Correggere Breton
Comprimi
X
-
Se il cane lo porti al passo e gli fai " recuperare" e abboccare tordi e merli cosa pretendi? È normale che se vede o sente i merli gli corre dietro. Il breton è un cane da ferma, ma anche un ottimo recuperatore.Ne ho avuto uno che mi recuperava i tordi e i merli, ma li ha visti a 4 anni, prima di allora, solo quaglie e beccacce.Poi cacciando quasi sempre tordi sono passato al cocker, mi cerca anche le beccacce quelle poche volte che ci vado, ma il breton era un altro pianeta.
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando TapatalkCommenta
-
Segui le indicazioni di Marco "elsa"
Sono entrambi libri utili...
Solo una precisazione.
I libri vanno letti capiti e interpretati...
Quindi viene di conseguenza che il leggere è una cosa, poi la pratica va applicata e interpretata in base al soggetto che abbiamo davanti...
NON ESISTE UNA REGOLA FISSA!!!!
Esistono linee guida da plasmare sul singolo soggetto.Commenta
-
Altro giretto per beccacce ma nessun incontro per quanto ho potuto vedere.
L'unica che mi sembra di aver notato forse,e dico forse, è che da quando non gli tiro più i merli che lui scaccia dalle macchie sembra quasi come se li calcolasse di meno ma basta un verso che lo attira e lo fa impazzire.
Il cane a volte mi resta vicino ma basta un attimo che comincia a girare e direi anche bene con l'unica cosa che allunga troppo e che quando lo chiamo ci vuole parecchio per farlo tornare...Fa orecchie da mercante.
Avete suggerimenti per cominciare a correggere questo suo modo di fare?Commenta
-
[quote=GioC;1502597]Altro giretto per beccacce ma nessun incontro per quanto ho potuto vedere.
L'unica che mi sembra di aver notato forse,e dico forse, è che da quando non gli tiro più i merli che lui scaccia dalle macchie sembra quasi come se li calcolasse di meno ma basta un verso che lo attira e lo fa impazzire.
Il cane a volte mi resta vicino ma basta un attimo che comincia a girare e direi anche benel'unica cosa che allunga troppo e che quando lo chiamo ci vuole parecchio per farlo tornare...Fa orecchie da mercante.
Avete suggerimenti per cominciare a correggere questo suo modo di fare?Commenta
-
[quote=sly8489;1502614]Insisti fra poco c'è il riflusso.
Perchè è da poco che hai smesso di abbattergli i merli.
Forse gli hai abbattuto anche merli o altro che il cane non ha scacciato. Forse lo chiami quando non dovresti chiamarlo, la "chiamata" fa parte della conduzione del cane. Tutti i cani fuori mano fanno orecchie da mercante.
Non chiamare il cane quando non lo vedi o non lo senti, lo devi chiamare solo nei rientri. Se impari a condurlo difficilmente ti servirà chiamare il cane. Il collegamento e l'addestramento senza una buona conduzione vanno a farsi friggere. Devi cercare di vedere a che distanza va fuori mano e non lo devi mandare oltre quella distanza. Lo devi fare dove puoi avere il cane sempre a vista. La chiamata va sempre ben ponderata, anche con un cucciolo di 2 mesi. Prima di chiamare il cucciolo devi valutare se il cucciolo in quel momento può o non può eseguire l'ordine, se fosse distratto non lo devi chiamare. Ogni volta che il cucciolo rifiuta l'ordine è una sconfitta per te e una vittoria per il cucciolo. Con il cane adulto è la stessa cosa. Prima di mettere il fischietto in bocca devi valutare. Non posso sapere il rapporto che hai con il cane. I miei cani quando grido e mi arrabbio non hanno nessuna paura. Se il tuo cane ha lo stesso comportamento, quando è vicino e non viene alla chiamata, perchè ha qualche altra distrazione, gli devi andare addosso gridando come un pazzo furioso, dello stesso preciso momento che il cane interrompe l'azione, con voce molto suadente lo chiami e lo premi. Però come ti dicevo se alla tue grida il cane ha paura e si "chiude" questo giochetto è meglio non farlo, ti conviene usare altri metodi.
Speriamo in sabato di poter fare qualche altro incontro con qualche beccaccia..Se tutto va bene qui sul Gargano fino a marzo si intrattengono
Dei libri sopra citati da parte dei gentili colleghi cacciatori non se ne trovano online, mi suggeriresti qualche libro buono per addestrare il cane alla beccaccia o comunque da ferma?Commenta
-
[quote=GioC;1502669][quote=sly8489;1502614]
Sto provando a dargli le crocchette quando lo chiamo e viene così magari da collegare la cosa.
Se tutto va bene qui sul Gargano fino a marzo si intrattengono
Dei libri sopra citati da parte dei gentili colleghi cacciatori non se ne trovano online, mi suggeriresti qualche libro buono per addestrare il cane alla beccaccia o comunque da ferma?Commenta
-
[quote=sly8489;1502708][quote=GioC;1502669]
Se il cane mentre caccia viene a prendere il bocconcino va bene. Specialmente se per il cane il bocconcino è un premio più potente della selvaggina.[:D]Secondo me è meglio non premiare il cane col bocconcino mentre lavora, gli potrebbe andare di traverso. Il bocconcino va bene per gli esercizi di obbedienza, quando il cane ha una respirazione normale.
Insisti che qualcosa troverai. Il Gargano è quasi tutto parco, il rischio è bello quando è calcolato[;)]. Un altro periodo buono è in maggio più o meno, quando arrivano le quaglie. I libri che trattano l'addestramento del cane da caccia dicono più o meno sempre le stesse cose, per iniziare vanno bene tutti.
In genere giro sempre anche senza cane,mi piace esplorare 🤣🤣Commenta
-
[quote=sly8489;1502614]
Forse lo chiami quando non dovresti chiamarlo, la "chiamata" fa parte della conduzione del cane.
Non chiamare il cane quando non lo vedi o non lo senti, lo devi chiamare solo nei rientri.
Sly ma mi spieghi che cosa stai dicendo???
Io posso capire tutta la filosofia di questo mondo, ma quando leggo certe cose sinceramente mi chiedo se prendi in giro la gente o scrivi tanto per scrivere...
Ma cosa vuol dire ciò che hai scritto?
Ma il cane lo chiamo quando mi serve a me e lui deve obbedire!!!
PUNTO!!!!
Cosa mi rappresenta se lo vedo o non lo vedo, un comando è un comando!!!!
PUNTO!!!
Come faccio a chiamarlo nel rientro se non lo vedo???
Ma leggi ciò che scrivi???
I comandi o sei in grado di insegnarli e farti rispettare, o avrai un cane che viene solo quando vuole lui....
NON diciamo fesserie...
Prima di chiamare il cucciolo devi valutare se il cucciolo in quel momento può o non può eseguire l'ordine, se fosse distratto non lo devi chiamare.
Ma chi te le ha dette queste cose?
Dove sono scritte?
Se do un ordine il cane deve eseguire!!!!
Il DOVE E IL QUANDO NON ESISTE!!!!
Se no ripeto vuol dire che il cane fa ciò che vuole!!!!
Veramente io cerco di capire e farmi andare bene tutto, ma inizio a non sopportare più la letture di cose astratte o non veritiere, sopratutto quando sono dirette a ragazzi giovani e inesperti che ci leggono e fanno domande per cercare di capire e imparare...
---------- Post added at 09:36 PM ---------- Previous post was at 09:32 PM ----------
[quote=GioC;1502763][quote=sly8489;1502708]
GioC. Un consiglio!!!
Questo è un forum pubblico, il mondo ti legge!!!
Fuori dai periodi indicati dalla legge con il cane NON puoi uscire, tanto meno dentro un parco!!!!!
Quindi usiamo la testa per scrivere.....Commenta
-
Ma soprattutto perché devo chiamare il cane se rientra in autonomia? Se rientra in autonomia il cane cerca il collegamento. A me sembrerebbe buon segno.Se dici la verità non dovrai mai inventarti nullaCommenta
-
[quote=maxpointerx73;1502832][quote=sly8489;1502614]
Forse lo chiami quando non dovresti chiamarlo, la "chiamata" fa parte della conduzione del cane.
Non chiamare il cane quando non lo vedi o non lo senti, lo devi chiamare solo nei rientri.
Sly ma mi spieghi che cosa stai dicendo???
Io posso capire tutta la filosofia di questo mondo, ma quando leggo certe cose sinceramente mi chiedo se prendi in giro la gente o scrivi tanto per scrivere...
Ma cosa vuol dire ciò che hai scritto?
Ma il cane lo chiamo quando mi serve a me e lui deve obbedire!!!
PUNTO!!!!
Cosa mi rappresenta se lo vedo o non lo vedo, un comando è un comando!!!!
PUNTO!!!
Come faccio a chiamarlo nel rientro se non lo vedo???
Ma leggi ciò che scrivi???
I comandi o sei in grado di insegnarli e farti rispettare, o avrai un cane che viene solo quando vuole lui....
NON diciamo fesserie...
Prima di chiamare il cucciolo devi valutare se il cucciolo in quel momento può o non può eseguire l'ordine, se fosse distratto non lo devi chiamare.
Ma chi te le ha dette queste cose?
Dove sono scritte?
Se do un ordine il cane deve eseguire!!!!
Il DOVE E IL QUANDO NON ESISTE!!!!
Se no ripeto vuol dire che il cane fa ciò che vuole!!!!
Veramente io cerco di capire e farmi andare bene tutto, ma inizio a non sopportare più la letture di cose astratte o non veritiere, sopratutto quando sono dirette a ragazzi giovani e inesperti che ci leggono e fanno domande per cercare di capire e imparare...
---------- Post added at 09:36 PM ---------- Previous post was at 09:32 PM ----------
[quote=GioC;1502763]
Comunque oltre tutto,anche io la penso come te che il cane deve fare quello che dico io
Non posso lasciare il cane a pascolare e poi va a finire come un altro cane che avevo (che alla fine non si sa se se lo son fregati o altro) che allungava di brutto e se ne andava per fatti suoi di 5/600 metri..Lo chiamavi ti guardava e se andava..
Sull'addestramento sono "evoluto" sul riporto infatti il cane riporta la selvaggina senza rovinarla..un riporto delicatissimo e pulito..Ma ho bisogno consigli su come addestrarlo alla ferma sulle beccacce..
Qui stiamo facendo confusione a quanto pareCommenta
-
[quote]
---------- Messaggio inserito alle 02:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:34 AM ----------
Se hai da dire o da far fare qualcosa al cane mentre sta cacciando è sicuramente meglio farlo quando lo vedi. Per esempio: lo vedi, lo chiami e lo leghi. Chiamare il cane quando non lo vedi, non sai cosa sta facendo, non sai a che distanza si trova, non sai se fa orecchio da mercante, non sai una mazza, dimmi se questo è un modo giusto per ottenere una risposta alla chiamata a tempo zero. Quando fischi stai dando un ordine al cane? Bene, allora diciamo che ogni azione di comando va esercitata con uno stretto controllo, specialmente nei cani giovani come in questo caso. Il collegamento è la collaborazione spontanea concessa dal cane al padrone. Un cane collegato riesce a fare contemporaneamente due cose, con un occhio caccia e con l'altro è attento al padrone. Non ha bisogno di venirti vicino quando caccia. Quando rientra e ti viene vicino è perchè ha perso il collegamento, ha fatto qualche fuori mano e vuole ristabilire la gerarchia. Se effettivamente il cane ti ha concesso la sua sottomissione, non bisogna farlo avvicinare, lo devi tenere a distanza per qualche minuto, dopo lo chiami e ristabilisci la gerarchia. Se fischi questo non lo puoi più fare, dopo che lo hai fischiato lo puoi solo premiare. E' ovvio che con un cane dominante questo modo di ristabilire la gerarchia non funziona. Sempre e solo opinioni, con me il metodo funziona.Ultima modifica sly8489; 01-02-23, 08:01.Commenta
-
[quote=sly8489;1502870]Gio, se non lo vedi e non lo senti non devi disturbare il cane mentre sta cacciando, potrebbe essere lontano, il cane fuori mano è refrattario a qualsiasi richiamo. Inoltre potresti rivelare la tua presenza al selvatico, per esempio la lepre, se ti metti a chiamare o a fischiare non ti passera a tiro di fucile. Se al cane riveli la tua presenza potrebbe tardare a rientrare. Mentre sta rientrando, col il fischietto lo puoi disorientare, gli echi nel bosco possono fare brutti scherzi. A caccia il silenzio è d'oro, il resto lo farà il piombo. "Cane che abbai e padrone che fischia non fanno caccia" Un mio amico ha perso il cane più di una volta, non sapeva cacciare con il cane e non sapeva quando doveva o non doveva fischiare. Dopo che ha imparato il cane non si perde più. Insegnare al cane a presentarsi alla chiamata a tempo zero non è difficile ma neanche è facile. Dalla fine della caccia fino all'ultimo giorno di febbraio il cane lo posso portare su tutto il territorio, dopo solo in zona addestramento cani. Informati e dopo decidi. Stai tranquillo che non ti ho preso per il cul@. Fidati, tutti quelli che hanno imparato a portare il cane a caccia e hanno vinto l'ansia e la paura di perdere il cane, quando dimenticano il fischietto a casa non tornano indietro a prenderlo. Non do consigli anche perchè non conosco il cane, le mie opinioni prendile con le pinze.
---------- Messaggio inserito alle 02:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:34 AM ----------
Ti ho risposto perchè hai chiesto in modo educato e serenamente. [:D]Commenta
-
Comunque per news oggi ho rifatto un giro con il cane.
Ci sono ancora quei benedetti merli nelle macchie e infatti il cane appena sente il verso va sugli attenti e lho richiamato per non farlo partire.
Diciamo che quando lo chiamo viene,però anche oggi, è partito e non mi ascoltava quando lo chiamavo.
Dopo parecchi urli poi decideva di rientrare e lo accarezzavo.
Così facendo vado giusto?
Incontro con beccacce 0 o meglio per quello che ho potuto vedere..Commenta
-
Mi permetto di darti un consiglio/opinione da profano.
Attento alle quaglie di voliera.
Ho un breton di 2 anni e mezzo e per colpa mia ( ha abboccato 2 quaglie ) forza la ferma.
Dai tuoi messaggi capisco che non sai se il cane ferma o se forza la ferma.
Portalo su una quaglia immessa...ma tienilo con una lunghina..in modo da vedere prima di tutto se ferma ed eventualmente fermarlo se dovesse forzare.
Per quanto riguarda il fatto che allunga io non mi preoccuperei anzi il problema sarebbe il contrario.
Non lo gridare mai...il breton è un cane permaloso.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
Scadenza iscrizioni: 3 set 2025
Info:
POTENZA - GRUPPO CINOFILO LUCANO C/O APA
Responsabile fiscale
Ind:C/O APA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 11:07 -
-
Scadenza iscrizioni: 2 set 2025
Info:
CLUB ITALIANO EPAGNEUL BRETON C/O TUREDDI ANDREA
Responsabile fiscale...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 09:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta