CHIRONE

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • il principe

    #16
    buon giorno a tutti...vi ringrazio anticipatamente per aver nominato Caravaggio nell elenco dei cani che usereste in una monta...come dice Lucio e Mauro il modo migliore per decidere il maschio e' quello di vederlo sul terreno e' per questo do' la mia piena disponibilita' senza nessun impegno...in secondo luogo darei un occhiatina ai risultati delle precedenti monte...anche per questo non ce nessuno impegno ma solo piacere.... [:D]

    Commenta

    • Cristian De Monte
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2006
      • 5573
      • Goito, Mantova, Lombardia.
      • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

      #17
      <!--[if !mso]> <style> v\:* {behavior:url(#default#VML);} o\:* {behavior:url(#default#VML);} w\:* {behavior:url(#default#VML);} .shape {behavior:url(#default#VML);} </style> <![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> Fortunatamente per la razza questo è un buon momento, di stalloni validi ce ne sono basta saper scegliere, non ho mai accoppiato una mia cagna con il primo bracco a disposizione solo perchè bravo o bello, ho sempre cercato nelle genealogie quella che poteva darmi più soddisfazione, leggendo i nomi degli avi e i risultati che hanno ottenuto in riproduzione (la cosa più importante a mio avviso).
      Solitamente quando ho intenzione di fare una cucciolata mando in palla il programma delle genealogie dell'enci [IMG]file:///C:/DOCUME%7E1/k1001523/IMPOST%7E1/Temp/msohtml1/01/clip_image001.gif[/IMG]

      Questi i nomi di alcuni stalloni in vista e alcuni di loro hanno già dimostrato di essere ottimi riproduttori:

      Caravaggio prop. Lucchese
      Astro prop. Codraro
      Chirone prop. Marzano
      Peleo prop. Nerviani
      King prop. Conzato
      Asso prop. Conzato
      Carburo prop. Agostini
      Argo prop. Giordano
      De Monte Cristian

      Commenta

      • Polcevera
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2006
        • 1101
        • Genova, Genova, Liguria.
        • Bracco italiano ''POLCEVERA'S''

        #18
        Si ok ma va detto che ci vuole una femmina di
        Marca per ottenere dei risultati . Tutte le femmine se accoppiate partoriscono ma non tutte sono idonee per la riprodizzione per molti motivi vale pure per i maschi tutti montano ma solo pochi sono stalloni
        Oggi sono 7 i bracchi a mio parere straordinari sul terreno forse arriviamo a una diecina e non faccio nomi. Pero uno lo voglio citare Apollo di Antonielli lo visto al derby quest' anno e mi ha impressionato ma non solo a me so che ha ottenuto 3 cac in sole 4 prove bravo e complimenti.
        Maurizio Sodini


        Commenta

        • Cristian De Monte
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2006
          • 5573
          • Goito, Mantova, Lombardia.
          • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

          #19
          Originariamente inviato da Polcevera
          Si ok ma va detto che ci vuole una femmina di
          Marca per ottenere dei risultati . Tutte le femmine se accoppiate partoriscono ma non tutte sono idonee per la riprodizzione per molti motivi vale pure per i maschi tutti montano ma solo pochi sono stalloni
          Oggi sono 7 i bracchi a mio parere straordinari sul terreno forse arriviamo a una diecina e non faccio nomi. Pero uno lo voglio citare Apollo di Antonielli lo visto al derby quest' anno e mi ha impressionato ma non solo a me so che ha ottenuto 3 cac in sole 4 prove bravo e complimenti.
          certo Mauri, fattrice e stallone se la giocano al 50% in riproduzione, stà nel futuro allevatore sapere se la sua femmina può essere messa in riproduzione.
          De Monte Cristian

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #20
            il compianto Luigino Bottani ripeteva spesso che la croce si fa con due legni , dando quindi pari importanza allo stallone ed alla fattrice, che rimane per ragioni intuibili fondamentale per l'allevatore, dato che il maschio è praticamente sempre reperibile.
            Qui si parla di stalloni perché a questi puo' e deve far capo chi ha intenzione di allevare o solo di fare una cucciolata, mentre è piu' difficile andare a chiedere la fattrice per lo stallone, dato che chi la possiede non la cede in genere per la singola monta.
            I soggetti utilizzabili, come detto, sono, fortunatamente per la razza, parecchi, Cristian ha fatto dei nomi ed altri potrebbero esserne fatti , la scelta la farà , come sempre, il proprietario della fattrice che valuterà sia gli ascendenti sia la validità morfologica e venatoria dello stallone anche in base a criteri personali di valutazione
            che sono sempre da rispettare e fortunatamente non sono gli stessi per tutti, altrimenti correremmo il rischio di vedere un abnorme numero di discendenti di pochi cani con un impoverimento della variabilità genetica, fattore che va sempre, a mio modestissimo parere, tenuto in considerazione.
            lucio

            Commenta

            • riccardo57
              ⭐⭐
              • Apr 2009
              • 559
              • pelago FI
              • segugio maremmano,labrador, drahthaar.

              #21
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              di cani ce ne sono parecchi, fortunatamente per la razza, io mi sono permesso di citare dei soggetti che conosco personalmente, Caravaggio, e funzionali alla positiva esperienza fatta dal prof Manganaro e dato che Alboino è deceduto e quindi non è possibile ripetere il primo positivo accoppiamento , mi sono permesso di suggerire Peleo,suo figlio, col quale ho cacciato tutta la stagione e che preciso , non è mio ma di Mauro Nerviani. Avrei potuto rispondere con messaggio privato, ma non vedo nulla di male nel segnalare dei cani oggettivamente validi e direttamente da me conosciuti
              ed entrambi non di mia proprietà.
              Caravaggio non ha bisogno di presentazioni, i risultati conseguiti sul terreno sono
              piu' che probanti, Peleo lo posso mostrare (e lo farei con orgoglio) in azione su qualunque terreno e su qualunque selvaggina, compresa l'acqua e dimostrarne anche il fondo (malgrado che il proprietario, Mauro, mi accusi di essere un negriero cinofilo avendo ridotto il bravo Pelé a pelle ed ossa) posso metterlo sul terreno senza che molli fino a 5-6 ore consecutive e su terreni montagnosi.
              Se quando allevavo bracchi italiani mi avessero offerto di poter visionare un cane del genere(Peleo)sarei andato scalzo,oltretutto se a dirlo è persona che come si dice in Toscana"ci capisce"e assolutamente degna di fede.A maggior ragione per un discorso di variabilità genetica che in razze numericamente scarsissime diventa FONDAMENTALE.
              RICCARDO LASCHI

              Commenta

              • Elisa&Abel

                #22
                [clap] complimenti!è stupendo!!!

                Commenta

                • calvese
                  ⭐⭐
                  • Jun 2006
                  • 303
                  • gualdo di narni (tr)
                  • bracco italiano , cocker spaniel

                  #23
                  ciao

                  chi e' che conosce asso di conzato?esteticamente com'e'?

                  Commenta

                  • ALEXZX6R
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2010
                    • 2548
                    • Provincia di Roma
                    • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

                    #24
                    Originariamente inviato da calvese
                    chi e' che conosce asso di conzato?esteticamente com'e'?
                    Alessio ho trovato una foto...sul web c'è anche un'altra foto e una discussione sul forum al link: http://fucili034.ilbraccoitaliano.ne...26565&langid=1
                    Ultima modifica ALEXZX6R; 12-10-12, 12:54.
                    Alessandro

                    Commenta

                    • Cristian De Monte
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2006
                      • 5573
                      • Goito, Mantova, Lombardia.
                      • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                      #25
                      Questo è Asso, figlio di Xeres delle Terre Alliane (Camp. it-int di lavoro e Camp. It-bel-ass e Camp. sociale e riproduttore) x Eva dell'Angelo del Summano (Camp. it-int di lavoro e Camp. it di bellezza), non l'ho mai visto sul terreno ma mi fido di alcuni amici che dicono essere un gran cane, incontrista ed i risultati raggiunti fino ad ora lo confermano.
                      File allegati
                      De Monte Cristian

                      Commenta

                      • Manuel
                        ⭐⭐
                        • Jun 2005
                        • 578
                        • TOGLIANO (UD) - Friul
                        • B.I. Aida dell'Angelo del Summano Zampa del Monte Alago Agata Bice Contessa Chimera

                        #26
                        Asso l'ho visto più volte sul terreno, morfologicamente è tipico con un bel manto, sul terreno è un bracco con una azione molto potente, un trattore, incontrista e fermatore se vuoi ho anche alcuni filmatini, non sono eccezionali ma abbastanza per farti una idea... se mi dai il tuo indirizzo appena ho un'attimo te li invio...
                        Manuel Cacciatore

                        Commenta

                        • Cristian De Monte
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2006
                          • 5573
                          • Goito, Mantova, Lombardia.
                          • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                          #27
                          Originariamente inviato da Manuel
                          Asso l'ho visto più volte sul terreno, morfologicamente è tipico con un bel manto, sul terreno è un bracco con una azione molto potente, un trattore, incontrista e fermatore se vuoi ho anche alcuni filmatini, non sono eccezionali ma abbastanza per farti una idea... se mi dai il tuo indirizzo appena ho un'attimo te li invio...
                          prova a inviarli a me, grazie!!!
                          De Monte Cristian

                          Commenta

                          • derreb
                            Ho rotto il silenzio
                            • Sep 2009
                            • 41
                            • UK
                            • Bracco Italiano

                            #28
                            Sarebbe possibile per me vedere che anche Manuel? [:D]

                            Commenta

                            • Manuel
                              ⭐⭐
                              • Jun 2005
                              • 578
                              • TOGLIANO (UD) - Friul
                              • B.I. Aida dell'Angelo del Summano Zampa del Monte Alago Agata Bice Contessa Chimera

                              #29
                              Dimenticavo... ho visto i cuccioli di tre diverse cucciolate di Asso, con tre cagne , e in tutti e tre i casi il livello morfologico era molto alto (parlo di cuccioli di 3-4-5 mesi), uno l'ho visto sul terreno all'età di 8 mesi circa ma già si notavano ottime caratteristiche e qualità.
                              Manuel Cacciatore

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #30
                                eccovi Peleo e Chiro i due braccacci con iquali ho cacciato la scorsa stagione
                                File allegati
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..