Conoscete la marca Bitrabi come collare elettrico? Che esperienza avete avuto? Mi piace un sacco ma non riesco a trovare recensioni a riguardo, e siccome non costa poco sarei curiosa a sapere se magari voi conoscete la marca. Grazie a tutti!
Collare Elettrico Bitrabi
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
-
Collare Elettrico Bitrabi
Ciao a tutti! Ho una domanda a voi cacciatori (Io sono solo una ragazza che addestra il proprio cane)
Conoscete la marca Bitrabi come collare elettrico? Che esperienza avete avuto? Mi piace un sacco ma non riesco a trovare recensioni a riguardo, e siccome non costa poco sarei curiosa a sapere se magari voi conoscete la marca. Grazie a tutti!Tag: Nessuno -
Ovviamente conosciamo la marca, ma in merito all'uso di questo prodotto, ti invito a leggere quanto deciso dalla Corte di Cassazione nella sentenza. n. 38034/13 del 17/9/2013 che rimanda all'illecito (penale) previsto dall'art.727 del codice penale.
Per quale motivo o scopo dovrebbe servirti un CE per addestrare il tuo cane? Ma soprattutto , addestrarlo a fare cosa che non possa essere insegnato senza l'uso del CE?
Se la situazione è tale da pensare che il CE sia l'unica soluzione, probabilmente è il caso di rivolgersi ad un professionista.
Ps. Potresti provare a descrivere un po meglio la situazione presentandoti nell'apposita sezione
Scrivete qui le vostre presentazioni! Dove vivete? che caccia praticate? con il cane? se si quali.. insomma due righe su di voi
👍 3Commenta
-
L’uso del collare elettrico è un metodo coercitivo che non va mai usato. E’ come mettere una camicia di forza ad un bambino che manifesta atteggiamenti esuberanti…amore e pazienza è quanto serve a far crescere una giovane creatura; eventualmente rivolgersi a persone competenti per apprendere l’insegnamento, mai vessatorio, conforme a far crescere nei migliori dei modi il nostro migliore amico.Ovviamente conosciamo la marca, ma in merito all'uso di questo prodotto, ti invito a leggere quanto deciso dalla Corte di Cassazione nella sentenza. n. 38034/13 del 17/9/2013 che rimanda all'illecito (penale) previsto dall'art.727 del codice penale.
Per quale motivo o scopo dovrebbe servirti un CE per addestrare il tuo cane? Ma soprattutto , addestrarlo a fare cosa che non possa essere insegnato senza l'uso del CE?
Se la situazione è tale da pensare che il CE sia l'unica soluzione, probabilmente è il caso di rivolgersi ad un professionista.
Ps. Potresti provare a descrivere un po meglio la situazione presentandoti nell'apposita sezione
👍 1Commenta
-
Il collare di cui sto parlando ha come opzioni suono, vibrazione, e elettricitá. Sono in piena conoscenza dei regolamenti. Penso comunque che la vibrazione sia inizialmente molto piú forte della scossa elettrica a basso livello (sotto i 10 il mio cane giá sente qualcosa essendo molto sensibile, io me lo metto sulla faccia e sento qualcosa solo sui 12)Ovviamente conosciamo la marca, ma in merito all'uso di questo prodotto, ti invito a leggere quanto deciso dalla Corte di Cassazione nella sentenza. n. 38034/13 del 17/9/2013 che rimanda all'illecito (penale) previsto dall'art.727 del codice penale.
Per quale motivo o scopo dovrebbe servirti un CE per addestrare il tuo cane? Ma soprattutto , addestrarlo a fare cosa che non possa essere insegnato senza l'uso del CE?
Se la situazione è tale da pensare che il CE sia l'unica soluzione, probabilmente è il caso di rivolgersi ad un professionista.
Ps. Potresti provare a descrivere un po meglio la situazione presentandoti nell'apposita sezione
Ovviamente non ho intenzione di usare scosse elettriche sostanziali, l’addestramento del cane e questi collari non vanno usati cosí.
Semplicemente ho avuto l’esperienza che per condizionare la sensazione funzioni meglio l’elettricitá a bassissimo livello.
Il mio cane é addestrato e non sto cercando di usarlo come sostituzione per un buon training.
Semplicemente esperienza personale mi fa preferire collari che hanno anche opzioni di scossa elettrica a basso livello.
Mi hai chiesto lo scopo: quando finito il condizionamento a bassissimo livello, in modo che il cane conosca la sensazione, conoscendola come correzione e avendo la risposta automatica di venire da me, userei la vibrazione una volta ogni tanto come correzione piú forte se per qualche motivo non risponde al mio richiamo. Comunque con basi forti non dovrebbe succedere. In corto, per avere una misura di sicurezza (una specie di guinzaglio invisibile), con correzioni condizionate.
Commenta
-
Il tuo cane e' addestrato e hai bisogno del collare elettrico per farlo tornare? direi che e' vero il contrario. Come abbiamo detto e' pratica ilegale. -
No. Il mio cane torna. Ho giá detto piú volte che non sto cercando scorciatoie.
In realtá il CE non é contro legge. Puó essere maltrattamento in caso di collare antiabbaio (Cass. pen., Sez. 3 n.15061)
Maltrattamento: dolosamente, con crudeltá, senza necessitá si cagioni una lesione all’animale.
Non credo che i miei stimoli sotto al livello 10 che non sento nemmeno sulla mia faccia siano questa categoria.
Il collare elettrico puó essere magari parte di reato di abbandono di animali (art. 727 c.p.) ma solo se usato INCORRETTAMENTE. -
Ti sbagli e di grosso! L'uso del collare elettrico e' vietato a prescindere dall'intensità a cui lo usi. Una recente sentenza in cassazione ne spiega la punibilita' :
Quindi torno ad essere ben chiaro e diretto : ti esorto a interrompere di parlare delle tue intenzioni e modalita d'uso su queste pagine.
ultimo avvertimento.
-
-
Per quale motivo non lavori sul collegamento?
Noi cacciatori sappiamo bene quale sia il pericolo di avere un cane che lavora a volte a centinaia di metri da te e che potrebbe essere sottoposto a stimoli ai quali, proprio sia per la natura del lavoro che fa , sia per attitudine venatoria, lo portino a perdere il contatto col proprio conduttore.
Ma stiamo parlando di cani da caccia.
E proprio per questo motivo , in età adeguata si lavora moltissimo, prima di scioglierlo, sui comandi base e soprattutto sul collegamento e sulla leadership.
La domanda non era posta a caso.
Se hai un tipo di cane il cui lavoro, o attività, non prevede l'allontanamento come invece è supposto nel caso del cane da caccia, esistono altri metodi più sicuri ed efficaci nel tempo .
Noi , ad esempio , per monitorare la posizione utilizziamo il GPS anche e alcuni, soprattutto ,per sicurezza.
Il cane che " va fuori mano " e tarda a rientrare ha un significato ben preciso che va ricercato nelle fasi iniziali dell' addestramento. , quelle che attengono , appunto , al collegamento.
La correzione col CE , soprattutto in fase iniziale, è più dannosa che utile , la ritengo una scorciatoia che di fatto rovina e compromette qualsiasi lavoro si voglia affrontare col proprio cane.
Ps
Ti rinnovo la richiesta di presentazione che oltre ad essere utile per te , perché puoi spiegare meglio i motivi della tua iscrizione e dare l opportunità a chi legge di poterti aiutare in maniera più puntuale, è un atto di cortesia verso l'utenza. GrazieUltima modifica Livia1968; 22-05-25, 08:07.👍 1Commenta
-
Ah scusa non avevo proprio capito che dovevo presentarmi :)
Sicuramente posso ancora lavorare sul collegamento, e ripeto, non sto cercando di usare il collare (che a vibrazione o suono o elettricitá) come scorciatoia.
Abbiamo forti basi e siamo ben connessi, non che non ci siano imperfezioni ovviamente, e non ritengo il mio addestramento completo o totalmente corretto. In grandi linee comunque si vede sul cane. Anche avendo un’istinto forte per la caccia, (é un meticcio, quindi non ha un’istinto cosí forte come i cani da caccia allevati allo scopo), rimane nei miei dintorni e non si scorda di essere con me, queste basi le abbiamo imparate attraverso il guinzaglio.
Ovviamente, il fatto che tu ritenga che il CE sia una scorciatoia, é una cosa pienamente rispettabile, ma nel parere mio con basi forti e un buon rapporto con il cane, le correzioni sono molto importanti e rafforzano la comunicazione.
Capisco anche il motivo per cui tante volte il CE é ritenuto violento: usato non correttamente da persone non informate puó causare enormi danni.
Ti rassicuro che questo non é il caso.
Trovo molto difficile lavorare senza correzioni, come dici te, ed anche un pó ingiusto verso il cane. Il mio pensiero é che il cane ha assolutamente bisogno e diritto a sapere cosa non fare. Se non lo comunico, non posso aspettarmi che lui decida sempre giustamente, non sapendo che una decisione ‘non giusta’ esiste.
Immagino che comunque anche tu usi correzioni. Puó essere anche semplicemente un NO!, un’occhiata, il linguaggio del corpo, l’uso del guinzaglio. Forse senti solo avversione nei confronti del CE, che se usato
correttamente, é totalmente uguale a una correzione attraverso il guinzaglio, oppure un ‘No’.
Anzi, oso pure dire che tante volte é molto piú debole(stimoli bassi ovviamente) e meno aggressivo di un NO forte mentre gurdiamo il cane negli occhi (che penso sia una vera e propria punizione, che non andrebbe praticamente mai usata).
Gli animali e gli umani pure usano correzioni come modo di comunicazione ogni giorno. Io credo che sia una parte fondamentale del rapporto con il mio cane.
Assolutamente non penso che sia impossibile addestrare bene un cane solo attraverso risposte positive, immagino che sia possibile, semplicemente non é la mia filosofia di addestramento.
Ma rispetto pienamente chi non usa nessuna correzione.
Commenta
-
Ospite leggendo la tua presentazione a quanto pare il tuo meticcio ha in se diversi dna .
Cani da caccia, da riporto e pitbull.
Non mi preoccuperei più di tanto dell'indole del cane da caccia , anche se le sue caratteristiche potrebbero portarlo ad avere comportamenti di indipendenza e conseguente allontanamento dal conduttore, ma niente che una buona socializzazione e un normale addestramento non possa correggere .
Veniamo alla parte pitbull che secondo me sarebbe bene essere pronti a gestire nel momento venga fuori.
Ora il cane ha 1 anno, è maschio e presumibilmente non è ancora maturo (cucciolone) , ma a breve potrebbe ( il condizionale è d'obbligo) rendere manifesta questa parte del suo dna.
Ed è questo che secondo me dovrebbe preoccuparti .
Il pitbull per sua natura e conformazione fisica (struttura della mascella) non dovrebbe essere lasciato in grado di raggiungere il grado di energia che lo rende una macchina da guerra che poi non fermi più. Neanche col CE.
Per questo il consiglio è quello di rivolgerti ad un Professionista strutturato e specializzato in gestione di queste razze molosse.
Ripeto, a prescindere che l'uso sia nebulosamente definito dalla normativa, non sempre chiara nel definirlo illecito (ma che ti assicuro, nella pratica, è chiara nella sua posizione) se desideri il bene del tuo cane e la serenità della consapevolezza di aver fatto tutto giusto, abbandona il fai da te , soprattutto con uno strumento che se anche non ritieni dannoso perché a basso impatto fisico, ha moltissima influenza sulla psiche del cane e SEMPRE dannoso specie su un cane non ancora maturo.
Ps. Esiste un' unica filosofia di addestramento ed è quella che ha come priorità il benessere del nostro compagno sotto tutti gli aspetti, sia fisici che psicologici (seppur con diversi metodi) , e il CE non vi è contemplato.
Il metodo di addestrare con il CE , in ogni caso , non rientra nella linea di comunicazione che questo forum ha scelto di perseguire per divulgare ed approfondire l'argomento cinofiliaUltima modifica Livia1968; 22-05-25, 12:23.👍 3Commenta
-
E' un argomento difficile da espletare, anche per le possibili pene che incombono con l' uso.
Poi, che tutto dipenda da come venga usato, è vero, ma credo non basti a scagionare il reo.
Ha spiegato perfettamente Livia!
Non oso aggiungere altro...
Se non: Riflettete bene quando prendete un Cane.Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' inglese👍 4Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da UlmoBuongiorno a tutti,qualcuno ha avuto esperienza con collari d'addestramento che invece di usare una scarica elettrostatica uusano uno spruzzo di gas inerte...
-
Canale: L' addestramento
-
-
-
da MattonePremessa: non è un cane da caccia, non è il mio cane, so che esiste anche l'addestramento.
Detto e premesso questo:
qualcuno ha provato...-
Canale: L' addestramento
-
-
da cioni ilianoStamane ero a tartufi con mia figlia e mio nipote. Abbiamo incontrato un cacciatore con un setter irlandese munito di collare satellitare. Convenevoli,...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da SamiMartedí scorso, a Menconico, ha avuto luogo un seminario di 8 ore con il Maestro conduttore e addestratore Andreas Gass di Vienna.
I temi erano:...-
Canale: L' addestramento
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta