BRACCHI DEL PASSATO

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

diego dariol
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • colpetrosa
    ⭐⭐
    • May 2005
    • 748
    • PETRITOLI, FERMO, Marche.
    • BRACCO ITALIANO

    #61
    Condivido pienamente. Giusta puntualizzazione Flavio, uno tra i veri utilizzatori del bracco a beccaccini, non che lo conosca, e me ne dispiacco, ma ne ho tanto ben sentito parlare da diversi appassionati.
    Colgo l'occassione per salutarti e porgerti il mio benvenuto :D:D:D:D:D nel forum.
    Luigi Marilungo
    colpetrosa

    Commenta

    • Valerio
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2005
      • 4181
      • Torre del Lago Puccini, Toscana
      • Bracco Italiano

      #62
      certo flavio...la sgneppa d'oro Fossati lha vinta anche con Bagai se non erro (Dumà del Boscaccio X Vespa)
      Valerio

      Commenta

      • diego dariol

        #63
        Amici che praticano anche loro la caccia al beccaccino ma con il setter irlandese l'hanno visto alle prove in Francia due anni fa circa e mi hanno parlato di un soggetto veramente notevole, ma di figli non si sente parlare. So di per dcerto che il Sig. Legnani tempo addietro ha fatto coprire la sua cagna ricevendone buoni frutti... altro di più non so

        Commenta

        • colpetrosa
          ⭐⭐
          • May 2005
          • 748
          • PETRITOLI, FERMO, Marche.
          • BRACCO ITALIANO

          #64
          Il Bagai (Dumà x vespa) è un fratellastro di Aiace di Cascina Croce (Dumà x Cassiopea di cascina croce) con cui ho fatto diverse cucciolate (Brenno è un suo figlio) tutti soggetti molto positivi venatoriamente parlando. Gran naso, grande istinto di ferma ed ottimo portamento di testa proteso nel vento.
          Luigi Marilungo
          colpetrosa

          Commenta

          • diego dariol

            #65
            E come qualità morfologiche Aiace come ha dato Sig. Marilungo? Ho l'impressione che esso abbia montato tanto ma pochi sono stati i figli portati avanti sia in prova che in esposizione. So che attualmente tognolo, ad esempio, ha una sola femmina figlia di Aiace e Rebaschio solo il Camillo di Cascina Croce..Un po pochino. Correggetemi se sbaglio ma non sono totalmente dentro nel giro delle prove di lavoro. Riferisco solo quanto detto da amici

            Commenta

            • diego dariol

              #66
              Riesumo tale post per avere più informazioni in merito al Dover di Valgrisanche del Dott. Grecchi.
              Nessuno avrebbe qualche foto da postare?
              E' un cruccio che porto avanti da qualche giorno....

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #67
                Le foto di Dover le puoi avere direttamente dal Dott Grecchi, che certo non mancherà di spedirtele se gliele richiederai ,così come ti potrà raccontare tutto quello che vuoi del cane , ti dirò che spesso con lui parliamo di Dover che Grecchi annovera come il miglior barcco che abbia avuto, ancora recentemente si parlava di lui e di suo padre Beirut.
                Dover è morto giovanissimo, tre anni avvelenato in Trebbia ma ha fatto a tempo a fare due o tre monte che hanno prodotto soggetti come Dora, Duccio ecc. poi Samba, Byoron ma grecchi potrà dettaglirti il tutto
                lucio

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..