Massimo Scheggi Guardate cosa ho ritrovato....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

duedentoni_old
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • duedentoni_old

    #1

    Massimo Scheggi Guardate cosa ho ritrovato....

    fra le vecchie mail............................[:D] Così tutto è cominciato.... molto semplicemente e anche con l'aiuto e consigli di Fusetti Flavio, il quale m'indirizzo a Massimo.

    Gent.mo Sig. Scheggi
    con l'anno nuovo vorrei acquistare un cucciolo di bracco italiano, può darmi qualche consiglio su allevamenti qui in Toscana o altri e sul carattere di questa razza ? grazie Lara

    Cara Lara,
    lupus in fabula ! Atttualmente ho una cucciolata di bracchi italiani dalla campionessa di lavoro Bandera di Cascina Croce x Aspromonte della Croccia.
    Sono quattro cuccioli bianco arancio di circa 60 giorni. I tre maschi li ho già prenotati. Qualora le interessasse ho a disposizione una femmina molto vivace e carina.
    Io sto a Firenze, la cucciolata è presso un allevatore di Monteloro, vicino a Pontassieve.
    Qualora le interessasse, può venire a vederla, senza nessun impegno.
    A metà dicembre ho però intenzione di darla via.
    Il prezzo è di euro 450.
    Il mio numero dio telefono è 055 .............., ore pasti.
    Attualmente in Toscana non so di altre cucciolate.
    Cari saluti
    Massimo Scheggi
  • gigi

    #2
    tanti anni fa aprendo diana trovai un articolo di massimo scheggi che considerava il
    labrador un cagnone esclusivamente da riporto,tanta fu la mia rabbia che scrissi a diana una lettera indirizzata a massimo che cominciava con----prima di parlare di labrador sciacquati la bocca.insieme alle mie elocubrazioni a difesa del labrador come cane anche da cerca Diana pubblicò la mia lettera ed avendo visto che abitavo nello stesso paese della lia corsini massimo le telefono per sapere se mi conosceva e la risposta della lia fu..non ci far caso è un esaltato per il labrador..
    bei tempi eravamo tanto più giovani Quando ci trovavamo a caccia in casaglia al
    marito della lia consigliavo di farsi prestare un giogo per metterlo a quei grossi bracchi roani che sarebbero stati perfetti per tirare l'aratro
    ma sorvolimo è meglio
    gigi

    Commenta

    • gianni
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2007
      • 1662
      • Ragusa, Ragusa, Sicilia.
      • Springer

      #3
      Grande Gigi sei un mito senza peli nella lingua bravo così si fa
      Gianni
      Forever hunting with springer

      Commenta

      • duedentoni_old

        #4
        marito della lia consigliavo di farsi prestare un giogo per metterlo a quei grossi bracchi roani che sarebbero stati perfetti per tirare l'aratro
        ma sorvolimo è meglio
        gigi[/quote]


        Vale il detto chi disprezza compra!!!! Sinceramente sono fra quelli che non considera il labrador cane da caccia........... anche perchè a caccia con il labrador qui non ce ne sono e di solito sono tutti sovrappeso.............. Però........l'anno scorso al Plain Air cera la dimostrazione del riporto in acqua e devo dire..........che quelli sono veramente dei labrador con la L maiuscola!! o come dovrebbe esserlo! Tutte le volte che la facevano ci siamo fermati a vederla! belli muscolosi e di una potenza incredibile! i cani da cerca personalmente non mi piacciono, e me la ferma......... fa impazzire....... però mi piacerebbe che qualcuno rivalutasse il labrador per la caccia anche qui in italia!

        Commenta

        • giorgio-p

          #5
          Io concordo sul fatto che sono cani da riporto. Ho avuto il piacere di vederli lavorare e posso dire che sono veramente eccezionali,secondo me quasi meglio degli spaniel. Ma ho avuto anche prova che sono cani intelligentissimi e si adattano a qualsiasi manzione gli si chieda (persino il giogo...[bi][bi][bi]). Scherzi a parte,sono cani veramente adatti a tutto,e sarei felicissimo di vederne qualcuno in giro a caccia,possibilmente a capanno o agli acquatici.
          Andrebbero benissimo anche per la cerca (come sicuramente avrete visto in giro li usano per ritrovare persone,trovare esplosivi,droga...ecc..) e perchè non potrebbero trovare selvatici???
          Ma personalmente credo che ogni razza ha una propria attitudine e particolarità,potremmo addestrare un setter a capanno ma sarebbe "condizionato"... quindi sarebbe buona cosa fargli fare ciò per cui sono stati "creati"....il riporto... anzi,il riporto in acqua.

          Ciò che ho scritto è il parere di un neofita,potrebbero essere anche un mare di c... ma io la penso così,se ho peccato in qualcosa vi prego di correggiermi!![regol][stop][stop][regol]

          Commenta

          • gigi

            #6
            una mattina arrivammo in riserva e la guardia ci consiglio di andare nella zona del lago perche il giorno prima c'era stata una squadra di milanesi ed il carniere non era stato
            esaltante.Meno male che avevamo un po di cartucce in macchina,in quattro recuperammo 56,dico cinquantasei,germani e sette fagiani,con un cane solo,bambino
            labrador arrivato a due anni da norfolk,in uk,gia pinzato due anni prima da una vipera
            la sera era un po stanchino dopo aver cercato e riportato i germani nel lago ed i fagiani nelle pinete con sottobosco fitto intorno al lago,e meno male che il giorno dopo martedi non si cacciava perchè la mattina sarebbe stato già pronto a ripartire
            gigi

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              il Labrador é un retriever, cioé un cane da riporto e come tale é classificato dalla FCI. Storicamente gli inglesi non richiedevano ai loro pointer e setter il riporto e si facevano accompagnare da retrievers che provvedevano a questa bisogna. Oggi labrador e golden hanno una enorme diffusione , sono le razze canine piu' diffuse nel mondo e vengono utilizzate per un sacco di attività che non erano loro storicamente richieste. Ho visto già parecchi anni fa in belgio ed in inghilterra dei labrador che cacciavano mettendo in volo la selvaggina senza fermare, alla moda degli spaniels, ed erano anche molto efficaci , ne rammento alcuni che portavano al colla una catena con attaccato un pezzo di legno, che veniva loro messo perché non andassero troppo forte (sic) infatti cacciavano a pochi metri dalla linea dei cacciatori in particolare nei grandi campi di barbabietole.
              Rientrando in argomento non c'é da meravigliarsi se un cinofilo come Scheggi abbia riportato che i labrador siano cani da riporto, per questo infatti sono stati selezionati, poi hanno anche svolto molti altri compiti ed anche in campo venatorio.
              ma se mi chiedete cosa sono i labrador io rispondo : cani da riporto, se mi chiedete cosa sono gli spaniels rispondo cani da cerca (e/o da battuta), se mi chiedete cosa sono i pointers rispondo cani da ferma.
              Poi con i cani si fa di tutto, ho letto che una muta di Kurzhaar ha vinto una prova di slitte,
              ma non penso che si possano definire i Kurzhaar cani da slitta.
              lucio

              Commenta

              • enrico
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2006
                • 7098
                • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                • bracco italiano

                #8
                un pomeriggio di ottobre del lontano 73, io a quel tempo andavo andavo ancora scuola,appena arrivato a casa prendevo il sedici di mio padre con le cartuccie caricate la sera prima e di corsa verso la costa che sovrasta il mar ligure per sperare di poter tirare a qualche colombaccio.
                In quegli anni era sovente che la tramontana , forte o leggera , sferzasse quelle coste irte sul mare cariche di pini e lecci, dove verso sera i brachi di colombi erano solito posarsi per rifocillarsi e riposarsi per il lungo viaggio di migrazione.
                Spesso si andava proprio sulle ripe scoscese dove con il vento da nord era facile poter tirare ai selvatici che provenivano da est verso ovest.
                Quel giorno camminado a passo lesto quasi mi scontari con una persona anziana che scrutava l'orizzonte e rimasi stupefatto nel vedere un cane un po tozzo tutto nero come la pece che gironzolave attorno entrando e uscendo dalle eriche e cespugli di rovi che erano inmezzo ai pini marittimi.
                Arrestatomi di sobbalzo , con stupore gli domandai " eeeee che azza di cane è quelo li.... mai visto prima?!!!"
                Il signore anziano accennando un sorriso mi disse, quasi con voce di gioia per averlo domandato, " UN LABRADOR!" e ancora più stupefatto gli risposi " e che cane è?"
                Lui senza parlare tirò fuori dalla cacciatora un colombaccio e lo lanciò distante verso una siepe e in men che non si dica l'ausiliare glielo riportò ..... in mano.
                Una domanda tira l'altra e chiesi spiegazioni su quella razza di cani egli mi fece vedere che hanno le zampe palmate dicendo in ultimo che sono ottimi riportatori anche dall'acqua.
                Per la prima volta vedevo un cane che avevo sentito nomire solo in qualche racconto su diana caccia letto nella sezione della FDC locale e per la prima volta ho visto al lavoro un grande riportatore.
                Per anni è stato l'unico labrador che ho visto in quelle zone, mente adesso di labrador neri e fulvi e golden retrive ce ne sono a bizzeffe ...... ma aimè come cani da compagnia..... non so se è giusto prender un cane per snaturalizzarlo della istinto per renderlo un cane da compagnia.
                enrico

                le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                Commenta

                • giorgio-p

                  #9
                  [vinci][vinci]<TABLE cellSpacing=5 cellPadding=0 width="100%" bgColor=#ffffff border=0><TBODY><TR><TD vAlign=center width="100%" colSpan=2 height=53>122 - Labrador Retriever, 1903The Kennel Club (GB)
                  Gruppo 8° - Cani da riporto, da cerca, da acqua
                  </TD></TR><TR><TD vAlign=center width="100%" colSpan=2 height=21><HR color=#000000 SIZE=1></TD></TR><TR><TD width="100%" colSpan=2 height=248>Inizialmente si chiamava "cane di Saint-John" (nome della capitale dell'isola di Terranova) per distinguerlo dall'altro cane più massiccio (il Terranova). Oggi il Labrador Retriever è sicuramente un cane di successo, lo si vede spesso al piede di noti personaggi politici, sportivi e dello spettacolo. Proprio la sua popolarità sta mettendo a dura prova il suo serio allevamento, con importazioni indiscriminate di soggetti dubbia qualità senza alcun serio controllo sanitario, "sporcando" il lavoro di anni degli appassionati nella ricerca del continuo miglioramento sanitario, morfologico e caratteriale. Simpatico sin dai primi mesi di vita, la sua popolarità non è solo dovuta agli innumerevoli spot pubblicitari, ma ad un indole ben delineata nel suo DNA. Ormai famoso in tutto il mondo, viene preso come esempio tipico del "cane" e usato per i più disparati impieghi grazie alla sua infinita voglia di mettersi in mostra accontentando colui che ama. Ha l'intelligenza di capire situazioni e momenti, intuitivo, pronto, coraggioso, insomma mai con le "zampe fra le zampe". Superbo cane da lavoro, chi ne è venuto a contatto non è più riuscito a lasciarlo, non ci credete? Provare per credere...



                  [vinci][vinci]


                  </TD></TR></TBODY></TABLE>

                  Commenta

                  • giorgio-p

                    #10
                    RETRIEVER (ingl. riportatore): in cinofilia comprende un piccolo numero di razze canine il cui compito è quello di riportare la selvaggina su terreno e dall’ acqua. A questo gruppo appartengono I Labradors, i Goldens, i Flat-coateds, i Cheasapeak Bay, i Curly Coateds, gli Irish Water Spaniel, ecc.


                    DA NON CONFONDERE CON...L' American Retrievers: vengono così chiamati dei cani Americani, Labrador looking, che poco hanno ha che spartire con lo Standard della razza Labrador. Si utilizzano, per la gran parte, per caccia pratica e FIELD TRIALS. Nell’aspetto esteriore si distingiono dai Labradors per maggiore altezza, minor peso, muso allungato. Manifestano peraltro grandissime qualità naturali e doti venatorie.


                    FIELD TRIALS: Gare di caccia a validità nazionale ed internazionale. Rappresentano il punto di arrivo per quei conduttori che hanno raggiunto il massimo livello di addestramento con il proprio cane. In queste prove si può veramente osservare il manifestarsi di tutte le "qualità naturali" dei cani addestrati.

                    [regol][regol][regol][vinci][vinci][vinci]


                    Commenta

                    • gigi

                      #11
                      giorgiooooooooooooooo infinitamente bravo ti quoto completamente
                      gigi

                      Commenta

                      • giorgio-p

                        #12
                        Grazie GIGI!!!!!! [:D][:D][:D][:-golf][:-golf]

                        Commenta

                        • duedentoni_old

                          #13
                          A me icani sono sempre piauciuti tutti...... a volte i miei amici mi chiedono vedendo un cane che razza sia....e li riconosco tutti, una volta dissi ad una signora che bel samoiedo.... mi rispose brava non lo riconosce nessuno!!!!
                          Ora la capisco benissimo..................Hermione me l'anno scambiata per un kurzar!!! :-((

                          Commenta

                          • giorgio-p

                            #14
                            Originariamente inviato da duedentoni
                            A me icani sono sempre piauciuti tutti...... a volte i miei amici mi chiedono vedendo un cane che razza sia....e li riconosco tutti, una volta dissi ad una signora che bel samoiedo.... mi rispose brava non lo riconosce nessuno!!!!
                            Ora la capisco benissimo..................Hermione me l'anno scambiata per un kurzar!!! :-((
                            Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool][fiuu][fiuu][fiuu][fiuu][fiuu]
                            [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

                            Commenta

                            • giorgio-p

                              #15
                              Un kuz???? Anzi che non ti hanno detto un SAN BERNARDO!!!
                              P.S non èra dedicata a te o al cane...ma a chi l'ha detto...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..