Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
visto che tu cacci i beccaccini e gli altri uccelli di palude ti voglio raccontare del mio povero zio(sia nel senso venale della parola e sia perchè è morto).
Mi raccontava che nei primi anni '50 lui cacciava in un ramo morto del fiume Magra e aveva un bracco italiano.
Le cartucce costavano anche allora e lui sparava solo agli animali di pregio (germani, marzaiole, oche selvatiche, ecc) e non sprecava le sue munizioni , per esempio, ai rallidi anche perche quelli che noi chiamiamo "folengon", ovvero le gallinelle d'acqua, il cane gliele prendeva vive e ne catturava parecchie.
ciao Diego
visto che tu cacci i beccaccini e gli altri uccelli di palude ti voglio raccontare del mio povero zio(sia nel senso venale della parola e sia perchè è morto).
Mi raccontava che nei primi anni '50 lui cacciava in un ramo morto del fiume Magra e aveva un bracco italiano.
Le cartucce costavano anche allora e lui sparava solo agli animali di pregio (germani, marzaiole, oche selvatiche, ecc) e non sprecava le sue munizioni , per esempio, ai rallidi anche perche quelli che noi chiamiamo "folengon", ovvero le gallinelle d'acqua, il cane gliele prendeva vive e ne catturava parecchie.
ciao Diego
Storie come queste Franco ce ne sono tante in giro per l'Italia. Secondo me è una caccia diversa dalle altre, con magre soddisfazioni ma di altri tempi. Paragonabile solo secondo me alla caccia di alta montagna a forcelli e beccacce. Peccato che gli ambienti idonei si stanno riducendo in maniera drastica
Storie come queste Franco ce ne sono tante in giro per l'Italia. Secondo me è una caccia diversa dalle altre, con magre soddisfazioni ma di altri tempi. Paragonabile solo secondo me alla caccia di alta montagna a forcelli e beccacce. Peccato che gli ambienti idonei si stanno riducendo in maniera drastica
su questo ti do ragione in pieno , ove ora sorge una citta ovvero Latina prima era una paude , e la palude che in teoria dovrebbe essere rimasta non è altro che un paio di buche
su questo ti do ragione in pieno , ove ora sorge una citta ovvero Latina prima era una paude , e la palude che in teoria dovrebbe essere rimasta non è altro che un paio di buche
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da diego dariol
So che l'allevatore dei "di Cascina Merigo" di cui non so il nome è un assiduo beccaccinista convinto. Si potrebbe ancora trovare qualcosa di buono da quella corrente di sangue?
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
E' vero'.. sono stato diversi anni fa a trovarlo (dove presi il mio primo bracco) e a parte il passimo stato del canile mi colpi' la sua passione per la caccia al beccaccino.
Anche Renato Gritti pero' e' un grande appassionato... e socio del club del beccaccino.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da diego dariol
So che l'allevatore dei "di Cascina Merigo" di cui non so il nome è un assiduo beccaccinista convinto. Si potrebbe ancora trovare qualcosa di buono da quella corrente di sangue?
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
E' vero'.. sono stato diversi anni fa a trovarlo (dove presi il mio primo bracco) e a parte il passimo stato del canile mi colpi' la sua passione per la caccia al beccaccino.
Anche Renato Gritti pero' e' un grande appassionato... e socio del club del beccaccino.
Lo so che è cosi. Ma la mia intenzione era di rimanere sempre su cani provvenienti dalla genealogia dell'asolano che tanto ha fatto bene con noi. Penso che mi rivolgerò a Benasso o Livio Scandolo. Per lo spinone invece sono molto indeciso. A parte i cani del brenton di Stocco qua più di tanto non si riesce a trovare
Lo so che è cosi. Ma la mia intenzione era di rimanere sempre su cani provvenienti dalla genealogia dell'asolano che tanto ha fatto bene con noi. Penso che mi rivolgerò a Benasso o Livio Scandolo. Per lo spinone invece sono molto indeciso. A parte i cani del brenton di Stocco qua più di tanto non si riesce a trovare
anche Colombo Manfroni è un beccaccinista convinto (se non erro è il presidente del club), io ho preso da lui Pippo (Foreman delle Crode) e devo dire che quando trova un beccaccino si comporta molto bene. Da noi i beccacini sono una rarità, c'è praticamente un solo posto dove è possibile trovarli.... se riesci a passare in mezzo ai 200 fucili per mq
anche Colombo Manfroni è un beccaccinista convinto (se non erro è il presidente del club), io ho preso da lui Pippo (Foreman delle Crode) e devo dire che quando trova un beccaccino si comporta molto bene. Da noi i beccacini sono una rarità, c'è praticamente un solo posto dove è possibile trovarli.... se riesci a passare in mezzo ai 200 fucili per mq
oggi nel nord il problema è trovare i beccaccini, nelle zone tradizionali, vercellese, lomellina, pavese, spianano le risaie col laser, piantano il riso a secco, arano subito dopo il raccolto e sono quasi scomparse le marcite, quindi l'ambiente tradizionale viene a mancare e diventa difficilissimo "fare" un cane beccaccinista.
Colombo Manfroni è stato presidente del Club del Beccaccino fino a poco tempo fa. Un beccaccinista famoso per la passione ed anche per
la maestria nel tiro, era il compianto Emilio Pedrazzini, noto spinonista.
oggi nel nord il problema è trovare i beccaccini, nelle zone tradizionali, vercellese, lomellina, pavese, spianano le risaie col laser, piantano il riso a secco, arano subito dopo il raccolto e sono quasi scomparse le marcite, quindi l'ambiente tradizionale viene a mancare e diventa difficilissimo "fare" un cane beccaccinista.
Colombo Manfroni è stato presidente del Club del Beccaccino fino a poco tempo fa. Un beccaccinista famoso per la passione ed anche per
la maestria nel tiro, era il compianto Emilio Pedrazzini, noto spinonista.
be' a me sembra che si sta' dimenticando il numero uno dei beccacinisti col bracco, almeno per quanto riguarda i risultati "ufficiali" (intendo quelli oggettivi, prove, ecc.) ottenuti: Ambrogio Fossati. La "Sgneppa d'oro" per un paio, o piu', di volte l'ha vinta lui con ... del Boscaccio (non mi ricordo il nome!!!). Ambrogio, che ultimamente ho perso un po' di vista, e' anche un cacciatore molto appassionato e mi parlava, anni addietro, di un altro suo cane molto valido per la caccia, Serafin del Boscaccio, che ho visto in azione ma che ricordava piu' il bracco tedesco che l'italiano.
Domenica 10 novembre 2024
La prova si svolgerà il prossimo 10 novembre nel Comune di Casalfiumanese-Sassoleone, dove i continentali italiani saranno...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta