una cosa strana...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

massimone87 Scopri di più su massimone87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • massimone87
    • Nov 2012
    • 148
    • Anzio -RM-
    • Bracco Italiano

    #1

    una cosa strana...

    Ciao ragazzi, ho notato che la mia bracca come gli metto il collare di pvc giallo inizia a sbavare molto e mette la coda nelle gambe intimorita che potrebbe essere... premetto io a lei l ho presa che già aveva 7 mesi
    LA NOSTRA FEDE SCONFITTA NON VEDE SS. LAZIO
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    si possono fare solo delle supposizioni, per esempio che le abbiano messo un collare elettrico e con quello l'abbiano punita, o dava fastidio con l'abbaio e le hanno fatto un trattamento del genere.
    ti faccio una domanda : la cagna l' hai acquistata o te l'hanno regalata ? se l'hai acquistata l'hai pagata tanto o poco e conosci bene chi te l'ha ceduta ?
    lucio

    Commenta

    • salvo bracco
      ⭐⭐
      • Feb 2013
      • 464
      • Padova
      • bracco italiano a vita [url=https://postimg.cc/ygxNnLx0][img]https://i.postimg.cc/85Brp3VX/IMG-2019

      #3
      [:-clown] uh madonna secondo me e terrore

      Commenta

      • massimone87
        • Nov 2012
        • 148
        • Anzio -RM-
        • Bracco Italiano

        #4
        L ho acquistata da polcevera's e l ho pagato 600 euro io pure ho pensato al collare elettrico subito e volevo anche il vostro parere per non fare il solito ma che dovrei fa ora? A caaccia è abbastanza brava ma non posso mettere beeper che mi si mette sotto i piedi.. Me sa che me so fatto da una sola da M.S.
        LA NOSTRA FEDE SCONFITTA NON VEDE SS. LAZIO

        Commenta

        • maremmano
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2010
          • 3013
          • grosseto
          • setter ombra e otto

          #5
          può darsi che abbia solo un pò di paura per un attrezzo sconosciuto , al beeper ( più che altro al ... suono) vanno abituati in cortile ... prima di metterlo acceso in campagna e sguinzagliarli !
          Prima di portarli fuori io mi assicuro che il cane sopporti : collare, poi collare e bubbolo ( alle femmine metto tutto al bacino ) , poi beeper acceso ; il tutto nel maneggio di cortile !
          questo per evitare appunto che poi a caccia , o in allenamenti impegnativi al coperto il cucciolone sia distratto o intimorito da tali strumenti ... e non si impegni o addirittura rifiuti di mettersi in cerca .
          ... Poi può essere anche quello che temi ... cioè che il cane sia stato punito ! in tal caso sarà più difficile rimetterlo in sesto ... ma con tempo e pazienza ... si dovrebbe riuscire a fargli passare la paura .
          Mettigli l' attrezzatura più spesso possibile , specialmente quando gioca o lo porti fuori al guinzaglio ... fallo abituare ...

          Commenta

          • l'inglese
            Moderatore Setter & Pointer
            • Mar 2008
            • 4255
            • Arzignano, Vicenza

            #6
            I meccanismi che possono intimorire un cane sono tantissimi , difficilmente un collare liscio e ben piu' leggero da' quell' " Attenzione " ad un cane come se fosse quello di correzione , non a caso , in quelli finti si devono mettere due borchie in rilievo e calcolare anche il peso .... Poi tutto e' possibile , ma prima di dare giudizi negativi a tizio , o a Caio , forse e' meglio aspettare un poco .... Una possibile cura e' farle tenere il collare per qualche giorno , badando che nel box non ci siano possibili appigli dove possa impigliarsi ... Qualche coccola e qualche leccornia dovrebbero fargli passare presto il timore .
            Roberto

            Con affetto e simpatia [:-golf]

            un saluto

            l' inglese

            Commenta

            • pozzi
              ⭐⭐
              • Aug 2011
              • 716
              • Besana in Brianza (Calò)
              • Kurzhaar.....

              #7
              Massimone, hai provato a sentire Maurizio, allevatore dei polcevera tra l' altro utente del forum per chiarire se questo comportamento sia legato a qualcosa di antecedente magari imputabile ad un precedente propietario o se invece come spero sia solo una paura passeggera?

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                non é l'unico cane che non sopporta il beeper, ci sono cani perfetti su tutto che quando hanno il beeper al collo e questo si mette a suonare per esempio quando defecano, vengono ai piedi e non si scostano di li finché non glielo si toglie.
                Il beeper non é indispensabile per cacciare.
                prova a mettergli il beeper regolato basso in casa , per una mezz'ora al giorno , per vedere se si abitua.
                lucio

                Commenta

                • Druso
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2008
                  • 1757
                  • Spagna
                  • Bracco italiano. Beagle.

                  #9
                  Io ho pagato cuccioli di 2 mesi a 700 e 900 euro. Se hai pagato una cagna di 7 mesi a 600 euro, qualche dubbio mi viene, ma può essere anche che io sia stato scemo e tu molto intelligente per negoziare un prezzo del genere.
                  Ultima modifica Druso; 20-04-13, 10:10.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    Intanto bisogna vedere le genealogie per fare dei prezzi perché non tutti i cuccioli hanno le stesse quotazioni , poi bisogna vedere le situazioni in cui il cucciolo é stato acquistato, se c'era tanta richiesta o meno, caipta di vendere tutti i cuccioli ancora prima della nascita e succede che , per ragioni di mercato o stagionali, i piccoli non si riescano a vendere ed allora il prezzo scende e anche dei cuccioloni possono essere ceduti al prezzo di un cucciolo.
                    lucio

                    Commenta

                    • bekko

                      #11
                      il più bravo ed anche più grande dei miei setter ha una vera e propria idiosincrasia per il beeper,se glielo metto al collo si immusonisce,se poi lo accendo...lui si spegne e si mette bellamente al piede come se la giornata fosse terminata,l'unica fortuna che dei miei è quello dalle aperture meno generose ed anche se la mia sordità ha raggiunto limiti quasi da protesi riesco a gestirlo col campano sardo,per un bracco italiano(Lucio non me ne voglia,ma mi pare che lo abbia detto anche lui)...il beeper può essere un optional eccessivo,sulle motivazioni di tali comportamenti poi si può restare solo nel campo delle ipotesi penso che sia più utile concentrarsi sulle soluzioni
                      mario

                      Commenta

                      • Gianni Marcucci
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 2569
                        • Deruta - (PG) - Umbria
                        • Bracco Italiano

                        #12
                        Originariamente inviato da massimone87
                        Ciao ragazzi, ho notato che la mia bracca come gli metto il collare di pvc giallo inizia a sbavare molto e mette la coda nelle gambe intimorita che potrebbe essere... premetto io a lei l ho presa che già aveva 7 mesi
                        Solo uno sprovveduto userebbe un ce su un cane di 7 mesi o meno, a che pro poi![:-bunny][:-bunny]

                        Le cause vanno cercate altrove.... fa così con qualsiasi tipo di collare e solo con questo? E' un prolema che ha manifestato da subito appena presa o è venuto fuori in seguito?
                        Gianni

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da massimone87
                          L ho acquistata da polcevera's e l ho pagato 600 euro io pure ho pensato al collare elettrico subito e volevo anche il vostro parere per non fare il solito ma che dovrei fa ora? A caaccia è abbastanza brava ma non posso mettere beeper che mi si mette sotto i piedi.. Me sa che me so fatto da una sola da M.S.

                          premesso che dai davvero poche informazioni affinché ti si possa aiutare.... beh intanto scusa usala senza beeper (dici che è abbastanza brava) e falle prendere passione e sicurezza....

                          io non ho mai usato ne uso il beeper (dà fastidio a me prima che al cane!) ma credo proprio che se lo mettessi alla cucciola attuale, ora come ora non lo amerebbe.

                          Non tutti i cani sono uguali, il bracco poi è un cane sensibile
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11962
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #14
                            Prova a cambiare tipo di collare, prova con un collare con le maglie di ferro, prova anche ad attaccare il beeper sotto una pettorina, se provi e riprovi hai più possibilità di trovare una soluzione. Un fatto è certo ed è quello che il cane non ha un buon rapporto con il collare. Giustamente come è stato detto si possono fare solo supposizioni. Un cucciolo fa presto ad associare il collare a qualcosa di sgradevole e non per questo deve per forza essere il c.e. Se il cane è bravo lo fai cacciare senza collare, questo è quello che dovrebbero fare tutti. Quando sei andato a ritirare il cane non lo hai portato via con il collare e il guinzaglio? Bisogna considerare anche che sette mesi è il periodo giusto dove si incominciano a manifestarsi fobie senza apparente motivo.

                            Commenta

                            • l'inglese
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Mar 2008
                              • 4255
                              • Arzignano, Vicenza

                              #15
                              Originariamente inviato da Lucio Marzano
                              Intanto bisogna vedere le genealogie per fare dei prezzi perché non tutti i cuccioli hanno le stesse quotazioni , poi bisogna vedere le situazioni in cui il cucciolo é stato acquistato, se c'era tanta richiesta o meno, caipta di vendere tutti i cuccioli ancora prima della nascita e succede che , per ragioni di mercato o stagionali, i piccoli non si riescano a vendere ed allora il prezzo scende e anche dei cuccioloni possono essere ceduti al prezzo di un cucciolo. Prima di accusare un allevatore di aver fatto un "bidone" io ci andrei molto ma molto cauto.
                              Persino nella stessa cucciolata , gia' a 60 giorni ci sono soggetti a minor prezzo , altri ben piu' costosi e alcuni addirittura incedibili !!! Magari solo per piccolissime , quasi invisibili differenze , che l' allevatore sa' riconoscere nel gran cane che sara' poi .
                              Roberto

                              Con affetto e simpatia [:-golf]

                              un saluto

                              l' inglese

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..