opinioni diffuse

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuseppe
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Solitario

    #61
    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">con i setter non può essere paragonata qualsiasi bracco esso sia.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    i confronti si fanno con elementi omogenei ed in generale li gradisco poco, ma non mi
    piacciono le affermazioni assolutistiche perché non rispondono a verità, sei proprio
    sicuro che "i setter" superino qualsiasi bracco dovunque ????? che bracchi conosci ???
    forse conosci solo bracchi scadenti e nel mondo "setter" ci sono tantissimi cani
    che, onestamente e oggettivamente parlando ,fanno pena così come c'é qualche bracco ottimo,
    quindi dire che "comunque" i setter sono superiori ai bracchi è una affermazione per
    lo meno discutibile.


    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Conosco persone che hanno i bracchi e il discorso è sempre lo stesso:sono cani che devono piacere,bisogna essere amatori di questa razza,sono cani lenti,ecc ecc.L'anno scorso ho portato dei miei amici a caccia cojn me a beccacce e 2 di loro hanno bracchi italiani,hanno delle quote nelle riserve e sono poco abituati alle montagne.Per fartela breve,la mattina appena arrivati gli ho spiegato il giro che dovevamo fare e siamo partiti io con i miei setter e la mia bracca e loro con 2 bracchi e una pointer.Mentre salivamo arrivati a metà costone,sentiamo il beep che comincia a suonare,il mio amico,non conoscendo bene il cane subito dice di correre perandare a sparare.Io mi giro e gli dico non ti preoccupare che quello stà li tre ore e ci aspetta finchè non arriviamo noi.Non vedevo nemmeno l'altro setter e lui mi fà:ma frizz che fine ha fatto?io:stà sicuramente fermo vicino a aro,e lui :non ci posso credere,ma quando ci arriviamo li sopra?dopo 10 minuti arriviamo sui cani,c'era aro sdraiato al suolo come un leopardo e frizz seduto di consenso.La bracca mia appena si accorge si blocca di consenso e loro fanno avvicinare i cani,il pointer stava per affari suoi e i bracchi sono andati sull'animale facendolo volare, non hanno nemmeno provato a consentire,un accenno di ferma e gattonando subito addosso.Abbiamo fatto la becca e la mia tina subito pronta me l'ha riportata splendidamente come al suo solito.Lui e il suo amico dopo quello spettacolo hanno esclamato:ci credo che i bracchi non ti piacciono,con questi cani che sulla montagna ci leggono e scrivono come fai a non ammazzare le beccacce.Da quel giorno non sono più riuscito a toglirmeli di torno e a forza ho dovuto trovare una femmina far fare una cucciolata per regalare un setter a ciascuno di loro.Premetto, quel giorno ne abbiamo trovate 2 di becche,tutte e due fermate consentite e riportate.

    Commenta

    • pennino
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2005
      • 2286
      • Rocca Priora, Roma, Lazio.

      #62
      credo che si stiano mescolando episodi personali, e quindi soggettivi con un discorso più ampio sulle singole razze, che il setter in montagna sia migliore, anche del pointer,lo è ritenuto da tutti,( io in canile ho un pointer, e qui è soggettivo)ma quello che che mi preme chiederti è un tuo giudizio se è possibile sui setter ora in mano ai tuoi amici...magari in confronto alla tua bracca....dalle poche righe che hai scritto i miei dubbi sono un pò sui "cacciatori" che sui loro ausiliari....
      Se poi vogliamo andare "solo" sul soggettivo organizziamo una cacciata in montagna, portando Eolo,il cane di Claudio,che hai conosciuto a Terni e poi darai un giudizio....ma resterà sempre un discorso "chiuso" al soggetto e non alla "razza"
      sigpic
      pennino

      Commenta

      • giuseppe

        #63
        Carissimo solitario,e' una bella storiella la tua,ma ti sei accompagnato con persone che della caccia a beccacce conoscevano poco e che poco conoscevano anche i loro soggetti,che i setter fermino e' normale,come normale e istintivo e' il consenso,quindi niente di nuovo o di spettacolare,ho gia' dichiarato in precedenza che la caccia alle beccacce e' facile per i cani,specialmente di entrata,pratico questa caccia da 35 anni in campania e basilicata e questo lo dico per esperienza,la mia cagna principale e' una setter,ma anche con la bracca non mi lamento,e la mia bracca non e' certo da favola per mentalita',sfortunatamente non ho ne il coraggio(dal lato affettivo)ne anche la voglia economica di fare selezione,in fondo si tratta di una passione che non puo' costarti un capitale,ma il trovare un continentale appassionato(qualita' che manca in moltissimi continentali) sarebbe il cane ideale in ogni uscita,con tutte le svariate condizioni meteo e di terreni,forse e mi ripeto, solo con i cotorni potranno avere difficolta'.Mi e' piaciuto lo spaccato di "buffalo"e da allora continuo a setacciare dietro di loro,e' la reale situazione di chi usa setter e chi usa bracchi,la prima razza di grande movimento,molto individualita' e indipendenza,tanti richiami e urlacci,ma anche grandi invenzioni di cerca,l'altra razza ,i continentali,godibili,collegatissimi ai padroni,ottimi sia per ferma che per naso,solo che bisogna trovare il soggetto giusto.Se potessi avere un soggetto tipo quelli che fanno le prove tanto per intenderci,sicuramente ne farei un grandissimo soggetto da caccia di quelli che rivaluterrebbero la razza nella visione dei cacciatori.

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #64
          Le esperienze personali sono importanti per carità, ma non prendiamole per oro colato, sai quanti episodi esattamente opposti al tuo potrei citarti ???
          lucio

          Commenta

          • Cordani Emilio

            #65
            Ho letto con attenzione tutti gli scritti di questa discussione, ma sinceramente non la comprendo, come si possono paragonare due "macchine" diverse, diversi nella struttura, diversi nella psiche, diversi nel movimento, diversi in tutto!!
            Mi chiedo per pura curiosita' perche' Giuseppe che ha una setter brava, sia approdato al bracco italiano?
            Perchè Solitario che ha setter superlativi abbia affiancato a siffatti cani un bracco italiano? E come affiancare il culo con le quarantottore, non hanno niente in comune.
            Solitario trova beccacce perchè ha due SOGGETTI beccacciari punto e la sua bracca non è beccacciara perchè e un SOGGETTO mediocre. Punto
            Io ho un bracco italiano e ti posso garantire che non rimpiango ASSOLUTAMENTE i setter, anzi. Posso anche assicurarti che la beccacce non solo le trova e le ferma e me le riporta ma le SA TRATTARE e le cerca con cognizione di causa che è ben diverso dal treschicchiare a dieci metri e poi imbattersi in una beccaccia fresca di arrivo e... fermarla.
            Ribadisco che sono due razze con specifiche diverse quindi non paragonabili.


            Emilio

            Commenta

            • michele
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2007
              • 1833
              • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
              • kurzhaar labrador bassotto kanincken

              #66
              la cosa che noto spesso e che contrasta con il mio modo di vedere è quello di utilizzare razze diverse contemporaneamente a caccia da parte dello stesso conduttore e non ne vedo l'utilità specie se vi è una notevole eterogenicità di tipo.Io per forma mentis caccio con monorazza.Qualcuno mi spiega il percheè dell'utilizzo contemporaneamente di bracco italiano e setter?
              Michele

              Commenta

              • ciccio

                #67
                I galoppatori devono cacciare insieme, ma non in compagnia dei trottatori e viceversa.

                Io alterno la Kurzhaar, con il Bracco Italiano. Un giorno con uno , l'altro con chi ha riposato; oppure, nello stesso giorno, di prima mattina con la Kurzhaar , e per il resto della giornata con il Bracco.

                Solo a quaglie faccio uscire entrambi, ma perchè il tempo è poco, sia per la caccia mattutina , che per quella serale e poi fà troppo caldo, ed un cane non mi va di lasciarlo in macchina a soffrire, magari preferisco lasciarlo dall'inizio a casa.

                Comunque a beccacce si deve andare con un SOLO cane, in silenzio, e facendo attenzione che batti bene il terreno ed esplora ogni angolo possibile, ove possa essere riposta l'arcera.

                Piu' cani nel bosco fanno confusione, possono andare in gelosia fra di loro e trascurare qualcosa, poi, figuriamoci se hanno andature diverse , appunto galoppatori / trottatori.

                Commenta

                • michele
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2007
                  • 1833
                  • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
                  • kurzhaar labrador bassotto kanincken

                  #68
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da ciccio

                  I galoppatori devono cacciare insieme, ma non in compagnia dei trottatori e viceversa.

                  Io alterno la Kurzhaar, con il Bracco Italiano. Un giorno con uno , l'altro con chi ha riposato; oppure, nello stesso giorno, di prima mattina con la Kurzhaar , e per il resto della giornata con il Bracco.

                  Solo a quaglie faccio uscire entrambi, ma perchè il tempo è poco, sia per la caccia mattutina , che per quella serale e poi fà troppo caldo, ed un cane non mi va di lasciarlo in macchina a soffrire, magari preferisco lasciarlo dall'inizio a casa.

                  Comunque a beccacce si deve andare con un SOLO cane, in silenzio, e facendo attenzione che batti bene il terreno ed esplora ogni angolo possibile, ove possa essere riposta l'arcera.

                  Piu' cani nel bosco fanno confusione, possono andare in gelosia fra di loro e trascurare qualcosa, poi, figuriamoci se hanno andature diverse , appunto galoppatori / trottatori.
                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">questo mi sembra un discorso abbastanza sensato,così va bene
                  Michele

                  Commenta

                  • Valerio
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 4181
                    • Torre del Lago Puccini, Toscana
                    • Bracco Italiano

                    #69
                    ben detto emilio, dici poi a Solitario che se vogliamo tirare fuori le esperienze personali e soggettive non finiamo più, da una parte ci sarà chi argomenterà positivamente sui bracchi rispetto ad altre razze (esempio, potrei farlo io stesso riguardo a domenica pomeriggio ma me ne guardo bene), dall'altro ci sarà chi fa l'esatto contrario. Tutto questo però non ha alcun senso a mio avviso, come credo ne abbiano pochissimo affermazioni assolutistiche e scarne del tipo "il bracco italiano non arriva al setter". A parole il gioco è semplice, è "sufficiente" conoscere bene selvaggina, terreni, razze da ferma e soprattutto il cane buono da quello meno buono, c'è poco da girarci intorno!
                    Valerio

                    Commenta

                    • Buffalo

                      #70
                      Forse che si possa con maggior ragione fare paragoni almeno tra continentali Italiani?
                      Per me no ma:

                      Commenta

                      • colpetrosa
                        ⭐⭐
                        • May 2005
                        • 748
                        • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                        • BRACCO ITALIANO

                        #71
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Conosco persone che hanno i bracchi e il discorso è sempre lo stesso:sono cani che devono piacere,bisogna essere amatori di questa razza,sono cani lenti,ecc ecc.L'anno scorso ho portato dei miei amici a caccia cojn me a beccacce e 2 di loro hanno bracchi italiani,hanno delle quote nelle riserve e sono poco abituati alle montagne.Per fartela breve,la mattina appena arrivati gli ho spiegato il giro che dovevamo fare e siamo partiti io con i miei setter e la mia bracca e loro con 2 bracchi e una pointer.Mentre salivamo arrivati a metà costone,sentiamo il beep che comincia a suonare,il mio amico,non conoscendo bene il cane subito dice di correre perandare a sparare.Io mi giro e gli dico non ti preoccupare che quello stà li tre ore e ci aspetta finchè non arriviamo noi.Non vedevo nemmeno l'altro setter e lui mi fà:ma frizz che fine ha fatto?io:stà sicuramente fermo vicino a aro,e lui :non ci posso credere,ma quando ci arriviamo li sopra?dopo 10 minuti arriviamo sui cani,c'era aro sdraiato al suolo come un leopardo e frizz seduto di consenso.La bracca mia appena si accorge si blocca di consenso e loro fanno avvicinare i cani,il pointer stava per affari suoi e i bracchi sono andati sull'animale facendolo volare, non hanno nemmeno provato a consentire,un accenno di ferma e gattonando subito addosso.Abbiamo fatto la becca e la mia tina subito pronta me l'ha riportata splendidamente come al suo solito.Lui e il suo amico dopo quello spettacolo hanno esclamato:ci credo che i bracchi non ti piacciono,con questi cani che sulla montagna ci leggono e scrivono come fai a non ammazzare le beccacce.Da quel giorno non sono più riuscito a toglirmeli di torno e a forza ho dovuto trovare una femmina far fare una cucciolata per regalare un setter a ciascuno di loro.Premetto, quel giorno ne abbiamo trovate 2 di becche,tutte e due fermate consentite e riportate.
                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                        Sono discorsi triti e ritriti.
                        La differenza la fa il cacciatore. A parti invertite a favore del bracco cito frequenti episodi raccontati dal Romagnoli a beccacce sui boschi della Nuria e dintorni di Antrodoco.
                        Persona avanti in età che caccia solo selvaggina in terreno libero quasi cinque giorni su sette. Le sue cagne per nulla fanno invidiare i setter. Soggetti iniziati e costantemente utilizzati in montagna.
                        Se parliamo di soggetti portati in afv poi su terreni con selvatici che non hanno mai conosciuto, non può esserci nessun confronto.
                        Da fastidio parlare ancora oggi di soggetti lenti. Il confronto può essere fatto (nella venaticità passione e dinamismo) solo con soggetti che vengono abitualmente condotti a caccia. Quanti sono i cacciatori come Romagnoli che escono ogni giorno con i cani?
                        A far reperire la selvaggina pensate sia la velocità una prerogativa indispensabile?
                        Se così fosse, il carniere di un utilizzatore del bracco italiano sarebbe sempre vuoto, vi assicuro che non è così.

                        Sostengo comunque che con un mezzo Setter si caccia, con un mezzo bracco purtroppo no, parole di Mario Buroni noto allevatore ormai scomparso di bracchi italiani con l'affisso di Monte Petrano.

                        Luigi Marilungo



                        colpetrosa

                        Commenta

                        • Cordani Emilio

                          #72
                          Dottore per dovere di cronaca io appartengo alla schiera del Romagnoli, non per bravura, ma per costanza e continuita', anche io esco diciamo quasi tutti i giorni se non tutti i giorni mattina e pomeriggio escusivamente su selvaggina naturale.
                          Sig. Marilungo se mi permette vorrei dire il mio umile parere sulla tesi del MITICO Mario Buroni, un setter lo metti sul terreno e va', terreno ne mischia assai anche senza sapere cosa deve fare, un bracco italiano no, lui vuole capire, non mischia terreno tanto per farlo ha i suoi tempi di maturazione, deve essere portato sul terreno di caccia il piu' possibile cercando di farlo incontrare, ma quando ha capito e se la fortuna o il Buon Dio ti danno il soggetto giusto, diventa una "macchina" instancabile e.. per la selvaggina sono uccelli senza zucchero...
                          Questo Dott. è cio' che ho notato io in giorni e giorni e giorni di uscite con i miei due bracchi.

                          Emilio

                          Commenta

                          • ciccio

                            #73
                            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Cordani Emilio

                            Dottore per dovere di cronaca .....................

                            .. un bracco italiano no, lui vuole capire, non mischia terreno tanto per farlo ha i suoi tempi di maturazione, deve essere portato sul terreno di caccia il piu' possibile cercando di farlo incontrare, ma quando ha capito e se la fortuna o il Buon Dio ti danno il soggetto giusto, diventa una "macchina" instancabile e.. per la selvaggina sono uccelli senza zucchero...
                            Questo Dott. è cio' che ho notato io in giorni e giorni e giorni di uscite con i miei due bracchi.

                            Emilio
                            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                            [clap] Ottima analisi Emilio !![clap]

                            Aggiungerei soltanto che questa teoria è applicabile per qualsiasi razza di cane da caccia.

                            Bisogna portare SEMPRE i cani , per cercare di favorirne gli incontri, perchè grazie a questi che il soggetto andrà a Maturare; ed usare , di tanto in tanto, quando si può, il fucile, perchè è giusto che il cane abbocchi, per favorirne l'esperienza che sta acquisendo con i selvatici stessi.

                            Commenta

                            • Donato Scalfari
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2007
                              • 6091
                              • Morlupo, Roma, Lazio.
                              • epagneul breton, bracco italiano

                              #74
                              "Setter e pointer sono migliori per la caccia in montagna..."

                              Ma, nella loro terra d'origine, hanno le montagne come le nostre oppure siamo stati noi ad abituarli e selezionarli per questo habitat?

                              Conosco persone che cacciano in comprensori alpini con i continentali e con ottimi risultati. Secondo me basta allenarli.
                              Donato Scalfari
                              sigpic

                              "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #75
                                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Donato Scalfari

                                "Setter e pointer sono migliori per la caccia in montagna..."
                                Ma, nella loro terra d'origine, hanno le montagne come le nostre oppure siamo stati noi ad abituarli e selezionarli per questo habitat?
                                Conosco persone che cacciano in comprensori alpini con i continentali e con ottimi risultati. Secondo me basta allenarli.
                                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                                Io ho sempre ritenuto che il setter fosse il cane più "dotato" per la caccia sulle alpi per il rapporto peso/potenza favorevole e soprattutto per la sua agilità (non per nulla lo si definisce felino) che gli consente di saltare da un sasso all'altro come una scimmia, continuando a cacciare, laddove altri cani (compresi i setter non esperti e quelli meno dotati) sono impegnati a non cascare e quindi
                                non possono impegnarsi nella azione olfattiva. Chi ha cacciato le bianche sa bene cosa voglio dire.
                                Il Pointer gli sta molto vicino pur essendo dotato di minore agilità
                                anche se spesso di maggior potenza fisica.


                                Nella loro terra d'origine trovavano colline e montagne e nelle
                                terre alte scozzesi, a caccia di grouse, dove le due razze sono state
                                più rigorosamente selezinate, esaltavano le loro doti di apertura, velocità e ferma

                                L'allenamento e l'esperienza sono essenziali e permettono senz'altro anche ai continentali di distinguersi, ma ,a mio modestissimo parere,
                                con qualche predisposizione in meno.

                                I bracchi italiani avevano due razze, la leggera che operava in collina e montagna e la pesante che cacciava in pianura, dove
                                la gravità non penalizza troppo, i nostri avi le avevano selezionate
                                in funzione del terreno dove dovevano cacciare poi qualcuno ha pensato
                                di unire le due razze ed oggi non sappiamo più quale sia il bracco giusto se quello pesante o quello leggero, dato che ad un secolo di distanza lo standard continua a conservarli entrambi con una differenza di peso fra minimo e massimo di 15 kg. che non é riscontrabile in nessuna altra razza, da caccia o no!!!!!
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..