il bracco nell'iconografia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • silvio roncallo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2006
    • 5650
    • genova, Genova, Liguria.
    • spinone

    #196
    Originariamente inviato da casamassima
    ........ non possiamo vietarne l'acquisto o la detenzione e ne' condizionarne l'uso .

    beh non sarebbe una brutta idea .... adesso che c'è l'obbligo del patentino per le razze pericolose, mettiamo l'obbligo di ..... portare a caccia le razze da caccia, a fare sleddog quelle da slitta ecc. ecc. comunque VIA dai divani e dalle poltrone!!
    silvio

    Commenta

    • Cinzia

      #197
      Originariamente inviato da silvio roncallo
      Per carità, ognuno è liberissimo di scegliersi il cane che più gli aggrada per il proprio trastullo quotidiano, ma se si sceglie un cane "operativo" come il cane da caccia bisogna avere l'umiltà di adeguarsi a lui e non viceversa.
      E la storia delle razze con correnti di sangue da compagnia e operative è infinita .....
      e siamo alla frutta.
      prima di tutto chi ti dice che chi non va a caccia non cerchi comunque (con altre attività) di soddisfare le esigenze di movimento del proprio cane?Conosco cacciatori che vivono in appartamento e lasciano il cane tutto il santo giorno chiuso in un box per poi tirarli fuori quando la stagione di caccia è aperta (pochi mesi l'anno)... e adesso dimmi chi dovrebbe avere l'umiltà di parlare con cognizione di causa?

      Commenta

      • Cinzia

        #198
        Originariamente inviato da YaTtAcAn
        Ciao Cinzia!
        il paragone col San Bernardo o altri cani che hanno perso la loro funzione, ha senso fino ad un certo punto.
        Questo senza polemica il mio punto di vista.
        :)
        ciao !
        Io credo invece che l'esempio calzi a pennello!Certo io l'ho detto per assurdo,per stimolare una risposta ad una domanda che voi cacciatori siete poco abituati a farvi:... e se non si potesse più in futuro andare a caccia?Il B.I. non sarebbe più la vostra scelta?e su quali standards concentrereste la vostra attenzione?

        Commenta

        • giuseppe

          #199
          daccordo, ma ci sono andati molto, ma molto vicino.............e ancora non siamo fuori dal pericolo, non dico dell'estinzione ma della trasformazione da cane da caccia a cane da compagnia.
          Siamo a 700 iscritti, quanti di questi vengono portati a caccia e di questi quanti seriamente ??? vedrai che alla
          fine ci ritroviamo come i famosi 4 amici al Bar........................ <!-- / message --> <!-- sig --> __________________
          lucio

          -------------------------------------------------------------------------------------
          lucio...lucio...lucio....come da tifo da "stadio" sono con te',il problema e' questo,scarsissima diffusione,data da principalmente poca venaticita' dei soggetti che non sono usati nella caccia di oggi e quindi non testati per attitudine in caccia,che sfornano cuccioli inetti come i loro genitori,solo buoni nell'immagginario,quindi + deleteri che auspicabili per la razza,secondo problema e' dato dall'abbondanza di pelle e forma (inteso come grossezza del soggetto),quindi tanto spazio occupato sia nei carrelli,sia nelle auto,altra pecca e' l'eccessiva bavosita', che diciamola tutta, "FA SCHIFO" e che non viene riscontrata in altre razze,ancora la palese ipersensibilita di molti soggetti(dicasi fobie)paura del colpo di fucile,paura di persone sconosciute e tante piccolezze retaggio di una consanguinita' tra le poche correnti di sangue,andature,altro capitolo spinoso,se nel 1800-1900 i selvatici c'erano a iosa e gli inglesi hanno sostituito i nostri continentali perche' erano cani + lenti e quindi di minore cerca e di minori possibilita' d'incontri,oggi che i terreni liberi sono diminuiti,l'agricoltura e' cambiata,la selvaggina e' diminuita,ecco che dovrebbe emergere il cane per l'appassionato,che contraccambia i sacrifici con prestazioni godibili dal lato estetico in barba al ciarpame inglesista che nella massa esiste,ecco, di questo dovrebbe approfittare il bracco,la qualita' nei soggetti da portare a caccia cosa che sto riscontrando negli spinoni che ho avuto modo di apprezzare,sono sincero e sono solo un cacciatore di poche pretese,ma credo che i braccofili,oltre ad avere "la puzza sotto al naso" sono molto illusi nel credere di avere,ma testare nella caccia e' una cosa,parlarne e' un'altra,il bracco ideale secondo me dovrebbe essere di massimo 25 chili,di grande passione e sicuro di ferma,il resto delle attidudini devono rimanere invariate,ho evidenziate le pecche maggiori del bracco.
          saluti giuseppe

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #200
            CASAMASSIMA occorre intendere il “vero bracco” riconducendosi al concetto di bellezza morfologico/funzionale : esemplare rispondente allo standard morfologico per quanto attiene il tipo , allo standard di lavoro per quanto attiene modo e metodo (stile di razza) di essere cacciatore.
            ed anche , secondo me, con un attento occhio alla efficienza

            CASAMASSIMA Tu ed io non possiamo farci nulla, non possiamo vietarne l'acquisto o la detenzione e ne' condizionarne l'uso .
            si ma possiamo almeno esprimere il nostro parere sui bracchi da passeggio in centro città

            CINZIA Conosco cacciatori che vivono in appartamento e lasciano il cane tutto il santo giorno chiuso in un box per poi tirarli fuori quando la stagione di caccia è aperta (pochi mesi l'anno)... e adesso dimmi chi dovrebbe avere l'umiltà di parlare con cognizione di causa?
            anche io conosco gente che si comporta male, ma non è a questi che dobbiamo riferirci

            CINZIA per stimolare una risposta ad una domanda che voi cacciatori siete poco abituati a farvi:... e se non si potesse più in futuro andare a caccia?Il B.I. non sarebbe più la vostra scelta?e su quali standards concentrereste la vostra attenzione?
            non credo che si possa argomentare con i "se" , certo se non potessi piu' andare a caccia nè fare delle prove, non terrei dei cani da caccia


            Giuseppe, Giuseppe ed ancora Giuseppe,
            certo che faccio tifo, certo che difendo il bracco e non lo faccio solo a parole o con gli scritti, ma mettendo sul
            terreno soggetti validi con l'ECC in morfologia e qualche cartellino in lavoro e lo faccio da una quindicina di anni.
            I bracchi buoni ci sono, basta cercarli e non acquistare a casaccio, certo dobbiamo continuare a selezionare in funzione venatoria e badare che il "tipo" continui ad esserci sia in morflogia che in lavoro, con un attentissimo occhio all'efficienza.
            E credo, forse presuntuosamente, di poter affermare che questa strada sia stata da tempo scelta da parecchi braccofili.
            lucio

            Commenta

            • silvio roncallo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2006
              • 5650
              • genova, Genova, Liguria.
              • spinone

              #201
              Originariamente inviato da Cinzia
              prima di tutto chi ti dice che chi non va a caccia non cerchi comunque (con altre attività) di soddisfare le esigenze di movimento del proprio cane?Conosco cacciatori che vivono in appartamento e lasciano il cane tutto il santo giorno chiuso in un box per poi tirarli fuori quando la stagione di caccia è aperta (pochi mesi l'anno)... e adesso dimmi chi dovrebbe avere l'umiltà di parlare con cognizione di causa?
              Se vuoi puoi non capire: un cane da caccia è fatto per andare a caccia, anche un solo mese all'anno. Parlando di trastullo, parlo del tuo, non certo del suo.
              silvio

              Commenta

              • silvio roncallo
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2006
                • 5650
                • genova, Genova, Liguria.
                • spinone

                #202
                Originariamente inviato da Cinzia
                ... e se non si potesse più in futuro andare a caccia?Il B.I. non sarebbe più la vostra scelta?e su quali standards concentrereste la vostra attenzione?
                Non sceglierei più un cane da caccia.
                Ci sono circa 400 razze di cani per tutti i gusti e le esigenze.
                senza parlare dei gatti, dei criceti, dei papagallini, degli scarafaggi .....
                silvio

                Commenta

                • Alboinensis
                  Moderatore Continentali Esteri
                  • Nov 2008
                  • 8422
                  • Brescia - Lombardia
                  • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                  #203
                  Originariamente inviato da Cinzia
                  ........................ e se non si potesse più in futuro andare a caccia? Il B.I. non sarebbe più la vostra scelta? e su quali standards concentrereste la vostra attenzione?
                  Il cane da caccia è nato ed è stato selezionato per la funzione specifica.... se un domani non si potesse più praticare l'attività venatoria penso che le razze da caccia (tutte non solo il BI) subirebbero un drastico crollo sia qualitativo che di nascite... se poi abolissero anche le prove (perchè di conseguenza non potrebbe più servire la verifica zootecnica), in un decenio molte razze sarebbero a livello di estinzione.
                  Piccolo esempio... i mastodontici cavalli da tiro che cerano una volta in tutte le cascine lombarde e che si vedono il molte riproduzioni d'epoca... finita la funzione, perchè soppiantati dai trattori, non sono più stati ricercati... nei padok dei vari allevamenti o semplicemente in mano ad amatori dell'equino quanti ne vedi... ormai sono razze da fiere o da museo... eppure erano bellissimi!![:D][:-golf]
                  Bruno Decca
                  "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                  Commenta

                  • Cinzia

                    #204
                    Originariamente inviato da silvio roncallo
                    Non sceglierei più un cane da caccia.
                    Ci sono circa 400 razze di cani per tutti i gusti e le esigenze.
                    senza parlare dei gatti, dei criceti, dei papagallini, degli scarafaggi .....
                    io no!

                    Commenta

                    • silvio roncallo
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2006
                      • 5650
                      • genova, Genova, Liguria.
                      • spinone

                      #205
                      Originariamente inviato da Cinzia
                      io no!
                      infatti, tu a caccia tanto non ci vai .......[:D]
                      silvio

                      Commenta

                      • Cinzia

                        #206
                        Originariamente inviato da alboinensis
                        Il cane da caccia è nato ed è stato selezionato per la funzione specifica.... se un domani non si potesse più praticare l'attività venatoria penso che le razze da caccia (tutte non solo il BI) subirebbero un drastico crollo sia qualitativo che di nascite... se poi abolissero anche le prove (perchè di conseguenza non potrebbe più servire la verifica zootecnica), in un decenio molte razze sarebbero a livello di estinzione.
                        Piccolo esempio... i mastodontici cavalli da tiro che cerano una volta in tutte le cascine lombarde e che si vedono il molte riproduzioni d'epoca... finita la funzione, perchè soppiantati dai trattori, non sono più stati ricercati... nei padok dei vari allevamenti o semplicemente in mano ad amatori dell'equino quanti ne vedi... ormai sono razze da fiere o da museo... eppure erano bellissimi!![:D][:-golf]
                        Bè certo tenere un cavallo è come tenere un cane!!!!????I cani da caccia, terminata la loro funzione originale,se saranno belli come il B.I.,buoni,intelligenti,equilibrati,non aggressivi continueranno,per nostra grande fortuna, ad esistere!...speravo tutti noi ce lo augurassimo!

                        Commenta

                        • silvio roncallo
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2006
                          • 5650
                          • genova, Genova, Liguria.
                          • spinone

                          #207
                          Ma vedi, Cinzia, è proprio la funzione che li differenzia: tutti i cani, in genere, sono buoni intelligenti equilibrati ecc. ecc.
                          Se manca la funzione cosa determina la scelta? il gusto personale? infatti molti preferiscono un chiuaua .....
                          silvio

                          Commenta

                          • silvio roncallo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2006
                            • 5650
                            • genova, Genova, Liguria.
                            • spinone

                            #208
                            Originariamente inviato da Cinzia
                            ...speravo tutti noi ce lo augurassimo!
                            firse, dico forse, se lo augurano solo i venditori di cani ....
                            silvio

                            Commenta

                            • Cinzia

                              #209
                              Originariamente inviato da silvio roncallo
                              Ma vedi, Cinzia, è proprio la funzione che li differenzia: tutti i cani, in genere, sono buoni intelligenti equilibrati ecc. ecc.
                              Se manca la funzione cosa determina la scelta? il gusto personale? infatti molti preferiscono un chiuaua .....
                              Non è solo la funzione!Non sono d'accordo.Tra i cani da caccia ci sono differenze anche di carattere,di attitudine a capire i comandi,...e perchè no anche di bellezza e gusto personale.D'altronde mi sembra che molti di voi non disdegnano i ring...(si dice così? bho?)

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #210
                                Senza una costante verifica di lavoro , i particolari non funzionali, quelli che danno luogo all'ipertipo, eploderebbero ed allora tu saresti contenta perché avresti dei bracchi ancora piu' lenti, piu' pesanti, piu' ingombranti e piu' bavosi. hai presente un mastino napoletano ??
                                mettigli due orecchie lunghe e poi avresti il TUO bracco.
                                Guarda che è di questi giorni una asperrima polemica sorta in Inghilterra contro l'ipertipicità di molte razze (tutte ovviamente non verificate in lavoro) che ha portato a produrre cani con grossi problemi di salute e vita accorciata. la polemica ha escluso il Cruft (la piu' frequentata mostra canina del mondo) dai programmi televisivi
                                e alcune razze si sono affrettate a modificare certe frasi nel loro standard, tipo : canna nasale il piu' corta possibile, perché il risultato era che la canna nasale non l'avevano nemmeno piu' (leggi carlini).
                                La piu' grande paura che ho è che il bracco possa diventare un cane alla "moda" al di fuori dell'attività che gli è congeniale.

                                Non è solo la funzione!Non sono d'accordo.Tra i cani da caccia ci sono differenze anche di carattere,di attitudine a capire i comandi,...e perchè no anche di bellezza e gusto personale.D'altronde mi sembra che molti di voi non disdegnano i ring...
                                la funzione è fondamentale, perché senza non sarebbe un cane da ferma ma solo...un cane.
                                Poi ci sono le verifiche di razza, sui ring si verifica la morfologia e sul terreno delle prove lo stile di razza, al fine di segnalare i riproduttori che meglio assolvano a determinate esigenze di tipicità ed anche di efficacia.
                                Dato che molte razze facendo solo il "ring" perdono alcune caratteristiche fondamentali di lavoro, la società specializzata e l'ENCI richiedono alle razze da caccia delle qualifiche minime sia morfologiche che di lavoro per conseguire il titolo di campione o di riproduttore selezionato o per partecipare al campionato sociale.
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..