la ferma

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gino romano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ventimi1
    • Sep 2006
    • 162
    • Palermo, Palermo, Sicilia.

    #91
    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gino romano
    Non saprei neanche dirvi cosa farebbero i miei cani con animali liberati in quanto, non l'ho fatto mai,</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
    Caro gino per quanto mi riguarda posso dirti che Burt il cane che avevo qualche anno fa in presenza di quaglie liberate non le calcolava non gli passava per l'anticamera, ma in presenza di quelle naturali andava in ferma anche dove i setter erano passati e ripassati.
    Francesco

    Commenta

    • PigKill

      #92
      secondo me questa puzza di mangime è un po' una leggenda metropolitana che,nella maggior parte dei casi, serve a giustificare delle prestazioni del cane poco brillanti...
      ho avuto pointer che fermavano i beccaccini in mezzo al liquame dei maiali,quindi a mio modesto avviso è solo questione di esperienza del cane nel trattare diverse tipologie di selvaggina.
      se un cane ha la ferma nel sangue,qualsiasi tipo di usta percepito con il naso ed elaborato col cervello(fondamentale nel cane da ferma) avrà come risultato quell'immagine che tutti i codaioli sognano...

      Immagine:

      108,62KB

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #93
        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">andava in ferma anche dove i setter erano passati e ripassati.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

        con tutto il rispetto per il tuo cane;
        ma che setter scadenti ci sono nella tua zona !!!!!!

        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ho avuto pointer che fermavano i beccaccini in mezzo al liquame dei maiali,quindi a mio modesto avviso è solo questione di esperienza del cane nel trattare diverse tipologie di selvaggina.
        se un cane ha la ferma nel sangue,qualsiasi tipo di usta percepito con il naso ed elaborato col cervello(fondamentale nel cane da ferma) avrà come risultato quell'immagine che tutti i codaioli sognano...</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

        ragazzi così per la cronaca, un cane che non le conosce trascura anche le beccacce ai primi incontri !!!! quindi mi associo in toto a Pigkill (visto Paolo che ogni tanto siamo in sintonia ??)
        lucio

        Commenta

        • PigKill

          #94
          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">andava in ferma anche dove i setter erano passati e ripassati.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

          con tutto il rispetto per il tuo cane;
          ma che setter scadenti ci sono nella tua zona !!!!!!

          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ho avuto pointer che fermavano i beccaccini in mezzo al liquame dei maiali,quindi a mio modesto avviso è solo questione di esperienza del cane nel trattare diverse tipologie di selvaggina.
          se un cane ha la ferma nel sangue,qualsiasi tipo di usta percepito con il naso ed elaborato col cervello(fondamentale nel cane da ferma) avrà come risultato quell'immagine che tutti i codaioli sognano...</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

          ragazzi così per la cronaca, un cane che non le conosce trascura anche le beccacce ai primi incontri !!!! quindi mi associo in toto a Pigkill (visto Paolo che ogni tanto siamo in sintonia ??)
          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

          diciamo che abbiamo avuto qualche divergenza solo sul Drahthaar,oltretutto per articoli scritti da altre persone...quindi caro Lucio [:-golf] batti un cinque!

          Commenta

          • gbmax

            #95
            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gino romano

            , ma visto che gbmax ha ordinato un intero articolato di quaglie (deve addestrare la cucciolona) può darsi che un giorno lo affiancherò nella speranza che i cani non scappino per la puzza di mangime.....!!!!!

            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
            posso solo dire [bi][bi]

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #96
              GB, non te ne dar pensiero, secondo me Gino mette i piedi avanti
              per paura di qualche brutta figura con la selvaggina che puzza di
              mangime !!!!!
              il problema è che li, li vedono tutti i cani,
              quando invece se ne va per i c...suoi su per i bricchi,
              chi lo vede ? chi lo sa quello che succede ?
              poi torna e racconta, racconta...........
              ma solo lui e il padreterno (
              che ha altro da fare che occuparsi della caccia di Gino)
              sanno la verità.....

              chi di spada ferisce.........
              lucio

              Commenta

              • Valerio
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2005
                • 4181
                • Torre del Lago Puccini, Toscana
                • Bracco Italiano

                #97
                caro Paolo, lo sai cosa dicono in Maremma dei beccaccini? che puzzano come una stabbiolo di maiali!
                un saluto
                Valerio

                Commenta

                • giuseppe

                  #98
                  Stamani volevo uscire con la cagna,ma piove tanto,quindi mi rifaccio un pochino con i post cosi' si sente odore di caccia.Il guaio delle gabbiarole e' che al primo volo partono bene,ma il 95% dei cani le rincorre e inevitabilmente le prende in bocca perche' non hanno la forza nelle ali per rimettersi in volo,questo tipo di azione lo vedo sempre ogni volta che i frettolosi possessori di cuccioloni vogliono vedere il proprio cane in ferma che ripetuto porta gravi conseguenze per la ferma,poi ho assistito anche ha qualche garetta sulle quaglie immesse e devo dire che i cani erano tutti preparatissimi,partivano a comando,percorso incrociato, rapidamente fermavano la quaglietta e all'involo erano corretti,riporto sollecito,tutto da manuale,solo che l'unica difficolta' per quei cani era l'educazione che tenevano,quegli stessi soggetti portati su quaglie naturali non ne fermano nemmeno una,troppo abituati ai 15 minuti nessuna fatica,terreno come bigliardo e per ultimo con il naso troppo pieno di soli odori di mangime e di mani umane e nessuna scaltrezza delle quaglie.Con cio' non voglio dire che i cani da prove importanti non siano anche validi soggetti da caccia,ma qualche remora mi rimane.Riguardo ad i beccaccini,noi li troviamo nel granturco tagliato e allagato dalla pioggia,nelle distese di lucente(erba di foraggio)concimata con cacca di bufali,producono vermi,nelle zone melmose dei bufali,ed anche in montagne tipo(bellamura)mario di pinto dovrebbe conoscerla ,ricca di scurritur di acqua con felci e giungaie,oppure pianure tipo" maurno e vallo di diana",ma la sostanza e' sempre la stessa sono i selvatici principe per i cani,i soggetti beccaccinisti(altro che starne)sono ambitissimi,poiche' i cani che riescono sono dotati di equilibrio,intelligenza,carattere per lavorare nell'acqua gelida e grandissimo olfatto e discernimento.Vorrei vederli questi cani da prove evitare i reticolati,rompersi negli stocchi di canne,evitare fossi pieni d'acqua dove i bufali sono immersi,i paragoni fra caccia e prove non regge,il fermatore cacciatore e' superiore,non sa' quando ,ne dove trovera'e sbagliare forse l'unica ferma e' poco gratificante. Caro gino ma qui' da quel che leggo dicono che da solo a caccia sei forte,ma ti mettono forse in discussione?Ma fa' che e' come la barzelletta del cacciatore e del pescatore,se il pescatore non accorciava la lunghezza del capitone pescato,il cacciatore non smetteva di ammazzare gurdiacaccia.Un salutone.

                  Commenta

                  • PigKill

                    #99
                    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Valerio

                    caro Paolo, lo sai cosa dicono in Maremma dei beccaccini? che puzzano come una stabbiolo di maiali!
                    un saluto
                    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                    appunto,pensa al lavoro che deve fare il case per andare ad individuare l'animale in mezzo ad una risaia piena di liquame!!
                    ecco perchè l'esperienza è sempre fondamentale.
                    P.S. i miei pointer comunque non hanno mai fermato i maialini negli sabbioli...[bi]

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #100
                      Il nostro Giuseppe ha il vizietto di pensare che il mondo finisca nel salernitano e spara sentenze su cose che NON CONOSCE, come si fa a dire "altro che starne" quando tutte le razze da ferma sono state selezionate su questa selvaggina, bene i beccaccini ma Giuseppe non fare confronti con cose che non conosci, la starna vera rimane, e non perchè lo dico io ma a detta di TUTTI i cinofili, la selvaggina principe per il cane da ferma, perché richiede mentalità, aperture, presa di terreno, ferma, guidata, pridenza e dinamica insomma a parte l'entrare nello sporco e nell'acqua, tutto il compendio del cane da ferma. Il beccaccino è una bellissima caccia ma estremamente specialistica, la presa di terreno non è essenziale, la capacità di interrogare il vento prevale sulle altre e porta il beccaccinista ad andare prudente a coglere le emanazioni, mettendo in subordine a queste prerogative anche lo stile di razza.

                      Poi chi mai dice che un cane debba andare SOLO a gabbiarole, io dico che può andare ANCHE a gabbiarole, e quelle che uso io NON si fanno prendere perché volano ben oltre il campo di prove, anche qui ci sono dei distinguo importanti e comunque per esempio i miei cani fermano gabbiarole, quaglie selvatiche ed ogni altra selvaggina, se non lo facessero li avrei già usati per farne insaccati.

                      Giuseppe tieniti pure i tuoi dubbi sui cani che si distinguono alle prove, ma credo che le prove di cui parli tu siano le cosiddette provette di paese,(attitudinali ??) forse anche qui sarebbe il caso che PRIMA tu andassi a conoscere le prove SERIE e poi sparassi i tuoi giudizi.
                      lucio

                      Commenta

                      • gino romano

                        #101
                        Caro giuseppe chi mi conosce sà cosa intendo per caccia e come la pratico, giustamente dice lucio che parlare è facile.... molto facile, ma non sono proprio il tipo di parole ma preferisco sempre i fatti.....(vedi foto album)!!!!
                        Esco da solo ed evito anche di incontrare altri cacciatori, Puoi chiedere a chi è uscito con mè quanti altri abbiamo incontrato nelle ns. battute.
                        A lucio che mi conosce bene (avendo letto i miei racconti) posso solamente dire che volare basso è sempre la miglior cosa.


                        P.S. perchè si insiste sempre con le starne quando, a quanto pare, in Italia non ce ne sono più???????
                        Vuoi vedere che andrà a finire che le gabbiarole saranno meglio delle quaglie selvatiche!!!!!

                        Commenta

                        • Massimo
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2006
                          • 2622
                          • Roma, Roma, Lazio.
                          • Pointer/Mora/Gina

                          #102
                          Più passa il tempo e più mi rimane difficile intervenire su questa discussione come su altre e questo perchè come cerca di spiegare tutti i giorni il buon Lucio con grande pazienza ma io non c'è l'ho tutta questa pazienza,alcuni forumisti sparano sentenze rifacendosi al loro piccolo o grande orticello e schifano le esperienze altrui,direi un atteggiamento bambinesco;comunque e per ritornare in tema mi pare inutile stare a parlare di selvaggina vera quando per la maggior parte d'Italia si hanno a disposizione solo ZAC e quaglie d'allevamento!! Magari si potesse allenare ed addestrare il proprio cucciolone su selvatico probante,chi può farlo(beato lui)lo faccia ma senza stare a sparare sentenze tutte le volte che se ne parla.....
                          Massimo C.

                          Commenta

                          • gino romano

                            #103
                            Grazie lucio per la tua grande pazienza e mi scuso con coloro i quali tutta la tua pazienza non l'hanno (peccato)!!!!![old][old][old][old][:142][:142]

                            Commenta

                            • Mario Di Pinto

                              #104
                              Gino,si insiste con le starne perche' e' il selvatico che con il suo comportamento e' l'ideale per il cane da ferma ,parlo di starne selvatiche ed in branco,a questo dobbiamo aggiungere pero' che il soggetto che si distingue su quella tipologia di animale ,portato a caccia su altri selvatici deve cavarsela altrettanto bene ,ti racconto un episodio una decina di anni fa ero di ritorno dalla Polonia dove avevo passato una settimana a caccia di starne avevo con me NORA la mia spinona che a quella caccia eccelleva ,ritornato a Napoli dopo un viaggio di 2500km ancora mezzo rinco..il mio amico mi dice che un suo parente siciliano ci aveva invitati a cotorni,cambiai òa valigia e ripartii,la mattina dopo uccidemmo 2 cotorni sotto la ferma di quella straordinaria spinona che cacciava in quei luoghi impervi e siccitosi come a casa sua,quindi la mia esperienza mi dice che quando in un soggetto e'presente la passione e la qualita'ci si puo' cimentare a tutte le cacce,a Giuseppe dico che la differenza tra le starne ed il beccaccino e' che a starne puoi verificare la guidata del cane cosa che sul beccaccino difficilmente succede,la gestualita' dello starnista e del beccaccinista e' molto simile,quest'anno a Zara sono venuti con me 2 amici di Salerno dopo due giorni erano fuori di se dalla felicita'di poter verificare i propri cani su quelle starne.

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #105
                                Come non associarsi alle parole dell'ottimo Mario che in pratica dice se fate il cane a starne poi andrà bene su tutto. Il problema è trovare le starne e purtroppo per farlo bisogna andare fuori dall' Italia. Cos' come
                                nessuno utilizzerebbe le gabbiarole se avesse a disposizione le quaglie selvatiche, ma "se non ci sono cavalli faremo trottare gli asini" diceva un vecchio adagio e cercheremo di fare di necessità virtù.

                                Gino lo so che sei un cacciatore con C maiuscola, vedi di diventare anche un Cinofilo con la stessa C, sei sulla buona strada ma ancora devi camminare.......
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..