come si costruiscono dei box adeguati?
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
Ah dimenticavo....le cuccie hanno un doppio strato di perline di legno in mezzo alle quali abbiamo messo quei pannelli di polistirolo per isolarle!!!!....e il pavimento pende verso valle!!!!!Alberto Merlo
-
Dai due ai 4 mesi avviene la fase dell'imprinting e dato che il cucciolo è stato tolto presto ed è stato sempre con voi ovviamente ha fatto branco con gli umani ed essendo dominante tende a mordere, questo comportamento è stato rafforzato viziandolo e non usando mai il no come si deve per fargli capire che il capo branco siete voi padroni e non lui!!
Quindi l'unica cosa che si può fare è portarlo da un educatore ed isieme a lui potete risolvere il probblema
Sconsiglio il legno Fagio perchè causa la formazione di funghi e acariCommenta
-
Non sono sicuro poichè bisognerebbe vedere di persona ma credo che il tuo cane sia geloso penso che la piccola bambina abbia rapito l'attenzione di
tutta la famiglia e lui si sente trascurato.
Ho un figlio di 6 anni e gli ho insegnato a fare le coccole al cane e a portarlo
al guinzaglio tenendolo al dietro il cane gioca con noi e non è aggressivo
a circa la stessa età del tuo. Quando però gioco con mio figlio cerco sempre di non trascurare il cane sto notando che il bracco ha una
sensibilità esgerataLeonardo cinofilo cacciatoreCommenta
-
immaginavo fosse questa la ragione, ma purtroppo bisogna anche guardarsi dentro e capire che impegno si può dedicare al cane. forse siamo stati leggeri nella sua educazione, ma ormai è inutile piangere sul latte versato. Il cane andrà in campagna, dove ci sono altri cani, e nella stagione di caccia andrà a caccia essendo già lì. Sarà un cane da lavoro e non da appartamento e ...mi dicono sarà più persino più felice. Sarà davvero così?Commenta
-
Anche io sto cercando di sostituire le cucce in legno con quelle in resina per i sopracitati problemi e per l'umidità.I miei box sono con le pareti e il tetto in coibentato e il pavimento in cotto,la terra porta puzza e sporco.MicheleCommenta
-
Benvenuta Alix: io ti racconto come recentemente ho ricostruito i miei box poi stà a te se prenderne spunto oppure no, è da un mese che ho rifatto i box di sana pianta ovviamente in posti diverso da dove erano prima, inanzi tutto li ho posizionati nella parte alta della collina nelle prime adiacenze di un bosco di pino in questo modo sarà meno presente l'umidità che viene portata dalla rugiada che cade durante la notte, poi ho tagliato 120 mq di bosco poi ho tirato un perimetro di 90 mq con dei fogli di rete elettro saldata (quelli che si usano per le gettate di cemento) della misura ciascuno di 4x2 m con i quadrati da 10x10 cm poi internamente ho tirato i tramezzi per creare ogni singolo box in totale 10, successivamente ho applicato i cancelli per ognuno, a terra per impedirgli di scavare ho tagliato sempre con rete elettro saldata delle striscie di 30 cm di altezza e la lunghezza in base al lato da coprire poi le ho fatte piegare a 90 gradi ed ancorate a terra alla rete che precedentemente avevo messo, le cucce le ho costruite da me con del legno dello spessore da 32 mm che viene usato per costruire le porte blindate ovviamente rimediato da un amico (ma a te per una sola conviene comprarla) sui bordi della porta delle cucce ho riportato degli angolari di alluminio altrimenti a forza di mordere la rovinerebbero tutta, poi sono passato alla copertura che ho realizzato con dei pali di pino già torniti e trattati con apposito impregnante della misura di 3 mt successivamente tagliati secondo la pendenza richiesta, sopra ai pali ho messo dei murali in legno con sezione 7x7 dove ho fissato dei fogli da 2x1 mt di ondulina catramata, internamente attaccata alla rete elettro saldata ho legato dei fogli da 2x1 mt di rete zincata (quella che si usa per gli intonaci) con quadrati da cm 2x1 in modo che tra un box e l'altro non mettano il muso per azzuffarsi, esternamente ai box ho messo dei fogli di canne di bambù che si aprono a ventaglio della misura di 180x200 cm dove ho piantato delle pinte rampicanti che daranno loro maggiore ombra nel periodo estivo, le ciotole in acciaio le ho messe ancorate alla rete in modo che non le portino in giro dentro al box, ovvio questo è un canile ma se ne potrai prendere qualche spunto ti potrà tornar utile.Commenta
-
[quote=epagneul;131995]Benvenuta Alix: ...... prime adiacenze di un bosco di pino in questo modo sarà meno presente l'umidità che viene portata dalla rugiada che cade durante la notte, poi ho tagliato 120 mq di bosco.....
Un piccolo consiglio assicurati che i pini non siano infestati da processionaria perchè i bruchi sono molto pericolosi per i cani che ne venissero a contatto con lingua e mucose della bocca.....
IvanCommenta
-
Secondo me non serve...!!
Basta usare materiali coibentati e sostanze isolanti...
io ho fatto: Scavo di 60 cm co tanto di "formelli" per gli scarichi e per l'acqua,poi ho fatto la "gettata" di cemento (dando pendenza ai 4 lati verso il centro dove ho messo i "pozzetti di scarico".
Per quanto rigurda le pareti...nella gettata ho inserito 5 tubolari di ferro rotondi da 100mm alti 4 metri (1 metro e 20 più o meno è sotto terra) e li ho riepiti di cemento,poi ho saldato la maglia quadra di ferro(quella che diceva Alberto...che serve per armare il cemento) ai tubolari e sul quinto tubolare ho saldato le cerniere del cancello (fatto con tubolare quadrato 40x40mm dove ho saldato anche lì la maglia quadra e aggiunto un catenaccio.
Per la copertura....ho collegato tra di loro i tubolari (che fungono da colonne) con altri tubolari saldati orizzontalmente poi ho tagliato 5cm ai 3 tubolari di davanti (per dargli un pò di pendenza) ho coperto con delle perline di legno avvitate nei tubolari poi ho ricoperto il tetto di legno con della "tegola canadese" (che si applica saldandola con la fiammella).
Per quanto riguarda la cuccia...ho preso un bancale,ci ho messo uno strato di compesato,ho chiuso i 4 lati,ho ricavato la "porta" tagliando a forma un lato con il "seghetto alternativo" e ho chiuso il sopra con del compensato ma non l'ho "fissato".ci ho messo 2 cerniere per renderlo "ispezionabile" cioè per aprirlo e poter lavare la cuccia.
Per l'inverno...ho preso dei pannelli di policarbonato e tagliandoli a misura e numerandoli,ci ho fatto dei "gancetti" così,quando fa freddo, nel giro di un oretta ho "chiuso" i box.
Assicurati di costruire i box dove sei sicura che per la maggiorparte della giornata ci sia ombra....i miei li ho costruiti tra 5/6piante....
IN BOCCA AL LUPO!!!!!!!Commenta
-
Benvenuta Alix: io ti racconto come recentemente ho ricostruito i miei box poi stà a te se prenderne spunto oppure no, è da un mese che ho rifatto i box di sana pianta ovviamente in posti diverso da dove erano prima, inanzi tutto li ho posizionati nella parte alta della collina nelle prime adiacenze di un bosco di pino in questo modo sarà meno presente l'umidità che viene portata dalla rugiada che cade durante la notte, poi ho tagliato 120 mq di bosco poi ho tirato un perimetro di 90 mq con dei fogli di rete elettro saldata (quelli che si usano per le gettate di cemento) della misura ciascuno di 4x2 m con i quadrati da 10x10 cm poi internamente ho tirato i tramezzi per creare ogni singolo box in totale 10, successivamente ho applicato i cancelli per ognuno, a terra per impedirgli di scavare ho tagliato sempre con rete elettro saldata delle striscie di 30 cm di altezza e la lunghezza in base al lato da coprire poi le ho fatte piegare a 90 gradi ed ancorate a terra alla rete che precedentemente avevo messo, le cucce le ho costruite da me con del legno dello spessore da 32 mm che viene usato per costruire le porte blindate ovviamente rimediato da un amico (ma a te per una sola conviene comprarla) sui bordi della porta delle cucce ho riportato degli angolari di alluminio altrimenti a forza di mordere la rovinerebbero tutta, poi sono passato alla copertura che ho realizzato con dei pali di pino già torniti e trattati con apposito impregnante della misura di 3 mt successivamente tagliati secondo la pendenza richiesta, sopra ai pali ho messo dei murali in legno con sezione 7x7 dove ho fissato dei fogli da 2x1 mt di ondulina catramata, internamente attaccata alla rete elettro saldata ho legato dei fogli da 2x1 mt di rete zincata (quella che si usa per gli intonaci) con quadrati da cm 2x1 in modo che tra un box e l'altro non mettano il muso per azzuffarsi, esternamente ai box ho messo dei fogli di canne di bambù che si aprono a ventaglio della misura di 180x200 cm dove ho piantato delle pinte rampicanti che daranno loro maggiore ombra nel periodo estivo, le ciotole in acciaio le ho messe ancorate alla rete in modo che non le portino in giro dentro al box, ovvio questo è un canile ma se ne potrai prendere qualche spunto ti potrà tornar utile.io ho fatto: Scavo di 60 cm co tanto di "formelli" per gli scarichi e per l'acqua,poi ho fatto la "gettata" di cemento (dando pendenza ai 4 lati verso il centro dove ho messo i "pozzetti di scarico".
Per quanto rigurda le pareti...nella gettata ho inserito 5 tubolari di ferro rotondi da 100mm alti 4 metri (1 metro e 20 più o meno è sotto terra) e li ho riepiti di cemento,poi ho saldato la maglia quadra di ferro(quella che diceva Alberto...che serve per armare il cemento) ai tubolari e sul quinto tubolare ho saldato le cerniere del cancello (fatto con tubolare quadrato 40x40mm dove ho saldato anche lì la maglia quadra e aggiunto un catenaccio.
Per la copertura....ho collegato tra di loro i tubolari (che fungono da colonne) con altri tubolari saldati orizzontalmente poi ho tagliato 5cm ai 3 tubolari di davanti (per dargli un pò di pendenza) ho coperto con delle perline di legno avvitate nei tubolari poi ho ricoperto il tetto di legno con della "tegola canadese" (che si applica saldandola con la fiammella).
Per quanto riguarda la cuccia...ho preso un bancale,ci ho messo uno strato di compesato,ho chiuso i 4 lati,ho ricavato la "porta" tagliando a forma un lato con il "seghetto alternativo" e ho chiuso il sopra con del compensato ma non l'ho "fissato".ci ho messo 2 cerniere per renderlo "ispezionabile" cioè per aprirlo e poter lavare la cuccia.
Per l'inverno...ho preso dei pannelli di policarbonato e tagliandoli a misura e numerandoli,ci ho fatto dei "gancetti" così,quando fa freddo, nel giro di un oretta ho "chiuso" i box.Alberto Merlo
Commenta
-
Per necessità ho dovuto rifare i box e mi sono tolto ogni sfizio possibile, il box di superficie 40 mq è interamente pavimentato con autobloccanti in materiale plastico che non danno fastidio ai cani e si ho visto che asciugano molto rapidamente,il pavimento è in pendenza con canalina grigliata ispezionabile per raccolta delle acque e con scarico in fognatura, recinzione in alluminio e cucce in materiale resina super resistente coibentate (prima avevo cucce in legno ma c'era il problema umidità), le cucce sono posizionate sotto una tettoia in vetroresina con pedana in legno come fondo. Ha lato ho ricavato un piccolo box di 10 mq usufruibile nel caso di cani malati in degenza o cuccioli da inserire con attenzione nel gruppo. Il recinto è dotato di acqua corrente e attacco per l'idropulitrice per lavarlo settimanalmente.
Il tutto è per un setter irlandese e un bracco italiano, mi hanno dato un pò del matto ma sono contento del risultato.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da BOROLa potenza non è nulla senza il controllo , così recitava un noto spot pubblicitario di una altrettanto nota fabbrica di pneumatici per spostare l'interesse...
-
Canale: Veterinaria
-
-
Buonasera. Da poco è iniziata la commercializzazione, della carabina Benelli Endurance Pro Wood; e siccome mi piace molto esteticamente, sto pensando...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta