Gli occhi dei bracchi
Comprimi
X
-
Gli occhi dei bracchi
Ho problemi con gli occhi dei miei bracchi che pur lavandoli dopol'uscita a caccia con acqua naturale spruzzata mediante una pompetta, a volte si riempiono con una sgradevole e purulenta gelatina gialla. Pur rilavando il bulbo anche due volte al giorno con acqua borica, il problema persiste. Qualcuno mi saprebbe consigliare un medicinale adatto? Grazie e salutoni a tutti.Pierino la peste -
il problema si presenta alle prime uscite di caccia e lo affronto con puntali lavaggi degli occhi con acqua borica. Ormai sono anni che faccio così e la bracca da febbraio a settembre non ha problemi quindi suppongo che questo approccio non abbia controindicazioni.Filippo PetriniCommenta
-
Trattasi di congiuntivite dovuta a micro traumi per lo sfregamento di graminacee o altre erbe, le cui superfici sono sempre rugose. A volte penetrano nella congiuntiva semi vari, pancastrello e simili. Basta asportarli. Talvolta detti semi s'interpongo tra la terza palpebra "nictitante" e la superfice corneale,(parte pigmentata dell'occhio). In questo caso provoca sfregamento di quest'ultima a cui segue infiammazione "cheratite" il cui sintomo tipico è il blefarospasmo, cioè chiusura delle palpebre per il dolore. Dopo un paio di giorni l'occhio, se pur con difficoltà, viene riaperto ma una parte della superfice corneale assume colorazione biancastra. Segno evidente della presenza del corpo estraneo. Bisogna ricorrere alle cure del veterinario. Per le congiuntiviti di cui si accennava, puoi mettere, nel fornice congiuntivale, prodotti specifici x uso oftalmico ad uso umano, con antibiotici (NO contenenti cortisonici, altamente ulcerogeni per la cornea) sempre in pomata, tipo: PENSULVIT; COLBIOCIN; GENTICOL; XANTERVIT antibiotico o simili per almeno otto gg. L'uso di antinfiammatori tipo PRENACID, va usato per ridurre il dolore in caso di blefarospasmo, limitando l'applicazione a non più di due giorni (per le ragioni già dette),
contemporaneamente all'applicazione di pomate antibiotiche
Luigi MarilungocolpetrosaCommenta
-
E' un problema che sto vivendo da una settimana.
A causa delle graminacee, presenti in grande quantità , quest'anno, un occhio della mia cucciolona, lacrimava, era arrossato e dolorante .
Il terzo giorno, mi sono decisa a portarla dal vet.Ha estratto 7 semi di graminacee,tutti sotto la terza palpebra.L'occhio, nel frattempo , era diventato biancastro e opaco.Il vet ha detto , infatti, che si trattava di cheratite, e che, in questi casi, NON bisogna somministrare cortisonici. Mi ha dato GENTICOL oppure DOBRA.
Comunque, sono ormai passati dieci giorni, e ancora l'occhio non è tornato come prima.
E' normale ??
Commenta
-
E probabile che non siano stati rimossi tutti i semi. Anche perchè in genere il cane da sveglio, per il dolore che arrechiamo nel guardare, non sta fermo e qualcuno possa essere sfuggito. Meglio fare un ulteriore controllo. Che non funzioni il farmaco è meno probabile, perché trattasi sempre di associazione di almeno due antib.che offrono di per se ampio spettro di attività.
LuigicolpetrosaCommenta
-
venerdì l'ho fatto rivedere, e il vet, non ha trovato + niente.Ha fatto anche un controllo con una specie di "cartina al tornasole" messa nell'occhio ( scusate l'ignoranza, ma non so come si chiama),
e ha detto che era tutto o.k.
In effetti, stamattina l'ho controllata, va già molto meglio.
A prestoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
da wolmerOgni qualvolta mi trovo a cacciare negli incolti, la sera mi ritrovo a medicare gli occhi dei miei 2 setter.
In particolare uno dei 2 si...-
Canale: Veterinaria
-
-
In caso di riporto in acqua, soprattutto in periodi freddi come dicembre e gennaio, quando si va a beccacce lungo golene di fiumi, chiedo se è meglio...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Grazie di avere accolto i tre bracchi italiani: Baldo Bianca e Gina e la sottoscritta.
Non vado caccia per manifesta incapacità ( mia e non...-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
Salve, non so quanto camminate voi con i cani e le condizioni meteo come sono da voi, però io, soprattutto ad inizio stagione, nella cacciatora del gilet,...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta