RIPORTO

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #31
    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">è del tutto normale che molti cani giovani si prendano qualche licenza con la selvaggina in bocca, cioè che se ne vedano un pò in giro felici e contenti.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
    non è solo normale è anzi auspicabile che il cane, si pavoneggi un po' col selvatico in bocca, in queste situazioni può diventare deleteria la presenza di altri cani e conseguente competizione.

    tenere fermo un cane al frullo e mandarlo a riportare "a comando" ti assicuro non è facile certo si sfrutta la naturale propensione al riporto del soggetto, qui sono daccordo.

    La selezione basata su cani da prove ,il cacciare con molti cani per cui al riporto va sempre lo stesso, la poca propensione del cacciatore a munirsi di pazienza ed a correggere un dente duro, quasi sempre fatta da urlacci e *****ttoni col risultato che il cane non porta più del tutto.

    [quote+Messaggio inserito da mario
    Comunque nel sangue il riporto spontaneo della selvaggina non esiste[/quote]

    Concordo con Alex e Cristian, il riporto spontaneo esiste ed era, e spero sia ancora, una delle caratteristiche peculiari del Bracco Italiano

    lucio

    Commenta

    • Valerio
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2005
      • 4181
      • Torre del Lago Puccini, Toscana
      • Bracco Italiano

      #32
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">tenere fermo un cane al frullo e mandarlo a riportare "a comando" ti assicuro non è facile certo si sfrutta la naturale propensione al riporto del soggetto, qui sono daccordo.
      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

      non c'è dubbio lucio, credo sia tutt'altro che facile! Ma, come giustamente scrivi, non è un riporto insegnato ma ritardato.

      Valerio

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #33
        Effettivamente in questo caso non è il riporto il problema ma il trattenere il cane senza fargli dimenticare che all'ordine deve andare a riportare.
        Immaginatevi quanto è facile sbagliare l'addestramento e finire con il cane
        che resta fermo al frullo ma non va più a riportare e poi.....ci si chiede
        perchè non riportano più come una volta, perché la cosa più naturale per un cane è correre sulla selvaggina che fugge ma ancora di più , che cade colpita se lo fermiamo lui capisce che ...non deve muoversi (e non è facile farglielo capire) poi vagli a spiegare che non deve muoversi .....finché non gli dici di farlo.
        lucio

        Commenta

        • mario
          • Nov 2006
          • 118
          • fauglia, Pisa, Toscana.
          • bracco italiano nome Argo

          #34
          avere nel sangue l istinto del riporto intendo quel cane che per natura o per gioco recupera la preda oppure l oggetto e lo consegna con gioia
          E chiaro che con pazzienza e tanto amore si ottengono i risultati ma nel caso mio senza adoperare mezzi drastici sono a metà.Se in natura
          aveva l istinto del riporto non mi esprimevo cosi.Ormai mi sono intestardito e vorrei riuscire a farlo riportare.Il mezzo che stò adoperando è la semplice corda ....è dura ma chi la dura la vince spero.Mi tengo un cane con un testicolo ma credo che diventi un buon cane.Non come mi dice un certo allevatore di dare il cane ad un contadino,e prendere un altro esemplare...a pagamento
          mario di fauglia

          Commenta

          • duedentoni_old

            #35
            la DARMA lo ha imparato da se il fermo al frullo, prima di correre a riprenderlo ho notato che aspetta almeno di vederli capitolare in aria ....sarà perchè ne ho padellati qualcuno[:142][slurp]

            Commenta

            • Mirco Dimitrio

              #36
              Con il mio è bastato solo qualche piccolo esercizio da cucciolino per fargli avere un riporto decente, la mia sensazione è che abbia un riporto che gli derivi dall'istinto, anche perchè ogni qual volta lo si chiama per qualsiasi motivo ed in ogni situazione cerca avidamente qualcosa da portare, un legno, una scarpa ecc..

              Non so se un calo nel riporto naturale sia da attriubuire ai cani da prova, credo però che sia più dovuto a caratteristiche insite in alcune linee di sangue.

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #37
                io credo che tutte le caratteristiche venatorie, riporto compreso, vadano mantenute e migliorata in selezione, basta abbassare un po' la guardia ed ecco che i soggetti che tralignano vanno oltre la naturale media, lo vediamo facilmente laddove i cani non vengono utilizzati a caccia. Ecco la necessità di fare anche prove a selvatico abbattuto e il mantenimento della prova di riporto come condizione necessaria all'ottenimento del campionato di lavoro.
                lucio

                Commenta

                • PigKill

                  #38
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                  io credo che tutte le caratteristiche venatorie, riporto compreso, vadano mantenute e migliorata in selezione, basta abbassare un po' la guardia ed ecco che i soggetti che tralignano vanno oltre la naturale media, lo vediamo facilmente laddove i cani non vengono utilizzati a caccia. Ecco la necessità di fare anche prove a selvatico abbattuto e il mantenimento della prova di riporto come condizione necessaria all'ottenimento del campionato di lavoro.

                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                  condivido pienamente ciò che hai scritto!!la valutazione del soggetto "campione" non può escludere una funzione essenziale del cane da caccia come il riporto.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #39
                    Pigkill mi fa implicitamente notare quanto sia importante la costante selezione mirata. Laddove viene data una particolare importanza a determinate caratteristiche, queste vengono costantemente migliorate o ,come minimo mantenute, se invece si punta su altre caratteeristiche ed in funzione di queste si tollerano o non si verificano eventuali deficienze nelle altre, si finisce per constatare uno scadimento delle particolarità non attenamente verificate e pretese come indispensabili in selezione.
                    lucio

                    Commenta

                    • gyuggy
                      ⭐⭐
                      • Mar 2006
                      • 311
                      • Pianoro (BO), Emilia Romagna.
                      • Bracco Italiano / Spinone

                      #40
                      Non mi avventuro in spiegazioni circa la carenza di istinto al riporto dovuto alla mancanza di una selezione attenta, perchè non sono dentro alla materia. Posso solo dire che con il mio cane è bastato qualche esercizio blando per fargli avere un riporto / recupero utile a caccia.

                      g.

                      Agriturismo Lupo Vecchio self catering holiday apartments with pool to rent in Tuscany Italy
                      g.

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #41
                        E' evidente che laddove il riporto sia una dote naturale, è molto facile
                        correggere eventuali difettini, come il fatto che i cane si faccia un giretto mostrando orgoglioso la preda o la stinga un po' più del necessario.
                        Il problema nasce quando non si verifichi che il cane riporti considerandolo una qualità non necessaria
                        lucio

                        Commenta

                        • gyuggy
                          ⭐⭐
                          • Mar 2006
                          • 311
                          • Pianoro (BO), Emilia Romagna.
                          • Bracco Italiano / Spinone

                          #42
                          Lucio che fai, mi mandi delle frecciatine [bastone] ? Ti riferisci forse a quel fagiano disossato da Avon durante la cacciata al raduno [fiuu]?

                          [wink]

                          g.

                          Agriturismo Lupo Vecchio self catering holiday apartments with pool to rent in Tuscany Italy
                          g.

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #43
                            ma cosa dici, nessuna frecciata, neanche me ne ricordavo più, il cane d'altra parte aveva riportato benissimo in precedenza, lì in quel bailamme
                            può succedere di tutto, sono situazioni dove non bisognerebbe andare con i cani giovani.
                            lucio

                            Commenta

                            • gyuggy
                              ⭐⭐
                              • Mar 2006
                              • 311
                              • Pianoro (BO), Emilia Romagna.
                              • Bracco Italiano / Spinone

                              #44
                              dai che scherzo...[giggle]

                              g.

                              Agriturismo Lupo Vecchio self catering holiday apartments with pool to rent in Tuscany Italy
                              g.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..