p.s. le sue paure mentali sono trasmissibili in una futura progenie?
il peso nel bracco
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
il peso nel bracco
Sabato sono stato a caccia di quaglie e in questa occasione ho conosciuto un signore che conduceva una bella bracchetta bianco-arancio,molto ma molto leggera,si e no sui 18kl,in verita' filava che era una meraviglia,impostata nel fare il percorso che eseguiva in modo incomiabile,tanto galoppo e pochissimo trotto,solo in 1 occasione ha fatto una filata senza esito,di contro la mia bracca sui 25-28kl di movimento scarso per motivi mentali(uno sparo di troppo si impaurisce-una persona che non conosce la fa' fermare)quindi cerca sempre con freno a mano tirato,al contrario del bosco,ma con una qualita' estrema e inportante,gran naso e fermatrice solida,infatti nei suoi momenti di calma mentale,quindi di cerca, ferma 5 quaglie selvatiche,mentre l'altra bracca svolacchia solo e non riesce a fermare nemmeno una quaglia,da premettere che e' una cagnetta portata in continuazione che ha visto gia' una 50 di quaglie di scesa,secondo il vostro parere dipende dall'animosita' della cagna che in virtu'della sua leggerezza e dell'andatura non riesce ad usare il naso o dipende dal modo lento della mia cagnetta che ha piu' possibilita' di ragionare sull'usta?
p.s. le sue paure mentali sono trasmissibili in una futura progenie? -
Giuseppe sei sicuro del peso ? 18 kg. sono un peso da Breton, la tua invece a 25/28 rientra nello standard che prevede un minimo di 25 kg. pur rimanendo nella fascia bassa.
A parte il peso poi bisogna vedere la costruzione, due soggetti per esempio di 30 kg.
possono essere uno "leggero" e l'altro "pesante" in dipendenza appunto della struttura fisica.
La timidezza è un difetto, ma vi sono cani timidi a casa e leoni sul terreno.
Non credo che la struttura fisica influisca sul modo di trattare la selvaggina, potrà favorire le andature o la resistenza, l'agilità, ma la passione e il modo di avventare , fermare ecc. non dipendono dalla struttura fisica del cane, ma spesso dalla genealogia.
La timidezza é trasmissibile !!!
questa é Ondine, che come vedi é di struttura agile, leggera ,pur avendo un'altezza media (fra l'altro era molto timida a casa e fuori
prendeva terreno ed andava come nessun altra bracca)
Immagine:
423,49KB
questa invece é Quieta, più contenuta di statura di un paio di centimetri, ma decisamente più solida di struttura, pur senza essere
difinibile come "pesante"
Immagine:
311,12KBlucio -
Ti assicuro caro lucio che kl in + o in - siamo su di quel peso,e' una bella cagnetta di cascina croce ma anche se so benissimo che non e' il peso a condizionare un soggetto,mi chiedevo se esssendo il bracco un ragionatore dotato di riflessi + lenti di un inglese quindi se un determinato soggetto molto nevrile portato per un andatura diciamo da bracco moderno possa incontrare qualche difficolta' nel saggiare il vento,reperendo l'usta e fermare,oppure puo' trattarsi di poca potenza olfattiva,ma il quesito che mi pongo e' andatura piu' lenta =piu' possibilita' di avvertire e fermare,oppure andatura veloce =difficolta nel reperire l'usta e quindi fermare?
P.S ondine mi e' sempre piaciuta tanto,te lo dissi anche quando la vidi in foto la prima volta.Commenta
-
Per una bracca 18 kg. sono veramente pochi e direi anzi senza tema di smentite TROPPO pochi !!
per il resto é chiaro che più il cane va e più ha difficoltà ad eseguire accertamenti e ferme,
nelle fasi iniziali i cani sono eccitati ed in questo stato é più facile l'errore, appena hanno sfogato l'iniziale bramosia , diventano più ragionatori e quindi più positivi.
La positività non penso che dipenda dalla nevrilità e tanto meno dal peso, la positività dipende dalla testa , dal naso e dall'esperienza.
Ondine era una cagna di una generosità fuori dal comune e di una eleganza eccezionale unita
ad una presa di terreno assolutamente straordinaria pur rimanendo sempre collegata ,la sua timidezza con gli estranei e la sua ferma scattata le hanno precluso la carriera agonistica,ma credo che sotto l'aspetto mobilita, agilità, trotto, abbia rasentato l'ideale (a mio parere) per un femmina di bracco italiano. Per la cronaca il responso dell'autopsia è "collasso cardio circolatorio".......alla
prima uscita di caccia ha dato tutto.....anzi di più !!!!
lucioCommenta
-
Carissimo lucio la morte di ondine era scritta,doveva succedere,non era certo cagna senza allenamento,credo proprio che i cani vista la tua passione li porti,quindi un minimo di allenamento lo doveva pur avere.Comunque ti riconfermo che la razza bracca e' difficilissima da capire,stamani uscita sulle quaglie,la cagna gira in maniera eccezzionale,ferma in terreno difficile 2 quaglie,sbatte in un reticolato e tuttavia con anche il sangue che gli usciva dalla bocca gira benissimo,altre volte basta un qualcosa di strano e si blocca,sono cani che devi usare la gentilezza anche quando gli vorresti spaccare la testa,il loro pregio che fa' innammorare la filata e la godibilita' nell'azione.Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da giuseppe
Comunque ti riconfermo che la razza bracca e' difficilissima da capire,stamani uscita sulle quaglie,la cagna gira in maniera eccezzionale,ferma in terreno difficile 2 quaglie,sbatte in un reticolato e tuttavia con anche il sangue che gli usciva dalla bocca gira benissimo,altre volte basta un qualcosa di strano e si blocca,sono cani che devi usare la gentilezza anche quando gli vorresti spaccare la testa,il loro pregio che fa' innammorare la filata e la godibilita' nell'azione.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
I primi di settembre ho partecipato a delle gare in alta montagna dove i breton presentati erano più o meno i bracchi che ci sono in Italia.
Uno di questi proprietari incuriosito dai nostri bracchi ha voluto vederli in azione e dopo averci fatto i complimenti, mi ha detto" Voi braccofili siete da ammirare, perchè la vostra non è passione ma puro masochismo e senza di questo non sareste mai riusciti a rilanciare una razza che era data da tutti come finita".
De Monte CristianCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">masochismo e senza di questo non sareste mai riusciti a rilanciare una razza che era
data da tutti come finita".</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
questa é la prima volta che la sento, ma é calzante se rivolta a coloro che nell'immediato dopoguerra hanna recuperato la razza all'attività venatoria.
Giuseppe hai ragione, Ondine non era senza allenamento, ma avendo figliato da poco non aveva
quella preparazione che le avevo fatto fare nei due anni precedenti.
Il fatto é che durante le 4 ore di caccia non ha accennato ad alcuna, sia pur minima, flessione.lucioCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano
ma é calzante se rivolta a coloro che nell'immediato dopoguerra hanna recuperato la razza all'attività venatoria.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Naturalmente, lui ha generalizzato ma la frase era sicuramente rivolta a loro.
De Monte CristianCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> Donna era 34 e non mi pareva obesa.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
34 ma quanto era alta ??? é il rapporto peso altezza che determina la "pesantezza" del soggetto.
lucioCommenta
-
Molte persone quando asserisci di essere possessore di bracchi ti catalogano come masochista=persona ha cui piace soffrire,ma personalmente ho visto di persona la nevrilita' dei moderni bracchi i quali se supportati da olfatto giusto,sono per mio modo di concepire la caccia di oggi cambiata sia per la differenza nella coltura(messa a dimora) agricola,sia per l'estensione di terreni coperti da serre,sia per i divieti oggi in atto, i soggetti piu' portati ad essere usati nelle piu' svariate situazioni sia di terreno,sia di ambiente,oramai dei terreni liberi la vastita' di questi si e' ridotta se proprio non dire annullata,zonette frazionate da strade e poderi recintati,terreni arati e seminati fanno si' che un inglese di cerca di ampio raggio sia inutilizzato,anche gli stessi selvatici,(al meridione)la quaglia,selvatico che con un buon bracco visti i terreni da esplorare e' piu' indicato dell'inglese che con la sua cerca impetuosa,bella da vedere ma poco fruttuosa sia per la poca usta del selvatico,sia per la natura del terreno.Il problema e' sempre lo stesso,un ottimo continentale....... ti mette in pace con il mondo nelle proprie uscite,ma se non e' ottimo,un mediocre, brutta copia di inglese comunque ti fa' mettere la sveglia la mattina.Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> Donna era 34 e non mi pareva obesa.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">34 ma quanto era alta ??? é il rapporto peso altezza che determina la "pesantezza" del soggetto.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
60 cmCommenta
-
60 centimtri 34 kg. sono molti anche per un maschio ma per una femmina sono decisamente
troppi, o era grassa o era grossa !!!
Per darti un riferimeno la famosa Rivana, era alta, quando l'ho misurata io nel canile di Luigino,
59 centimetri per 29 kg. e non era certo una cagna di costruzione leggera !!
Immagine:
220,1 KBlucioCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano
60 centimtri 34 kg. sono molti anche per un maschio ma per una femmina sono decisamente
troppi, o era grassa o era grossa !!!
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Aveva un tunore............
Mi è morta in braccio..........
L'anno scorso a settembre era 30
Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano
60 centimtri 34 kg. sono molti anche per un maschio ma per una femmina sono decisamente
troppi, o era grassa o era grossa !!!
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Aveva un tunore............
Mi è morta in braccio..........
L'anno scorso a settembre era 30
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da KapitalVolevo portare alla vostra attenzione una discussione avvenuta tra appassionati di armi da caccia riguardo al peso punzonato sulle canne e il loro peso...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mesodcabureiVolevo tornare un attimo sulla questione peso, io faccio caccia vagante, col cane da ferma in zona collinare aspra, parecchio dislivello, insomma si fa...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, ho sempre letto che queste due doppiette sono molto apprezzate da chi caccia in vagante, in particolare la beccaccia, per il loro peso di molto...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da maxpointer73Tra qualche giorno, riapre ufficialmente la stagione per poter allenare i nostri ausiliari....
Vero che, per evitare infortuni da sforzo...-
Canale: L' addestramento
-
-
da BeccofinoBuonasera,volevo sapere dei consigli su come aumentare la resistenza fisica del cane durante le uscite,ho notato che ci sono cani che pur avendo la lingua...
-
Canale: L' addestramento
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta