I Braccofili più noti oggi e prima.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Druso Scopri di più su Druso
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • frsacchi
    ⭐⭐
    • Jan 2007
    • 719
    • Pavia
    • bracco bassotto

    #16
    Anch'io ho fatto qualche ricerca su Colombo, anche se devo dire che i suoi libri sono tutto tranne che di agevole e piacevole lettura ("Trialer", almeno). Trovo che la lettura non sia scorrevole a causa del suo stile molto o troppo peculiare.

    Comunque un po' di informazioni sono qui: http://www.cacciando.com/lettere-ed-...o-colombo.html

    Una cosa che mi ha incuriosito, invece, è l'ascesa e la nemesi di allevamenti importanti: mi chiedo quali sono le cause, se il cessato interesse, l'insistere su linee di sangue sbagliate, l'indisponibilità a rivolgersi ad altri allevatori per monte, la sfortuna, ecc.
    Ultima modifica frsacchi; 02-05-15, 14:04.
    Francesco

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #17
      penso Francesco che la nemesi di molti allevamenti sia causta dalla mancanza di successori o dalla mancanza di successori interessati
      lucio

      Commenta

      • Giampaoletti
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2008
        • 1863
        • Ascoli Piceno

        #18
        Originariamente inviato da Druso
        Da quando esiste il facebook, il forum è andato purtroppo sempre più dimenticato.........
        Mi piacerebbe capire un po' di più sulla storia dei braccofili..
        Originariamente inviato da Massimiliano
        Non sono d'accordo che sia andato dimenticando...........siamo su due mondi diversi : Facebook il regno del anarchia .
        Forse avete ragione e/o torto tutti e due manzonianamente parlando. Sicuramente si realizzano dei doppioni di discussione tra Forum e Facebook e tra pagine diverse, ma a contenuto analogo, dello stesso Facebook. Ciò può indurre a fare delle scelte. Non essendo agevole replicare i propri interventi.
        Facebook l' ho trovato a volte più immediato e rispondente. Tuttavia, a ben vedere dopo qualche mese non trovi più niente di quello che hai scritto.Credo che tutto vada perso oppure archiviato non so dove.
        Mentre, in base alla mia personale esperienza, devo dire che, utilizzando ad es.il contenitore di Flikr oppure lo stesso Forum del Bracco italiano.net, ancora riesco a ritrovare ciò che desidero, perché vi sono delle funzioni di ricerca che me lo consentono. E questa per me è la cosa più importante altrimenti le parole volano leggere al vento.

        Molto interessante la presente discussione iniziata da Carlos sui braccofili del passato.

        Commenta

        • Druso
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2008
          • 1757
          • Spagna
          • Bracco italiano. Beagle.

          #19
          Originariamente inviato da mesodcaburei
          Non ha scritto proprio lui il libro "Trailer"?

          PS Per il Forum...io su Facebook non sono iscritto, nè su l'uccellino.
          Qui si...sono iscritto.
          Penso che i forum siano il luogo(virtuale) dove meglio vengono trattati e sviscerati gli argomenti e le passioni in modo tecnico. (In tutti i campi non solo caccia e cinofilia)
          E se la moderazione viene fatta da persone competenti si evita che certe falsitá possano avere seguito.
          Sono di accordo. Ma almeno nel gruppo del bracco italiano sono diminuiti gli interventi da quando esiste il facebook e c'è molta gente che scriveva molto qui e non scrive più da quando esiste il facebook. Prima uno postava un video o foto del suo cane e generava un sacco di interventi, adesso in molti lo fanno sul fb e avrai più di 100 "mi piace" anche se il cane sia brutto come la fame. Il facebook è più diretto, più veloce, piu facile, più internazionale, ma non c'è l'opportunità di svicerare argomenti nello stesso modo. Se devo scegliere, preferisco il formato del forum.

          Commenta

          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 8005
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #20
            Facebook serve solo a due cose: Farsi i fatti degli altri oppure cantarsela e suonarsela da soli con qualche fesso sempre disposto a dirti "mi piace" e tutto scompare la settimana dopo ....quello che è scritto qui in alcune discussioni, sia balistiche che cinofile ha un valore
            inestimabile.....letteratura venatoria che durerà a lungo.
            Ultima modifica fabryboc; 03-05-15, 14:38.
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • mesodcaburei
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2015
              • 8871
              • Donceto, Valtrebbia(pc)
              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

              #21
              Originariamente inviato da fabryboc
              Facebook serve solo a due cose: Farsi i fatti degli altri oppure cantarsela e suonarsela da soli con qualche fesso sempre disposto a dirti "mi piace" ....quello che è scritto qui in alcune discussioni, sia balistiche che cinofile ha un valore inestimabile.....
              Ti scrivo "Concordo" e non schiaccio "mi piace" per rimembrare il vecchio "forum operandi".
              Qui c'è contraddittorio...anche animato ma c'è e ci sono persone competenti che esprimono opinioni, esperienze e nozioni dando vero valore alla piattaforma.

              Commenta

              • Massimiliano
                Amministratore - Fondatore
                • Mar 2005
                • 13332
                • Lugano
                • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                #22
                Originariamente inviato da fabryboc
                Facebook serve solo a due cose: Farsi i fatti degli altri oppure cantarsela e suonarsela da soli con qualche fesso sempre disposto a dirti "mi piace" e tutto scompare la settimana dopo ....quello che è scritto qui in alcune discussioni, sia balistiche che cinofile ha un valore
                inestimabile.....letteratura venatoria che durerà a lungo.
                Quoto completamente e post come questo mi motivano ad impegnarmi affinché sia sempre così è meglio di così.
                Massimiliano

                Commenta

                • frsacchi
                  ⭐⭐
                  • Jan 2007
                  • 719
                  • Pavia
                  • bracco bassotto

                  #23
                  Veramente "feisbuc" serve egregiamente anche per un terzo scopo, ma forse non è più cosa per noi... :)
                  Francesco

                  Commenta

                  • fabietto91
                    ⭐⭐
                    • Jun 2014
                    • 741
                    • milano
                    • bracco italiano di cascina croce

                    #24
                    Io ho conosciuto il sig. Gritti (dal quale ho preso il mio ettore) e il sig. Rebaschio.
                    Entrambe sono stati ai tempi gentilissimi e disponibilissimi nel consigliarmi e insegnarmi qualcosina (avevo 16 anni).

                    Commenta

                    • Bonario
                      Ho rotto il silenzio
                      • Mar 2009
                      • 34
                      • UK
                      • 7 Bracchi

                      #25
                      Come uno che tende a leggere molto, ma dire poco ho trovato il forum il luogo di discussione sensata. Ho imparato di più qui, della razza che ha rubato il mio cuore, che altrove. I nomi che sono venerati contribuiscono spesso e anche se spesso c'è disaccordo è con la le migliori intenzioni. Facebook è per coloro che grida più forte e spesso hanno meno da dire. Si prega di continuare le discussioni qui ho ancora molto da imparare da voi!

                      Commenta

                      • Giampaoletti
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2008
                        • 1863
                        • Ascoli Piceno

                        #26
                        Originariamente inviato da marco pas
                        ....................................---------- Messaggio inserito alle 03:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:25 AM ----------
                        Ho trovato questo articolo che reputo interessante come sorta cronologica da condividere con voi in argomento
                        “Il 31 luglio 1906, vigilia dell'apertura della caccia alla quaglia, mi ritrovai sotto l'atrio immenso ed affollato della vecchia stazione…Leggi altro ›

                        Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
                        Refuso da correggere nell'articolo: nel 1906 Ciceri avena poco più di un anno. E' improbabile che andasse a caccia e con un Bracco di 70 cm e quarantotto Kg...(uno di quei Bracchi che piacciono tanto a Lucio.....) [;)]

                        Anch'io ho trovato queste interessanti note biografiche su Paolo Ciceri (1905 - 1993)

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #27
                          parlando di protagonisti della braccofilia, non posso non citare Luigino Bottani, figlio , nipote e padre di dresseur, ha tenuto al guinzaglio alcuni fra i bracchi che hanno fatto la storia della razza a cominciare da Umago, il primo bracco da grande cerca, Fer, dominatore delle prove e dei ring del suo tempo, Birt, catina, Dora, Eolo,Vagbund, robur, Pomellato, Laerte, Malvasia, adelchi, Alboino, con i quali ha vinto tutto e dapertutto. Di Luigino, voglio rammentare la grande sensibilità, stava anche mesi a guardare un cane prima di correggerlo, perché mi diceva sempre, se non hai capito un cane , lo devi lasciar stare perché rischi di rovinarlo, e lui ha fatto grandi campioni ma soprattutto non ha mai rovinato un cane, tuttalpiu' l'ha restituito al proprietario, dicendo che non era adatto alle prove, ma intatto sia psichicamente che fisicamente. ha condotto anche grandi spinoni, Mike, Arno, minosse, indice, itaco e l'ho visto anche portare al seccesso dei bretons come Pastin Dir, ma la razza del suo cuore era il Bracco ialiano
                          lucio

                          Commenta

                          • Druso
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2008
                            • 1757
                            • Spagna
                            • Bracco italiano. Beagle.

                            #28
                            A Luigino Bottani purtroppo non ho avuto l'opportunità di conoscerlo, ma ho sentito solo parlare bene. Quello che racconti conferma la grande stima che sentono per lui quelli che l'hanno conosciuto.

                            Commenta

                            • frsacchi
                              ⭐⭐
                              • Jan 2007
                              • 719
                              • Pavia
                              • bracco bassotto

                              #29
                              Di Bottani mi ha colpito l'autorevolezza innata che aveva con i cani, che la percepivano anche se non lo conoscevano, come in un paio di occasioni in cui gli ho portato cagne mie per la monta.
                              Francesco

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #30
                                Verissimo Francesco, al proposto rammento un episodio : giunse in estate un signore a chiedere a Luigino se potesse lasciare il cane in pensione, Luigino si dichiaro' d'accordo e chiese di che cane si trattasse, il signore rispose é un Rottweiler ed anche aggressivo, Luigino sorrise e disse andiamo a prendere il cane, il signore lo fece scendere dall'auto e disse a Luigino, lasci che lo metta io in canile finché non si sarà abituato a lei, Luigino rispose, non ci sono cani cattivi solo qualcuno scemo, prese il guinzaglio diede un paio di pacche al cane e lo mise in canile. Quel cane rimase nel canile per tutto il mese di Luglio, io evitavo anche di avvicinarmi al suo box, perché aveva il comportamento di una belva, Luigino entrava usciva , lo faceva uscire dal box a sgambare e rientrare e quando non ubbidiva prontamente gli dava anche qualche pacca. Credo che si possa dire che avesse un feeling quasi animalesco con i cani.
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..