi e così dovrebbe essere, ma tentare non nuoce.Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
ad oggi (pochi giorni da quando li ho presi) i cani sono un po piu vispi, quando mi vedono arrivare scodinzolano e si avvicinano alla rete, ho provato a mettere la mano e la leccano entrambi, quando entro nel recinto cmq si allontanano lo stesso anche se mi sembrano meno spaventati, io cmq cerco di seguire alla lettera i vostri consigli.É piú facile trovar dolce l’assenzio, che in mezzo a poche donne un gran silenzio. [old]Commenta
-
Se sei arrivato a questo livello vedrai che non tarderanno a farsi avvicinare anzi magari a venirti a cercare per qualche carezza.ad oggi (pochi giorni da quando li ho presi) i cani sono un po piu vispi, quando mi vedono arrivare scodinzolano e si avvicinano alla rete, ho provato a mettere la mano e la leccano entrambi, quando entro nel recinto cmq si allontanano lo stesso anche se mi sembrano meno spaventati, io cmq cerco di seguire alla lettera i vostri consigli.
Tanti anni fa ho avuto una Kurzhaar che aveva gli stessi problemi, sicuramente maltrattata dall'allevatore con un addestramento rude, come si dice "alla prussiana" che non fece altro che danni, il cane era molto intelligente e sensibile ma lui la cedette perchè non riusciva a farci nulla. Il pedegree era eccezionale, unica cosa unitamente alla bellezza, che mi convinse a prenderla. Non feci altro che trattarla con molta delicatezza sia nei movimenti che nel tono di voce, senza costringerla a nulla, lasciandogli spesso leccornie nella ciotola che in mia assenza sbafava puntualmente. Dopo 25 giorni, quando ormai mi stavo facendo idea della irrecuperabilità del soggetto, di colpo mi venne incontro scodinzolando e giocando come una pazza. Da allora fu un rapporto meraviglioso. Ho capito che spesso i cani un po' timidi possono essere anche i più intelligenti (l'intelligenza è da me ricercata prima di qualsiasi altra cosa) e che si legano ai padroni molto più degli altri. Mi regalò 15 anni di soddisfazioni incredibili e fui meravigliato di quanto avesse imparato dall'addestramento di quell'allevatore che se ne disfece, anche se a lui non lo fece vedere per nulla. La porto nel cuore ancora oggi seppur siano passati ormai circa 17 anni.Ultima modifica Simba; 20-07-11, 15:09."... la caccia è amicizia, è posia, è natura, non è sparare sparare sparare!!..." A. Ponce de LeonCommenta
-
allora ad oggi a cuccioli non hanno fatto grossi passi avanti, noto che quando mi avvicino al recinto sono contenti e mi leccano la mano ma quando entro cercano di nascondersi, portarli un po a spasso con il guinzaglio puo essere utile o li sciupa solamente? li volevo abituare a vedere un po il mondo fuori dal recinto ma portarli senza guindazaglio ancora no finche non mi danno retta....che dite?É piú facile trovar dolce l’assenzio, che in mezzo a poche donne un gran silenzio. [old]Commenta
-
allora ad oggi a cuccioli non hanno fatto grossi passi avanti, noto che quando mi avvicino al recinto sono contenti e mi leccano la mano ma quando entro cercano di nascondersi, portarli un po a spasso con il guinzaglio puo essere utile o li sciupa solamente? li volevo abituare a vedere un po il mondo fuori dal recinto ma portarli senza guindazaglio ancora no finche non mi danno retta....che dite?
più sciupati di così [:(]
io però non li forzerei troppo... il collare sono abituati a portarlo?
---------- Messaggio inserito alle 04:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:19 PM ----------
Se sei arrivato a questo livello vedrai che non tarderanno a farsi avvicinare anzi magari a venirti a cercare per qualche carezza.
Tanti anni fa ho avuto una Kurzhaar che aveva gli stessi problemi, sicuramente maltrattata dall'allevatore con un addestramento rude, come si dice "alla prussiana" che non fece altro che danni, il cane era molto intelligente e sensibile ma lui la cedette perchè non riusciva a farci nulla. i.
secondo me sono due cose diverse però... un conto è un cane traumatizzato ma socializzato, un conto uno non socializzato (questi mi sembrano molto poco socializzati)...
putroppo è sconvolgente il fatto che non venga ancora data la giusta importanza alla socializzazione.Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
fagli provare qualcosa di diverso e di molto più piacevole . Io ho avuto una femmina di springer di un amico che era cosi. Non aveva avuto traumi particolari ma era inavvicinabile al punto che quando la vedevo mi angosciavo.
Iniziai a prenderla in collo....e ad accarezzarla stando seduto nel box e quando cercava di andarsene la trattenevo e continuavo a parlargli con voce dolce e tranquilla....Dopo pochi giorni mi sedevo ed era lei a saltare in collo. Il passo fù breve e il giorno successivo mangiava dalle mie mani...
Una femmina che ho ancora a casa l'esatto contrario...nel box da cucciola era perfetta , appena fuori era disperata al punto che voleva tornarsene dentro a tutti i costi. Adeso ha 5 anni....averne avute di cagne da caccia cosi.
pazienza...e perseveranza , ma prima di tutto devi essere tu ad essere sempre tranquillo con loro e il giorno che ti girano...evita di fare qualcosa con loro...e aspetta il giorno dopo.Commenta
-
Forse hai ragione Rossella il mio caso era un po' diverso, però anche il mio di socializzazione ne fece solo quando la portava in addestramento con i metodi di cui sopra, per il resto recinto mangiare, bere e stop. Tra l'altro ricordo che quando andammo a provarla, la prese per la pelle del collo e la lanciò letteralmente dentro l'abitacolo, perchè arrivata vicino all'auto si appiattì a terra con gli occhi sgranati senza più muoversi. Gli avrei dato volentieri un calcio nelle p...e ben dato!!! Invece non ebbi il coraggio di proferir parola, ero troppo giovane.
Comunque io non li forzerei ma proverei a fare in modo di fargli capire che quando arrivo accade sempre qualcosa di bello, tipo giocare o mangiare goloserie o carezze a non finire o correre nel giardino di casa o nel cortile (se ce l'hai)ecc ecc. in modo che associno te al divertimento."... la caccia è amicizia, è posia, è natura, non è sparare sparare sparare!!..." A. Ponce de LeonCommenta
-
Forse hai ragione Rossella il mio caso era un po' diverso, però anche il mio di socializzazione ne fece solo quando la portava in addestramento con i metodi di cui sopra, per il resto recinto mangiare, bere e stop. Tra l'altro ricordo che quando andammo a provarla, la prese per la pelle del collo e la lanciò letteralmente dentro l'abitacolo, perchè arrivata vicino all'auto si appiattì a terra con gli occhi sgranati senza più muoversi. Gli avrei dato volentieri un calcio nelle p...e ben dato!!! Invece non ebbi il coraggio di proferir parola, ero troppo giovane.
Comunque io non li forzerei ma proverei a fare in modo di fargli capire che quando arrivo accade sempre qualcosa di bello, tipo giocare o mangiare goloserie o carezze a non finire o correre nel giardino di casa o nel cortile (se ce l'hai)ecc ecc. in modo che associno te al divertimento.
per socializzazione io qui intendo l'interazione con l'uomo (rumori, vita civile etcetc) che i cuccioli dovrebbero avere dalla nascita in poi. Ci sono dei periodi chiave (il cucciolo apre occhi e orecchie a 2 settimane) durante i quali se non vede persone e cose è un disastro. Cani non socializzati adeguatamente con l'uomo entro i 2-3 mesi sono recuperabili solo in parte e in grado variabile in funzione di quello che hanno visto e sperimentato. Ti faccio un esempio. Ho amici che hanno preso una schnauzer di 5 mesi (o quattro mesi e mezzo non ricordo) da un alllevatore che la stava trascurando e la cedeva per gravi problemi di salute e di famiglia. La canina appariva normale con lui ed è apparsa subito normale con loro (2 adulti, 2 bambini e un cane) ma sin da allora mostra diffidenza non estrema, di più verso tutti coloro che non sono parte fissa del branco. Lo schnauzer già di suo è un cane diffidente ma qui siamo a livelli di paranoia... Ci è voluto più di un mese perchè smettesse di ringhiare come una belva a me... non faceva nulla ma ringhiava e abbaiava come un'ossessa non potevo muovermi o ringhiava di nuovo e tentava di lanciarsi addosso (fermandosi ad un metro... tutta scena in pratica). E' migliorata leggermente ma non troppo, al guinzaglio poi dà il meglio [;)]
In pratica essendo abituata a poche persone... accetta le solite poche persone, con gli altri è diffidente ben oltree il necessario e nonostante il lavoro che hanno fatto e fanno su di lei è semplicemente più controllata e controllabile e quindi gestibile (ma queste sono persone in gamba e che hanno cani da una vita), non "guarita".
Con i cani invece è a posto e con gli stimoli esterni dipende, per fortuna è una schnauzer (quindi un DD piccolo e reattivo grossomodo) e quindi ha una certa solidità e forza caratteriale quindi a parte qualche isterismo non ha particolari paure... Altre razze nelle sue condizioni reagiscono mostrando molta paura (setter, breton, bracco, gli springer di cui sopra)...
Il problema è che una socializzazione carente, che di fatto costa uno sforzo relativo all'allevatore, signifca tantissimo per lo sviluppo psichico del cane e si rovinano cani per semplice ignoranza-noncuranza... un vero peccato.
Per molti studiosi queste cose contano anche più di una buona genetica e non credo abbiano tutti i torti.Ultima modifica Rossella; 26-07-11, 20:06.Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Se gli dai la possibilità di farti leccare fuori dal recinto perchè dovrebbero leccarti anche dentro visto che lo hanno già fatto fuori? Prenditi uno sgabello o una sediolina e un bel libro e passa con loro un paio dore in silenzio vedrai che saranno loro a venire da te. Ogni tanto li butti per terra qualcosa da mangiare associando il gesto ai nomi dei cani. Se si avvicinano troppo tu ti allontani, ogni volta che si avvicinano ti devi allontanare da loro, fallo per qualche giorno, quando vedi che sono diventati troppo insistenti ti allontani aspetti qualche secondo e dopo li chiami. Prima di chiamarli ti inginocchi e metti le mani per terra con il palmo rivolto verso lalto in modo che se i cuccioli si dovessero avvicinare non hanno modo di vedere la mano che si alza per accarezzarli, li devi accarezzare sotto la pancia, la prima volta può bastare un piccolo contatto, basta che sollevi il palmo da terra di alcuni centimetri e tocchi la pancia dei cuccioli. Quale comportamento hanno quando gli porti la scodella del cibo? Non ho capito come potresti portarli a spasso con il guinzaglio se non si fanno neanche avvicinare. Dopo che si sono fatti avvicinare e incominciano a fidarsi per mettergli il collare e il guinzaglio ti devi mettere i guanti di velluto. Io non ho visto i cuccioli faccio solo delle supposizioni in base a quello che ho potuto capire dai tuoi scritti. Per velocizzare tutto e vedere se si riesce a ricavare qualcosa di buono i cuccioli andrebbero separati e portati in casa di gente esperta. Fermorestando che se trattasi di cattiva socializzazione neanche gli esperti possono fare miracoli, ma sicuramente possono fare delle valutazioni.allora ad oggi a cuccioli non hanno fatto grossi passi avanti, noto che quando mi avvicino al recinto sono contenti e mi leccano la mano ma quando entro cercano di nascondersi, portarli un po a spasso con il guinzaglio puo essere utile o li sciupa solamente? li volevo abituare a vedere un po il mondo fuori dal recinto ma portarli senza guindazaglio ancora no finche non mi danno retta....che dite?
---------- Messaggio inserito alle 07:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:41 PM ----------
Concordo, sono lento a scrivere, non ho visto quello che avevi scritto prima di me.per socializzazione io qui intendo l'interazione con l'uomo (rumori, vita civile etcetc) che i cuccioli dovrebbero avere dalla nascita in poi. Ci sono dei periodi chiave (il cucciolo apre occhi e orecchie a 2 settimane) durante i quali se non vede persone e cose è un disastro. Cani non socializzati adeguatamente con l'uomo entro i 2-3 mesi sono recuperabili solo in parte e in grado variabile in funzione di quello che hanno visto e sperimentato. Ti faccio un esempio. Ho amici che hanno preso una schnauzer di 5 mesi (o quattro mesi e mezzo non ricordo) da un allevatore che la stava trascurando e la cedeva per gravi problemi di salute e di famiglia. La canina appariva normale con lui ed è apparsa subito normale con loro (2 adulti, 2 bambin ie un cane) ma sin da allora mostra diffidenza non estrema, di più verso tutti coloro che non sono parte fissa del branco. Lo schnauzer già di suo è un cane diffidente ma qui siamo a livelli di paranoia... Ci è voluto più di un mese perchè smettesse di ringhiare come una belva a me... non faceva nulla ma ringhiava e abbaiava come un'ossessa non potevo muovermi o ringhiava di nuovo e tentava di lanciarsi addosso (fermandosi ad un metro... tutta scena in pratica). E' migliorata leggermente ma non troppo, al guinzaglio poi dà il meglio [;)]
In pratica essendo abituata a poche persone... accetta le solite poche persone, con gli altri è diffidente ben oltree il necessario e nonostante il lavoro che hanno fatto e fanno su di lei è semplicemente più controllata e controllabile e quindi gestibile (ma queste sono persone in gamba e che hanno cani da una vita), non "guarita".
Con i cani invece è a posto e con gli stimoli esterni dipende, per fortuna è una schnauzer (quindi un DD piccolo e reattivo grossomodo) e quindi ha una certa solidità e forza caratteriale quindi a parte qualche isterismo non ha particolari paure... Altre razze nelle sue condizioni reagiscono mostrando molta paura (setter, breton, bracco, gli springer di cui sopra)...
Il problema è che una socializzazione carente, che di fatto costa uno sforzo relativo all'allevatore, signifca tantissimo per lo sviluppo psichico del cane e si rovinano cani per semplice ignoranza-noncuranza... un vero peccato.
Per molti studiosi queste cose contano anche più di una buona genetica e non credo abbiano tutti i torti.Ultima modifica Rossella; 26-07-11, 20:05.Commenta
-
l'importante è essere d'accordo
Sto curando uno speciale cuccioli (anzi se ti interessa dire qualcosa sulla carta stampata o offrire fotografie contattami in pvt) e per cui queste cose sono il mio pane quotidiano. Ma fa sempre bene riguardasele.
Ho acquistato il Pageat in francese (Cani si nasce e padroni si diventa) perchè in Italiano è introvabile e tradotto da schifo ma lo consiglio cmq a chi è alle prese con i cuccioli (io l'avevo preso in biblioteca). Non concordo in toto con l'autore specie quando parla di cani da caccia ma tocca tasti importanti, fa riflettere e tutto sommato il libro è chiaro.
Ho poi ordinato l'ultimo di Ian Dunbar (Before & After Getting your Puppy). Lette 50pagine per ora, è mirato al proprietario di cani da casa più che da lavoro ma mi pare molto buono anche questo.
Se qualcuno sa l'inglese può essere utile un libretto di poche pagine The Fearful Canine di Patricia McConnel, che non so più dove ho ficcato...
Poi... Mentre leggevo "Arriva un cucciolo" dell'amica Valeria Rossi (è un testo molto molto di base, per tutto), ho beccato un suo passaggio da far rabbrividire i cacciatori [;)] che qui parafraso
Conseguenze di adozioni precoci (o di scarsa socializzazione con cani è persone... aggiungo io...)
Cucciolo adottato a meno di 45 giorni
Timidezza e aggressività nei confronti delle persone (→ dovute a un mancato imprinting sull'uomo).
Timidezza, aggressività e incapacità di interagire con i propri simili (→ dovute a un mancato imprinting sul cane).
Cucciolo adottato a meno di 60 giorni
Incapacità o scarsa attitudine a svolgere attività venatorie o sportive (→ dovute al mancato apprendimento di tecniche di caccia//canalizzazione istinto venatorio, legate al mancato gioco e alle mancate interazioni tra cuccioli).
Mancato riconoscimento della proprietà altrui. Questo può sfociare in aggressività e reazioni spropositate e apparentemente “inspiegabili” nei confronti di altri cani.
Mancato riconoscimento della distanza di sicurezza: questo può provocare reazioni aggressive (nei confronti di cani e persone); possibile tendenza ad abbaiare in maniera immotivata; possibili problemi attitudinali nei cani da lavoro.Ultima modifica Rossella; 26-07-11, 20:08.Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Ecco perchè consiglio di prendere un cucciolo sempre dopo i tre mesi.......ma fallo capì alla gente!Poi... Mentre leggevo "Arriva un cucciolo" dell'amica Valeria Rossi (è un testo molto molto di base, per tutto), ho beccato un suo passaggio da far rabbrividire i cacciatori [;)] che qui parafraso
Conseguenze di adozioni precoci (o di scarsa socializzazione con cani è persone... aggiungo io...)
Cucciolo adottato a meno di 45 giorni
Timidezza e aggressività nei confronti delle persone (→ dovute a un mancato imprinting sull'uomo).
Timidezza, aggressività e incapacità di interagire con i propri simili (→ dovute a un mancato imprinting sul cane).
Cucciolo adottato a meno di 60 giorni
Incapacità o scarsa attitudine a svolgere attività venatorie o sportive (→ dovute al mancato apprendimento di tecniche di caccia//canalizzazione istinto venatorio, legate al mancato gioco e alle mancate interazioni tra cuccioli).
Mancato riconoscimento della proprietà altrui. Questo può sfociare in aggressività e reazioni spropositate e apparentemente “inspiegabili” nei confronti di altri cani.
Mancato riconoscimento della distanza di sicurezza: questo può provocare reazioni aggressive (nei confronti di cani e persone); possibile tendenza ad abbaiare in maniera immotivata; possibili problemi attitudinali nei cani da lavoro.
---------- Messaggio inserito alle 10:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:08 PM ----------
X Ceccan:
Appurato che ti si avvicinano e ti leccano quando arrivi vicino la rete, prova ad entrare senza chiamarli ed ignorali (abituali alla tua presenza), rimani per un determinato tempo facendolo più volte al giorno. Vedrai che prima o poi cominceranno ad avvicinarsi. Può darsi che inizialmente lo farà uno solo mentre l'altro rimarrà a distanza ma controllerà tutto ciò che succederà. Se succede premierai solo quello che ti verrà vicino e avrà più sicurezza e fiducia in te e continua ad ignorare l'altro. Sicuramente il comportamento di quello più sicuro influirà sul secondo cucciolo.Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Mattia1985Cuccioli di springer spaniel disponibili da metà settembre. Ceduti con pedigree vaccinati e sverminati. Genitori cacciatori. Per qualsiasi info chiamare...1 Foto
-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
-
-
da lucavcedo cuccioli di breton, un maschio bianco arancio due femmine tricolori e un maschio tricolore.
Oggi i cuccioli hanno un mese e 20 giorni.
...1 Foto-
Canale: Annunci compra vendita
08-06-25, 14:45 -
-
da enry66Buongiorno a tutti,
finalmente abbiamo la nostra cucciolata di DD.
A malincuore dobbiamo cedere 3 cuccioli maschi, figli di Frasca...1 Foto-
Canale: Annunci cucciolate utenti
-
-
da BeccofinoBuonasera,i giorni scorsi ho sverminato i cuccioli che ormai avevano trenta giorni con procox,generalmente si sverminano solo i cuccioli o anche la mamma?...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da SkeetshooterBuongiorno.
Molti fucili ex ordinanza erano usati, nell'immediato dopoguerra, per la caccia da capanno ai piccoli uccelli, dopo aver alesato la...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta