"La chiamata per nome"
Comprimi
X
-
Nicola, nello spiegare il metodo di mio babbo, lì ci trovi tutte le risposte ai tuoi quesiti; almeno credo. Per far sì che un cane accorra al richiamo del conduttore deve aver compreso il suo nome. Quando è accanto a te e pronunci il nome scelto per quel cane, offrendogli una leccornia, esso associa positivamente sia il nome che la vicinanza del conduttore. La ripetizione continua diventerà abitudine. Quindi quando lo chiamerai lui verrà da te. Nelle occasioni che uscirai con più cani, che avranno precedentemente avuto lo stesso addestramento, accorrerà al richiamo solo quello di cui pronuncerai il nome. Spero di essere stato chiaro. -
Iliano, in teoria è tutto chiaro, però spesso la teoria non combacia con la pratica. Se non mi credi fai questa prova: chiama per nome il cane che ti interessa e premialo alla presenza degli altri cani, vedrai che alla prossima volta oltre al cane che chiami si presentano anche gli altri, anche se non invitati.Commenta
-
Iliano, in teoria è tutto chiaro, però spesso la teoria non combacia con la pratica. Se non mi credi fai questa prova: chiama per nome il cane che ti interessa e premialo alla presenza degli altri cani, vedrai che alla prossima volta oltre al cane che chiami si presentano anche gli altri, anche se non invitati.
Inviato dal mio 220333QNY utilizzando TapatalkCommenta
-
Iliano, in teoria è tutto chiaro, però spesso la teoria non combacia con la pratica. Se non mi credi fai questa prova: chiama per nome il cane che ti interessa e premialo alla presenza degli altri cani, vedrai che alla prossima volta oltre al cane che chiami si presentano anche gli altri, anche se non invitati.
Non è così. Nostri cani possono mangiare un uovo sodo alla settimana. Per non fare confusione li chiamo uno dietro l’altro è se lo vengono a prendere quando è loro turno. Stessa cosa quando ci dai le pipette antiparassitari, il vermifugo etc. Anche per la pettinatura dopo caccia aspettano loro turno. Sono inglesi, che sono famosi per loro disciplina nel fare la coda.Commenta
-
Può darsi. Comunque l' importante è che obbedisca il cane interessato al richiamo. Quelli che dovessero accorrere senza essere stati " invitati" non andrebbero premiati. Così imparano a discernere quando verranno considerati premialmente e quando no. In seguito, credo, che esegua l' ordine solo quello oggetto di richiamo.
Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
---------- Messaggio inserito alle 01:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:23 PM ----------
Non è così. Nostri cani possono mangiare un uovo sodo alla settimana. Per non fare confusione li chiamo uno dietro l’altro è se lo vengono a prendere quando è loro turno. Stessa cosa quando ci dai le pipette antiparassitari, il vermifugo etc. Anche per la pettinatura dopo caccia aspettano loro turno. Sono inglesi, che sono famosi per loro disciplina nel fare la coda.
---------- Messaggio inserito alle 02:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:45 PM ----------
Sono d'accordo, il primo è valido quando viene dato in ordine d'importanza. Infatti dovrebbe decidere il cacciatore quale cane premiare mandandolo al riporto. Però per mandare un cane al riporto a comando per nome, da qualche parte bisogna pur incominciare. Non so se hai mai visto i cani andare al riporto in due o anche tre e dividersi in parti uguali la selvaggina[:D]Commenta
-
Ciao Sly...
La mia è una domanda fine a se stessa.
Su 4 pagine e 30 post di persone che hanno partecipato, giustamente ogni una con le proprie esperienze...
hai già scritto 4 volte che non ti garbano le risposte...
Ci sta nulla da dire...
Mi dici terra terra cosa vuoi sapere, se è nelle mie capacità sarò lieto di aiutarti.Commenta
-
Ciao Sly...
La mia è una domanda fine a se stessa.
Su 4 pagine e 30 post di persone che hanno partecipato, giustamente ogni una con le proprie esperienze...
hai già scritto 4 volte che non ti garbano le risposte...
Ci sta nulla da dire...
Mi dici terra terra cosa vuoi sapere, se è nelle mie capacità sarò lieto di aiutarti.Commenta
-
Io ho sempre avuto dai tre ai cinque cani, ma… non mi sono mai posto il problema, nel senso che ognuno di loro, quando è arrivato a casa, ha passato un periodo a strettissimo contatto con me, nel quale, ovviamente, come già detto da altri, ha anche imparato il suo nome…
La difficoltà non è far venire quello che chiami… è insegnare agli altri che se non chiamati, devono attendere il loro turno [:D][:D][:D]
Io ogni sera, dopo averli fatti mangiare, dó ad ognuno un pezzo di pane secco, li siedo tutti quattro e li chiamo uno per volta… e imparano molto in fretta che si deve muovere solo quello che ho chiamato, gli viene quasi naturale.
E la cosa diventa poi utile a caccia, quelle rare volte che per qualche motivo devo chiamarne uno in particolare per qualche motivo.Mala tempora curruntCommenta
-
La domanda mi sembra molto vaga...
Se sto cacciando e chiamo un cane, perché deve venire l'altro?...
Qui già non capisco bene cosa intendi....
Perché dovresti disturbare quello non interessato?
Se il cane risponde bene al richiamo deve venire quello chiamato, l'altro continuerà a cacciare....
Se al tuo richiamo si presenta ai tuoi piedi tutto il branco c'è qualcosa che non funziona sull'associazione dei nomi.
Almeno credo....Commenta
-
Scusate la perdita di tempo, io pensavo che ci fosse un addestramento specifico per chiamare il singolo soggetto senza disturbare gli altri componenti del "branco". Un amico si trova in difficoltà quando la mattina vuole portare a caccia un solo cane, lo chiama per nome e simultaneamente si presentano anche gli altri due. Qualche volta non ce la fa a fare uscire solo il cane che ha scelto di portare a caccia e perde tempo a rimettere nel box i cani che gli sono scappati dal box. Il mio metodo è lungo, cercavo qualche altro metodo più veloce e sbrigativo, da "girare" a questo amico.Commenta
-
Scusate la perdita di tempo, io pensavo che ci fosse un addestramento specifico per chiamare il singolo soggetto senza disturbare gli altri componenti del "branco". Un amico si trova in difficoltà quando la mattina vuole portare a caccia un solo cane, lo chiama per nome e simultaneamente si presentano anche gli altri due. Qualche volta non ce la fa a fare uscire solo il cane che ha scelto di portare a caccia e perde tempo a rimettere nel box i cani che gli sono scappati dal box. Il mio metodo è lungo, cercavo qualche altro metodo più veloce e sbrigativo, da "girare" a questo amico.Commenta
-
Scusate la perdita di tempo, io pensavo che ci fosse un addestramento specifico per chiamare il singolo soggetto senza disturbare gli altri componenti del "branco". Un amico si trova in difficoltà quando la mattina vuole portare a caccia un solo cane, lo chiama per nome e simultaneamente si presentano anche gli altri due. Qualche volta non ce la fa a fare uscire solo il cane che ha scelto di portare a caccia e perde tempo a rimettere nel box i cani che gli sono scappati dal box. Il mio metodo è lungo, cercavo qualche altro metodo più veloce e sbrigativo, da "girare" a questo amico.
Se il tuo amico non avesse quel problema, è perchè si troverebbe con dei cani inetti e svogliati. Io ne ho tre e nessun box, il mattino porto a caccia la più veloce ad uscire. Poi comunque porto anche le altre due, tutit i giorni, e cosi' hanno imparato che comunque usciranno e non fanno più casini.Commenta
-
Se il tuo amico non avesse quel problema, è perchè si troverebbe con dei cani inetti e svogliati. Io ne ho tre e nessun box, il mattino porto a caccia la più veloce ad uscire. Poi comunque porto anche le altre due, tutit i giorni, e cosi' hanno imparato che comunque usciranno e non fanno più casini.
---------- Messaggio inserito alle 08:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:04 AM ----------
Riferirò, molto probabilmente non ha pensato a questo splendido rimedio. [:D][:D]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
ROMA - GRUPPO CINOFILO CAPITOLINO C/O BIANCONI SERGIO
Responsabile fiscale
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
17-06-25, 15:33 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 apr 2025
Info:
BENEVENTO - GRUPPO CINOFILO SANNITA C/O DI LEONE AMEDEO
Responsabile fiscale...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-04-25, 18:40 -
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
Scadenza iscrizioni: 7 ott 2025
Info:
MANTOVA - GRUPPO CINOFILO VIRGILIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
29-09-25, 07:02 -
-
Scadenza iscrizioni: 7 mag 2025
Info:
RAVENNA - GRUPPO CINOFILO RAVENNATE
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
23-04-25, 18:05 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta