Il Labrador Retriever

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Er Mericano Scopri di più su Er Mericano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #1

    Il Labrador Retriever

    Per coloro che cacciano acquatici non credo che ci sia cane piu' adatto del Labrador. Forse il Chesapeake e' leggermente piu' resistente all'acqua gelida, ma questo vantaggio e' annullato dalla testardaggine e mordacita' di questo bellissimo cane che sembra un Labrador dal mantello riccioluto. Il Labrador e' cane da famiglia. E' gentile con tutti, con i bambini, e persino con i gatti. E' intelligentissimo e voglioso di far felice il suo umano servendolo con abnegazione e passione.

    Io ho avuto il piacere e l'onore di essere stato l'umano di Scout, la mia Labrador color cioccolato, per 16 anni. Sono convinto che se avesse saputo quanto dolore avrei provato alla sua morte, avrebbe fatto in modo di non morire mai.

    Oggi e' sepolta sotto due alberi secolari nel mio pascolo, dove anche mia moglie ed io saremo seppelliti vicino a lei quando sara' il momento. Mi ha insegnato ad addestrarla. Chi la vedeva in azione rimaneva sbalordito. Non aveva paura di niente. Si tuffava da sponde alte in fiumi dalla corrente minacciosa. Spaccava il ghiaccio col petto per riportare le nostre prede. Era capace di riportare fiino a tre anatre simultaneamente, due afferrate per il collo, ed una spinta col petto fra le zampe anteriori mentre nuotava.

    Oggi c'e' un "nuovo" tipo di Labrador, ottenuto selezionando individui con certe caratteristiche attitudinali: il Labrador fermatore. E' capace di fermare come un pointer o un altro cane da ferma, e di riportare le prede dall'acqua e dalla macchia fitta. Scout non fermava, ma cercava beccaccini e li faceva involare. E li riportava quando (se) li colpivo. Aveva il dente morbido, e i beccaccini disalati ed anatre non uccise dalla fucilata me li riportava vivi.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!
  • old hunter
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2013
    • 2295
    • ROMA
    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

    #2
    Originariamente inviato da Er Mericano
    Per coloro che cacciano acquatici non credo che ci sia cane piu' adatto del Labrador. Forse il Chesapeake e' leggermente piu' resistente all'acqua gelida, ma questo vantaggio e' annullato dalla testardaggine e mordacita' di questo bellissimo cane che sembra un Labrador dal mantello riccioluto. Il Labrador e' cane da famiglia. E' gentile con tutti, con i bambini, e persino con i gatti. E' intelligentissimo e voglioso di far felice il suo umano servendolo con abnegazione e passione.

    Io ho avuto il piacere e l'onore di essere stato l'umano di Scout, la mia Labrador color cioccolato, per 16 anni. Sono convinto che se avesse saputo quanto dolore avrei provato alla sua morte, avrebbe fatto in modo di non morire mai.

    Oggi e' sepolta sotto due alberi secolari nel mio pascolo, dove anche mia moglie ed io saremo seppelliti vicino a lei quando sara' il momento. Mi ha insegnato ad addestrarla. Chi la vedeva in azione rimaneva sbalordito. Non aveva paura di niente. Si tuffava da sponde alte in fiumi dalla corrente minacciosa. Spaccava il ghiaccio col petto per riportare le nostre prede. Era capace di riportare fiino a tre anatre simultaneamente, due afferrate per il collo, ed una spinta col petto fra le zampe anteriori mentre nuotava.

    Oggi c'e' un "nuovo" tipo di Labrador, ottenuto selezionando individui con certe caratteristiche attitudinali: il Labrador fermatore. E' capace di fermare come un pointer o un altro cane da ferma, e di riportare le prede dall'acqua e dalla macchia fitta. Scout non fermava, ma cercava beccaccini e li faceva involare. E li riportava quando (se) li colpivo. Aveva il dente morbido, e i beccaccini disalati ed anatre non uccise dalla fucilata me li riportava vivi.
    SCOUT..cacciatrice celeste.[;)]

    Commenta

    • Er Mericano
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2022
      • 2024
      • Alabama
      • Labrador

      #3
      La mia adorata Scout--che muscoli!

      [COLOR="Silver"]

      ---------- Messaggio inserito alle 07:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:10 AM ----------
      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #4
        Quando cacciavo quasi unicamente in laguna mi era balzata l’idea di prendere un Labrador.. ne avevo visto uno color cioccolato di un vallesano che era veramente bellissimo. Muscoloso ma relativamente snello (non quei goffi cani sovrappeso che si vedono in giro). Mi è stato detto che il Labrador è un cane che se non tenuto libero e in movimento è più predisposto all’obesità di altre razze. Questo mi aveva un po’ frenato. Invece non ho mai sentito del “Labrador da ferma” forse è una linea di sangue tutta americana. Invece ho visto in UK usarli anche nella traccia da sangue. Un cane duttile insomma.

        Ora non cacciando più anatidi in laguna ho optato per un’altra razza predisposta anche per il riporto e il recupero, il bracco ungherese. Chiaro che non è ai livelli del Labrador però posso dire di non aver più paura di perdere animali feriti come qualche anno fa.

        Commenta

        • madonna
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3685
          • Germania, 74731 Walldürn
          • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

          #5
          Hai scritto parole bellissime di tuo cane morto. Ho un labrador nero. Ma devo amettere che non vado più a caccia ma ho cominciato con il dummy training Prima avevo DK per 30 anni
          Ora il primo labrador. Mi sono inamorata di lui. Ho fatto anche le prove da caccia. Il riporto è una dote naturale, occore quasi nessun addestramento di riporto , molto diverso dal cane da ferma
          Ultima modifica madonna; 22-01-23, 18:07.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            Ciao Madonna, bene ritornata.

            ---------- Messaggio inserito alle 06:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:38 PM ----------

            Giovanni, "Er Mericano" il valore del labrador come cane da recupero e riporto è conosciuto e apprezzato da tutti. Purtroppo in Italia è più diffuso come cane da compagnia che come cane da caccia. Penso che un valido motivo che hanno i cacciatori italiani di non utilizzare il labrador come cane da riporto è per il carniere giornaliero striminzito. Il lavoro di riporto di una diecina di anatre al giorno lo fa qualsiasi cane da caccia, addestrato al riporto, con un minimo di acquaticità. Allo stato dei fatti fanno bene quelli che utilizzano il labrador come cane da cerca. Per i labrador da ferma nulla in contrario, se sul pedigree è scritto labrador vuol dire che sono labrador. Riportando una frase spesso detta da Lucio Marzano, "la coperta non è mai abbastanza lunga da coprire tutto". Preciso che non me ne frega niente se alcuni di questi labrador assomigliano al bracco ungherese, o a qualche altro bracco, a me interessa sapere se in acqua gelida hanno la stessa resistenza e forza del labrador specialista nel recupero e riporto.

            Commenta

            • Max54
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2020
              • 1687
              • sora
              • Spinone Italiano

              #7
              Gli anglosassoni hanno sempre utilizzato il labrador anche come cane da cerca.

              Commenta

              • mauripa
                Ho rotto il silenzio
                • Oct 2021
                • 5
                • sarzana
                • bassotto

                #8
                bellissimi

                Commenta

                • Er Mericano
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2022
                  • 2024
                  • Alabama
                  • Labrador

                  #9
                  Originariamente inviato da madonna
                  Hai scritto parole bellissime di tuo cane morto. Ho un labrador nero. Ma devo amettere che non vado più a caccia ma ho cominciato con il dummy training Prima avevo DK per 30 anni
                  Ora il primo labrador. Mi sono inamorata di lui. Ho fatto anche le prove da caccia. Il riporto è una dote naturale, occore quasi nessun addestramento di riporto , molto diverso dal cane da ferma
                  https://drc.de/adr/listen/show_drued...ador-Retriever
                  Viele danke!
                  Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                  Commenta

                  • danilo temperini
                    • Dec 2014
                    • 115
                    • perugia
                    • pointer

                    #10
                    Ne abbiamo avuti due in famiglia una marrone e una miele due grandi riportatrici di tordi e colombacci. Questa ultima con un olfatto e una passione per caccia impressionante. È mora due mesi fa a 14 anni ancora mi sembra di vederla davanti alla finestra della cucina. Veniva anche a tartufi imparano le cose con una facilità estrema.

                    ---------- Messaggio inserito alle 08:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:37 PM ----------



                    pointerista 65

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..