Utilizzo del Labrador a caccia, Labrador a Beccacce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #16
    Mi spiace per i tuttologhi puristi e tradizionalisti, ma devo informarvi qui che da parecchi anni esistono Labradors che fermano. La razza e' stata selezionata per tale proposito. Fermano proprio come i pointers, i bracchi, e tutte le altre razze da ferma--con la differenza che come riportatori i Labradors da ferma hanno almeno 4 marce in piu' delle altre razze. E come naso, poi, sono fantastici.
    Non ho visto il filmato, ne' mi interessa. Io una Labrador color cioccolato l'ho avuta per sedici anni. No, la mia non fermava perche' non apparteneva a quel ceppo, ma cercava e faceva involare i beccaccini. Non era il suo lavoro principale, come lo era quello di riportare anatre dall'acqua gelida dell'Alaska, ma era soltanto una ciliegina sulla torta al ritorno dal capanno delle anatre, e mi permetteva di incarnierare almeno un paio di beccaccini fra il capanno e la strada.

    Ormai non caccio piu' se non cervi e tacchini selvatici, e del resto qui non c'e' nulla da fermare. Ormai i colini qui dalle parti mie sono pressoche' estinti per via della mancanza delle coltivazioni adatte e di altre ragioni e non ci sono altri gallnacei ne' beccaccini. Se abitassi nel Montana o Idaho, dove oltre agli acquatici ci sono chukars, starne, fagiani, beccaccini, ecc., state sicuri che un Labrador da ferma lo avrei da tempo comprato.

    ---------- Messaggio inserito alle 12:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:05 PM ----------

    https://www.americanpointinglab.com/
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20199
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #17
      Originariamente inviato da Luca1990
      Avendoci avuto a che fare ho capito che agli anglosassoni non piace molto fare fatica a caccia.. hanno in genere un ambiente che gli permette di fare carnieri anche consistenti con poco sforzo
      Te lo sei chiesto come mai fanno carnieri consistenti?
      Se in UK avessero le nostre leggi sulla caccia, stai sicuro che non lo sarebbero più nemmeno da loro così consistenti.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #18
        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
        Te lo sei chiesto come mai fanno carnieri consistenti?
        Se in UK avessero le nostre leggi sulla caccia, stai sicuro che non lo sarebbero più nemmeno da loro così consistenti.
        I motivi sono molteplici.
        Hanno prima di tutto un clima e un’ agricoltura diversa. Con aziende agricole mediamente molto più grandi delle nostre.
        I diritti di caccia sono del proprietario terriero quindi la fauna spesso è anche economicamente interessante.
        Poi c’è una cosa che si chiama proprietà privata, che qui da noi non va più tanto di moda…

        Commenta

        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1685
          • sora
          • Spinone Italiano

          #19
          Luca lo so ,un mio amico che ogni tanto caccia con me ne ha due ,sangue irlandese, neri ,sono due saette instancabili.

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #20
            Originariamente inviato da Luca1990
            I diritti di caccia sono del proprietario terriero quindi la fauna spesso è anche economicamente interessante.
            Poi c’è una cosa che si chiama proprietà privata, che qui da noi non va più tanto di moda…
            Lì , come nella maggior parte d'Europa, si considera la selvaggina come un bene da gestire e facendolo i privati, stai tranquillo che sanno come ben amministrarla.

            Ti parrebbe possibile fare un drive ai fagiani qui da noi in un ATC?
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • Seagate
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2018
              • 1309
              • La Spezia

              #21
              mi dà l'idea che ai drive che vediamo sui media partecipi una ben precisa categoria di cacciatori...un po' come accade nelle valli private in zona Ferrara... Rovigo...non credo sia rappresentativa della realtà venatoria...la caccia di tutti i giorni voglio dire...

              Commenta

              • bosco64
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2011
                • 4544
                • Langhe
                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                #22
                Originariamente inviato da truzzeddu
                Una cosa è certa, è ormai palese che, se c'è stato un tempo in cui la cinofilia venatoria è lontana anni luce dalla caccia reale, è questo.

                [occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi]

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #23
                  Originariamente inviato da cicagab
                  Io ho premesso la mia relativa ignoranza in materia ma, ai miei occhi, quel cane non ha dato espressività all’azione, ed il fatto che il proprietario/conduttore sappia coglierla per me significa poco.
                  Vorrei sapere quale espressività avrebbe dovuto dare il labrador prima di mettere in volo la beccaccia? Di fatto si vede che prima del frullo (da non confondere con lo sfrullo) il cacciatore si era preparato per fare la fucilata. L'azione può piacere e non piacere, rimane comunque un'azione di caccia conclusa con l'abbattimento e il riporto.
                  Io qualche anno fa, quando ancora non avevo cani e facevo un’altra caccia, uscii con un amico col suo springer: dopo 15 minuti avevo abbattuto un fagiano perché quello springer lo vedrebbe anche Ray Charles che è in emanazione.
                  Sicuramente lo springer nella cerca è più efficiente del labrador, ciò non toglie che il labrador ha la sua efficacia, nel cercare la selvaggina viva.
                  In secondo luogo la classificazione come cane da riporto del Labrador non l’ho fatta io, ce l’ha nel nome (retriever-riportatore).
                  Hai ragione, i retriever sono efficienti nei recuperi e nei riporti. Un labrador non può competere con uno springer nella cerca e un springer non può competere nei riporti con un labrador, non come mentalità ma come struttura fisica.
                  La beccaccia per me, salvo che alla posta, si può cacciare in qualsiasi modo, per il calendario venatorio della Toscana solo col cane da ferma o da cerca.
                  Si potrebbe cacciare anche con un meticcio che ferma?
                  Rimango comunque del parere che, vista la situazione imbarazzante della caccia in Italia a cui si aggiungono i colpi bassi sia del clima che delle varie associazioni animaliste la cinofilia venatoria, e non parlo di prove parlo di un bischero che campa i cani tutto l’anno per andarci a caccia, può allontanarsi dalla caccia vera se questo serve a salvare capra e cavoli. Se si continua a guardare il carniere ed il cane che caccia ed invola animali a tiro di fucile possiamo prendere due o tre uova oggi ma la gallina domani è già lì che galleggia nel brodo.
                  Hai ragione, ma lo stile non fa arrosto. Dove c'è gusto non c'è perdenza. In Sicilia cacciano il coniglio selvatico con i meticci, i cacciatori siciliani sono felici e contenti di averli e di andarci a caccia. Sono cagnolini bellissimi (a prescindere dall'aspetto) perchè sono utili alla caccia. Anche i meticci possono essere l'orgoglio dei loro padroni. Il signore del video è orgoglioso del suo labrador che gli scova le beccacce e lo mette nelle condizioni di fare il tiro, non vedo cosa ci sia di tanto scandaloso.

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:20 PM ----------

                  Originariamente inviato da Massimiliano
                  Regolamento per la caccia (bassa) qua in Ticino (CH) :

                  Divieti vari

                  Art. 53[63]È vietato:

                  (...)
                  cacciare il fagiano di monte e la beccaccia senza l’ausilio del cane da ferma, nonché la lepre comune e la lepre variabile senza l’ausilio del cane da seguita.[69]
                  Nella mia provincia è vietato l'utilizzo del segugio, tutto il resto è consentito. Qui sono più di manica larga, la lepre si può cacciare anche senza cane o con qualsiasi cane di razza o non di razza. Beata libertà. [:D]

                  Commenta

                  • PATO
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2011
                    • 1970
                    • VIGNOLA MO
                    • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                    #24
                    Originariamente inviato da Bayliss
                    Regolamento per il monitoraggio delle beccacce in Lombardia:

                    "è possibile utilizzare ausiliari aventi almeno 24 mesi e appartenenti alle razze da ferma".

                    Saranno razzisti?[:D]
                    No vogliono cani che abbiano gia corso il Derby[:D]

                    Commenta

                    • cicagab
                      ⭐⭐
                      • Dec 2019
                      • 287
                      • Rosignano Marittimo (LI)
                      • Weimaraner, Setter Inglese

                      #25
                      Originariamente inviato da sly8489
                      Hai ragione, ma lo stile non fa arrosto. Dove c'è gusto non c'è perdenza. In Sicilia cacciano il coniglio selvatico con i meticci, i cacciatori siciliani sono felici e contenti di averli e di andarci a caccia. Sono cagnolini bellissimi (a prescindere dall'aspetto) perchè sono utili alla caccia. Anche i meticci possono essere l'orgoglio dei loro padroni. Il signore del video è orgoglioso del suo labrador che gli scova le beccacce e lo mette nelle condizioni di fare il tiro, non vedo cosa ci sia di tanto scandaloso.[COLOR="Silver"]
                      Io non trovo nulla di scandaloso nell’azione in se, ho premesso che non ho conoscenze sconfinate né esperienza in ambito cinofilo e non posso e non voglio permettermi di fare il tuttologo. Però se vedo scritto nero su bianco che il Labrador è una razza di cani appartenenti al gruppo 8 sezione 1 mi aspetto che nel proprio standard di lavoro siano tenute in primaria considerazione le attitudini al riporto prima che quelle alla cerca, quindi ai fini puramente e strettamente “cinofili” non capisco l’espressione “ le potenzialità dei vari cani da cerca/scovo e riporto sono molto poco sfruttate”. Tutto qua.
                      Per il resto stando ad una definizione puramente tecnica se la legge dice che si può cacciare con il cane da cerca o da ferma un meticcio non rientra in tale definizione, e su questo non sto assolutamente a sindacare sul giusto o sbagliato: dire lex sed lex.

                      Chiudo dicendo che “con lo stile non si fa arrosto”, ma allora bisogna fare pace con noi stessi: andiamo a caccia per pura passione? Solo per l’arrosto? Per un non meglio identificato minestrone di entrambe con dentro un pizzico di amore per la cinofilia ed abbondante masochismo?

                      Commenta

                      • Argentina hunting
                        ⭐⭐
                        • Jul 2022
                        • 981
                        • Umbria
                        • Setter

                        #26
                        Originariamente inviato da Luca1990
                        I motivi sono molteplici.
                        Hanno prima di tutto un clima e un’ agricoltura diversa. Con aziende agricole mediamente molto più grandi delle nostre.
                        I diritti di caccia sono del proprietario terriero quindi la fauna spesso è anche economicamente interessante.
                        Poi c’è una cosa che si chiama proprietà privata, che qui da noi non va più tanto di moda…
                        Luca ci sono anche animali diversi e cacciatori diversi. Quando cacci in battuta si salvano molti più selvatici. Da noi avendo penuria di animali quest'ultimi sono cacciati da più cacciatori che a loro volta si accaniscono di più su un unico animale. La varietà delle cokture dovrebbe favorire alcune specie.
                        Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20199
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #27
                          Originariamente inviato da Seagate
                          mi dà l'idea che ai drive che vediamo sui media partecipi una ben precisa categoria di cacciatori...un po' come accade nelle valli private in zona Ferrara... Rovigo...non credo sia rappresentativa della realtà venatoria...la caccia di tutti i giorni voglio dire...
                          Mi spiego meglio: quando si va a caccia molti giorni, in molti cacciatori il risultato non può che essere il deserto. In un deserto non puoi organizzare un drive e allora un cacciatore con il suo cane può avere il suo perché. Ecco spiegato il diverso utilizzo dei cani da caccia.
                          Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 11-01-23, 22:58.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #28
                            Mah....scusate ma se a lui piace cacciare col labrador?!

                            Non capisco cosa c è di male.

                            Ho cacciato la beccaccia con gli springer e vi assicuro che e molto divertente....ma un fermatore che sa il fatto suo a me piace di più ed è molto più efficace!!

                            Sul fagiano invece....per me vale l opposto.
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • Livia1968
                              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                              • Apr 2019
                              • 6165
                              • Guidonia Montecelio (Roma)
                              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                              #29
                              Se questo è il mercato a cui si rivolge la cinofilia venatoria , non ci si deve stupire del suo declino.
                              Come l'arte non è per tutti,( o meglio, saperla apprezzare) anche la cinofilia non lo è. E in questo non c è nulla di male o di sbagliato.
                              La cinofilia venatoria ha le sue radici nella caccia, per essa nasce e per i cacciatori vive. Stravolgerne il senso, significa svilirne le radici in cui è nata.

                              E non è la cinofilia che è lontana dalla caccia, è questa parte dei cacciatori che usano la cinofilia senza sapere cosa sia ed il suo significato profondo che ha spinto la cinofilia ad assecondare il mercato.

                              In questa discussione la cinofilia non avrebbe dovuto proprio essere menzionata.
                              Andare a caccia con un qualsiasi cane è diverso da essere un cacciatore cinofilo. Chi non ne capisce la differenza dovrebbe continuare a cacciare col suo cane, qualunque esso sia, di qualsiasi razza o non razza sia ed evitare di nominare la cinofilia.
                              Secoli di studi, ricerche, selezione, passione, lavoro e cultura per riuscire a trovare la quadra tra funzionalità, venaticita', stile, bellezza non possono essere apprezzati da chi afferma che tutto fa brodo, basta che acchiappo perché mi diverto....


                              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                              Ultima modifica Livia1968; 12-01-23, 07:34.
                              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                              Commenta

                              • bosco64
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2011
                                • 4544
                                • Langhe
                                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                                #30
                                La parola Cinofilia di per se tira in ballo il cane, che sia Setter , labrador, o anche un meticcio. Per cui chi dice certe cose si addestri un gatto per la sua attività.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..