Utilizzo del Labrador a caccia, Labrador a Beccacce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1602
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #31
    Originariamente inviato da Livia1968
    Se questo è il mercato a cui si rivolge la cinofilia venatoria , non ci si deve stupire del suo declino.
    Come l'arte non è per tutti,( o meglio, saperla apprezzare) anche la cinofilia non lo è. E in questo non c è nulla di male o di sbagliato.
    La cinofilia venatoria ha le sue radici nella caccia, per essa nasce e per i cacciatori vive. Stravolgerne il senso, significa svilirne le radici in cui è nata.

    E non è la cinofilia che è lontana dalla caccia, è questa parte dei cacciatori che usano la cinofilia senza sapere cosa sia ed il suo significato profondo che ha spinto la cinofilia ad assecondare il mercato.

    In questa discussione la cinofilia non avrebbe dovuto proprio essere menzionata.
    Andare a caccia con un qualsiasi cane è diverso da essere un cacciatore cinofilo. Chi non ne capisce la differenza dovrebbe continuare a cacciare col suo cane, qualunque esso sia, di qualsiasi razza o non razza sia ed evitare di nominare la cinofilia.
    Secoli di studi, ricerche, selezione, passione, lavoro e cultura per riuscire a trovare la quadra tra funzionalità, venaticita', stile, bellezza non possono essere apprezzati da chi afferma che tutto fa brodo, basta che acchiappo perché mi diverto....


    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Più che del declino della Cinofilia Venatoria io mi preoccupo del declino della caccia...
    La prima risposta del post ha messo in rilievo un fatto. Che la caccia è concepita SOLO dal punto del cacciatore cinofilo.
    E appena ci si muove oltre, piovono le critiche.
    Non esiste più il cacciatore.
    Perché signori miei, secoli di tutto quello che volete, selezione, ecc ecc.
    Hanno comunque stabilito che i cani buoni, quelli che la selvaggina la trovano e la fanno cacciare, li hanno stranamente sempre quelle persone che sanno andare a caccia.
    Circondati molto spesso, da puristi dello stile, che l'unica cosa che sanno fare è sganciare un cane e seguirne la coda.
    I cani nei secoli sono stati selezionati oltre che per bellezza e stile, per l'efficienza.
    Si usa il cane da ferma non perché è più bello in se, ma perché rende più facile insidiare il selvatico.
    Ma se le condizioni cambiano, per questioni ambientali, territorio, selvatici.
    Credo che sia utile andare oltre e magari cambiare il cane.
    Quel signore del video, aveva cani da ferma, prima, poi ha deciso di utilizzare il labrador.
    Sarà matto?
    La sua non è caccia?
    O forse ha trovato la soluzione migliore per lui e per il suo ambiente?
    La cinofilia venatoria non dovrebbe servire la caccia o ormai abbiamo girato la frittata?

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #32
      [quote=cicagab;1499375]
      Io non trovo nulla di scandaloso nell’azione in se, ho premesso che non ho conoscenze sconfinate né esperienza in ambito cinofilo e non posso e non voglio permettermi di fare il tuttologo.
      Soprattutto non sai il motivo del perchè il signore del filmato ha preferito cacciare la beccaccia con il labrador.
      Però se vedo scritto nero su bianco che il Labrador è una razza di cani appartenenti al gruppo 8 sezione 1 mi aspetto che nel proprio standard di lavoro siano tenute in primaria considerazione le attitudini al riporto prima che quelle alla cerca, quindi ai fini puramente e strettamente “cinofili” non capisco l’espressione “ le potenzialità dei vari cani da cerca/scovo e riporto sono molto poco sfruttate”. Tutto qua.
      Le attitudini al riporto il labrador del filmato non le ha perse. Penso che oltre a cercare la beccaccia è utilizzato anche per il recupero e il riporto. Se invece della beccaccia avesse fatto un lavoro in acqua scovando un acquatico fra le canne, sarebbe stato considerato nella norma?
      Per il resto stando ad una definizione puramente tecnica se la legge dice che si può cacciare con il cane da cerca o da ferma un meticcio non rientra in tale definizione, e su questo non sto assolutamente a sindacare sul giusto o sbagliato: dire lex sed lex.
      Se non è espressamente vietato si può cacciare. Per i puristi i meticci sono tutti i cani che non hanno il pedigree. Purtroppo in Italia ce ne sono ancora molti.

      Chiudo dicendo che “con lo stile non si fa arrosto”, ma allora bisogna fare pace con noi stessi: andiamo a caccia per pura passione? Solo per l’arrosto?
      Anche per l'arrosto, senza non c'è caccia. Non avrebbe senso andare alla ricerca del super campione, o di pagare un cane 15.000 euro.
      Per un non meglio identificato minestrone di entrambe con dentro un pizzico di amore per la cinofilia ed abbondante masochismo?
      Ognuno è libero di pensare come meglio crede. Cinofilia o non cinofilia nel filmato io vedo un cacciatore e un cane che concludono positivamente una azione di caccia, sicuramente non sta pescando. [:D][:-golf]

      Commenta

      • Massimiliano
        Amministratore - Fondatore
        • Mar 2005
        • 13339
        • Lugano
        • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

        #33
        Nella mia provincia è vietato l'utilizzo del segugio, tutto il resto è consentito. Qui sono più di manica larga, la lepre si può cacciare anche senza cane o con qualsiasi cane di razza o non di razza. Beata libertà. [:D]
        Qui da me se il primo giorno di caccia vado a caccia con un segugio e uccido una lepre grigia o variabile non potro' piu' cacciare il gallo forcello anche se ho un cane da ferma. Liberta'? credo che la caccia oggi abbia bisogno di regole e di etica e perche' no di specializzazione per essere goduta da tutti.

        Che senso ha se camminando da solo nel bosco tiro ad una beccaccia ? per i 300grammi di carne? o se mi imbatto in una lepre, fonte di gioia per chi tutto l'anno allena i propri segugi e gode di una loro azione per mezza giornata per poi meritarsi il capo, che senso ha che gli spari..

        La liberta' ha gia' fatto grandi danni in passato...
        Massimiliano

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6164
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #34
          Originariamente inviato da truzzeddu
          ....

          La cinofilia venatoria non dovrebbe servire la caccia o ormai abbiamo girato la frittata?
          Il cane che si morde la coda.... ma direi che, spesso oramai si.

          È chi e come ci si approccia alla caccia il problema, non chi la serve. Chi la serve segue e asseconda chi la pratica.

          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
          Ultima modifica Livia1968; 12-01-23, 09:09.
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #35
            Originariamente inviato da bosco64
            La parola Cinofilia di per se tira in ballo il cane, che sia Setter , labrador, o anche un meticcio. Per cui chi dice certe cose si addestri un gatto per la sua attività.
            Penso che molti si riempiono la bocca con la parola "cinofilia". Deduco che il signore del filmato per essere considerato cinofilo avrebbe dovuto cacciare con tre cani, un cane da ferma che gli ferma la selvaggina, un cane da cerca che la mette in volo e il labrador che la riporta. A questo punto anche chi caccia con il cane da ferma visto che non è un retriever non dovrebbe essere considerato un cinofilo. A me sembra che siamo cinofili solo quando ci conviene. Il cinofilo è quello che vuole bene ai cani. Non credo che chi il labrador lo utilizza a caccia come si vede nel filmato è meno cinofilo di quelli che lo per compagnia. E sicuramente non è neanche meno cinofilo di quelli che utilizzano gli spinoni (cani da ferma) per il riporto delle anatre. Anche il setter e il pointer non sono stati selezionati per la caccia alla beccaccia, a questo punto non sono neanche cinofili, chi li porta in boschi con fitta vegetazione a caccia di beccacce non dovrebbero essere considerati cinofili. Vedere un setter che salta gli ostacoli o i fossi come una scimmia quale stile di razza dimostra? Secondo me è meglio finirla di tirare in ballo la cinofilia.

            Commenta

            • Massimiliano
              Amministratore - Fondatore
              • Mar 2005
              • 13339
              • Lugano
              • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

              #36
              Il cinofilo e' prima di tutto un cacciatore, ma un cacciatore che vuole godere delle azioni dei suoi cani svolte secondo quelle che sono le loro caratteristiche di razza e che, per arrivare alla sua massima soddisfazione, non si accontenta facilmente.
              Massimiliano

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #37
                Originariamente inviato da Massimiliano
                Qui da me se il primo giorno di caccia vado a caccia con un segugio e uccido una lepre grigia o variabile non potro' piu' cacciare il gallo forcello anche se ho un cane da ferma. Liberta'? credo che la caccia oggi abbia bisogno di regole e di etica e perche' no di specializzazione per essere goduta da tutti.

                Che senso ha se camminando da solo nel bosco tiro ad una beccaccia ? per i 300grammi di carne? o se mi imbatto in una lepre, fonte di gioia per chi tutto l'anno allena i propri segugi e gode di una loro azione per mezza giornata per poi meritarsi il capo, che senso ha che gli spari..

                La liberta' ha gia' fatto grandi danni in passato...
                Le regole vanno benissimo, però quando ce ne sono troppe, per la caccia sono dannose. Chi va a caccia senza cane lo fa perchè non può avere il cane, o per qualche altro motivo. Qualcuno lo vedo girare senza cane, e devo dire che mi fa un poco di tristezza, se ammazza qualche beccaccia sono contento per lui, paga le tasse come le pago io che ho il cane.

                Commenta

                • Massimiliano
                  Amministratore - Fondatore
                  • Mar 2005
                  • 13339
                  • Lugano
                  • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                  #38
                  Paghera' pure le tasse ma per come la vedo io quella beccaccia l'ha "rubata" a chi brama l'incontro per fare il suo cane riducendo il tutto ad un tiro al piccione.... che vada a sparare a due merli allo schizzo piuttosto.
                  Massimiliano

                  Commenta

                  • Max54
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2020
                    • 1684
                    • sora
                    • Spinone Italiano

                    #39
                    Gli spinoni recuperavano anatre nelle paludi italiane secoli prima che nascessero springer e labrador, i quali tra l'altro 40 anni fa erano praticamente sconosciuti ai cacciatori italiani,lo spinone è una razza ben piu' antica costruito per un ambiente ed una caccia molto diversa dall'attuale a cui si è adattato.

                    Commenta

                    • truzzeddu
                      Moderatore recensioni e suggerimenti
                      • Apr 2009
                      • 1602
                      • siniscola (nu)
                      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                      #40
                      Originariamente inviato da Massimiliano
                      Paghera' pure le tasse ma per come la vedo io quella beccaccia l'ha "rubata" a chi brama l'incontro per fare il suo cane riducendo il tutto ad un tiro al piccione.... che vada a sparare a due merli allo schizzo piuttosto.
                      Massimiliano perdonami ma questo è puro egoismo.
                      Chi va senza cane è cacciatore quanto chi va con il cane.
                      La libertà dell'agire che oggi manca è molto diversa dalla libertà di fare stragi che ha portato alla rovina della caccia e alla sparizione di molta stanziale, vedi starna, pernice ecc ecc.
                      E finiamola con questa storia della Cinofilia, ha ragione Sly, tutto è usato a convenienza, la specializzazione è la morte della.caccia.
                      È una scelta che un cacciatore fa, personale, e non può e non deve essere legge per tutti.
                      Soprattutto non è discrimante nel definire un cacciatore migliore di un altro. Questa è pura follia.
                      E questo spiega perché molti cacciatori si allontanano.falla cinofilia e aimé anche dalla caccia.

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4544
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #41
                        Originariamente inviato da sly8489
                        Penso che molti si riempiono la bocca con la parola "cinofilia". Deduco che il signore del filmato per essere considerato cinofilo avrebbe dovuto cacciare con tre cani, un cane da ferma che gli ferma la selvaggina, un cane da cerca che la mette in volo e il labrador che la riporta. A questo punto anche chi caccia con il cane da ferma visto che non è un retriever non dovrebbe essere considerato un cinofilo. A me sembra che siamo cinofili solo quando ci conviene. Il cinofilo è quello che vuole bene ai cani. Non credo che chi il labrador lo utilizza a caccia come si vede nel filmato è meno cinofilo di quelli che lo per compagnia. E sicuramente non è neanche meno cinofilo di quelli che utilizzano gli spinoni (cani da ferma) per il riporto delle anatre. Anche il setter e il pointer non sono stati selezionati per la caccia alla beccaccia, a questo punto non sono neanche cinofili, chi li porta in boschi con fitta vegetazione a caccia di beccacce non dovrebbero essere considerati cinofili. Vedere un setter che salta gli ostacoli o i fossi come una scimmia quale stile di razza dimostra? Secondo me è meglio finirla di tirare in ballo la cinofilia.

                        Sly non hai capito un caz.o di quello che volevo dire. Non sei nemmeno capace a leggere. A mer se uno va con meticcio a caccia sono fatti suoi, non me ne può fregar di meno. ma se usi un qualsiasi cane è cinofilia. Critichi la cinofilia, ok , ti serve un gatto.

                        Commenta

                        • luca96
                          • Jun 2017
                          • 58
                          • Ge
                          • .

                          #42
                          Originariamente inviato da Massimiliano
                          Paghera' pure le tasse ma per come la vedo io quella beccaccia l'ha "rubata" a chi brama l'incontro per fare il suo cane riducendo il tutto ad un tiro al piccione.... che vada a sparare a due merli allo schizzo piuttosto.
                          E no i merli allo schizzo li "ruba" a chi li brama all'appostamento con i suoi richiami

                          Per tutta la selvaggina c'è sempre uno specialista

                          Chi come me va a caccia senza cane per quel poco che riesce a tirare sta sui cogl**ni a tutti

                          Ti dirò però che quando io ho finito di battere una zona se qualcuno arriva dopo di me di selvaggina ce n'è ancora perché non la posso aver scacciata tutta da solo a piedi se invece prima è passato qualche specialista cinofilo se pur senza cattiveria ma suo malgrado ha mandato via tutta la selvaggina che non gli interessa e per quella giornata il posto è bruciato


                          Inviato dal mio SM-A225F utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • bosco64
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2011
                            • 4544
                            • Langhe
                            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                            #43
                            Originariamente inviato da luca96
                            se invece prima è passato qualche specialista cinofilo se pur senza cattiveria ma suo malgrado ha mandato via tutta la selvaggina che non gli interessa e per quella giornata il posto è bruciato

                            Veramente siete convinti che dopo il passaggio di un altro munito di qualsivoglia cane non si trovi più niente ??. Ripigliatevi che non è cosi'.

                            Commenta

                            • luca96
                              • Jun 2017
                              • 58
                              • Ge
                              • .

                              #44
                              Originariamente inviato da bosco64
                              Veramente siete convinti che dopo il passaggio di un altro munito di qualsivoglia cane non si trovi più niente ??. Ripigliatevi che non è cosi'.
                              Mi fa piacere che nelle tue zone non sia così...
                              io dalla finestra di casa vedo il luogo di caccia e non ho mai visto i selvatici tornare nella zona se non dopo almeno mezza giornata se non per qualche giorno (con ovvie eccezioni) mentre ho visto più volte appena ritornato a casa dalla mia battuta arrivare qualche altro cacciatore che ribattendo la zona ha incontrato ed abbattuto

                              Inviato dal mio SM-A225F utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              • truzzeddu
                                Moderatore recensioni e suggerimenti
                                • Apr 2009
                                • 1602
                                • siniscola (nu)
                                • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                                #45
                                Originariamente inviato da bosco64
                                Veramente siete convinti che dopo il passaggio di un altro munito di qualsivoglia cane non si trovi più niente ??. Ripigliatevi che non è cosi'.
                                Appunto non è così, figurati per chi va invece senza cani.
                                Eppure ne abbiamo fatto la bestia nera di questo cacciatore che libero e tranquillo passeggia nei boschi e tira a ciò che è consentito.
                                Se uno con i cani non trova la beccaccia e uno senza il cane, facendo km di fossi e macinando rive di fiumi, la trova e la spara, io credo che il cinofilo cacciatore dovrebbe farsi due domande...
                                Sarà anche cinofilo ma va nei posti sbagliati

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..