il nostro bracco e il trotto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gonnellimarcello Scopri di più su gonnellimarcello
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #31
    come ho scritto molto spesso sono presentati come lodevoli dei particolari morfologici che non sono nemmeno in linea con la descrizione che ne fa lo standard, per certi cinofili, piu' é....e meglio é, se poi lo standard dice leggero hanno la faccia di risponderti che "leggero" non vuol dire niente, roba da far impallidire Dante Alighieri e quando invece lo standard comunica precise indiscutibili proporzioni, ti rispondono " ma cosi' é piu' bracco"
    lucio

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #32
      Il problema è che molte di queste caratteristiche portano con se un linfatismo marcato.
      Piú che ipertipo sembrano delle caricature che fanno diventare i soggetti quasi buffi.
      A cosa puó servire a un cane da ferma un orecchio grande come una federa da cuscino?
      Mica è la Pimpa dei cartoni animati..
      Non è funziona le a mio parere e fa del male a tutta la razza.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #33
        quando i particolari morfologici non funzionali sono tanti non possono che crera unosvantaggio al cane (da caccia, per i divani invece vanno benissimo anzi sonoricercati) e il tragico é che per arrivare a fissa e ad aumentare certi particolari si ricorre spesso alla consanguineità stretta che in una razza con scarsa base genetica e con un endemico tasso importate di consanguineità portano ai problemi collaterali, bene enunciati nella ricerca fatta dall'univerità diPisa e che potete leggere sul sito della SABI
        lucio

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #34
          Quello che mi chiedo io è...ma la Sabi come si comporta? Approva questa tolleranza anzi.... ricerca di certi caratteri?
          Visto il titolo del topic, come si ottiene il trotto in termini di costruzione degli arti groppa ecc?

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #35
            che io sappia la SABI non da indicazioni né agli allevatori né ai giudici, si barcamena fra fra le due correnti di pensiero.
            la costruzione corretta che favoisce la sgambata , prevede una groppa a 30° (io dico anche meno) arti relativamente lunghi e soprattutto angoli stretti fra spalla e braccio e fra braccio ed avambraccio ed anche i posteriori saranno bene angolati in modo che quando l'arto si distende nella fase di appoggio eserciti la forza di trazione il piu' a lungo possibile, cio' che favorisce un potente spinta. Tutto bene ma se manca la passione, la muscolatura e cuore e polmoni anche una eccellente morfologia non potrà portare ad un' andatura sciolta e potente, quidi bene la costruzione , ma ci vuole il resto e non da ultimo un serio allenamento
            lucio

            Commenta

            • mesodcaburei
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2015
              • 8871
              • Donceto, Valtrebbia(pc)
              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

              #36
              Va bene, grazie.

              Edit scusi sig Lucio ma cosa significa angoli stretti?
              Quindi la groppa è piú inclinata nel trottatore giusto?
              Ultima modifica mesodcaburei; 08-02-15, 22:35.

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #37
                la groppa del trottatore é inclinata di piu' di quella del galoppatore (pointer e sette inclinano frai 15 ed i 20 gradi contro i 30 teorici del bracco

                il bracco presenta o dovrebbe presentare angolazioni, piu' strette per esempio dello spinone e nettamente piu' strette che nei galoppatori. Confrontiamo con lo spinone groppa 30 per entrambi angolo femoro-tibiale bracco 140° spinone 150° (nei galoppatori il posteriore é decisamente meno angolato e quindi piu' corto ,proporzionalmente, perché i galoppatori spingono anche con la groppa ed il rene, mentre il trottatore, che deve alternare il passo non puo spingere col rene e poco con la groppa Il bracco presenta (sempre dati indicativi) un angolo fra spalla ed avambraccio di circa 95/100 gradi lo spinone di circa 110/115 mentre un pointer , per esempio, é molto piu' aperto arrivando fino a 140 gradi col braccio che scende
                quasi in linea con l'avambraccio.
                Non considerate i dati come assoluti, ci sono moltissime varianti, quello che conta é
                la differenza fra razza e razza e la funzionalità della costruzione all'andatura di riferimento della razza
                lucio

                Commenta

                • mesodcaburei
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 8871
                  • Donceto, Valtrebbia(pc)
                  • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                  #38
                  Si chiaramente son dei dati di spunto che vanno valutati caso per caso.
                  In teoria...quindi il bracco sviluppa tutta la potenza di movimento dai muscoli dei quarti anteriori e posteriori, ho capito bene?

                  Grazie per la spiegazione.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #39
                    La spinta é fornita sempre dai posteriori, sia nei galoppatori che nei trottatori, gli anteriori servono da appoggio per la traslazione. Nel trottatore i muscoli interessati alla spinta sono quelli dei posteriori nei galoppatori, contribuisce alla spinta oltre ai posteriori, anche la groppa ed il rene, che si arcuano e poi si distendono,
                    lucio

                    Commenta

                    • mesodcaburei
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 8871
                      • Donceto, Valtrebbia(pc)
                      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                      #40
                      Ho notato nel bracco e spinone un galoppo inconfondibile, dove si vede la linea dorsale dondolare come un bilancere ma non arquarsi, a cosa è dovuto questo modo di galoppare?

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #41
                        é il cosiddetto "galoppone" il cane effettua un "salto" a curva molto chiusa, atterra ammortizzando molto, porta il posteriore davanti alle orme dell'anteriore e cosi'continua. Nella fase di spinta e di salto il cane bilancia, ma nella fase si richiamo del posteriore, quando questo va a posizionarsi davanti alle orme dell'anteriore la schiena si arcua notevolmente per poi dare la spinta con forza (parliamo di galoppo non di trotto e nel galoppo spinge arcuandosi anche il rene
                        lucio

                        Commenta

                        • mesodcaburei
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2015
                          • 8871
                          • Donceto, Valtrebbia(pc)
                          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                          #42
                          Va bene grazie.

                          Commenta

                          • Canada Goose
                            Ho rotto il silenzio
                            • Jan 2012
                            • 10
                            • Canada
                            • Bracco Italiano deutsch Kurzhaar

                            #43
                            At what age would one consider starting a dog on the sling? I believe sooner would be best, but we must be considerate of muscle development.
                            Save Conservation - Hunt with A Trained Dog
                            Salva conservazione - Caccia con un cane addestrato

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #44
                              I prefer not to start before the dog has completed a year
                              lucio

                              Commenta

                              • mesodcaburei
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2015
                                • 8871
                                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                                #45
                                Potete tradurre per cortesia?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..