Grazie per chi potrà dare una indicazione
Springer e folto
Comprimi
X
-
Springer e folto
Buon giorno a tutti, mi è stato regalato al'età di 7 mesi uno springer maschio, oggi ne ha 14, l'ho addestrato al riporto e lo esegue in modo corretto, ma di cercare e di entrare nel folto non se ne parla, in giardino non c'è gatto che sopravviva, lo raggiunge in ogni dove ma a caccia fino ad oggi non c'è nulla da fare al punto che stavo valutando se darlo via. Voi cosa mi consigliate? aspetto ancora per tutta la durata della stagione?
Grazie per chi potrà dare una indicazione -
Originariamente inviato da salvatore63prova a mettergli selvaggina (magari spuntata d'ala che possa rincorrere) nello sporco e se serve incitalo ad entrare, prenderà anche fiducia su di te, l'importante è ....che incontri. In questa fase, cerca di essere in buona posizione per abbattere affinchè non abbocchi dopo la rincorsa.....
Ottima tattica, far entrare un cane nello sporco per nulla in continuazione lo porta, se è un cane intelligente, a evitare di entrarci visto che dalla sua esperienza non ha mai trovato niente. Fargli trovare dentro un selvatico gli farà prendere fiducia [;)] -
Ciao Gata, non cedere il cane, sono una gran razza, prima di tutto affettuosissimi con il padrone, il mio è un maschio di 2 anni, ho avuto la fortuna di abbattergli il primo fagiano a 5 mesi, era entrato nel folto da solo, ora, non riesco a toglierlo dai rovi, vi entra in un modo impressionante, anche giovedì con il mio compagno di caccia abbiamo preso 2 fagiani in delle macchie di rovi pazzesche. Come ti ha detto Salvatore 63 prova a mettergli della selvaggina nel folto per stimolarlo, e cerca di perdere più tempo che puoi accanto a lui per addestrarlo, non te ne pentirai, sono dei grandi cani, e non è mai troppo tardi, io ho dedicato moltissimo tempo all'addestramento del il mio cominciando dall'età di 2 mesi.
Il mio è solo un giudizio personale, non è che sia la regola, non voglio essere maestro di nessuno -
Un saluto
LucianoCommenta
-
Ciao,
Io aspetterei assolutamente a cedere il cane...lo,springer ha una certa predisposizione a cercare nel folto e a non temerlo...il fatto che al momento ci si avventura malvolentieri e' probabilmente legato al tipo di caccia che fai te e al non aver incontrato più di tanto nello sporco per cui cercherei di causare in un certo senso un po' di incontri, magari anche utilizzando selvaggina immessa, e sempre nel folto...devi cercare di far cambiare mentalità, e magari anche tipo di selvatico, al cucciolone...se lui percepisce che la selvaggina, come abitualmente avviene, si rifugia nel folto e' li che lui la andrà a cercare...sarà il suo istinto predatorio che lo porterà ad insistere e non lasciarsi scoraggiare...
Buona fortuna
GiacomoCommenta
-
Mi hai convinto lo terrò ancora, incomincio a provarlo nel più fitto con un tordo ferito, fondamentalmente mi dispiace darlo via perché è pure un bel soggetto e poi perché nel giardino di casa con i gatti dimostra una avidità e un accanimento mai visto quindi presumo che l'aggressività c'è l'abbia, anche se fino ad oggi sul campo di caccia non l'ha dimostrata.
Anche se in tutta sincerità sono convinto che il buon tempo si vede dal mattino non dal gattino!!!!!.......vedremo.
Grazie a tutti e vi farò sapere se ci sono novità.
Cordialità GaetanoCommenta
-
Al solo sentire che voui dar via un cane perchè non entra nel fitto mi fa venire i brividi. Questo modo di "confrontarsi" con i cani consolida sempre più la mia teoria per cui credo che a volte non ci sia la giusta relazione tra cane e padrone...e per forza di cose non si ottengono risultati. Per me il cane di turno, quello che al momento possiedo, fa parte della famiglia e come familiare, anche se proprio non è perfetto non mi passa neppure per l'anticamera del cervello di allontanarlo da casa...
Il cane deve essere in perfetta simbiosi con il padrone, allora si, qualunque cosa gli si chieda lui tenterà di farla...
Ciao.
