Springer Spaniel e rovi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gianmario92 Scopri di più su gianmario92
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gianmario92
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2020
    • 9
    • Brescia

    #1

    Springer Spaniel e rovi

    Buonasera a tutti,

    La mia springer spaniel di 12 mesi è alla sua prima stagione di caccia e dalle prime uscite con il fucile ad oggi ho visto grandi progressi e sono già molto soddisfatto. In particolare ha iniziato a cercare molto bene negli spazi aperti e riporta abbastanza bene. Ha fatto alcuni incontri con fagiani, gallinelle, un paio di lepri e una minilepre.

    È molto diffidente però nell entrare in rovi e boscaglia molto fitta, se lancio un sasso (cosa che cerco di evitare) cerca come un demonio anche tra i rovi più intricati ma se non lancio nulla è molto difficile farla entrare e cercare.
    Essendo il mio primo cane da cerca mi rivolgo ai molti esperti di questa razza che frequentano il forum: come posso fare a risolvere questo problema?
  • Prince
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 2481
    • Velletri(RM)
    • spinone e breton

    #2
    Secondo me non c'è nessun problema, il cane entra nei rovi se avverte qualcosa, altrimenti nei posti più fitti che ci va a fare! Certo, non è che deve essere un cosiddetto "cane da stradello" cioè che passeggia davanti a te sul sentiero, però...! Tu continua a portarlo, saranno gli incontri con i selvatici a fargli capire dove cercare!
    Damiano B.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #3
      Purtroppo non tutti gli Springer lavorano allo stesso modo, ci sono quelli che lavorano bene nei rovi e quelli che lavorano meno bene, ci sono quelli più avvetatori e quelli più pistatori, quelli che hanno più naso e quelli che ne hanno di meno, quelli più veloci e quelli meno veloci. Detto questo, nella razza da lavoro ci sono pochissimi scarti, bene o male tutti si guadagnano la pagnotta. Il tuo è un cucciolone, già ti soddisfa, fino a 4 anni ti farà vedere sempre di più. Se non entra nei rovi, con il tempo e con l'esperienza entrerà. Non insistere nel dargli indicazioni, e soprattutto non forzarlo a farlo entrare dove non vuole entrare. Se lo mandi nel fisso lo devi fare per un motivo valido, per esempio: per un riporto dove il cane non ha visto cadere il selvatico, oppure dove tu hai visto un fagiano entrare.

      Commenta

      • Loris
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 1887
        • Verona
        • coker spaniel inglese

        #4
        Ho avuto un cocker che da cucciolone evitava le zone intricate, preferiva cacciare in ampi spazi aperti. Ho risolto in brevissimo tempo, un paio di uscite, il problema: l'ho portato sulla minilepre che abitualmente soggiorna nello "sporco" e si è immediatamente ingranato nel senso che poi ogni cespuglio o zona boschiva la ispezionava accuratamente. A volte basta poco.

        Commenta

        • gianmario92
          Ho rotto il silenzio
          • Aug 2020
          • 9
          • Brescia

          #5
          grazie a tutti.

          Proprio la scorsa settimana mentre ero a caccia ho visto entrare una minilepre nei rovi, seguendo i vostri consigli ho portato subito lì il cane e senza dire nulla si è trasformata in un diavolo. Ha letteralmente ribaltato tutto il fosso fino a che la mini non è uscita e sono riuscito a spararle.
          Per tutta la giornata appena vedeva un fosso si lanciava dentro e cercava senza sosta.

          Credo proprio che sia come dite voi, è soprattutto questione di tempo ed incontri che farà il cane.

          Purtroppo adesso sono in zona Rossa e quindi per ora la caccia è sospesa, spero di riuscire a fare ancora qualche uscita prima della fine della stagione [:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry] ma in ogni caso sono certo che con questa springer mi divertirò molto e mi darà grandi soddisfazioni

          Commenta

          • Loris
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 1887
            • Verona
            • coker spaniel inglese

            #6
            Originariamente inviato da gianmario92
            grazie a tutti.

            Proprio la scorsa settimana mentre ero a caccia ho visto entrare una minilepre nei rovi, seguendo i vostri consigli ho portato subito lì il cane e senza dire nulla si è trasformata in un diavolo. Ha letteralmente ribaltato tutto il fosso fino a che la mini non è uscita e sono riuscito a spararle.
            Per tutta la giornata appena vedeva un fosso si lanciava dentro e cercava senza sosta.

            Credo proprio che sia come dite voi, è soprattutto questione di tempo ed incontri che farà il cane.

            Purtroppo adesso sono in zona Rossa e quindi per ora la caccia è sospesa, spero di riuscire a fare ancora qualche uscita prima della fine della stagione [:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry] ma in ogni caso sono certo che con questa springer mi divertirò molto e mi darà grandi soddisfazioni

            Bene, ora non esagerare portandola solo lungo fossati o sporchi ma falla cercare anche in zone pulite, piccole stoppie con selvaggina. Deve capire che la selvaggina può essere ovunque ad evitare che quando la liberi si fissi esclusivamente sui fossati magari andandoli ad ispezionare anche a cento duecento metri da te tralasciando magari gli spazi aperti od altro. Sarebbe bene portarla su qualche quaglia selvatica magari in una stoppia ed anche sulla lepre in vigneti e pure campi arati. Il sistema "mini lepri" è assai valido ma va usato con prudenza ad evitare anche che il cane ti lavori troppo sotto. Mio cugino ha cacciato con una stupenda springer per i primi due anni praticamente solo minilepri e lo scorso anno ha cambiato zona, viene con me dove le mini non ci sono ma lepri quaglie e qualche buon fagiano. E' stata dura per la canina che privata della sua preda consueta ha vissuto un paio di mesi scombussolata, cercava continuamente fossati e se si imbatteva in una galinella ci perdeva parecchio tempo. Cacciava con il mio cocker scevro di conoscenza mini lepre e dopo qualche buon abbattimento, fortunatamente ha cambiato atteggiamenteo e si è messa a cacciare in coppia..ora sono una meraviglia della natura: due soggetti che si completano con cerca assidua, vanno a gara, e recuperi, riporti da manuale. Un caro saluto e speriamo che questa infame pandemia ci dia respiro.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Sono cani polivalenti, che grazie al condizionamento ricevuto riescono a passare dalla lepre, alla quaglia, al fagiano, alla beccaccia, con estrema naturalezza. Diventano retrieve e segugi all'occorrenza. L'altro ieri la mia springer mi ha recuperato una lepre ferita come un vero segugio. Peccato che non sono riuscito a vedere l'azione, ma la sentivo dare foce, quanto ha smesso ho pensato "o l'ha persa o l'ha recuperata". Dopo qualche minuto l'ho vista rientrare al galoppo, con la lepre in bocca, ben bilanciata. Quest'anno, fino a questo momento è stata l'azione più bella di recupero che mi ha fatto vedere. La polivalenza l'hanno nel sangue, non hanno bisogno di insegnamenti per capire come devono fare per recuperare un animale ferito, bisogna solo portarli a caccia sulla selvaggina nata libera.

              Commenta

              • mb51
                ⭐⭐
                • Feb 2013
                • 620
                • Taranto

                #8
                Originariamente inviato da sly8489
                Sono cani polivalenti, che grazie al condizionamento ricevuto riescono a passare dalla lepre, alla quaglia, al fagiano, alla beccaccia, con estrema naturalezza. Diventano retrieve e segugi all'occorrenza. L'altro ieri la mia springer mi ha recuperato una lepre ferita come un vero segugio. Peccato che non sono riuscito a vedere l'azione, ma la sentivo dare foce, quanto ha smesso ho pensato "o l'ha persa o l'ha recuperata". Dopo qualche minuto l'ho vista rientrare al galoppo, con la lepre in bocca, ben bilanciata. Quest'anno, fino a questo momento è stata l'azione più bella di recupero che mi ha fatto vedere. La polivalenza l'hanno nel sangue, non hanno bisogno di insegnamenti per capire come devono fare per recuperare un animale ferito, bisogna solo portarli a caccia sulla selvaggina nata libera.
                E' verissimo, gli Springer sono animali polivalenti al 100 x 100. Mio nipote ha un maschio che già a 4 mesi faceva benissimo capire di cosa era capace. Oggi lo impiega in quasi tutte le tipologie di caccia, dall'acqua ai rovi, dai canali alla roccia lavica, dalla quaglia al fagiano,alla beccaccia e la coniglio. Riporti da manuale sia nel fitto e sia al pulito, nelle stoppie, nelle siepi; nell'acqua poi è un motoscafo, e......non mi dilungo oltre. Il bello del tutto sta nel fatto che ha imparato da solo, senza mai forzarlo; di certo c'è che gli ha fatto sperimentare quasi tutte le tipologie venatorie. Oggi basta portarlo nel sentiero di caccia e lui in automatico inizia le sue escursioni senza mai allontanarsi oltre il nessario ed esplora il terreno come fosse la tessitura di una stoffa. E' una vera soddisfazione vederlo.

                Commenta

                • Loris
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 1887
                  • Verona
                  • coker spaniel inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da mb51
                  E' verissimo, gli Springer sono animali polivalenti al 100 x 100. Mio nipote ha un maschio che già a 4 mesi faceva benissimo capire di cosa era capace. Oggi lo impiega in quasi tutte le tipologie di caccia, dall'acqua ai rovi, dai canali alla roccia lavica, dalla quaglia al fagiano,alla beccaccia e la coniglio. Riporti da manuale sia nel fitto e sia al pulito, nelle stoppie, nelle siepi; nell'acqua poi è un motoscafo, e......non mi dilungo oltre. Il bello del tutto sta nel fatto che ha imparato da solo, senza mai forzarlo; di certo c'è che gli ha fatto sperimentare quasi tutte le tipologie venatorie. Oggi basta portarlo nel sentiero di caccia e lui in automatico inizia le sue escursioni senza mai allontanarsi oltre il nessario ed esplora il terreno come fosse la tessitura di una stoffa. E' una vera soddisfazione vederlo.
                  Io ho un cocker che comunque si avvicina molto allo springer. Soggetti che nascono imparati ve ne sono, che a sei sette mesi cacciano come adulti..ti assicuro che persevero con la caccia per vedere il mio fedele amico lavorare con passione, ispezionando ogni angolo di terreno, mai stanco, con recuperi da manuale, e se non c'è selvaggina se la "inventa"
                  Poi a casa sono delle bambole, amici fedeli che ambiscono solo alla vicinanza col suo padrone.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #10
                    Il problema grosso delle razze da cerca è che non tutti i cacciatori sono portati a cacciare con queste razze. Chi è abituato a cacciare con il cane da ferma, con il fucile sulla spalla e la sigaretta in bocca, difficilmente si adatta a cambiare atteggiamento. Con il cane da cerca non ci sono pause, per fumare la sigaretta e mettere il fucile con la cinghia sulla spalla, bisogna fermare il cane. Nelle gare Sant'Uberto, quando si attraversano canali neanche tanto profondi, si ferma il cane e si scarica il fucile, con il cane da ferma non è necessario.

                    Commenta

                    • Max54
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2020
                      • 1688
                      • sora
                      • Spinone Italiano

                      #11
                      Sly hai una concezione della caccia con il cane da ferma molto personale,probabilmente scaturita dalle tue esperienze,con la sigaretta in bocca e il fucile a spalla di animali ne ammazzi pochi io personalmente la bretella del fucile non la uso,e lascia stare le prove sant uberto che con la caccia ccciata hanno poco a che vedere

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #12
                        Max54, non dirmi che non hai mai visto nessun cacciatore con il fucile in spalla e la sigaretta in bocca? Non hai mai visto cacciatori che in modo molto flemmatico vanno a servire il cane in ferma? Cacciatori che stanno fermi e aspettano il suono del beeper per andare a servire il cane in ferma? Questi se non sono disposti a cambiare metodo non possono cacciare con i cani da cerca. Cosa ho detto di tanto strano? Tutto può fare scuola, nelle gare Sant'Uberto viene penalizzato chi va moscio a servire il cane in ferma, e chi mette il fucile in spalla o chi si presenta senza la cinghia del fucile. Io non fumo e ho sempre portato il fucile con la cinghia. Pochissime volte e solo quando sono solo appoggio il fucile sul braccio debole. Hai mai cacciato con un cane da cerca?

                        Commenta

                        • Max54
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2020
                          • 1688
                          • sora
                          • Spinone Italiano

                          #13
                          Si ho cacciato con diversi amici che hanno cani da cerca perfettamente addestrati che quando i miei cani vanno in ferma vengano arrestati a comando e aspettano l'ordine per andare al recupero/riporto per quanto riguarda la cinghia ,le regole delle sant uberto non le ho mai apprezzate in quanto reputo piu' sicuro il porto senza ,quando il fucile non serve lo scarico e quando serve sono sicuro che non si impiglia da nessuna parte.Certo che ho visto cacciatori che vanno mosci e col fucile in spalla servire i cani,sono abituati alla pronta caccia lanciata poco prima,ma con la sevaggina vera poi fanno solo brutte figure fallo su SELVATICI veri e vedi quanti ne porti a casa.

                          ---------- Messaggio inserito alle 12:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:49 PM ----------

                          p.s. con qualsiasi cane si viaggia leggeri e col fucile ben serrato nella mano forte

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11962
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #14
                            "Si ho cacciato con diversi amici che hanno cani da cerca perfettamente addestrati" Allora dovresti sapere che la caccia con il cane da cerca è diversa, quello che ti è permesso di fare con il cane da ferma, non ti è permesso fare con il cane da cerca. Col cane da cerca devi stare sul pezzo dall'inizio alla fine. Questo è il bello di cacciare con il cane da cerca.

                            ---------- Messaggio inserito alle 02:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:46 PM ----------

                            "le regole delle sant uberto non le ho mai apprezzate in quanto reputo piu' sicuro il porto senza ,quando il fucile non serve lo scarico e quando serve sono sicuro che non si impiglia da nessuna parte." Io lo scarico anche se ha la cinghia. Qualche volta per distrazione lasciamo che la cinghia si impiglia, ma questo accade raramente. Io preferisco avere velocemente le mani libere, senza dover appoggiare il fucile per terra o a qualche albero. I vantaggi di portare la cinghia sono superiori agli svantaggi, opinione personale. Nelle gare Sant'Uberto devi scaricare il fucile prima che il cane ti consegna la selvaggina, dopo bisogna fare la registrazione sul tesserino, con una sola mano non è facile. La stessa cosa bisognerebbe fare a caccia, io il fucile non l'ho mai appoggiato da nessuna parte.

                            Commenta

                            • Max54
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2020
                              • 1688
                              • sora
                              • Spinone Italiano

                              #15
                              Con qualsiasi cane da caccia degno di questo nome devi stare sempre in caccia i selvatici veri non aspettano nessuno ne cani ne uomini i basculanti una volta aperti stanno sulla spalla i semiautomatici col carrello aperto li tieni comodamente tra avambraccio e ascella certo devi essere abituato tenere l'arma a braccio tutto il giorno poi ormai le armi da caccia sono leggerissime stiamo parlando di tre kg. d'arma.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..