la cerca e il naso

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

valkirius Scopri di più su valkirius
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • valkirius
    • Nov 2006
    • 160
    • mandello del lario, Lecco, Lombardia.

    #1

    la cerca e il naso

    Dando per scontato che nel Bracco Italiano e' il naso (oltre che la psiche) che detta la cerca, si puo' ragionevolmente pensare che un cane piu' e' dotato sul piano olfattivo,quindi con naso potente e fine,piu' la sua cerca risultera' essere "ricamata" sul terreno.
    Si puo' affermare che un Bracco dalla cerca fantasiosa fatta di allunghi,accertamenti,divagazioni, una cerca dove l'uso del naso e' evidente pronto a captare ogni effluvio abbia capacita' olfattive superiori o sono altri i fattori che determinano quel tipo di cerca
    Saluti
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    credo, ma é sola la mia opinione, che la cerca sia condizionata dalla passione,
    dalla bramosia di trovare e quindi sia condizionata dal cervello ed il naso sia uno strumento
    per ottenere il risultato. Infatti non é in funzione del naso che il bracco risalirà un calanco
    o andrà a esplorare quella lontana striscia di gerbido o a bordeggiare un bosco, il naso é
    uno strumento portato in giro dal corpo ed il tutto condizionato dal cervello, dalla passione,
    dalle esperienze ed anche dal conduttore.
    lucio

    Commenta

    • Diana

      #3
      Sì ma è il naso a portare in giro il corpo se attirato da un'emanazione...senza naso, il cane, ne avrà da risalire di calanchi...

      Commenta

      • Manuel
        ⭐⭐
        • Jun 2005
        • 578
        • TOGLIANO (UD) - Friul
        • B.I. Aida dell'Angelo del Summano Zampa del Monte Alago Agata Bice Contessa Chimera

        #4
        Interessante… pensandoci secondo me la molla di tutto è il naso, se pensiamo ad un cane giovane in azione alle prime uscite, questo è trainato dal naso, non sa neppure cosa deve fare/cercare, ma lui va dove lo porta il naso. La passione e la voglia di andare sono la combinazione di naso ed esperienze. Più un cane usa il naso più incontra, più incontra più è portato ad allargare la cerca e quindi ad appassionarsi e a capire quali sono i posti giusti.
        Ultima modifica Manuel; 18-09-09, 08:33.
        Manuel Cacciatore

        Commenta

        • Leonardo
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2008
          • 2134
          • Siena, Toscana.
          • Bracco Italiano Giotto

          #5
          Non ho esperienza perchè sono al mio primo bracco ma sono d'accordo con lo zio il naso è lo strumento del cervello in tutti i cani ma nel racco in particolare. Se un soggetto in un posto non ci crede ci lavorerà con superficialità e senza passione mentre se ci crede allora viene fuori lo stile.
          Leonardo cinofilo cacciatore

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            Sì ma è il naso a portare in giro il corpo se attirato da un'emanazione...senza naso, il cane, ne avrà da risalire di calanchi...
            <!-- / message -->
            <LINK rel=File-List href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CLMARZA%7E1.PER%5CIMPOST%7E1%5CTe mp%5Cmsohtmlclip1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><LINK rel=themeData href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CLMARZA%7E1.PER%5CIMPOST%7E1%5CTe mp%5Cmsohtmlclip1%5C01%5Cclip_themedata.thmx"><LIN K rel=colorSchemeMapping href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CLMARZA%7E1.PER%5CIMPOST%7E1%5CTe mp%5Cmsohtmlclip1%5C01%5Cclip_colorschememapping.x ml"><STYLE> <!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:1; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:0 0 0 0 0 0;} @font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1610611985 1073750139 0 0 159 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:10.0pt; margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} .MsoPapDefault {mso-style-type:export-only; margin-bottom:10.0pt; line-height:115%;} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </STYLE>il naso è lo strumento col quale il cane cerca, come per il cacciatore il fucile è lo strumento col quale abbatte la preda
            ma in entrambi i casi è il cervello, l'istinto, la passione a portare in giro il naso ed il fucile.
            Come puo' il naso portare in giro il corpo ??? prima si va fisicamente nella zona che appare probabile o possibile
            rifugio della selvaggina e poi, si userà il naso per rintracciarla, tuttalpiu' nella fase finale, dopo l'entrata in emanazione sarà il naso a predominare, ma prima NO !!
            <O></O>
            Più un cane usa il naso più incontra, più incontra più è portato ad allargare la cerca e quindi ad appassionarsi.
            ma se se ne sta intorno al padrone potrà avere anche il radar al posto del naso e non incontrerà nulla,
            prima ci vuole la passione e la voglia che porta il cane ad andare a cercare la selvaggina aprendo la cerca
            ma se incontra vicino, non ha nessuno stimolo a cercare lontano, una volta imparato cos'é la selvaggina, se NON incontra vicino invce allargherà a cercare l'emanazione spinto dalla bramosia (non dal naso che sarà invece lo strumento col quale entrerà in contatto con la selvaggina , ma dopo essere andato a cercarla.
            <O></O>


            Originariamente inviato da Leonardo
            Non ho esperienza perchè sono al mio primo bracco ma sono d'accordo con lo zio il naso è lo strumento del cervello in tutti i cani ma nel racco in particolare. Se un soggetto in un posto non ci crede ci lavorerà con superficialità e senza passione mentre se ci crede allora viene fuori lo stile.
            se non ci crede, se cioè il cervello non lo spinge ad andarci
            non ci va del tutto, naso o non naso, se bordeggia un bosco, perchè per esperienza sa che è li che troverà l'emanazione
            del fagiano che è rientrato dalla pastura, lo farà appunto per esperienza (o istinto) poi , ma poi, trovata l'usta la aseguirà col naso entrando nel bosco.
            lucio

            Commenta

            • Leonardo
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2008
              • 2134
              • Siena, Toscana.
              • Bracco Italiano Giotto

              #7
              Esatto zio Lucio volevo dire questo
              Leonardo cinofilo cacciatore

              Commenta

              • Diana

                #8
                Ho avuto un setter che non aveva naso...apriva a più non posso, s'infilava dappertutto ed era instancabile ma...non ha mai sentito nulla al massimo ha avuto qualche incidente (frontale) con la selvaggina....per questo dico che senza naso il cane non può far molto.
                Chiaramente ci vuole anche la passione altrimenti in mezzo ai piedi cosa vuoi che trovi?

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  il discorso iniziale era : "che cosa condiziona la cerca" ed io credo che sia la passione e la fisicità, tu stessa diana dici che avevi un setter che cercava alla grande , ma non concludeva, quindi la sua cerca non poteva essere condizuionata dal naso che il cane non aveva ed era ugualmente buona.
                  Poi certo senza naso non si arriva anulla e senza fisico e passione nemmeno.
                  lucio

                  Commenta

                  • casamassima
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 4134
                    • Mottola, Taranto, Puglia.
                    • Bracco Italiano .

                    #10
                    Originariamente inviato da Manuel

                    … pensandoci secondo me la molla di tutto è il naso, se pensiamo ad un cane giovane in azione alle prime uscite, questo è trainato dal naso, non sa neppure cosa deve fare/cercare, ma lui va dove lo porta il naso. La passione e la voglia di andare sono la combinazione di naso ed esperienze. Più un cane usa il naso più incontra, più incontra più è portato ad allargare la cerca e quindi ad appassionarsi e a capire quali sono i posti giusti.
                    Concordo e condivido !
                    Antonio Casamassima

                    Commenta

                    • braccoitaliano
                      • Oct 2005
                      • 156
                      • roma, Roma, Lazio.
                      • bracco italiano

                      #11
                      Credo che l'accoppiata vincente per un gran cane sia gran naso e tanta passione e voglia di andare.Su questo non ci piove . Ma sono convinto che un gran naso non supportato da tanta passione serve a poco come tanta passione senza naso.
                      L'esperienza di ormai purtroppo cinquanta anni di caccia col cane mi hanno convinto che è preferibile ai fini del reperimento della selvaggina un cane magari con mezzo naso ma con grandi mezzi quanto a passione e volontà di reperire il selvatico. Questo ci farà vedere magari ferme un pò ravvicinate se il selvatico glielo consente ,altre volte vedremo degli sfrulli ma sicuramente incontrerà molti più animali del cane con il solo gran naso ma che sta in mezzo ai piedi.

                      Commenta

                      • valkirius
                        • Nov 2006
                        • 160
                        • mandello del lario, Lecco, Lombardia.

                        #12
                        Il discorso che volevo cercare di approfondire con voi non era cosa condiziona la cerca , ma quel tipo di cerca.
                        Ho assistito ad alcune prove (poche invero) alla quale partrcipavano campioni di lavoro.
                        Alcuni compivano una cerca ampia,fantasiosa fatta di allughi rientri,accertamenti,giravolte,
                        una cerca che ti riempiva gli occhi oltre che il cuore.Pero' a me sembrava che fosse il naso a guidare il tutto.Addirittura pareva che adattassero l'andatura (tenendo aperture sempre ampie) in base alle percezioni olfattive che captavano, avendo un trotto spigliato con fasi di galoppo quando probabilmente non venivano eccitati, rallentando l'andatura, pur sempre trottando quando il naso si alzava trascinando il cane a destra e sinistra, eccitati in maniera evidente da qualche effluvio. Il cane nella cerca aveva gli stessi atteggiamenti che potremmo avere noi quando percepito un odore cerchiamo, tirando di naso, di trovarne l'origine.
                        Altri invece pur avendo azione ampia erano piu' monotoni,direi noiosi, sempre con la stessa velocita' di andatura , percosi diritti, un zig zag ogni tanto e via.Sicuramente soggetti positivi in entrambi icasi (se son campioni di lavoro un motivo ci sara') pero' i primi a me sembravano piu' spigliati ,piu'adatti alla caccia,bestemmiando oserei dire piu' tipici.
                        Ma quello che saltava piu' all'occhio era un uso differente del naso o nella maniera di usarlo.
                        Da qui le mie osservazioni.
                        Saluti

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          Vi sono cani "meccanici" sia nell'andatura sia nella geometria della cerca, o mancano di fantasia o sono stati condizionati dall' addestramento.
                          Il cane , parliamo di quello con mentalità e fantasia, svilupperà la cerca di cui parla valkirius, sia quando trova sia quando NON trova e quindi ,nel secondo caso, anche quando il suo naso non è utilizzato e la sua cerca non puo' essere condizionata appunto dall'olfatto, ma lo é dalla passione che lo spinge ad aprire per cercare lontano quello che non trova vicino , dall'esperienza per andare ad esplorare i luoghi dove puo' piu' facilmente reperire la selvaggina, dal terreno e relativa vegetazione e dal conduttore ovviamente e quindi la sua cerca sarà condizionata dal cervello.
                          lucio

                          Commenta

                          • valkirius
                            • Nov 2006
                            • 160
                            • mandello del lario, Lecco, Lombardia.

                            #14
                            Scusi sig. Marzano ma io penso che il naso venga sempre utilizzato dal cane in cerca, quando poi ha percezione del selvatico fila e ferma, ma credo che il naso lo usi anche se non trova

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #15
                              Originariamente inviato da valkirius
                              Scusi sig. Marzano ma io penso che il naso venga sempre utilizzato dal cane in cerca, quando poi ha percezione del selvatico fila e ferma, ma credo che il naso lo usi anche se non trova
                              su questo non c'é alcun dubbio, ma quando non trova non puo' essere tirato dal naso, ma sarà spinto dal suo temperamento e dalla sua voglia di trovare, cose che col naso non hanno molto da spartire.
                              Come esemplificato da Diana, un cane puo' avere una grandissima cerca senza aver naso , girerà a vuoto ma girerà, un altro con poca mentalità di cerca o poca passione o poca fisicità anche avendo un gran naso, potrà non disporre di una cerca sufficiente per aperture e dinamica ( e sul sito del bracco l'argomento é attualissimo)
                              dato che qui si discute se sia il naso a condizionare la cerca, io dico che non mi sembra essere cosi'.
                              poi ognuno puo' pensarla come crede, portando le sue argomentazioni.
                              lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..