BRACCHI DEL PASSATO

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

diego dariol
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • diego dariol

    #31
    Guarda Valerio (spero di poterti dare del "tu" anche se sono giovane) Vinicio Tognolo sta a circa 150 km da casa mia. La linea di Paolo Bergamin (dell'Asolano) che qui spopolava ( anche se bracchi invero in Veneto non ce ne sono mai stati tanti) è stata soppiantata dai cani condotti dal Sig. Tognolo, in primis Titano del Trovese, poi Velo, Sultano e Liro, incrociati tutti con soprattutto figlie di Mister dei Sanchi che qui ha fatto furore. Fratelli dello Zico intorno a me ce ne sono quattro / cinque e già muovono i primi passi i suoi figli. Questo per dire che la linea di Titano ha dato tantissimo alla razza, ma mi dispiacerebbe se ci si andasse a chiudere in una consanguineità strettissima. Anche se a grande distanza, cani buoni ce ne sono ovunque. Penso ai bracchi e spinoni del Sig. Rebaschio, di cui sento parlare un gran bene dal delegato CISP Sig. Marco Quargnolo, ed ai bracchi del Sig. Bottano Tullio & Luigi.

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #32
      caro Diego
      i cani di Caraffini non erano nè gifganteschi nè bavosi, comunque non più degli altri, anzi come pelo erano gli unici roani a posto e non vedo come si possa parlare di drahthaar, che dà cani di ossatura sottile e carattere forte, attributi lontanissimi dai cani di Caraffini, per altro ormai confinati alla storia.
      Io non parlerei di linee, soppiantate, ma semplicemente di cani successivi, nei Bracchi si innova ma con le tegole vecchie.
      Titano non poteva non essere utilizzato dati i risultati e lo è stto e giustamente, la consanguineità è altro discorso.
      Rebaschio e Garanzini e Hosi hanno presentato cani eccellenti
      Basco, Serleo,Zorro, Ariale ecc. e ancora ne hanno di ottimi mentre
      luigino Bottani è scomparso nel febbraio di quest'anno e l'attività è continuata dal figlio Tullio, quindi onore a Titano ma oltre a lui, fortunatamente per la razza co sono altre valide correnti di sangue.
      ma ora Diego passa ai fatti , prenditi un bracco e raccontaci di lui
      lucio

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #33
        caro Diego
        i cani di Caraffini non erano nè gifganteschi nè bavosi, comunque non più degli altri, anzi come pelo erano gli unici roani a posto e non vedo come si possa parlare di drahthaar, che dà cani di ossatura sottile e carattere forte, attributi lontanissimi dai cani di Caraffini, per altro ormai confinati alla storia.
        Io non parlerei di linee, soppiantate, ma semplicemente di cani successivi, nei Bracchi si innova ma con le tegole vecchie.
        Titano non poteva non essere utilizzato dati i risultati e lo è stto e giustamente, la consanguineità è altro discorso.
        Rebaschio e Garanzini e Hosi hanno presentato cani eccellenti
        Basco, Serleo,Zorro, Ariale ecc. e ancora ne hanno di ottimi mentre
        luigino Bottani è scomparso nel febbraio di quest'anno e l'attività è continuata dal figlio Tullio, quindi onore a Titano ma oltre a lui, fortunatamente per la razza co sono altre valide correnti di sangue.
        ma ora Diego passa ai fatti , prenditi un bracco e raccontaci di lui
        lucio

        Commenta

        • diego dariol

          #34
          Per quest'anno preferisco finire la stagione con il mio labrador e dedicare la primavera prossima alla ricerca di quello che mi interessa. Sto aspettando appunto che Gianni Benasso faccia coprire una sua cagna da Sansone o Sandokan di Monte Tricorno. Il labrador per adesso mi sta dando grosse soddisfazioni. Ho già in carnira qualche fagiano, tre lepri, otto quaglie e qualche altro germano (che tralaltro so già come cucinare). E' una caccia diversa che però conoscendo bene il soggetto sa dare grosse soddisfazioni, anche se sarà sempre diverso dall'utilizzo di un continentale italiano. Provare per credere!
          So che l'allevatore dei "di Cascina Merigo" di cui non so il nome è un assiduo beccaccinista convinto. Si potrebbe ancora trovare qualcosa di buono da quella corrente di sangue?

          Commenta

          • diego dariol

            #35
            Per quest'anno preferisco finire la stagione con il mio labrador e dedicare la primavera prossima alla ricerca di quello che mi interessa. Sto aspettando appunto che Gianni Benasso faccia coprire una sua cagna da Sansone o Sandokan di Monte Tricorno. Il labrador per adesso mi sta dando grosse soddisfazioni. Ho già in carnira qualche fagiano, tre lepri, otto quaglie e qualche altro germano (che tralaltro so già come cucinare). E' una caccia diversa che però conoscendo bene il soggetto sa dare grosse soddisfazioni, anche se sarà sempre diverso dall'utilizzo di un continentale italiano. Provare per credere!
            So che l'allevatore dei "di Cascina Merigo" di cui non so il nome è un assiduo beccaccinista convinto. Si potrebbe ancora trovare qualcosa di buono da quella corrente di sangue?

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #36
              caro diego,
              stai evocando i fantasmi, Merigo titolare di cascina Merigo non alleva più Bracchi (nè altri cani che io sappia)
              Ad acquatici il Labrador è senz'altro il re, se questa è la tua caccia
              lascia perdere il bracco italiano, casomai meglio lo spinone, purché sia tale
              lucio

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #37
                caro diego,
                stai evocando i fantasmi, Merigo titolare di cascina Merigo non alleva più Bracchi (nè altri cani che io sappia)
                Ad acquatici il Labrador è senz'altro il re, se questa è la tua caccia
                lascia perdere il bracco italiano, casomai meglio lo spinone, purché sia tale
                lucio

                Commenta

                • Valerio
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2005
                  • 4181
                  • Torre del Lago Puccini, Toscana
                  • Bracco Italiano

                  #38
                  diego ho 22 anni, figurati se non mi puoi dare del tu! anzi, qui nel forum il tu si dà a tutti!

                  Valerio

                  Commenta

                  • Valerio
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 4181
                    • Torre del Lago Puccini, Toscana
                    • Bracco Italiano

                    #39
                    diego ho 22 anni, figurati se non mi puoi dare del tu! anzi, qui nel forum il tu si dà a tutti!

                    Valerio

                    Commenta

                    • diego dariol

                      #40
                      La mia caccia si basa principalmente sui beccaccini in laguna. Il bracco italiano e lo spinone sono le due sole razze che qui in casa abbiamo usato e che fino a l'anno scorso abbiamo selezionato partendo da un ceppo creato da mio nonno. E' una caccia che non lascerò mai perdere. Non abbiamo più bracchi italiani in stalla solamente perchè proprio l'anno scorso ce li hanno avvelenati tutti. Il labrador è solo un diversivo alla caccia coi segugi da lepre che mio zio pratica.

                      Commenta

                      • diego dariol

                        #41
                        La mia caccia si basa principalmente sui beccaccini in laguna. Il bracco italiano e lo spinone sono le due sole razze che qui in casa abbiamo usato e che fino a l'anno scorso abbiamo selezionato partendo da un ceppo creato da mio nonno. E' una caccia che non lascerò mai perdere. Non abbiamo più bracchi italiani in stalla solamente perchè proprio l'anno scorso ce li hanno avvelenati tutti. Il labrador è solo un diversivo alla caccia coi segugi da lepre che mio zio pratica.

                        Commenta

                        • diego dariol

                          #42
                          Bene Valerio..mi fa piacere che ci sia un mio coetaneo che per di più è un beccaccinista come me!

                          Commenta

                          • diego dariol

                            #43
                            Bene Valerio..mi fa piacere che ci sia un mio coetaneo che per di più è un beccaccinista come me!

                            Commenta

                            • Valerio
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2005
                              • 4181
                              • Torre del Lago Puccini, Toscana
                              • Bracco Italiano

                              #44
                              diciamo che aspiro ad esserlo :D!
                              Valerio

                              Commenta

                              • Valerio
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2005
                                • 4181
                                • Torre del Lago Puccini, Toscana
                                • Bracco Italiano

                                #45
                                diciamo che aspiro ad esserlo :D!
                                Valerio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..