Con ciò a spiegare quelle situazioni in cui i grandi velocisti(cani,cavalli,cristiani....)dotati di ossatura snella e leggera se portati a lavorare più sul tempo(resistenza)che sullo scatto sono più frequentemente soggetti a noie varie quali tendiniti,stiramenti etc.in quanto la muscolatura è costretta a sopperire alle mancanze dell'intelaiatura ossea.
(esempio classico ne è il cavallo arabo costruito e selezionato per il grande fondo,enorme capacità polmonare e ossatura decisamente imponente per un animale dall'aspetto esile e nevrile)
per quanto riguarda il discorso inerente al"tipo"pur con taglie diverse non è assolutamente impossibile ricondurre due soggetti proporzionalmente agli antipodi allo stesso tipo,tornando a citare i cavalli se osserviamo un Aveglinese o un TPR(Cavallo Agricolo italiano da tiro Pesante Rapido)sono perfettamente riconducibili allo stesso tipo pur avendo pesi e dimensioni molto diversi(entrambi sono mesomorfi tendenti al brachimorfo)
Commenta