Spunto di riflessione sul riporto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sly8489 Scopri di più su sly8489
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #166
    Tutto quello che al cane è estorto con la coercizione prima o dopo tende a diminuire, il cane ricorda solo le case piacevoli, che gli procurano interesse, il resto tende a dimenticarle. Queste se fossero perle di saggezza non sono mie, sono di etologi che spendono una vita ad osservare e a studiare il comportamento degli animali. Non ho mai detto che ci sono metodi che garantiscono un riporto sicuro. Ho detto che la base di partenza per ottenere un riporto affidabile da qualsiasi distanza e quello spontaneo, è quello che il cane esegue spontaneamente per interesse. Non sono contrario a nessun tipo di prove né alle motivazioni che le hanno generate, sono contrario quando si afferma che tutto dipende dall'addestramento al "riporto forzato". Sono contrario quando con presunzione si vuol far credere di poter insegnare al cane il metodo per recuperare un fagiano. Dire che non ci sono alternative e i cani che non seguono questo metodo non diventeranno mai dei buoni recuperatori e riportatori, a me sembra molto rischioso fare queste affermazioni. E' giusto tifare per una razza, ma senza confondere le idee a persone che non hanno molta esperienza. Anche alcune foto messe nel forum denotano poco rispetto per il cane. Nel forum ci sono persone che cercano consigli, possono interpretare alcuni comportamenti sbagliati per giusti. La tenuta del selvatico o del riportello al cane può essere insegnata con il gioco, non è assolutamente vero che il cane lo apprende solo con il riporto forzato. Un cane che riporta spontaneamente e consegna davanti ai piedi del padrone non ha nulla da invidiare al cane che consegna in mano da seduto, questo è solo fumo. Mi sembra di aver esternato le mie opinioni con la massima serietà. I cani che vedo nelle gare riportano tutti e anche bene, non credo che sono stati addestrati tutti in Germania. Per favore finiamola di dire "fatti e non parole" con velate allusioni, di fatti ne avrei da dire molti. Mi sembra brutto stendere tutto all'aria aperta, i risultai preferisco tenermeli per me. Comunque in Friuli V.G. sabato scorso si è disputato il trofeo delle province, qui mi fermo.

    Commenta

    • wollf
      ⭐⭐
      • Feb 2014
      • 629
      • bari
      • Drahthaar

      #167
      Originariamente inviato da sly8489
      Tutto quello che al cane è estorto con la coercizione prima o dopo tende a diminuire, il cane ricorda solo le case piacevoli, che gli procurano interesse, il resto tende a dimenticarle. Queste se fossero perle di saggezza non sono mie, sono di etologi che spendono una vita ad osservare e a studiare il comportamento degli animali. Non ho mai detto che ci sono metodi che garantiscono un riporto sicuro. Ho detto che la base di partenza per ottenere un riporto affidabile da qualsiasi distanza e quello spontaneo, è quello che il cane esegue spontaneamente per interesse. Non sono contrario a nessun tipo di prove né alle motivazioni che le hanno generate, sono contrario quando si afferma che tutto dipende dall'addestramento al "riporto forzato". Sono contrario quando con presunzione si vuol far credere di poter insegnare al cane il metodo per recuperare un fagiano. Dire che non ci sono alternative e i cani che non seguono questo metodo non diventeranno mai dei buoni recuperatori e riportatori, a me sembra molto rischioso fare queste affermazioni. E' giusto tifare per una razza, ma senza confondere le idee a persone che non hanno molta esperienza. Anche alcune foto messe nel forum denotano poco rispetto per il cane. Nel forum ci sono persone che cercano consigli, possono interpretare alcuni comportamenti sbagliati per giusti. La tenuta del selvatico o del riportello al cane può essere insegnata con il gioco, non è assolutamente vero che il cane lo apprende solo con il riporto forzato. Un cane che riporta spontaneamente e consegna davanti ai piedi del padrone non ha nulla da invidiare al cane che consegna in mano da seduto, questo è solo fumo. Mi sembra di aver esternato le mie opinioni con la massima serietà. I cani che vedo nelle gare riportano tutti e anche bene, non credo che sono stati addestrati tutti in Germania. Per favore finiamola di dire "fatti e non parole" con velate allusioni, di fatti ne avrei da dire molti. Mi sembra brutto stendere tutto all'aria aperta, i risultai preferisco tenermeli per me. Comunque in Friuli V.G. sabato scorso si è disputato il trofeo delle province, qui mi fermo.
      Tu esterni le tue opinioni con la massima serietà , credo che anche gli altri ne abbiano diritto ,come hanno diritto di pensarla in modo diverso,nessuno ti obbliga a mettere i tuoi risultati all'aria aperta ,ma non è giusto che tu decida per gli altri.Nel Form ognuno la pensa in un modo ,la gente che ci legge ed ha poca esperienza sappi che ha anche un cervello, a loro la facoltà di decidere cosa potrebbe essere giusto e cosa sbagliato,.Per me se c'è uno che confonde le idee sei proprio tu, quindi come vedi la pensiamo all'esatto opposto.Che non ti piacciono i metodi tedeschi si è capito ,ma non per questo non dovrebbero piacere al resto del mondo...., sai che ognuno ha i propri gusti? le propie idee? le propie esigenze? E menomale che funzona cosi,altrimenti non esisterebbero nemmeno i forum.Credo di aver espresso ,seriamente un mio pensiero,spero di non subire le conseguenze,rispetto e civiltà, miraccomando ,a voi la parola.

      Commenta

      • Livia1968

        #168
        A casa mia vivono due Kurzhaar (ora con l'ultimo nato sono tre) che portano in dote un DNA tedesco. Per intenderci la famigerata RAUBWILD und RAUBZEUGSCHÄRFE. Sono stati allevati in casa socializzati ed addestrati come normali cani da ferma ( nessun metodo tedesco) perché l'unico metodo conosciuto dal loro padrone. Sono ottimi cani da caccia. Nella mia ignoranza me li sogno dei cani così! Ferma riporto consenso da incantarsi a vederli. Hanno quel "piccolo " inconveniente del dover assolutamente eliminare gatti o pecore. Probabilmente il metodo tedesco avrebbe potuto tenere sotto controllo o indirizzare questa qualità oppure no. A casa e con gli altri cani sono fin troppo tolleranti. Questo per dire che un metodo è una scelta del padrone ma alla base c'è sempre il benessere del cane e questo particolare non deve mai e poi mai passare in secondo piano. Ci si confronta per cosa? Per ribadire cosa è meglio per chi? Per avere migliori risultati o per avere ragione? Dietro un metodo c'è una persona c'è amore verso il cane perciò mi sembrano chiacchiere tutte quelle volte a polemizzare sui risultati. Altro discorso è se le chiacchiere servono a spiegare un metodo piuttosto che un altro. Non serve a niente denigrare chi è dietro al metodo. I fatti per me sono argomentare le critiche.


        Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • wollf
          ⭐⭐
          • Feb 2014
          • 629
          • bari
          • Drahthaar

          #169
          Originariamente inviato da Livia1968
          A casa mia vivono due Kurzhaar (ora con l'ultimo nato sono tre) che portano in dote un DNA tedesco. Per intenderci la famigerata RAUBWILD und RAUBZEUGSCHÄRFE. Sono stati allevati in casa socializzati ed addestrati come normali cani da ferma ( nessun metodo tedesco) perché l'unico metodo conosciuto dal loro padrone. Sono ottimi cani da caccia. Nella mia ignoranza me li sogno dei cani così! Ferma riporto consenso da incantarsi a vederli. Hanno quel "piccolo " inconveniente del dover assolutamente eliminare gatti o pecore. Probabilmente il metodo tedesco avrebbe potuto tenere sotto controllo o indirizzare questa qualità oppure no. A casa e con gli altri cani sono fin troppo tolleranti. Questo per dire che un metodo è una scelta del padrone ma alla base c'è sempre il benessere del cane e questo particolare non deve mai e poi mai passare in secondo piano. Ci si confronta per cosa? Per ribadire cosa è meglio per chi? Per avere migliori risultati o per avere ragione? Dietro un metodo c'è una persona c'è amore verso il cane perciò mi sembrano chiacchiere tutte quelle volte a polemizzare sui risultati. Altro discorso è se le chiacchiere servono a spiegare un metodo piuttosto che un altro. Non serve a niente denigrare chi è dietro al metodo. I fatti per me sono argomentare le critiche.


          Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
          Complimenti ,bella la tua esperienza,e sono contento per te,ma ci sono dei casi nella vita ,dove tutto quello che desideri non si verifica e la cominciano i guai. Che fare? Se.... si vuol bene al proprio ausiliare si cerca di rimediare ...,e come? ognuno è giusto che usa il metodo che più gli piace , la presunzione non mi appartiene. Se vuoi ti racconto la mia di esperienza , in breve ,ho provato a cacciare con svariate razze,attualmente sono appassionato di D.D.,ho sempre voluto un bene maniacale ad i miei cani e lo voglio tutt'ora,per tanti anni ho portato a caccia cani con nessun tipo di addestramento ,ma quello che si adattava ero io .I tempi cambiano ,il territorio cambia,la selvaggina diminuisce, le leggi cambiano, ho bisogno di cacciare con un cane ,che soddisfi le mie esigenze e ben addetsrato, per questo il mio impegno, stop. Mai usato ,un c.E. mi impongo ,ma rispetto i miei cani,e li tratto con amore, anche i miei..., punta ,consenso, riporto ,abbaio a fermo,
          traccia,tante emozioni e grandi soddisfazioni,col metodo tedesco.Da parte mia possiamo argomentare tranquillamente .
          Ultima modifica salvatore63; 13-01-17, 22:08.

          Commenta

          • salvatore63
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 1976
            • Roma
            • Springer Spaniel

            #170
            Originariamente inviato da wollf
            Tu esterni le tue opinioni con la massima serietà , credo che anche gli altri ne abbiano diritto ,come hanno diritto di pensarla in modo diverso,nessuno ti obbliga a mettere i tuoi risultati all'aria aperta ,ma non è giusto che tu decida per gli altri.Nel Form ognuno la pensa in un modo ,la gente che ci legge ed ha poca esperienza sappi che ha anche un cervello, a loro la facoltà di decidere cosa potrebbe essere giusto e cosa sbagliato,.Per me se c'è uno che confonde le idee sei proprio tu, quindi come vedi la pensiamo all'esatto opposto.Che non ti piacciono i metodi tedeschi si è capito ,ma non per questo non dovrebbero piacere al resto del mondo...., sai che ognuno ha i propri gusti? le propie idee? le propie esigenze? E menomale che funzona cosi,altrimenti non esisterebbero nemmeno i forum.Credo di aver espresso ,seriamente un mio pensiero,spero di non subire le conseguenze,rispetto e civiltà, miraccomando ,a voi la parola.
            Qui nessuno decide niente per nessuno !!!! Te compreso che continui con l'inneggiare il metodo alla Tedesca cosa che non metto in discussione...non me ne frega una mazza di quello che maggiormente piaccia a te o a Sly, condividete quel che volete...se volete, con il resto degli utenti ma torno a ripetere di chiudere la diatriba personale che hai provveduto a proseguire.

            Ciao, Salvatore :)
            Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

            Commenta

            • wollf
              ⭐⭐
              • Feb 2014
              • 629
              • bari
              • Drahthaar

              #171
              Originariamente inviato da salvatore63
              Qui nessuno decide niente per nessuno !!!! Te compreso che continui con l'inneggiare il metodo alla Tedesca cosa che non metto in discussione...non me ne frega una mazza di quello che maggiormente piaccia a te o a Sly, condividete quel che volete...se volete, con il resto degli utenti ma torno a ripetere di chiudere la diatriba personale che hai provveduto a proseguire.
              E puntualmente ad ogni mio intervento il moderatore che interviene ,per dirmi che non gli ne frega una mazza ...,complimenti sig Moderatore,sappi che a certi può interessare ,per cui ,se al moderatore non intressa che si fa? Si si chiede a Wolf di non parlare del metodo tedesco? E di cosa dovremmo parlare? Da parte mia nessuna diatriba ,ma il diritto di esprimere le mie opinioni che piacciano o no.Il moderatore dovrebbe essere un esempio di educazione e rispetto delle opinioni altrui.
              Ultima modifica wollf; 13-01-17, 22:24.

              Commenta

              • salvatore63
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 1976
                • Roma
                • Springer Spaniel

                #172
                Originariamente inviato da wollf
                E puntualmente ad ogni mio intervento il moderatore che interviene ,per dirmi che non gli ne frega una mazza ...,complimenti sig Moderatore,sappi che a certi può interessare ,per cui ,se al moderatore non intressa che si fa? Si si dchiede a Wolf di non parlare del metodo tedesco? E di cosa dovremmo parlare? Da parte mia nessuna diatriba ,ma il diritto di esprimere le mie opinioni che piacciano o no.Il moderatore dovrebbe essere un esempio di educazione e rispetto delle opinioni altrui.
                Allora sarò ancora più chiaro visto che provi anche a farmi passare per deficiente.....Ho scritto che NON LO METTO IN DISCUSSIONE...non che non se ne debba parlare...di contro ho scritto che ...Devi smetterla di attaccare diatriba con altro utente !!! TI è chiaro o passo ai provvedimenti come da regole del Forum ???
                Non fare il bambino perchè ho la certezza che tù non lo sia ed io non ho tempo da perdere appresso alle tue bischerate.
                Grazie..

                Ciao, Salvatore :)
                Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                Commenta

                • wollf
                  ⭐⭐
                  • Feb 2014
                  • 629
                  • bari
                  • Drahthaar

                  #173
                  Originariamente inviato da salvatore63
                  Allora sarò ancora più chiaro visto che provi anche a farmi passare per deficiente.....Ho scritto che NON LO METTO IN DISCUSSIONE...non che non se ne debba parlare...di contro ho scritto che ...Devi smetterla di attaccare diatriba con altro utente !!! TI è chiaro o passo ai provvedimenti come da regole del Forum ???
                  Non fare il bambino perchè ho la certezza che tù non lo sia ed io non ho tempo da perdere appresso alle tue bischerate.
                  Grazie..
                  Le mie non sono Bischerate ma opinioni,cerchiamo di non offendere,credo che ne ho diritto ,per cui non capisco i tuoi interventi.

                  Commenta

                  • PATO
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2011
                    • 1970
                    • VIGNOLA MO
                    • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                    #174
                    Originariamente inviato da salvatore63
                    Un cane abituato ad andare alla ricerca di qualcosa che vede cadere o invitato a farlo da un più semplice "Porta" dove sprigionerà il massimo della sua fiducia (qualora si sia stati in grado di dargliene) molto difficilmente tornerà a bocca vuota, mentre per un cane abituato alla "pista" ho dei seri dubbi. Sono situazioni e mentalità totalmente diverse, ma questa mia non vuole mettere in dubbio alcun tipo di metodo.
                    Tutti i cani che portano corrono alla fucilata. Corrono sul selvatico abbattuto.
                    Ora ti faccio una domanda. Se il fagiano lo butti giu d'ala,ti lascio scegliere la razza che vuoi, vuoi spiegare a tutti noi come fa il cane a trovarlo?
                    Nel caso fosti in difficolta'posso spiegartelo io..[:-clown]

                    Commenta

                    • Livia1968

                      #175
                      Io credo che qui non tanto sia in discussione metodo tedesco o francese o italiano ma quanto un metodo qualsiasi esso sia porti il cane lontano dall'esprimersi naturalmente finita la memoria che il metodo in qualche modo gli impone. Lo sbaglio per me è voler puntualizzare quale metodo sia migliore invece di parlare dell'argomento trattato all'inizio.


                      Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • salvatore63
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 1976
                        • Roma
                        • Springer Spaniel

                        #176
                        Originariamente inviato da PATO
                        Tutti i cani che portano corrono alla fucilata. Corrono sul selvatico abbattuto.
                        Ora ti faccio una domanda. Se il fagiano lo butti giu d'ala,ti lascio scegliere la razza che vuoi, vuoi spiegare a tutti noi come fa il cane a trovarlo?
                        Nel caso fosti in difficolta'posso spiegartelo io..[:-clown]
                        Premesso che questa discussione non è un concorso a quiz....
                        Lo trova per istinto, naso e testa se è "da cerca" oltre che recuperatore nato..altrimenti se è "da ferma" dovrai andarti a riprendere cane e selvatico se cè ancora.
                        Puoi anche dire la tua ugualmente..chi sbaglia non paga e ...non si vince nulla. [;)]

                        Ciao, Salvatore :)
                        Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11962
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #177
                          Originariamente inviato da PATO
                          Tutti i cani che portano corrono alla fucilata. Corrono sul selvatico abbattuto.
                          Ora ti faccio una domanda. Se il fagiano lo butti giu d'ala,ti lascio scegliere la razza che vuoi, vuoi spiegare a tutti noi come fa il cane a trovarlo?
                          Nel caso fosti in difficolta'posso spiegartelo io..[:-clown]
                          Tutti i cani corrono, ma non tutti arrivano con precisione sul punto esatto di caduta. Marcare il punto di caduta è una dote naturale che se incentivata rende il cane più efficiente. Da quel punto parte il recupero, come il cane usa il naso sono affari del cane. Lo può usare attaccando la passata, diversamente può prendere l'emanazione nell'aria, l'importante è che non si faccia distanziare dal fagiano concedendogli troppo vantaggio. Il recupero è dote naturale, il cane se ha queste doti cercherà, di risolvere nel più breve tempo possibile le astuzie difensive messe in atto da un animale ferito che cerca di salvare la pelle. Non lo cerca naso a terra al passo o al trotto, deve mettere il turbo e sfondare la macchia. I grandi recuperatori difficilmente sono mediocri cani da caccia. I pelandroni sono quelli che riportano e recuperano fagiani moribondi allontanati una quindicina di metri dal punto di caduta, per il resto stanno sempre sotto i piedi. Sembrano infallibili perché di recuperi veramente difficili in una stagione si possono contare sulle dita di una sola mano. Da come il cane va al riporto si può capire se è un buon recuperatore, se un cane ci mette tre minuti per trovare il punto dove incominciare il recupero per me non è un buon recuperatore. La passata lasciata dal fagiano non è molto persistente, se il cane si attarda avrà grossi problemi, come li avrà se non riesce a risolvere in breve tempo le doppie del fagiano, hai capito bene, il fagiano si difende come la lepre.

                          Commenta

                          • Livia1968

                            #178
                            Ho una domanda. La mia cucciola di spinone di tre mesi stamattina l'ho portata fuori ho visto che prendeva qualcosa da terra erano le sei ed era buio mi si presenta davanti si è seduta mi chino per vedere sputa raccolgo ed era uno storno morto gelato. Questo potrebbe essere spontaneamente un riporto o un recupero? O solo un caso?


                            Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • salvatore63
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2008
                              • 1976
                              • Roma
                              • Springer Spaniel

                              #179
                              Originariamente inviato da Livia1968
                              Ho una domanda. La mia cucciola di spinone di tre mesi stamattina l'ho portata fuori ho visto che prendeva qualcosa da terra erano le sei ed era buio mi si presenta davanti si è seduta mi chino per vedere sputa raccolgo ed era uno storno morto gelato. Questo potrebbe essere spontaneamente un riporto o un recupero? O solo un caso?


                              Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
                              Buongiorno Livia, per quello che ne possa capire è riporto spontaneo. Recupero è un termine spesso confuso con un riporto più difficile del solito ma siamo lontani anni luce. [;)]

                              Ciao, Salvatore :)
                              Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                              Commenta

                              • Livia1968

                                #180
                                Quindi pensi che sia importante che abbia dimostrato di averlo già così spiccato? Dico così perché me l'ha consegnato. Non voleva essere rincorsa. Semplicemente è venuta da me e si è seduta e me l'ha lasciato. Io non ci volevo credere. È un buon segno? Lo chiedo alla luce di quello che è stato scritto fino ad ora. Gli altri miei cani , specie lo spinone fin da piccolo faceva lo stesso ma con qualsiasi cosa si trovasse nei paraggi. Carta ciabatte coperta della cuccia bastone appena mi vede me li porta però solo per giocare perché poi vuole essere rincorso.


                                Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..