Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Mia sorella ha un allevamento,"dei molossi di torralta" (www.deimolossiditorralta.it). alleva cani corso,carlini,yorkshire e bouledogue francesi...Bhè non vi dico i prezzi...
Variano da razza a razza,da linea a linea,da cane a cane.
Io non conosco i prezzi di gestione di un allevamento ma credo che una cucciolata "azzeccata" porti anche molti guadagni all'allevatore,sia per pubblicità che per premi allevatoriali.
Per quanto riguarda il DNA...concordo sul fornire al futuro propietario L'esame con tanto di genitori e avi...
calma: il problema sollevato dalla Chiara,da come è stato esposto,sembrerebbe che siano stati i proprietari dei cuccioli a cambiare i dati,non l'allevatore.
fornire certificati di dna,foto e altro?anche il controllo della retina o un codice a barre incistato sulla grassella...fin che ci siamo...ma non credo che sia una buona strada per la razza
un tempo c'era il tatuaggio,oggi c'è il microchip?l'innovazione serve?ma non credo,il microchip forse è più facile da prelevare e rimuovere da un cane con un preciso taglietto,rispetto a un tatuaggio in cui si vedrebbe la manomissione o il cancellamento...
allevatori disonesti?scambio di cani?abbiamo/avete prove,denunciateli!altrimenti siete come loro se permettete questi giochetti...
poi il deposito di dna da parte dello stallone,o del cane campione?a cosa servirebbe?non c'entra con queste cose?
illuminatemi,che ho sempre tante idee,e ben confuse!
calma: il problema sollevato dalla Chiara,da come è stato esposto,sembrerebbe che siano stati i proprietari dei cuccioli a cambiare i dati,non l'allevatore.
fornire certificati di dna,foto e altro?anche il controllo della retina o un codice a barre incistato sulla grassella...fin che ci siamo...ma non credo che sia una buona strada per la razza
un tempo c'era il tatuaggio,oggi c'è il microchip?l'innovazione serve?ma non credo,il microchip forse è più facile da prelevare e rimuovere da un cane con un preciso taglietto,rispetto a un tatuaggio in cui si vedrebbe la manomissione o il cancellamento...
allevatori disonesti?scambio di cani?abbiamo/avete prove,denunciateli!altrimenti siete come loro se permettete questi giochetti...
poi il deposito di dna da parte dello stallone,o del cane campione?a cosa servirebbe?non c'entra con queste cose?
illuminatemi,che ho sempre tante idee,e ben confuse!
[stop][stop][stop][stop][stop][stop][stop][stop][stop][stop][stop][stop][stop]
Ho visto personalmente cani con tatuaggi cancellati con un ferro infuocato [menaie][menaie](tranquilli....denunciato il malfattore!!!!!!!!)
Poi scusa ma il microcip...(in teoria) non andrebbe applicato sempre nello stesso punto a tutti i cani!!
Il mio veterinario su 5 cani chippati da lui...lo ha messo in 5 punti differenti e nemmeno io so dove...Tanto che ad un controllo dalla forestale,durante una uscita a tartufi siamo stati 40 minuti a cercare di leggerlo che non si trovava...!!!!
Se tutti i veterinari farebbero così...per togliere un microchip...bisognerebbe "spellare" un cane...!!!!!!!!
vedi?se alteri un tatuaggio si vede subito,e devi usare mezzi cruenti.mentre se individui e cambi il micro. chi se ne accorge?sarà un taglietto da un cm.lo individui,incidi tiri via,magari metti il nuovo e zac chiuso?un punto?un goccio di colla?o niente? . cmq è vero,si muovono parecchio.
Per questo ho quotato l'esame del DNA...!!!
Quando hai sostituito un chip (ammesso che ci si riesca) non hai risolto nulla...basta effettuare una analisi.. il gioco è fatto e il mascalzone...in galera!!!!!!!!!!!
il microchip deve essere controllato e non mi sembra una buona idea quella di cambiare il posto rendendo difficili i controlli.
Il DNA depositato serve ad essere confrontatato con quello dei suoi figli , tali o dichiarati tali, qualora l'acquirente avesse dei dubbi
Scusate, ma forse sono un cretino io, ma non ho capito bene...
Allora: Chiara ha una cucciolata, iscrive i cuccioli, ma qualcuno (evidentemente all'ENCI) falsifica i pedigree.
Dunque io non capisco intanto per interesse di chi? Nel senso che vantaggio ha colui in favore del quale i pedigree sono stati cambiati?
Soldi non ne ha percepiti... e in più normalmente gli acquirenti sanno chi sono gli effettivi genitori, dunque rischiano una bella denuncia penale oltre che ad un eventuale risarcimento danni.
Mi spiegate???
Per Mauro: certo che sei proprio un pervertito[bi][bi][bi]... farsi la foto tutto sorridente dietro a due bracchi mentre fanno sesso...[:-golf][:-golf][:-golf]
Mauro scherzo naturalmente...
........allevatori disonesti?scambio di cani?abbiamo/avete prove,denunciateli!altrimenti siete come loro se permettete questi giochetti...
Calma Andrea, non sempre è possibile ed a volte producente partire in quarta come suggerisci tu, a volte scatenare un putiferio può essere controproducente per la razza, conviene capire e valutare con chi si è avuto a che fare e depennare ogni contatto. D'altronde il tam tam viaggia e le verità vengono sempre a galla.
Mi dicono che c'è un allevatore di cani (non bracchi italiani) che è conosciuto come aver grandi campioni da prova.
Il suo allevamento è un ampio terreno cintato da un muro dove i cani vivono allo stato brado. Si accoppiano causalmente, partoriscono in buche scavate dalla femmina prima di partorire. Vengono nutriti con scarti di macellerie gettati dall'esterno del muro in modo quantitativo e qualitativo non adeguato. A volte si sbranano fra di loro. Ed i certificati quindi quali dati riporteranno? Non si sà, ma molti di questi cani sono campioni di lavoro. Quì è stato seguito il principio di madre natura. Vince il più forte. E' giusto? Penso di no, ma queste cose succedono. Tira tu le somme, io non concepisco ne approvo.
[stop][stop][stop][stop][stop][stop][stop][stop][stop][stop][stop][stop][stop]
Ho visto personalmente cani con tatuaggi cancellati con un ferro infuocato [menaie][menaie](tranquilli....denunciato il malfattore!!!!!!!!)
Poi scusa ma il microcip...(in teoria) non andrebbe applicato sempre nello stesso punto a tutti i cani!!
Il mio veterinario su 5 cani chippati da lui...lo ha messo in 5 punti differenti e nemmeno io so dove...Tanto che ad un controllo dalla forestale,durante una uscita a tartufi siamo stati 40 minuti a cercare di leggerlo che non si trovava...!!!!
Se tutti i veterinari farebbero così...per togliere un microchip...bisognerebbe "spellare" un cane...!!!!!!!!
Cma il mivrochip si psosta sotto pelle, di poco ma si muove, al mio cane da dietro l'orecchio è arrivato dietro il collo.
"Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
delle razze che non valeva la pena di selezionare
per tornare a confondere"
Giulio Colombo
Il microchip nel sottocutaneo è normale che abbia una sua motilità, più o meno ampia, però con un lettore efficiente si rileva in ogni caso ... la norma d'inserzione è nella regione del collo e soprascapolare, indifferentemente dx o sin .... "chippare" in punti differenti, credo sia solo una perdita di tempo . Personalmente sui cuccioli pratico sia il tatuaggio che l'inserzione del microchip ... xk giustamente come diceva VVV, una volta rilevato il chip, si può recuperare e sostituire con relativa facilità ...cmq bisogna sempre far fronte all'onestà delle persone, e questa è tutt'altra storia
Il microchip nel sottocutaneo è normale che abbia una sua motilità, più o meno ampia, però con un lettore efficiente si rileva in ogni caso ... la norma d'inserzione è nella regione del collo e soprascapolare, indifferentemente dx o sin ....
________
Roberto
A Brio (già detto nel post sopra,ci hanno messo 40 minuti a trovarlo...) sono riusciti a leggerlo all'attaccatura delle costole alla colonna vertebrale, a 3/4 del trnco (più o meno 20 cm dalla coda)...non ditemi che lì c'è arrivato da solo...!!!!!!!! [occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][:-bunny][:-bunny][:-bunny][:-bunny]
IO L'AVEVO DETTO ! ! ! Non immaginate quanto odio questa frase, ma se vi andate a rileggere il mio intervento a pag. 17 su "raduno sabi terni".........[bastone][bastone][bastone]
IO L'AVEVO DETTO ! ! ! Non immaginate quanto odio questa frase, ma se vi andate a rileggere il mio intervento a pag. 17 su "raduno sabi terni".........[bastone][bastone][bastone]
Caro Mauro, questa volta scusami ma devo proprio dissentire. Facciamo in modo che anche questa non diventi una cosa per pochi eletti.Personalmente vendo i cuccioli a 500 euro ma non per questo mi ritengo un disonesto, come sono certo non lo siano la maggioranza degli allevatori di bracchi. Cedo i cani sverminati, vaccinati, microcippati e ben tenuti, ma se mi restano dei cuccioli sul groppone ho difficolta per mantenerli(vadi la mia attività lavorativa). Sarà per questo che non diventerò mai un grande allevatore? Spero di no. Pensare poi che debbo accollarmi delle spese per il dna dei cuccioli mi sembra esagerato, ricordiamoci che stiamo parlando di una cosa che per la maggior parte di noi è solo una grande passione che va comunque sviluppata con grande seriatà . Chi vuole farne un'industria e magari falsifica le carte a mio parere è noto e anche protetto. Non sarebbe meglio dare alle cose il proprio valore e colpire gli imbroglioni?
Caro Mauro, questa volta scusami ma devo proprio dissentire. Facciamo in modo che anche questa non diventi una cosa per pochi eletti.Personalmente vendo i cuccioli a 500 euro ma non per questo mi ritengo un disonesto, come sono certo non lo siano la maggioranza degli allevatori di bracchi. Cedo i cani sverminati, vaccinati, microcippati e ben tenuti, ma se mi restano dei cuccioli sul groppone ho difficolta per mantenerli(vadi la mia attività lavorativa). Sarà per questo che non diventerò mai un grande allevatore? Spero di no. Pensare poi che debbo accollarmi delle spese per il dna dei cuccioli mi sembra esagerato, ricordiamoci che stiamo parlando di una cosa che per la maggior parte di noi è solo una grande passione che va comunque sviluppata con grande seriatà . Chi vuole farne un'industria e magari falsifica le carte a mio parere è noto e anche protetto. Non sarebbe meglio dare alle cose il proprio valore e colpire gli imbroglioni?
Non fà una grinza quello che asserisci, anche io sono del tuo parere. E' proprio per dare serietà all'ambiente che ho chiarito il mio futuro di allevatore e le modalità di gestione che vorro' intraprendere. Ogniuno si regola come meglio crede, ed inoltre meno male che ci sono molti allevatori seri e coscenti che operano nel rispetto delle regole e dell'etica comportamentale.
Per quanto riguarda il costo del cucciolo, anche io mi atterrò alle regole del mercato, ma non per questo non devo dire le verità, e cioè che allevare una cucciolata costa il doppio di quello che si incassa. Certo che noi allevatori dilettanti lo facciamo non con fine di lucro ma per passione e per migliorare veramente la razza.
Non l'ho mai detto, ma a questo punto mi pare logico e corretto dirlo. Hai presente lo studio di genetica che stà facendo l'Università di Pisa sul B.I.?
Bene, io, come qualche altro, ho sponsorizzato tale operazione tramite la SABI, affinchè si possano scegliere le linee di sangue più corrette per il miglioramento della ns. amata razza.
Cosa me ne viene in tasca? Proprio nulla, il mio operato non ha nessun fine di lucro ne obbiettivi personali di prestigio. Il mio prestigio lo devono mostrare i miei bracchi e tutte le iniziative che intraprendo per il miglioramento della ns. cara razz. Niente di più. E poi un desiderio di giustizia e trasparenza che il mio carattere ha sempre auspicato. Non solo da parte mia, ma da parte di tutti, cacciatori, cinofili, società specializzata, allevatori ed in particolar modo l''ENCI che spesso e volontieri aiuta in maniera approssimativa noi braccofili e che potrebbe certamente fare molto di più.
Era tanto per chiarire come sono, come la penso e quale sarà il mio "modus agendi" per il futuro.
Con simpatia
Mauro Nerviani
PS: L'ultima mia cucciolata, fatta di 5 splendidi esemplari è stata interamente regalata, spece a chi non aveva i soldi per pagarsi il bracchetto!!!
Ciao
Salve. Vorrei sapere da voi se c'è un modo per difenderci e capire se un pedigree di un cane sia autentico o falso, durante l'acquisto di un cane. Qualche...
signori andate x favore su youtube digitate---- in italia e sempre piu' emergenza caccia ecco cosa penzano i cittadini .----- sentite cosa infama e racconta...
Buongiorno a tutti, nell'ottica futura di acquistare un Epagneul Breton mi stavo interrogando riguardo il certificato di caudotomia. Due le strade: 1)Se...
01-09-25, 17:28
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta