Come attirare l attenzione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giulio Gadia Scopri di più su Giulio Gadia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giulio Gadia
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2015
    • 14
    • Rho Milano
    • Bracco italiano

    #1

    Come attirare l attenzione

    Pongo una questione a chi probabilmente ha già affrontato il problema.
    Fulmine ( BI di 8 mesi ) è un cucciolone tutto sommato molto ubbidiente...tranne quando, libero dal guinzaglio per prati o campi, sembra entrare in trance agonistica ( il che tutto sommato non è male..), non risponde a nessun richiamo, e continua imperterrito a "nasare" il terreno incurante di qualsiasi mio tentativo di catturare il suo interesse.
    Effettivamente non mi perde mai di vista, e frequentemente alza la testa per cercarmi, ma mi rendo conto che risulta ingestibile anche in situazioni di "pericolo" ( altri cani -. strade etc etc ).
    Sto lavorando sui comandi base ( fermo- seduto -terra - vieni ), che in casa- giardino esegue perfettamente. Appena poi libero non c'è gioco o premio che tenga. Come posso far si che risponda anche in queste situazioni???
  • Druso
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2008
    • 1757
    • Spagna
    • Bracco italiano. Beagle.

    #2
    Io per il momento lo porterei a posti dove non ci sia pericolo di strade o auto e lo lascerei sviluppare tutta questa passione che dimostra (magari fossero tutti come il tuo Fulmine). Quando avrà almeno un anno e mezzo e piu' sperienza con la selvaggina, userei il collare elettrico. Ma il collare lo metti al cane almeno 15 giorni prima di usarlo, lo porti anche a vedere selvaggina e dopo 15 giorni, se non viene quando lo chiami, lo usi e lui ritornerà perchè cerca la tua protezione. Nella mia esperienza con 2-3 volte il cane si mette a posto e risponde senza bisogno di portare sempre il collare. A me un cane che va a caccia sempre con il collare (come fanno i miei colleghi) non piace niente.
    Ultima modifica Druso; 22-02-16, 17:14.

    Commenta

    • Giulio Gadia
      Ho rotto il silenzio
      • Oct 2015
      • 14
      • Rho Milano
      • Bracco italiano

      #3
      Grazie Druso.
      Ho visto dai filmati del sig Rebaschio, che viene molto usato il fischietto.
      E' lungo il percoso di educazione con questo metodo??
      Grazie ancora per i pareri!

      Commenta

      • Druso
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2008
        • 1757
        • Spagna
        • Bracco italiano. Beagle.

        #4
        A me è andato molto bene. Molti dei miei compagni di caccia mettono sempre il collare quando vanno a caccia, che ha anche la funzione di suono (fischio) e lo portano sempre con il collare, ma a me non piace fare così, forse è piu' prattico per amazzare selvaggina, ma a me piace godermi il cane, vederlo aprire e fermare, anche se in occasioni alzerà la selvaggina (quella buona e vera) fuori sparo. Io una volta allenato il cane (nella mia esperienza due o tre volte è stato sufficiente) lo porto senza collare e con il fischio come fa il signor Ribaschio. Ma devi aspettare finchè il tuo Fulmine abbia sviluppato tutta la sua passione, è ancora molto giovane.

        In bocca al lupo.

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4545
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #5
          Se malauguratamente il tuo Fulmine fosse come la mia Basin in collare elettrico non ti servirà a nulla.

          Commenta

          • Giulio Gadia
            Ho rotto il silenzio
            • Oct 2015
            • 14
            • Rho Milano
            • Bracco italiano

            #6
            Mi consola il fatto che non mi perde mai di vista..e anche se con i suoi tempi, ma in fondo mi segue sempre. Tra l altro lo vedo sempre con il naso a terra...mentre dovrebbe trottare con il collo e testa alta.
            Scodinzola come un forsennato e tanto più è preso e tanto più la coda sembra volersi staccare.
            Quando incontra qualche volatile..allora mi aspetta in ferma..Forse in effetti sto esagerando io pretendendo troppo, ma abituato ad un irlandese che rischiava di non vedere per tutto il giorno...preferisco impostare subito meglio il richiamo.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Non potrebbe essere che lo hai portato troppo presto sul terreno di caccia?

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 8010
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #8
                Non chiamarlo troppo sovente (quasi mai sarebbe meglio), ma, cosa molto importante, dai un senso ai tuoi richiami, effettuandoli solo per cose che il cane riconosca come un "buon motivo"...(es. cambi di direzione, guinzaglio per brevi tratti, ecc...)

                Il CE è l'extrema ratio, da usare solo con cani incoercibili in altri modi, e comunque ricordati che in questo paese ci rischi una denuncia penale per maltrattamenti...per inciso, è molto ma molto efficace, ma nelle mani di chi sa usarlo.
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • Giulio Gadia
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2015
                  • 14
                  • Rho Milano
                  • Bracco italiano

                  #9
                  In effetti anch'io pensavo di non usare il CE.
                  Il cane mi sembra ben impostato e a parte qualche correzione di questo tipo non credo mi darà molto filo da torcere.
                  Al momento non parlerei di terreni di caccia...ho la fortuna di abitare in provincia nei pressi di qualche prato, abitato da minilepri e affini. E' logico che sia "terribilmente distratto".
                  Ho notato che dopo qualche uscita, presa una certa abitudine al posto, diventa più gestibile...
                  Non sono un cacciatore per motivi di tempo, ma anche di luoghi.. ( da noi non è una grande soddisfazione ). Intendo però magari usufruire di qualche amicizia per non far perdere al cane il motivo della sua esistenza.

                  Commenta

                  • Druso
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2008
                    • 1757
                    • Spagna
                    • Bracco italiano. Beagle.

                    #10
                    Per me il collare elettrico è stato assolutamente necessario per la Procula, non sarebbe mai ritornata quando vede o percepisce la selvaggina per una salciccia e un fischio, lo stimulo della caccia è molto piu' forte per lei. Con Alcatraz non l'ho mai usato, perchè è molto piu' ubbidiente e ha un carattere piu' fragile. Ogni cane è diverso. Qualcuno mi spiega come mettere a posto un cane pienissimo di passione e di carattere forte e dominante senza usare il collare elettrico? Qualcuno mi ha detto portandolo una stagione con una corda di 20-30 metri e cosí si abitua a non andarsene via, ma io non lo vedo molto efficiente.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Giulio, ci sono discussioni che parlano di addestramento e altre che parlano anche di socializzazione. Penso che tu hai solo addestrato, e neanche bene, con molta probabilità hai usato molto la "carota e poco il bastone" Il cane ti usa e ti fa credere quello che nella realtà non è. In casa o in giardino esegue perché ha capito che è conveniente, ha capito che la disponibilità alimentare è nelle tue mai. Io ipotizzo che per il cane tu vieni dopo il premio, come fuori con molta probabilità ti ha messo dopo la selvaggina o comunque dopo i suoi interessi. Per me il cane non è collegato anche se rimane corto, devi approfittare di questa dipendenza, di questa paura che ha di perderti, per cercare di ristabilire un minimo contatto. Il cordino lungo una quindicina di metri lo usano in molti per controllare il cane e condizionarlo alla chiama, è un rimedio. Puoi provare a correre allontanandoti dal cane, quando il cane ti vede con molta probabilità ti inseguirà, quando ti avrà raggiunto un bel bocconcino e qualche pizzicotto sui fianchi per incitarlo al gioco, è probabile che ai pizzicotti reagisca con la bocca per cercare di prenderti la mano, ricordati che il gioco lo deve condurre sempre tu, quindi lo inizi e lo finisci. Se il cane vuole continuare non sgridarlo e non allontanarlo, devi rimanere immobile e resistere ai sui attacchi, vedrai che capirà da solo. Ogni cosa può andare bene, l'importante è farla insieme al cane. Se lo porti sulle mini lepri o su selvatici non adatti ai cani da ferma, incentivi il cane a mettere il naso per terra. Se in estate porti il cane in terreni pieni solo di lucertole incentivi il cane a cercare con gli occhi. Se il cane non è pronto non portarlo a prendere vizi, lo devi portare al momento giusto sulla selvaggina idonea. Avevo dimenticato che non sei un cacciatore, per il tuo cane va bene qualsiasi selvaggina. Ciao e divertiti insieme al tuo cane.

                      Commenta

                      • Giulio Gadia
                        Ho rotto il silenzio
                        • Oct 2015
                        • 14
                        • Rho Milano
                        • Bracco italiano

                        #12
                        Sly
                        Pur non condividendo completamente le tue opinioni( non e facile d altra spirgarsi in poch
                        e righe) trovo alcuni argomenti estremamente interessanti, sui quali vale la pena meditare.
                        Grazie

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          difficile dare consigli relativi ad un cane che non si conosce altro che per una descrizione sommaria fatta dal suo proprietario . Bisogna prima capire il carattere ed il temperamento del cane e poi adattargli l'addestramento come un vestito, bisogna anche sapere cosa si vuole dal cane . Se vuoi una marionetta che lasci tutto e corra al tuo richiamo , hai sbagliato razza se vuoi che il cane si relazioni a te, devi dargli il tempo e l'occasione per farlo e comunque troverai enormi differenze fra i cane in casa o nel giardino di casa e il cane libero in natura e infine ancora qunado andrà a contatto con la selvaggina.
                          Come detto da Fabry, comincia a NON chiamarlo a fare in modo che sia lui a cercare te e non viceversa , chiamandolo tu segnali al cane la tua presenza, lui sa dove sei e non ha alcun motivo per cercarti. Ma ogni cane é una storia a se e potrà avere reazioni anche estreme (per esempio inseguendo lepri o ungulati) e potrebbe essere necessario usare maniere piu' forti, ma prima bisogna fargli prendere passione, lasciare che sfoghi i suoi istinti anzi che li sviluppi e tu devi favorire queste tendenze, ma ci vuole pazienta, perseveranza ed anche un po' di esperienza altrimenti si ottiene il contrario di quanto ci si prefigge !!
                          lucio

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..