Springer Spaniel e rovi
Comprimi
X
-
Naturalmente cacciare con il cane da cerca comporta un pò più di fatica rispetto a quello da ferma; occorrono ovviamente buone gambe. Sono cani per cacciatori più prestanti ed ovviamente per chi come me che ormai è arrivato alla settantina non sono molto consigliati. Per i giovani tuttavia mi sento di consigliarli perchè sono animali poliedrici che si adattano ad una miriade di selvatici. -
Io sempre avuto la fortuna che i miei cani entrassero senza problemi nei rovi e sporchi, senza che io abbia fatto nulla di particolare se non portarli a caccia. Come hai già visto portala in vari ambienti e su diversi selvatici e vedrai che imparerà a padroneggiare ambienti ed animali. Forzarla, anche con le maniere forti ad entrare in uno sporco solo per il puro gusto di farlo senza che vi sia una ragionevole “ragione” farebbe per di più far perdere la fiducia del proprio ausiliare e sappiamo quando sia veloce mentre riconquistarla è un percorso lungo e faticosoCommenta
-
[QUOTE=mb51;1412471]Naturalmente cacciare con il cane da cerca comporta un pò più di fatica rispetto a quello da ferma; occorrono ovviamente buone gambe. Come già detto, con i cani da cerca è un modo diverso di andare a caccia, le "gambe" sono indispensabili sia con il cane da cerca che con quello da ferma, ognuno userà le gambe in base alle proprie possibilità, ma questo dipende anche dai cani a prescindere dalla razza. Sono cani per cacciatori più prestanti ed ovviamente per chi come me che ormai è arrivato alla settantina non sono molto consigliati. Non tutti la pensano allo stesso modo, ci sono cacciatori abbastanza avanti con gli anni che continuano a cacciare con i cani da cerca. Io accompagno un amico senza cane che ha passato da molto tempo gli ottanta, lo posiziono in punti strategici, qualche tiro lo riesce ancora a fare. Impensabile accompagnarlo a servire il cane in posti impegnativi, dove anche i giovani devono stare attenti a dove mettono i piedi. Scusate se ritorno alle Sant'Uberto, ma è il posto dove si può vedere più facilmente che gli anziani che gareggiano e cacciano con i cani da cerca sono più numerosi dei giovani. Nella categoria veterani quest'anno ha vinto un amico con il Cocker, che ha superato da qualche anno i 65, non ci pensa minimamente a cambiare razza. Per i giovani tuttavia mi sento di consigliarli perchè sono animali poliedrici che si adattano ad una miriade di selvatici.[/QUOTE]Sono d'accordo, specialmente se cacciano insieme e non tutti hanno la possibilità di tenere il cane. Un Cocker o uno Springer può servire bene tre cacciatori. Se proprio dobbiamo sconsigliare, lo sconsigliamo a chi è avanti con gli anni e decide di voler provare a fare caccia vagante con un cane da cerca.Commenta
-
Ne conosco diversi anch'io di cacciatori settantenni e più in là con gli anni che cacciano con il cane da cerca; personalmente non ho preclusione alcuna, se uno se la sente ed è in bella forma fisica, perchè no. Di certo vi è il fatto che comunque l'età avanza, qualche acciacco te lo ritrovi sempre e, quindi, sarebbe consigliabile prendere un ausiliare da ferma possibilmente un pò più tranquillo, almeno per come la vedo io e per come mi sento io fisicamente.[QUOTE=mb51;1412471]Naturalmente cacciare con il cane da cerca comporta un pò più di fatica rispetto a quello da ferma; occorrono ovviamente buone gambe. Come già detto, con i cani da cerca è un modo diverso di andare a caccia, le "gambe" sono indispensabili sia con il cane da cerca che con quello da ferma, ognuno userà le gambe in base alle proprie possibilità, ma questo dipende anche dai cani a prescindere dalla razza. Sono cani per cacciatori più prestanti ed ovviamente per chi come me che ormai è arrivato alla settantina non sono molto consigliati. Non tutti la pensano allo stesso modo, ci sono cacciatori abbastanza avanti con gli anni che continuano a cacciare con i cani da cerca. Io accompagno un amico senza cane che ha passato da molto tempo gli ottanta, lo posiziono in punti strategici, qualche tiro lo riesce ancora a fare. Impensabile accompagnarlo a servire il cane in posti impegnativi, dove anche i giovani devono stare attenti a dove mettono i piedi. Scusate se ritorno alle Sant'Uberto, ma è il posto dove si può vedere più facilmente che gli anziani che gareggiano e cacciano con i cani da cerca sono più numerosi dei giovani. Nella categoria veterani quest'anno ha vinto un amico con il Cocker, che ha superato da qualche anno i 65, non ci pensa minimamente a cambiare razza. Per i giovani tuttavia mi sento di consigliarli perchè sono animali poliedrici che si adattano ad una miriade di selvatici.[/QUOTE]Sono d'accordo, specialmente se cacciano insieme e non tutti hanno la possibilità di tenere il cane. Un Cocker o uno Springer può servire bene tre cacciatori. Se proprio dobbiamo sconsigliare, lo sconsigliamo a chi è avanti con gli anni e decide di voler provare a fare caccia vagante con un cane da cerca.Commenta
-
[:-golf]Scusa Sly ma cosa intendi per gare di un "certo livello"...dove mettono fagiani?[occhi] Intendi alla gare paesane?
Al Gramignani o al Saladini Pilastri di certo non credo [:D]Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
Intendevo dire gare organizzate bene, con selvaggina di allevamento di prima qualità, messa in terreni adatti al tipo di gara. Non si possono fare paragoni fra il Saladini Pilastri e una gara Sant'Uberto, sono due cose diverse. Non si possono fare neanche paragoni Fra una gara paesana e la finale del campionato italiano Sant'Uberto.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da maurmunCiao a tutti,
ieri sono stato al Banco Nazionale a provare alcune cartucce (leggere) in calibro .308 da usare nel mio vecchio Mauser spagnolo M1916,...-
Canale: Armi & Polveri
15-04-25, 16:07 -
-
salve a tutti mi collego a questa discussione anche io per non aprirne un altra. Ho anche io un piccolo "problema" col mio Springer. Se sia...
-
Canale: L' addestramento
-
-
da l'ingleseAmo scrivere quando ho vissuto qualche emozione particolare e, magari con l' ausilio di qualche filmato posto spesso nel mio Profilo qualche bella azione...
-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da ALESSANDRONon mi e' mai piaciuto mostrare foto etc, ma credo che ieri, alla prossima vigilia dei suoi 10 anni, la mia springer penny si e' meritata un tributo...
-
da hisdastarBuongiorno
che misure di cuccia consigliate per questa taglia di springer 16/17 kg.
Mi consigliano 80x55 H60 è corretto.
Ho trovato... - Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta