Bracco... perchè??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • max75

    #31
    Questi sono i punti della domanda di truzzeddu che contesto.è anche vero almeno secondo me che se ce un cane che possa cacciare bene nei nostri territori, parlo di Sardegna in particolare macchia mediterranea fitta………secondo me il cane più adatto è proprio il bracco……..la frande resistenza e sostanza a parte la facilità al riporto lo mettono sicuramente in condizione di cacciare meglio rispetto ad esempio ad un pointer che per come e dove caccio io si deve un po snaturare e continentalizzare per essere utilizzabile.<O:p</O:p
    A parte che il bracco non è lento anzi... rimane il fatto che, nel peggiore dei casi, è più utile al fucile un cane che gira vicino magari sfrulla ma comunque fa sparare piuttosto che uno che corre sta a 300 metri e per quanto bello non riesce a cacciare…..
    Questo non vuol dire che setter e pointer così come breton ecc non siano utilizzabili o non vadano bene, perchè sono grandissimi cani, penso però che soprattutto nei nostri territori il Nostro Bracco dovrebbe avere più spazio perchè (opinione personale mia) è quello che può cacciare meglio e con i migliori risultati.

    Caro pluto ti sembra più sensato quanto detto da truzzeddu, parlo cosi perché conosco zone del suo paese dove ogni anno vado a battere le pernici,e vi posso assicurare che setter, pointer e breton cacciano benissimo senza alcuna difficoltà, Leonardo i cani che utilizzo io (setter) vengono con me non con il primo individuo che passa con il fucile,non hanno subito nessun trauma e al fischietto accorrono subito sen non sono sul pezzo in ferma senza mettere la coda fra le zampe.
    Originariamente inviato da Pluto
    Diciamo che sono due modi diversi di cacciare e di intendere la caccia, io ho cacciato con gli uni e con gli altri e come ho detto prima se hai un buon soggetto ti diverti solo nell'ammirarlo, preferire l'uno oppure l'altro e solo una cosa soggettiva.
    <O:p></O:p>

    Caro Lucio non dico che il bracco non mi fa divertire e non copra terreno, ma penso che copra lo stesso Km in un tempo più lungo,intendevo dire solo questo.
    Ciao max <O:p></O:p>

    Commenta

    • giuliocesare

      #32
      Caro leonardo, non possiamo piu' dialogare, tu non conosci il setter inglese, sappi' che e' ben diverso dal pointer e te lo garantisco, comunque penso che quando un setter e' gia' in ferma un continentale sta ancora piscettando, scusami ma la chiudo qui'. Giulio

      Commenta

      • Dero
        • May 2007
        • 157
        • Bojano, Campobasso, Molise.
        • Bracco Italiano/Haro

        #33
        E siamo arrivati alla frutta... se si continua di questo passo si fa solo confusione e discussioni inutili, perchè tra un pò verrà fuori chi ci racconta del meraviglioso setter che puntava a 500 mt, mentre un bracco li faceva la pipì in testa e un pointer faceva dell'altro al bracco. E mentre i cacciatori discutono di pochi casi conosciuti e si azzuffano sulla migliore razza i cani se ne fregano e sperano che li portiate a caccia. Dalle mie parti si diceva che i cani da caccia avevano le orecchie lunghe per non sentire le palle sparate dai loro padroni, oggi possiamo aggiungere anche l'ignoranza di molti. Perchè non proviamo a discutere di come migliorare le razze esistenti? invece di discutere di gusti personali? abbiamo cani con zampe storte, problemi di fertilità, displasie ecc. ecc. e inevece si continua a cazzeggiare sui gusti. Comunque, quando si va a caccia a me piace più pane e prosciutto che pane e nutella, se poi c'è una GNOCCA vicino allora viva la VITA.
        Nella vita non serve dire bugie se puoi far carriera dicendo stronzate

        Commenta

        • truzzeddu
          Moderatore recensioni e suggerimenti
          • Apr 2009
          • 1600
          • siniscola (nu)
          • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

          #34
          Originariamente inviato da Dero
          E siamo arrivati alla frutta... se si continua di questo passo si fa solo confusione e discussioni inutili, perchè tra un pò verrà fuori chi ci racconta del meraviglioso setter che puntava a 500 mt, mentre un bracco li faceva la pipì in testa e un pointer faceva dell'altro al bracco. E mentre i cacciatori discutono di pochi casi conosciuti e si azzuffano sulla migliore razza i cani se ne fregano e sperano che li portiate a caccia. Dalle mie parti si diceva che i cani da caccia avevano le orecchie lunghe per non sentire le palle sparate dai loro padroni, oggi possiamo aggiungere anche l'ignoranza di molti. Perchè non proviamo a discutere di come migliorare le razze esistenti? invece di discutere di gusti personali? abbiamo cani con zampe storte, problemi di fertilità, displasie ecc. ecc. e inevece si continua a cazzeggiare sui gusti. Comunque, quando si va a caccia a me piace più pane e prosciutto che pane e nutella, se poi c'è una GNOCCA vicino allora viva la VITA.
          daccordissimo soprattutto sulla gnocca!!!:-pr

          Commenta

          • bheto79

            #35
            Originariamente inviato da truzzeddu
            daccordissimo soprattutto sulla gnocca!!!:-pr
            Beh su quella credo che sarà difficile non essere tutti concordi[:D]

            Commenta

            • giuliocesare

              #36
              Caro dero, forse, la displasia, le gambe storte, i problemi di fertilita', li avrai nel tuo canile e peggio per te. Ma poi perche' salti alle gnocche se hai problemi di fertilita'. Perche' non cerchi di scrivere restando nel discorso invece di cazzeggiare come dici tu. Dalle mie parti si dice che i cani buoni sono nella bocca di molti e nelle mani di pochi. Cerca di stare in tema sempre se ti riesca. Giulio

              Commenta

              • grillaia
                ⭐⭐
                • Feb 2009
                • 239
                • toscana
                • setter inglese setter gordon

                #37
                Naturalmente abbiamo le nostre preferenze, tutte le razze a seconda del soggetto sono validissime. personalmente ho cacciato in sardegna e sopratutto in corsica
                anche con amici con bracchi italiani ...... arrivano sempre secondi non perche sono meno validi ma x la loro andatura, in coppia con un inglese sono un po penalizzati.

                Commenta

                • max75

                  #38
                  Originariamente inviato da grillaia
                  Naturalmente abbiamo le nostre preferenze, tutte le razze a seconda del soggetto sono validissime. personalmente ho cacciato in sardegna e sopratutto in corsica
                  anche con amici con bracchi italiani ...... arrivano sempre secondi non perche sono meno validi ma x la loro andatura, in coppia con un inglese sono un po penalizzati.
                  siamo perfettamente d'accordo, nessuno sostiene che non siano cani validi, me ne guarderei bene dal sostenere questa affermazione, è solo un discorso di km/h niente di più.
                  E' anche vero che siamo ospiti in un forum di bracchisti che giustamente difendono le loro idee e le caratteristiche della razza da loro scelta.

                  Commenta

                  • G.Luca 78
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 1172
                    • Olbia
                    • Setter,Bracco italiano

                    #39
                    A mio avviso è giusto confrontare gli inglesi fra di loro e i continentali altretanto,non si può fare assolutamente un confronto fra le andature che sono classificate dallo standard diversamente.Ci sono ottimi setter,pointer,breton,bracchi,ecc. e stiamo tranquilli che se il soggetto è valido ci divertiamo comunque.
                    Per quanto riguarda la velocità non dev'essere l'unica caratteristica da considerare in un'inglese(da caccia),si trascura nei cani un'aspetto che io riscontro in dei soggetti(in uno più che in un altro)che è la positività.
                    Avete mai sentito parlare di cani incontristi??(dote unica per il cane da caccia,più della velocità)
                    Il cane incontrista a mio avviso è quello che non si perde in chiachere,il cane che si sa mettere bene sul terreno e arriva subito al sodo,quello che sa scegliere l'emanazione giusta,senza perdersi in ferme in bianco o su uccelletti vari!!!(può essere sia inglese che continentale)
                    Ci sono tante persone che parlano di inglesi senza neanche conoscere lo standard di lavoro di un setter e do la colpa di questo anche alla selezione che si è fatta ultimamente per arrivare ad avere delle vere e proprie macchine da corsa(magari senza neanche acennare una ferma)a discapito del galoppo morbido e non rabbioso,come dev'essere quello del setter,ovviamente tutto questo confonde le idee al neo uttilizzatore.
                    Speriamo di continuare ad avere continentali ed inglesi validi.

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #40
                      un mezzo inglese e' sempre piu' concreto di un continentale intero
                      " e scusatemi io non gli posso proprio dare torto. Ciao giulio
                      quel signore non conosce i continentali o ne conosce di molto scarsi, comunque in certi terreni, con certe vegetazioni con un inglese "intero" non si puo' andare a caccia e per farlo occore un "mezzo inglese" o un continentale
                      <o></o>....
                      Ma io vorrei sapere, ma avete mai visto cosa fa' un setter inglese quando sfoggia tutto il suo stile,
                      ne ho visti e ne ho utilizzati per 25 anni e credo di saperlo e quando ho cambiato zone di caccia sono passato, con piena cognizione di causa, dai setter ai bracchi, in terreni rotti e con vegetazione alta, l'inglese viene mortificato o caccia fuori portata ed invece il continentale si puo' esprimere al meglio delle sue possibilità.
                      E dato che sono cacciatore e cinofilo, desidero avere come ausiliare un cane che possa esprimersi al meglio delle sue possibilità, piuttosto che doverlo condizionare.
                      <o></o>
                      Caro Lucio non dico che il bracco non mi fa divertire e non copra terreno, ma penso che copra lo stesso Km in un tempo più lungo,intendevo dire solo questo
                      questo è scontato in un terreno apertol ed un cacce specifiche, per esempio a coturnici, la sceélta dell'inglese é la piu' ovvia e naturale, ma in terreni misti , di vallette , boschi , gerbidi alti e rive, la scelta logica é il continentale.
                      poi i gusti personali possono far fare scelte anche poco logiche e sono perfettamente legittimi, se uno ama il pointer ci puo' benissimo cacciare anche gli uccelli neri. .
                      <o></o>
                      anche con amici con bracchi italiani ...... arrivano sempre secondi non perche sono meno validi ma x la loro andatura, in coppia con un inglese sono un po penalizzati.
                      la caccia non é una corsa e non serve che un cane arrivi prima o dopo ma basta che arrivi
                      correndo troppo si rischia di trascurare parte del terreno o di non fare arrivare il cacciatore in tempo o che il cane "arrivi" ma il cacciatore non lo veda nemmeno ed allora a cosa serve fare le corse ??

                      tu non conosci il setter inglese, sappi' che e' ben diverso dal pointer e te lo garantisco, comunque penso che quando un setter e' gia' in ferma un continentale sta ancora piscettando
                      non so se Leonardo conosce i setter ma tu di sicuro non conosci i continentali o quelli che conosci sono di bassissimo livello sarebbe ora che ti aggiornassi andando a vederne qualcuno
                      di quelli validi
                      lucio

                      Commenta

                      • giuliocesare

                        #41
                        Ma, zio perche' ti adiri, a te piace cacciare con i continentali a me piace cacciare con i setter inglesi, basta, ma quale' il problema dai, calmati non e' successo niente. In questo forum ogni volta che uno ha delle affermazioni diverse dall'altro viene caricato a valanga, basta, ognuno vada a caccia col cane che piu' gli piace, basta che si accontenti. Ciao giulio

                        Commenta

                        • fagio
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2006
                          • 2025
                          • portogruaro, Venezia, Veneto.
                          • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

                          #42
                          Giulio il tuo discorso fa girare ..... non solo allo zio ma anche ad altri che preferiscono non ribattere. Se io ti dicessi che la mia bracca è già in ferma mentre il tuo setter sta ancora decidendo l'albero su cui ....... ti andrebbe bene?? Rispondimi in sincerità.
                          Rispondimi ancora in sincerità, quanti e quali sono i continentali italiano che hai visto a caccia recentemente???

                          Commenta

                          • braccoitaliano
                            • Oct 2005
                            • 156
                            • roma, Roma, Lazio.
                            • bracco italiano

                            #43
                            Permettetemi di raccontare la mia esperienza.Io normalmente caccio con una o due bracche e quasi sempre insieme porto una setter che mi è capitata per caso fra le mani , perchè l'ho vista nascere da una cagna di un amico e purtroppo mi sono innamorato di quel cucciolettoche faceva tanta tenerezza come fanno tutti i cuccioli. Insomma per farla breve , seppure la setter svolge il suo onestissimo lavoro da setter , non regge la profondità e il ritmo delle due bracche per le quali sono dovuto qualche volta ricorrere al collare(sic!!).Anzi per riprendere quello che spesso mi dice un amico con il quale vado a caccia, le bracche stanno veramente in mezzo ai cog.......ni, ma degli altri. Questo, senza voler dare la morale, riflette, io credo , quello che ci sta ripetendo continuamente lo ZIO : valutiamo soggetti al top della razza non le mezze seghe che saranno comunque mezze seghe in tutte le razze. E poi è giusto che ognuno se ne vada a caccia con il cane che maggiormente si confà alle proprie aspettative.

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #44
                              ogni volta che uno ha delle affermazioni diverse dall'altro viene caricato a valanga, basta, ognuno vada a caccia col cane che piu' gli piace, basta che si accontenti. Ciao giulio
                              rispondo a tono a certe affermazioni che sono tuttaltro che concilianti e che non manifestano solo una legittima preferenza ma disprezzo per le altre razze, per la cronaca ho passato piu' di due decenni meravigliosi con i setter, ma ho sempre rispettato tutte le razze da ferma
                              ho casomai manifestato poco interesse solo per i cani "scarsi" setter compresi naturalmente
                              <o></o>

                              <table class="MsoNormalTable" style="width: 100%;" width="100%" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0"> <tbody><tr style=""> <td style="border: 1pt inset ; padding: 4.5pt;"> un mezzo inglese e' sempre piu' concreto di un continentale intero <o></o>e scusatemi io non gli posso proprio dare torto. Ciao giulio <o></o> </td> </tr> </tbody></table>
                              <table class="MsoNormalTable" style="width: 100%;" width="100%" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0"> <tbody><tr style=""> <td style="border: 1pt inset ; padding: 4.5pt;"> penso che quando un setter e' gia' in ferma un continentale sta ancora piscettando, </td></tr></tbody></table><o>
                              </o>
                              lucio

                              Commenta

                              • marcomugra93

                                #45
                                io penso che giuliocesare allevi cani da tanto tempo e non gli si può dire che conosce cani di basso livello,certo,ognuno si vanta i propri ma vi dico che gli sono passati in mano Cani con la C maiuscola,con cui io ho cacciato.........................e poi,perchè bisogna bisticciare se a uno piace una razza più di un' altra...che male c'è,questo mi sta sembrando un sito di sapientoni,tutti sanno tutto,in sardo"ma a nde ghelamus"

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..