PaoloSe vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)Commenta
-
Ognuno ha i propri sentimenti, questo può influire anche nella valutazione del cane. Io cerco di valutare e tenere in considerazione solo le doti positive, forse per una questione affettiva, cerco di sfruttare al meglio le doti naturali del cane. Non tutti i cani sono portati a fare tutto, ci sono quelli bravissimi nei recuperi e riporti, quelli maggiormente predisposti per il lavoro in acqua, quelli che preferiscono i terreni pianeggianti, quelli che si esaltano nel terreni con la vegetazione molto folta, quelli che preferiscono un determinato selvatico, ecc, ecc. Se una persona vuole bene al cane si adatta e cerca di tirare fuori quello che in lui c'è di buono. Se l'atteggiamento del cane per il cacciatore è antipatico e l'opinione che ha del cane è quasi sempre negativa è meglio cederlo a qualche persona di buon cuore. Non è detto che non riesca ad impiegarlo per un determinato tipo di caccia. Una persona che conosco ha regalato un DD perchè non gli piaceva il modo che aveva di cercare, lo ha regalato a una persona che faceva la caccia in palude, quella persona a distanza di anni ancora non smette di ringraziare per il favoloso regalo ricevuto. A me hanno insegnato una regola:
quando il cane diventa antipatico è meglio darlo via, ci guadagna il cane e il padrone.Commenta
-
Io non sono troppo d'accordo a sbarazzarmi di un cane seppure non sia come lo vorrei, e nessun cane mi è mai diventato antipatico, certo vorremmo avere sempre campioni, ma a volte bisogna sapersi accontentare di quello che quel cane e' in grado di fare...il mio primo cane era un breton con cui Diana non era stata troppo generosa, e forse tanti errori li avevo commessi anche io, cacciatore diciottenne, nell addestramento,ma nonostante questo e' vissuta quasi 17 anni e non ho mai pensato una volta di disfarmene, era una di casa, poco dotata per la caccia ma comunque in grado di dare affetto e di dare a caccia quello che poteva...D'altra parte anch'io alle mie prime licenze di caccia ne sapevo ancora poco, ma mio padre e mio nonno non mi hanno mai....ceduto...Commenta
-
Era una cosa scontata che se sarei arrivato al punto di cederlo lo avrei dato ad una persona che lo avrebbe tenuto meglio di me è su questo non ci sono dubbi. Per ciò che riguarda l'aspetto del un cane da caccia che non ne vuole sapere di cacciare e uno decide di tenerlo ugualmente questi sono opinioni personali di ognuno per quanto mi riguarda se il cane deve venire a caccia con me lo deve saper e voler fare altrimenti rimane a casa e se a casa non ci può più stare, anche per ragioni di spazio perché deve fare spazio ad un suo collega che a caccia ci vorrebbe venire con la passione dovuta e si affida a persona fidata che lo terrà in modo ineccepibile non penso che accade nulla di cosi disastroso questo è ciò che penso.Commenta
-
Sia chiaro che non era mia intezione emettere giudizi. A volte si scrive in fretta e furia e si cerca di condensare i contenuti facendoli apparire al lettore un po' "aspri". Mi piace comunque leggere le varie opinioni e, il pensiero di Giacomo, diciamo che mi è piaciuto molto. Capisco comunque anche chi sostiene che se uno prende un cane da caccia e poi si ritrova con un soggetto che proprio di caccia non se ne vuol sapere... allora l'unica soluzione è di cederlo...
Era comunque mia intenzione evidenziare che spesso e volentieri le colpe non sono totalmente attribuibili al cane. Partire ad esempio con l'idea che se un cane diventerà bravo avrà i riguardi più premurosi e se invece sarà così e così, allora si potrò sempre "girarlo" a qualcuno, per me significa già partire con il piede sbagliato. Con i miei cani sono sempre partito con l'idea di avere un "figlio" in più, dove il desiderio più importante non è quello di pensare che un domani diventerà un bravo dottore o menager, ecc., ma che sarà una persona felice e che dovrò creare con lui un rapporto speciale.
Se si riesce, o meglio, se si desidera veramente, di creare un rapporto speciale con il proprio cane, difficilmente ci si troverà con un soggetto che deluderà al punto di doverlo cedere.
Ciao
PaoloSe vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)Commenta
-
Sono d'accordo con Te, i consigli e le opinioni non si pagano, quindi non ci hai rimesso niente. I cani da caccia servono per essere utilizzati a caccia, un cacciatore che ha solo un posto disponibile e per giunta in appartamento è costretto a prendere delle decisioni anche se drastiche. Consigli senza vedere il comportamento del cane è difficile darli, si possono fare solo supposizioni. Non ho capito cosa dovrebbe cercare il cane, quanti animali ha incontrato e quanti secondo te ha trascurato. Non tutti i cani hanno lo stesso comportamento, non per questo non possono essere utilizzati a caccia, ci sono cani che per entrare nei rovi devono essere motivati e altri che entrano ed escono con molta facilità. Si può supporre che un cucciolone di 14 mesi ancora non ha un motivo per entrare nei rovi. Per toglierti il dubbio e vedere se effettivamente è come pensi Tu prova a mettergli in posti difficili qualche gatto e dopo mi fai sapere come si comporta quando entra in emanazione. Quattordici mesi è presto per prendere la decisione di cedere il cane, specialmente se il cane è stato pagato profumatamente, con un cane regalato è molto più facile. Quest'ultima, non è una cattiveria, è una verità, non è sicuramente il tuo caso, purtroppo ci sono persone che ragionano anche in questo modo. Se vuoi possiamo fare anche delle supposizioni del perchè una persona decide di regalare un cucciolo di sette mesi e di chi decide di accettare il regalo. Questo sempre senza fare polemica[:D][:-golf]Era una cosa scontata che se sarei arrivato al punto di cederlo lo avrei dato ad una persona che lo avrebbe tenuto meglio di me è su questo non ci sono dubbi. Per ciò che riguarda l'aspetto del un cane da caccia che non ne vuole sapere di cacciare e uno decide di tenerlo ugualmente questi sono opinioni personali di ognuno per quanto mi riguarda se il cane deve venire a caccia con me lo deve saper e voler fare altrimenti rimane a casa e se a casa non ci può più stare, anche per ragioni di spazio perché deve fare spazio ad un suo collega che a caccia ci vorrebbe venire con la passione dovuta e si affida a persona fidata che lo terrà in modo ineccepibile non penso che accade nulla di cosi disastroso questo è ciò che penso.Commenta
-
Sly, tu hai un grande pregio: dici sempre quello che pensi! Sei "diretto" ma educato.[:-golf]
Ciao
Paolo.Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)Commenta
-
quoto tutto...non era neanche mia intenzione esprimere giudizi o condanne, dio me ne scampi...giusto anche tutto quello che sostiene sly, se si e' preso un cane per andare a caccia, si ha problemi di spazio e di tempo e il cane non ne vuol sapere, lo cederemo perlomeno a qualcuno che gli voglia bene e lo apprezzi cosi com'e'...per me in passato e' stato piu facile, vivendo in campagna di spazio ne avevo, e dove si mangia in due si mangia anche in tre...pero' a volte e' prematuro condannare cani giovani per i loro presunti difetti...il cane non riporta, ok, ma quanto tempo ci hai perso??? il cane ha paura degli spari, ma lo avevi mai abituato prima??? il cane non entra nei rovi, e magari fino al giorno prima si era cacciato soltanto nell erba medica...ma daiiiiii...a 14 mesi al cane gli puoi far fare ancora quasi di tutto...fagli trovare fagiani e beccacce nello sporco, o tordi e merli feriti dentro, poi vedi come ci va subito appena li vede gli sporchi...un esempio stupido: quattro anni fa faccio una cucciolata con una mia cagna veramente brava, io e i miei compagni di caccia ( tot 3 persone ) siamo daccordo gia da prima che ci terremo una femmina ciascuno..nascono 9 cuccioli, solo 3 femmine, due B/F ed una B/N, scelta obbligata, sono tutte nostre...io individuo tra le tre una B/F che mi piace molto se non che gli altri due si cominciano a contendere la B/N, mi in***** e taglio la testa al toro, la B/N la tengo per me, seppure l altra mi piaceva di piu...quando i cani hanno 4/5 mesi,in estate, ce ne andiamo tutti e tre dentro una ZRC ( lo so che non si puo' ), la mia canina ci strabilia, non aveva mai visto un fagiano ma li caccia come un cane di tre anni...io raggiante, loro depressi, poco male...durante la stagione successiva la mia Luna va sempre meglio, le altre non sono nemmeno la sua ombra...non riportano, non entrano nei rovi, non si interessano alla selvaggina e si svogliano subito...piccolo particolare, da quella prima volta nella ZRC io avevo portato fuori la canina due volte alla settimana, a casa la esercitavo al riporto tutti i giorni e a caccia gli avevo gia abbattuto 10/15 fagiani...loro no, perche non avevano tempo, voglia, perche' ci si divertiva piu' a sparacchiare ai tordi ecc ecc...iniziano anche loro a dedicarsi alle loro cucciolone, pian piano si svegliano, sempre di piu', e poi riportano, scovano i fagiani, scagnano le lepri e tutto il resto...ad oggi le due sorelle non sono da meno della mia...insomma l ho fatta lunghina per dire che ci sono cani con un senso della caccia innato e cani in cui va stimolato di piu', cani piu' precoci e cani piu' ritardatari, ma senza dedicarsi a loro i risultati saranno sempre al di sotto delle aspettative...Sia chiaro che non era mia intezione emettere giudizi. A volte si scrive in fretta e furia e si cerca di condensare i contenuti facendoli apparire al lettore un po' "aspri". Mi piace comunque leggere le varie opinioni e, il pensiero di Giacomo, diciamo che mi è piaciuto molto. Capisco comunque anche chi sostiene che se uno prende un cane da caccia e poi si ritrova con un soggetto che proprio di caccia non se ne vuol sapere... allora l'unica soluzione è di cederlo...
Era comunque mia intenzione evidenziare che spesso e volentieri le colpe non sono totalmente attribuibili al cane. Partire ad esempio con l'idea che se un cane diventerà bravo avrà i riguardi più premurosi e se invece sarà così e così, allora si potrò sempre "girarlo" a qualcuno, per me significa già partire con il piede sbagliato. Con i miei cani sono sempre partito con l'idea di avere un "figlio" in più, dove il desiderio più importante non è quello di pensare che un domani diventerà un bravo dottore o menager, ecc., ma che sarà una persona felice e che dovrò creare con lui un rapporto speciale.
Se si riesce, o meglio, se si desidera veramente, di creare un rapporto speciale con il proprio cane, difficilmente ci si troverà con un soggetto che deluderà al punto di doverlo cedere.
Ciao
Paolo
ciao
GiacomoCommenta
-
Io ho l'abilitazione per il recupero di ungulati e avevo una cagna annoveriana, morta nel 2011 all'età di 13 anni. La cagna era molto brava ma purtroppo i recuperi erano pochi e così mi trovai con un cane inutilizzabile. Decisi così di abituarla per il riporto e lo scovo ma c'era un problema: aveva paura dello sparo. Quando sparavo ad un tordo o ad un fagiano lei scappava e spesso ritornava alla macchina finchè la situazione non ritornava tranquilla. Quando ritornava le facevo recuperare il pennuto e lei lo faceva con passione. Ho perso una stagione di caccia perchè capisse che lo sparo non era "pericoloso" e per farle capire che per cacciare bisognava sparare...
La sua passione e la voglia di seguirmi era così grande che a poco a poco mise da parte la sua paura ed è stata la mia compagna di caccia fino alla fine dei suoi giorni. Cacciammo assieme tutte le specie cacciabili...
Ciao.
Paolo.Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da gianmario92Buonasera a tutti,
La mia springer spaniel di 12 mesi è alla sua prima stagione di caccia e dalle prime uscite con il fucile ad oggi ho... -
da ALESSANDRONon mi e' mai piaciuto mostrare foto etc, ma credo che ieri, alla prossima vigilia dei suoi 10 anni, la mia springer penny si e' meritata un tributo...
-
da hisdastarBuongiorno
che misure di cuccia consigliate per questa taglia di springer 16/17 kg.
Mi consigliano 80x55 H60 è corretto.
Ho trovato... -
da Mattia1985Cuccioli di springer spaniel disponibili da metà settembre. Ceduti con pedigree vaccinati e sverminati. Genitori cacciatori. Per qualsiasi info chiamare...1 Foto
-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
-
-
da ClaudioTomaVendo due cuccioli di springer spaniel inglese nati il 29/01/2025 ciclo vaccinale completato, pedigree e microchip, mi trovo a borgo quinzio 02032 RI...4 Foto29-05-25, 19:31
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta