Acqua, cibo e altro per i cani a caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mick93hunting Scopri di più su mick93hunting
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mick93hunting
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2023
    • 1165
    • toscana

    #1

    Acqua, cibo e altro per i cani a caccia

    Salve, non so quanto camminate voi con i cani e le condizioni meteo come sono da voi, però io, soprattutto ad inizio stagione, nella cacciatora del gilet, dove ci metto anche la selvaggina, ci metto almeno una bottiglia di acqua fresca da 2L e alcune barrette di carne per cani, in inverno, mi hanno consigliato di portarmi anche un uovo sodo, ma penso che si romperebbe, mettendolo insieme a tutto il resto, inoltre, se vado in posti in cui ci possono essere erbacce urticanti, gli metto dei calzari in neoprene per cani. Vi volevo chiedere voi come vi comportate, grazie
  • mick93hunting
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2023
    • 1165
    • toscana

    #2
    stavo valutando anche l'idea di una borraccia termica, in modo da mantenere l'acqua ancora più fresca, soprattutto ad inizio stagione, magari mettendoci dei pezzettini di ghiaccio, come mi ha consigliato il veterinario, in modo da tenerla molto fresca il più a lungo possibile

    Commenta


    • cioni iliano
      cioni iliano commenta
      Modifica di un commento
      Io non lo farei. Nello zaino tengo una bottiglia per il cane e per me, più bibite con sali.minerali sempre per me e una borraccia con ciucciotto per il cane. Questa la riempio con la bottiglia per il cane. Quando fa caldo, gli animali vanno cercati dove vicino c'è acqua. Quindi.
  • bagareo
    ⭐⭐
    • Dec 2017
    • 687
    • Padova
    • Epagneul breton

    #3
    A inizio stagione una bottiglia d'acqua da 2lt di sicurezza e nulla più, in genere troviamo dei corsi lungo la via. C'è un posto dove vado a quaglie, però, che è completamente privo d'acqua. In questo caso mi porto via una tanica da 5lt. È una zona abbastanza piccola, quindi faccio fare un turno da 10-15 min poi vado alla macchina per farlo bere e riposare un po' è avanti così. Di solito ci resto un paio d'ore.

    Commenta

    • mick93hunting
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2023
      • 1165
      • toscana

      #4
      io, soprattutto ad inizio stagione, evito di portare due cani insieme, quindi ne porto uno e l'altro sta a casa, perchè, se dalle 6:00 alle 9:00 si caccia benissimo, complice un bel fresco, tanto che sul presto ci vorrebbe un maglioncino leggero, dopo le 9:30/10:00 diventa troppo caldo afoso, con un elevatissimo sbalzo termico di una 15ina di gradi, quindi alternandoli posso cacciare anche due giorni a fila (tipo sabato e domenica) con un cane sempre fresco, visto che se caccio con uno un giorno, il giorno dopo porto l'altro.

      Commenta

      • Mario 87
        • Feb 2019
        • 114
        • Pont canavese
        • Springer spaniel

        #5
        Io non porto mai nulla da mangiare per il cane ma con il caldo ho una borsa termica con riserve di acqua fresca e con l'arrivo del fresco una tanica da 5lt... Fortunatamente nella maggior parte dei posti dove caccio c'è acqua corrente

        Commenta

        • truzzeddu
          Moderatore recensioni e suggerimenti
          • Apr 2009
          • 1599
          • siniscola (nu)
          • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

          #6
          Io porto sempre acqua anche per i cani se non c'è n'è in zona, pronto soccorso anche per loro, e zucchero o altra cosa da mangiare, utilissima in caso di crisi ipoglicemica.
          MI è successo qualche volta di soccorrere il cane e anche solo un po' di zucchero aiuta tanto.

          Commenta

          • Tinx
            ⭐⭐
            • Dec 2012
            • 363
            • Milano

            #7
            In macchina tengo una tanica di acqua sempre (anche se le mie zone son ricche di fossi e canali). Divido un pezzo di cracker con il cane e porto una bustina di miele in caso di crisi ipoglicemica (basta spalmarglielo sulle gengive)
            Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.

            Commenta

            • mick93hunting
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2023
              • 1165
              • toscana

              #8
              scusate la domanda, ma vi volevo chiedere se è così frequente nei vostri cani avere crisi ipoglicemiche e per quali motivi vanno incontro a ciò

              Commenta

              • truzzeddu
                Moderatore recensioni e suggerimenti
                • Apr 2009
                • 1599
                • siniscola (nu)
                • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                #9
                Originariamente inviato da mick93hunting
                scusate la domanda, ma vi volevo chiedere se è così frequente nei vostri cani avere crisi ipoglicemiche e per quali motivi vanno incontro a ciò
                Grazie a Dio no.
                Ma è capitato, l'ultima volta al cane del compagno di caccia.
                I motivi sono tanti.
                Consideriamo il cane come un atleta, la caccia è la gara, il cane non è sempre al top anche se non lo dimostra, poco allenamento, magari ha dormito male, il viaggio verso il luogo di caccia, e poi gli imprevisti. Ad esempio una lepre che parte e i cani la rincorrono dando fondo alle energie...
                Non tutti i cani sono uguali, c'è chi amministra le forze e chi no.
                L'esempio della lepre è emblematico, perché un conto è il modo di inseguirla di un segugio, metodico, cadenzato, fissato nel tempo per inseguirla per lungo tempo, in cane da ferma quando insegue lo fa per acchiappare la preda, e lo fa alla massima velocità che riesce.
                Basta poco, una combinazione di queste cose, una predisposizione del cane e la crisi è dietro l'angolo.
                Meglio prevenire sempre
                ​​​​

                Commenta

                • darkmax
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2013
                  • 1674
                  • Friuli
                  • setter inglese

                  #10
                  Io non porto niente ....
                  in inverno porto per me del miele ma vedo che anche i cani gradiscono ;)
                  sono sempre stato contrario a dar da mangiare durante la caccia. se il cane arriva allenato ed in forma non ha bisogno di niente. Quando si torna, dopo un paio d'ore, do unabarretta energetica.
                  Io faccio 4/5 ore di caccia poi si va in frasca ....



                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #11
                    Nella stagione calda almeno fino ad ottobre porto acqua anche per le cagnastre...mezzo pallone di plastica ( tipo super santos) arrotolato nello zaino farà da ciotola all' occorrenza...poco ingombrante e leggerissimo, faccio una fossetta nel terreno lo adagio dentro dopo averlo srotolato e lo riempio per dar da bere alle assetate.
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • Loris
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 1873
                      • Verona
                      • coker spaniel inglese

                      #12
                      Quando il caldo è afoso caccio solo di prima mattina e se fa una borrita sulla lepre rientro in anticipo. L'acqua sempre disponibile ma niente cibo durante la caccia. Solitamente alle nove sono già rientrato almeno le prime due tre giornate di caccia. Chi caccia con cani lenti, tipo segugi, può sicuramente allungare la prestazione.

                      Commenta


                      • Luca1990
                        Luca1990 commenta
                        Modifica di un commento
                        Chi caccia coi i segugi se fa molto caldo combina poco.. i cani sentono pochissimo
                    • truzzeddu
                      Moderatore recensioni e suggerimenti
                      • Apr 2009
                      • 1599
                      • siniscola (nu)
                      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                      #13
                      Io generalmente caccio tutto il giorno, faccio solo pausa pranzo a casa, e naturalmente mi porto i cani.
                      Le uscite peggiori sono quelle a settembre quando ci davano la mezza giornata per la stanziale. Anni in cui si cacciava fino alle 14 e basta dopo chiusa.
                      Temperature fisse oltre i 30 gradi cani e cacciatori ciondolanti.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..