Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti,
A breve ho intenzione di farmi affiancoare da uno Springer Spaniel ma essendo neofita in materia di addestramento cani da caccia, sto cercando di avere alcuni consigli a tal proposito.
Al fine di poter avere il cane sempre sotto controllo e a tiro utile durante l'azione di caccia, sto pensando di "mettere" il cane al fischietto, così da poterlo richiamare quando allunga troppo oppure per indirizzarlo verso una zona da battere.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha esperienza in merito e, nel caso, come devo approcciarsi all'utilizzo, dalle prime fasi fino ad arrivare al campo di caccia. Infine, se avete qualche modello da consigliarmi.
Grazie a tutti in anticipo!!!
Ciao MoMat,
Springer o altra razza non fa differenza....
Alla base c'è sempre un addestramento...
Il tutto dovrà essere fatto al posto che con "parole", con il suono di un fischietto .
Ovvio che ogni tipo di suono sarà il corrispettivo di un comando e mai dovrà essere cambiato.
Il cane non deve essere messo in confusione con troppi fischi...
Vale la stessa regola di un addestramento normale, un passo per volta e fin che non risponde correttamente non si va oltre se no fai solo confondere il cane.
Sul quale acquistare????
C'è ne decine di modelli tutti più che buoni....
corno, plastica, metallici, ecc.... ecc....
Solo una precisazione....
Ogni tipo di fischietto ha una tipologia di suono.
Quindi scelto un tipo... non si cambia più!!!!
Perché cambia suono e il cane potrebbe molto facilmente non rispondere.
Valuta bene quale prendere... è per esperienza personale visto che capita, prendine subito 2/3 perché si perdono o si rompono, o lo lasci in un altra giacca.....
Devi averne uno sempre di scorta...
Buon lavoro e tienici aggiornati
Ciao, io mi trovo bene con i fischietti Acme, quelli classici inglesi, su Amazon ne trovi quanto ne vuoi e hanno un costo ed un peso limitato.
Ho preferito anche io comandare il cane con il fischio, anche se comunque anche quello è solo mezzo e non assicura, almeno a mio avviso, miracoli su un cane non addrestato.
https://alimentianimalionline.it/add...n-metallo.html Nella stragrande maggioranza, per i cani da cerca usano questo tipo di fischietto, che non è un ultrasuono, anche se ha un suono molto "sottile". Evita i fischietti con la pallina, per il resto tutti i fischietti potrebbero andare bene. Prima del fischietto, per chiamare il cane usa la voce, il tono deve essere sempre basso, il tono un poco più alto lo conserverai per avvertire, quello ancora più alto per minacciare e interrompere atteggiamenti da te ritenuti pericolosi per il cane o dannosi per l'ambiente dove vive il cane. In ogni caso dopo l'avvertimento o la minaccia il cane va sempre premiato, e mai, mai, mai, punito. Con l'osservazione e con un poco di esperienza capirai quando il cane cercherà di prenderti per i fondelli, mettendo in atto l'azione indesiderata, per essere fermato e ricevere il premio. Quindi premiare sempre ma con tempi e modi diversi. Ogni volta che chiami il cucciolo devi valutare se in quel determinato contesto il cucciolo è nelle condizioni di presentarsi al tuo cospetto senza tentennamenti, quindi meglio rinunciare a chiamarlo se hai valutato un possibile rifiuto alla chiamata. Altra cosa importante è chiamare sempre il cucciolo per qualcosa che al cane risulta piacevole. Per esempio se non gli dovesse piacere l'auto, non chiamarlo per metterlo in auto, lo vai a prendere e lo metti in auto, se ha bisogno di cure che lui non gradisce lo vai a prendere e lo curi, se non gli dovesse piacere essere spazzolato e pettinato, lo vai a prendere e lo spazzoli e lo pettini. La spazzola e il pettine, (con delicatezza) lo devi usare tutti i giorni, anche solo per finta. Come ti è sta già consigliato, pochi fischi fatti bene, un colpo di fischietto secco e corto per farlo girare a sinistra o a destra, un fischio lungo e intermittente per chiamare il cane, e un fischio lungo e continuo per fermarlo e farlo sedere.
Grazie mille sly8489 per i preziosi suggerimenti!!!
Quindi, se ho ben capito, devo partire dai 2 mesi di vita con l'addestramento all'obbedienza classico, insegnandoli a venire alla chiamata, il seduto, il fermo, e gli altri comandi base, sempre con un rinforzo positivo e sempre con molta calma, 10/15 minuti massimo al giorno e sempre sotto forma di gioco. Invece per quanto riguarda l'uso del fischietto, sempre facendo pochi fischi ma fatti bene come mi avete consigliato, lo posso integrare fin da subito abbinandolo al nome quando lo chiamo oppure devo aspettare di portarlo sul terreno di caccia.
Penso di aver capito teoricamente come devo muovermi, ma mi resta difficile comprendere come potergli insegnare ad es il seduto oppure ad andare a dx o sx attraverso il fischietto.
Quindi, se ho ben capito, devo partire dai 2 mesi di vita con l'addestramento all'obbedienza classico, insegnandoli a venire alla chiamata, il seduto, il fermo, e gli altri comandi base, sempre con un rinforzo positivo e sempre con molta calma, 10/15 minuti massimo al giorno e sempre sotto forma di gioco.
Il "vieni" è il più importante, solo con questo, se fatto bene puoi portare a caccia il cane da per tutto. Altra cosa da fare il prima possibile è far sentire al cucciolo lo sparo e il contatto con l'acqua. Quando gli rifarai lo sparo la prima volta sul terreno di caccia, (sempre con le dovute precauzioni) il cane è avvantaggiato perchè anche se in modalità diversa ha già assorbito e non ha più necessità di fare esperienza, come un cane che l'esperienza al colpo la deve fare, nella piena consapevolezza. Fino a circa 4 mesi il cucciolo non ha ancora la consapevolezza, non ha bisogno di fare esperienza. Idem per il nuoto.
Invece per quanto riguarda l'uso del fischietto, sempre facendo pochi fischi ma fatti bene come mi avete consigliato, lo posso integrare fin da subito abbinandolo al nome quando lo chiamo oppure devo aspettare di portarlo sul terreno di caccia.
Io preferisco usare prima la voce, quando esegue bene gli ordini vocali, che per il cane sono sempre suoni, passo al fischietto,
Penso di aver capito teoricamente come devo muovermi, ma mi resta difficile comprendere come potergli insegnare ad es il seduto oppure ad andare a dx o sx attraverso il fischietto.
Non è difficile fermare e far sedere il cane a distanza, intanto incominci a pretendere il seduto dopo la chiamata, il seduto è importante perchè molti esercizi passeranno prima per il seduto. Nel sito ci sono suggerimenti molto importanti che riguardano l'addestramento.
Mi piace troppo parlare e comunicare con i miei cani per pensare all'uso del fischietto...
Lo springer non si allontana e quando lo deve fare prima ti guarda negli occhi per chiederti il consenso. Per gestirlo il fischietto non serve proprio... non si merita di essere chiamato con un fischietto, lo springer deve essere chiamato con il suo nome.[:-clown]
Ciao
Paolo
Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)
in effetti potra' sembrare strano ma l'uso del fischietto condiziona molto un cane come lo springer.
tuttavia, se torna bene l'uso, nulla vieta che si possa fare.
tieni presente che non e' facile, ti consiglio di usarlo il meno possibile e solo per determinate richieste a pena di rimbecillire un cane che non ne ha bisogno.
Uno springer, in realta' ha bisogno di un solo comando...... UP
usato possibilmente mentre con la mano destra tenuta alta o bassa gli si fa' vedere se lo si vuole seduto o pronto all'azione.
non ti chiedera' null'altro, cura il richiamo se vuoi con il fischietto o con la bocca o pronunciando il suo nome..
All'inizio non e' facile, tu associa qualsiasi cosa al momento in cui gli dai il cibo o qualcosa di cui e' ghiotto.... piano piano vedrai che appena sente quel richiamo o il suo nome viene immediatamente.
ciao, auguri a te e allo springerino.
saluti
Vendo due cuccioli di springer spaniel inglese nati il 29/01/2025 ciclo vaccinale completato, pedigree e microchip, mi trovo a borgo quinzio 02032 RI...
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
02-06-23, 09:01
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta