P.S. Lucio mi accontento della prima C l'altra difficilmente arriverò a raggiungerla (pur se sono un discreto camminatore....)[angel][angel]
la ferma
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
Ok su lucio e mario, ma se io la possibilità di andare all'estero non l'ho posso tranquillamente dirvi che lo stesso effetto delle starne lo fanno le quaglie selvatiche buono su quelle buono su tutti ma non viceversa, prima mi criticavano tutti ma poi li ho messi difronte all'evidenza e in molti hanno cambiato idea...... si parla ma è ancor meglio se a supporto del dire si può anche mostrare ciò che si intende.
P.S. Lucio mi accontento della prima C l'altra difficilmente arriverò a raggiungerla (pur se sono un discreto camminatore....)[angel][angel] -
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Mario Di Pinto
Gino,si insiste con le starne perche' e' il selvatico che con il suo comportamento e' l'ideale per il cane da ferma ,parlo di starne selvatiche ed in branco,........................................... ..............................................a Giuseppe dico che la differenza tra le starne ed il beccaccino e' che a starne puoi verificare la guidata del cane cosa che sul beccaccino difficilmente succede,la gestualita' dello starnista e del beccaccinista e' molto simile.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Mario Di Pinto ha perfettamente RAGIONE !
Aggiungerei soltanto, per rendere forse più chiaro quello che vorrebbe dire Di Pinto, che la guidata del cane sui beccaccini, cosa effettivamente difficile da vedersi, succede in quei casi in cui sul terreno siamo in presenza di un buon "venticello" e di un vero specialista a beccaccini.
Infatti il cane specialista, non appena entra sul terreno e si accorge che in zona c'è o c'è stato qualche beccaccino, inizia ad essere sospettoso e cauto nei movimenti, ed alla prima emanazione "giusta", parte in guidate ENTUSIASMANTI, cercando di porsi il più possibile in fase di accostamento, ma sempre prudentemente, sul fantomatico beccaccino.
A Gino, invece, consiglio di rimanere sulla prima C, quella del Cacciatore PURO e Bravo. Non si può essere eccelsi su due campi,....si rischierebbe di diventare mediocri in ambedue i casi.
Il cacciatore è tale se coltiva la sua passione, frequentando i luoghi e i selvatici , rincorrendo le stagioni con il proprio cane e la selvaggina che la natura ci preserva.
Il dresseur è tale per lo stesso motivo succitato prima, solo che il selvatico è quello sui campi soliti da prove.
Quindi ,...o si fa < per bene una cosa >o se ne fa , un' altra !...
E poi, da quello che mi accorgo di giorno in giorno, sia a caccia che altrove, l' essere VERO CAcciatore è una dote di Pochi, e quindi è meglio rimanere su ciò per cui si è già affermati positivamente e non cambiare, bensì migliorarsi, con umiltà e esperienza, sentendo gli anziani cacciatori SERI e documentandosi leggendo molto da chi sa scrivere per esperienza vissuta .Commenta
-
Ciccio scusami se ti contraddico ,ma la guidata e'svolta su selvatico che scampa di pedina ed avviene dopo la ferma,le starne hanno un modo di pedinare che posssiamo definire invitante ma non irritante come quello del fagiano , al contrario del beccaccino che raramente pedina e quasi sempre cerca scampo mettendosi in volo,forse ti confondi con la filata che avviene prima della ferma e avviene quando il cane avverte da lungi la selvaggina e risalendo la fonte dell'emanazione si appresta a chiuderla in ferma.Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Il dresseur è tale per lo stesso motivo succitato prima, solo che il selvatico è quello sui campi soliti da prove.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
mi piacerebbe sapere qual'é il selvatico sui campi soliti da prove,
si corrono prove su starne, pernici rosse, selvaggina alpina, fagiani selvatici che sono ESATTAMENTE gli stessi che si vorrebbero cacciare forse Così come vanno anche a caccia di selvaggina messa tantissimi cacciatori,
quindi in un campo e nell'altro facciamo dei distinguo e non invece di ogni eraba un fascio sempre nella presunzione che le prove si corrano SOLO su selvaggina messa......
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Quindi ,...o si fa < per bene una cosa >o se ne fa , un' altra
!...</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
questa è una affermazione personale, forse che Mario non è un buon cacciatore perchè va a giudicare ?????
Ascolta i cacciatori anziani "SERI" non stare a sentire me che a caccia ci vado per barzelletta !!!!!!lucioCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">P.S. i miei pointer comunque non hanno mai fermato i maialini negli stabbioli...</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
perché da cani di alto livello discernevano il "puzzo" del beccaccino in mezzo all'"odore" dei maiali [bi]!
Comunque, tornando alla ferma del bracco, proprio un'ora fa fa il mio Remo, 6 mesi, mentre galoppava come un perfetto scemo a sfavore di vento si è rovesciato su sé stesso, ha filato per un paio di metri e si è immobilizzato in bella posa di ferma. 30 secondi e al mio arrivo è schizzata una lepre, rincorsa a fondo dal discolo che fino a un istante prima non sapeva nemmeno cosa fosse la ferma. Al di là dei 10 minuti che mi ci sono voluti per legare l'eccitatissimo bracchetto, torniamo anche in questo caso al ragionamento base di questa discussione, la predisposizione genetica. o no?ValerioCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano
Gino lo so che sei un cacciatore con C maiuscola, vedi di diventare anche un Cinofilo con la stessa C, sei sulla buona strada ma ancora devi camminare.......
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Gino:P.S. Lucio mi accontento della prima C l'altra difficilmente arriverò a raggiungerla (pur se sono un discreto camminatore....)
Dai che se ti impegni lo diventi, [fiuu][devil]Commenta
-
Fortunatamente c'e' chi la pazienza la tiene e chi no'altrimenti sai che baraonda!comunque non ho nessuna pretesa di sapientone,mi reputo modesto e forse l'unico sbaglio sta' nel fatto che noi al centro sud per mentalita' e per fortuna abbiamo piu' possibilita' di incontri con i migratori,mentre al nord ci sono piu attrezzate a.f.v.ma con animali differenti,lo stesso dicasi per le starne selvatiche che in italia non ci sono piu' mentre chi se lo puo' permettere va' all'estero dove si possono incontrare questi selvatici.Il fatto che la starna sia stata metro di selezione per i cani nessuno lo mette in dubbio,ma il cane anno dopo anno lo si porta sempre sui selvatici che abitualmente si incontrano nelle proprie zone,la starna non la conosco e non mi interessa da un punto di vista pratico venatorio.L'orticello proprio uno se lo vanta perche' lo conosce, non declassando le altri coltivazioni delle altre zone.Il cane da beccaccini e' forte perche' questi selvatici non li incontra sempre,ma solo nei periodi migratori.Carissimo gino anche io sono per la maggior parte un solitario,e' la cosa migliore,comunque hai un bellissimo album,inserisci qualche foto della tua bracca?mi piace molto il manto,ha un non so' cosa di antico con tutte quelle pichiettature.Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Mario Di Pinto
Ciccio scusami se ti contraddico ,ma la guidata e'svolta su selvatico che scampa di pedina ed avviene dopo la ferma,le starne hanno un modo di pedinare che posssiamo definire invitante ma non irritante come quello del fagiano , al contrario del beccaccino che raramente pedina e quasi sempre cerca scampo mettendosi in volo,forse ti confondi con la filata che avviene prima della ferma e avviene quando il cane avverte da lungi la selvaggina e risalendo la fonte dell'emanazione si appresta a chiuderla in ferma.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
No, No, caro Di Pinto, non mi confondo affatto; anzi è questo tipo di filata che intendo dire, proprio come l'hai descritta bene TU : " Il cane che avverte l'usta e in filata , dopo la prima ferma, risale la fonte dell'emanazione concludendo con un 'ultima ferma con il selvatico a pochi metri ".
Mario volevo dire proprio questo. Infatti è con il beccaccino che possiamo dire che esiste la filata impropriamente detta dai vecchi cacciatori/cinofili "a vento" o "a naso".
Quindi la starna, quella VERA, ti porta con il suo pedinare ad una filata continua e, talvolta , leggermente irregolare visto che il cane segue l'animale che cammina.
Il beccaccino, delicato e sensibile ai minimi rumori, fa sì che il cane "specialista", quando lo avverte, si pone in filata con più dolcezza e timorosità nell'affrontare il pantano, con meno veemenza dell'altra, cercando a naso di scoprire dove il selvatico è nascosto pronto al volo, sfruttando l'usta portata dal vento dal "covo" alla sua canna nasale.
In conclusione posso dire che esistono due tipi di filata : quella portata su animali che si defilano di pedina, vedi la starna, e quella portata a vento, vale a dire usta dal covo al cane , interrogando il vento e...tanta esperienza da parte del Cane, s'intende.Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Il dresseur è tale per lo stesso motivo succitato prima, solo che il selvatico è quello sui campi soliti da prove.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Mi riferisco al turno di pochi minuti svolto in campi che sono diversi dai terreni che si possono trovare andando a caccia, come paludi , boschi e zone scoscese e talvolta impervie, dove un giudice non potrebbe essere sempre partecipe e seguire per giudicare tanti cani, e quindi ci si limita ai soli campi, diciamo più "pratici".
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Quindi ,...o si fa < per bene una cosa >o se ne fa , un' altra
!...</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
questa è una affermazione personale, forse che Mario non è un buon cacciatore perchè va a giudicare ?????
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
La cosa che ho notato spesso in questo Forum, che pur di andare contro qualcuno per , probabilmente, pregiudizi personalissimi, è LO STRAVOLGERE quello che si è voluto scrivere!!
Proviamo allora a fare un piccolo riassuntino:
Si discorreva su Gino , che oltre ad essere un cacciatore con la C maiuscola, potrebbe diventare un buon Conduttore di cani in prove.
Mario Di Pinto NON FA GARE, LE GIUDICA. Quindi ha scelto di praticare la sua passione come CACCIATORE. O ,... Lucio, ti risulta per caso che Mario gareggia ?????
Lucio c'è differenza tra chi passa il tempo con i suoi cani a dressarli x le prove, da COLUI CHE LE GIUDICA. Non credi ? Il giudice porta con sè la trombetta NON il cane.
Quindi, credo, perchè lo faccio pure io nel mio piccolo, quando Mario va alle prove, ci va come GIUDICE o forse talvolta come spettatore, ed il suo cane è a "cuccia".
Mentre quando decide di prendere il suo cane per uscire per i campi preferisce dedicarsi alla CACCIA, e quindi fa il CACCIATORE, e da quello che ho letto dai suoi scritti ne deduco che è molto preparato.
Tu invece Lucio invitavi Gino a prendere il cane non solo per andare a Caccia, ma anche ad usarlo per le prove; quindi a fare con il cane entrambi le cose, ed ecco la mia affermazione che tu HAI TIRATO in Ballo, non afferrandola per il suo significato esatto.
Ci tengo a dire un'altra cosa.
Io non ho voluto fare gli esami e gli assistentati, oltre ad allevare e portare in prova qualche cane per poi diventare giudice ENCI, sai perchè ? [u]A parer mio s'intende !!!</u>
PERCHE' L'EMOZIONE CHE PROVO QUANDO VEDO IL MIO CANE O IL CANE DI QUALCHE RARO, MA VERO, CACCIATORE SU UNA BECCACCIA o BECCACCINO BEN LAVORATo è UNA COSA STUPENDA ED EMOZIONANTE, CHE UN CANE DA PROVE NEI SUOI 10 MINUTI, ANCHE SE DA CAC, NON TI POTRA' MAI DARE.
Ecco perchè alle prove mi diletto a fare il giudice di Federazione, dove ho l'oppurtunità di giudicare e vedere, per esempio alla S.Uberto, qualche VERO cane da caccia, che lavora più con il cervello che non tanto con il "fischietto e comando" artefatto.
Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ti risulta per caso che Mario gareggia ?</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
eccome !!!! sapessi quante prove ha fatto, sia con Nora che con Vanitoso (cito i cani che io stesso ho visto sul terreno),prima di diventare giudice e con entrambi questi cani andava regolarissimamente a caccia e con totale soddisfazione e con entrambi ha fatto anche il campionato di lavoro.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">A parer mio s'intende !!!</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
a parer tuo va tutto bene !!
solo per capirci :
la "filata" è quella che fa il cane entrando in emanazione e risalendo la stessa per andare poi a fermare mentre l'atteggiamento del cane che segue la selvaggina che si sottrae di pedina si chiama "guidata"
lucioCommenta
-
Ciccio quando ci sono delle gare S.Umberto dove si possa ammirare qualche VERO cane da caccia fammelo sapere ,ne ho viste diverse eliminatorie provinciali ,regionali etc che a parte la qualita' della selvaggina che era immessa al momento come la mozzarella sulla margherita ,di venatorio avevano meno che zero,domani e dopodomani siamo a Poggibonsi in Z.R.C. sabato con gli inglesi e domenica i continentali, selvaggina vera di quella che gli fumano i cog....per fermarla ci vogliono soggetti con qualita' venatorie di prim'ordine le chiacchiere poi se le porta il vento.
Non immaggini nemmeno quanti cani ho preparato e allenato,fino a qualche anno fa ad agosto me ne andavo in Croazia con una decina di soggetti con cui passavo intere settimane ad addestrarli su starne vere ,ho trascorso mesi tra il Viterbese e la Toscana inseguendo covate di fagiani e qualche volo di starne,in prova ho collezionato piu' di un centinaio di qualifiche
tra cui diversi cartellini,ho presentato cani in prova dalla Lombardia alla Sardegna passando anche per la tua Sila, poi ho deciso di mettere a disposizione un po' di esperienza acquisita sul campo al servizio della cinofilia,questo e'solo per informarti.
Cordialita'Commenta
-
Mario è stato più che esplicito ed io vorrei aggiungere che per essere un buon giudice E' NECESSARIO ESSERE STATO PRIMA CONCORRENTE oltre che cacciatore e cinofilo.lucioCommenta
-
Lucio, credo, e l'ho spiegato prima, che un'aspirante giudice prima di diventare tale deve ALLEVARE E PARTECIPARE a competizioni cinofili , ottenedo anche dei discreti risultati .
Quindi E' INEVITABILE che Mario abbia dovuto partecipare ed allevare cani prima di passare alla fase successiva, assistentati ed esami vari per diventare GIUDICE.
Questo per la chiarezza di chi ci legge e si vuole informare su come si deve fare per diventare giudice ENCI.
Tu mi spieghi, Lucio, a me la differenza tra Filata e Giudata..???...
Con tutto il rispetto, Grazie! Ma potevi evitartela questa, perchè TI devo dire che a BECCACCINI l'Accostata E' ..E'... E' QUASI INESISTENTE, OSEREI DIRE IMPOSSIBILE.
Essendo il beccaccino sensibile al volo, quindi, per questo animale puo' esistere solo una filata a vento, che raramente si conclude con l'accostata; quindi , nel caso del BECCACCINO, esiste principalmente la FILATA e poi La FERMA.
A quanto pare nelle tua "Riserva" questa caccia TANTO nobile , tant'è che ne hanno COSTITUITO UN GLORIOSISSIMO CLUB, è Caccia da sogni ????????????????????????????? Peccato, che abbiate solo stanziale ..............!!!??!!
A Mario Di Pinto, invece voglio dire che non dovrebbe dimenticare che la terra di CALABRIA e SICILIA sono TERRE di BECCACCE, insieme all' Abruzzo, e che quindi NON e' difficile trovare per le mani di un cacciatore GROSSISSIMI CANI DA BECCACCE, che poi qualcuno presenta alla S.Uberto.
NOn ti nascondo, Mario , che numerose persone di mezza Italia, chiamano a noi cacciatori di Calabria per avere un soggetto fatto a beccacce. E non ti nascondo che fino a qualche anno fà, qualche allevatore, mandava delle fattrici, solo a scopo di amicizia s' intende, per dressarle a beccacce, per poi farle accoppiare con lo stallone campione, e che poi vendevano dicendo di averle fatte a beccacce in Croazia.
Ultima cosa, a Lucio, sul fatto se ho partecipato o non a gare cinofile.
L' ho fatto,.... ma se TI vai a rileggere la discussione che avete intrapreso VOI dello Staff della SABI, in cui un VOSTRO autorevole rappresentante si lamentava di cartellini presi sui furgoni, be....IO l'ho scoperto alcuni anni fa e la cosa mi ha fatto SCHIFO ed è per questo che ho rinunciato, e poi Giudico in prove e vado a caccia, SI... DI VERA SELVAGGINA, per poterne discutere con qualche competenza fatta sul campo, dopo qualche cazziatone PRESO IN GIOVENTU' fatto da VERI CACCIATORI in materia, che portano certamente bene alle conoscenze proprie.
CORDIALMENTE.
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta