Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma e' un forum di amanti del bracco italiano questo??
Comprimi
X
-
Caro Lucio
Se in Zootecnica si ragionasse esclusivamente dal punto vista utilitaristico molte razze bovine come ad esempio la Chianina sarebbero estinte perchè lente nell'accrescimento e quindi più costose rispetto a quelle da carne più "moderne". Fortunatamente non è così perchè le cosidette razze antiche con le loro peculiarità e con il loro patrimonio genetico hanno superato i secoli e saranno sempre una risorsa.
Poi spiegami perchè le nostre razze TROTTATRICI, dovrebbero - come dici tu- competere con quelle selezionate per GALOPPARE, non siamo al cinodromo; per quanto tu possa ridurre taglia e peso le Nostre arriveranno sempre seconde.
parte dei cacciatori apprezzano Setter & C. buon per loro, ma quanti di loro ne conoscono lo standard di lavoro e quello morfologico? Quanti di loro senza ausili elettronici portebbero cacciare proficuamente nei boschi, nella macchia e negli ambienti più sporchi?
Conosco un cacciatore - cinghialaio - che vanta sempre le imprese venatorie di un suo Pastore tedesco (non scherzo) da lui addestrato all'uopo. Ebbene quando gli chiesi perchè non avesse comprato un Segugio mi disse:" me lo hanno regalato e poi, l'importante è che scovi e mi faccia sparare". A buon intenditor...
Ma tu che parli degli altri lo conosci lo standard del setter ? conosci quello del bracco italiano ? un cacciatore puo' anche non essere un cinofilo non é assolutamente necessario, anzi la maggior parte dei cacciatori non sono cinofili, hanno conoscenze superficiale degli standard, ma SCELGONO le razze da utilizzare. Lo sai che in alcune aree ( appennino e prealpi ) la razza piu' diffusa fra gli anni 20 e gli anni 60 del secolo scorso era il bracco-pointer ? anche senza essere buon intenditor, la cosa dovrebbe far capire qualcosa !!!Ultima modifica Lucio Marzano; 19-10-16, 19:52.lucioCommenta
-
Caro Lucio
Se in Zootecnica si ragionasse esclusivamente dal punto vista utilitaristico molte razze bovine come ad esempio la Chianina sarebbero estinte perchè lente nell'accrescimento e quindi più costose rispetto a quelle da carne più "moderne". Fortunatamente non è così perchè le cosidette razze antiche con le loro peculiarità e con il loro patrimonio genetico hanno superato i secoli e saranno sempre una risorsa.
E poi su cosa dovrebbero arrivare sempre seconde siccome non devono né tagliare un traguardo né correre in coppia?
Ma forse come ho già scritto in precedenza e per tale motivo sono stato criticato (e non poco), forse è alla stragrande maggioranza degli appassionati di razza che fa comodo "lavare sempre i panni in casa propria".
Chi ad esempio ha aperto questa discussione ed ha un Bracco, chiede proprio qui lumi a riguardo.
Però se proprio la vogliamo mettere a confronto, mi dica lei quanti riescono a cacciare su terreni impegnativi e ripidi con cani di 40 kg?
Conosco un cacciatore - cinghialaio - che vanta sempre le imprese venatorie di un suo Pastore tedesco (non scherzo) da lui addestrato all'uopo. Ebbene quando gli chiesi perchè non avesse comprato un Segugio mi disse:" me lo hanno regalato e poi, l'importante è che scovi e mi faccia sparare". A buon intenditor...
Il buon Lucio mi ha anticipato come sempre!!!Ultima modifica Ospite; 19-10-16, 19:46.Commenta
-
Buona sera signori, torno da due giorni di day Hospital nei quali non ho avuto il piacere di seguire una discussione che si è fatta interessante. Per questa sera non riuscirò a leggere tutte le risposte, voglio, però chiedere informazioni al Sig. Marzano su quanto scrive del tipo di bracco italiano. Ho sempre saputo e pensato che il tipo è uno o unico che dir si voglia, in qualsiasi razza. Saluti
Francesco Sacco
Il bracco italiano odierno, nasce dall'unione di due ben diverse razze, che avevano strutture molto diverse ed anche standard molto diversi. All'estero fanno razze diverse anche per distinguere i soli colori (vedi epagneul de picardie, epagneul francais, e bleu de picardie) da noi due razze diverse sono state unite in una sola. Questa non é una mia opinione é la storia !!Ultima modifica Lucio Marzano; 19-10-16, 22:40.lucioCommenta
-
Fortunatamente questa discussione...è andata "fuori tema" e ne stà venendo fuori qualcosa di buono.Commenta
-
Grazie a Dio questa discussione e' nata per una sana opinione, portata avanti e sostenuta da molti utenti che hanno espresso pareri, opinioni, dato consigli, fornito argomentazioni serie e importanti...si e' parlato di storia, di paragoni, di setter di bracchi e siamo arrivati qui grazie a tutti questi arricchimenti...
Se fosse stato per te sarebbe chiusa dopo due commenti, anzi dopo la tua sentenza speciale dove dicevi che era una discussione andata fuori tema e da bar, che potevamo continuarla solo io e fransa ...sei uscito e ora sei qui di nuovo, la domanda mi nasce spontanea, o sono tutti scemi quelli che hanno scritto 7 pagine di commenti o ti sei reso conto che invece di sentenziare e giudicare il pensiero degli altri avresti fatto meglio a contribuire a cambiarlo, o avresti dato una mano ad argomentare!!
eppure i commenti sono autorevoli...non siamo solo i e fransa e non ero l'unico a pensare che questa domanda era giusta al fine di far uscire questioni importanti...ne usciremo tutti piu' ricchi da qui...magari tu più umile (ma dubito)...Commenta
-
Scusate, ma ultimamente vedo molte insersioni di neofiti e neo cacciatori che chiedono consigli su che cane acquistare, uno per esempio chiede espressamente pareri sul bracco italiano e la risposta viene data da setteristi in questi temini " provato il bracco italiano ...una vera delusione evita te lo sconsiglio" MA E' UN SITO DI AMANTI DEI BRACCHI O ALTRO QUESTO? E' UN FORUM PER DENIGRARE LA RAZZA DI CANI DA FERMA ITALIANA E SPINGERE E SPONSORIZZARE CANI ESTERI??? PERCHE SE E' COSI' RIVEDO LA VALUTAZIONE DEL FORUM, CHE OGNUNO ABBIA I SUOI GUSTI SI MA CHE SI TENDA A "PARLARE MALE" DEL PRODOTTO DELLA CASA LO TROVO RIDICOLO, ESTEROFILO E DA IGNORANTI...
Ti invito a rileggerne il titolo...oltretutto.
Non rigirare la frittata, è tutto scritto e si vedeva chiaramente qual'era l'intenzione quindi se vuoi andare avanti ad argomentare in modo "fuori tema" meglio anzi è ben accetto...ma la partenza del thread era proprio da bar...e te lo ribadisco(come del resto le argomentazioni immediatamente successive, vedi la pointer che non andava...poi per fortuna si è andati fuori tema esternando osservazioni interessanti).
Del resto uno che scrive "adesso le menti sono elevate" si capisce benissimo a che livello è lui stesso.
Qui nessuno è scemo sei tu che vuoi far passar per scemi gli altri...o meglio me.
Ah io che non sono un braccofilo ti spiego un paio di cose...spero di non sbagliarmi.
I bracchi "piacentini" erano dei bracchi di tipo longinlineo ma di grande taglia, mentre un'altra tipologia di bracco ormai estinta con un fisico asciutto erano i bracchi "Ranza" sempre originari del piacentino...di cui la linea si è estinta proprio per i voleri della famiglia Ranza che malvolentieri cedevano monte o cani ad altri.
La linea finì così in strettissima e reiterata consanguineità e si indebolì finendo per estinguersi.
Molte delle cose che so sul bracco le ho imparate qui sopra, dove le "critiche andrebbero moderate"...come hai scritto tu.
Se leggessi li forum vedresti che gli arricchimenti sono già abbondantemente scritti più e più volte.
Per carità...ripetere non fa male...ma mettersi a scrivere "se questo è un forum di amanti del bracco"...forse...prima di partire con certe polemiche sarebbe meglio informarsi, e leggere e compremdere le migliaia di discussioni fatte.
E ti ripeto prima di agitarti cerca di capire cosa ho scritto perchè vedo che hai parecchie difficoltà in tal senso.
Io non ho nessun problema di umiltà caro mio...ma non accetto che si dia degli ignoranti agli altri quando chiaramente (e lo si evince dalle tue domande) , si fa una critica al forum senza averlo letto in modo approfondito.
Qui sono anni che c'è gente che dà l'anima sputa sangue, e risponde più e più volte ai quesiti...e tu vieni qui a dare degli ignoranti a gente e a chiederti se è un forum di amanti del bracco...
Magari è meglio che leggi un po meglio il forum..e un po di umiltà la dimostri tu.Ultima modifica mesodcaburei; 19-10-16, 21:48.Commenta
-
Qualcuno ha mai visto delle foto del Bracco Italiano del 1800 , o anche dei primi 1900 ? Confrontatele con quelle di molti soggetti attuali . La domanda che mi viene da fare e' : Quale e' il vero Bracco ?
Ho letto dell' orecchio che deve arrivare alla parte anteriore del tartufo , ammetto che mi sembrava una cosa stramba , ma ho trovato questa definizione in uno standard ... Ma guardiamo come erano gli orecchi del Bracco 100 e piu' anni fa' ...Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Scusate se ho fatto un sacco di domande via via che si commentava ma il mio obbiettivo e' uscire da questa discussione piu ricco possibile di informazioni e nozioni...ringrazio per il contributo tutti ma dovevo far arrivare ai fondamentali questa discussione, questo volevo, ora ancora qualche domanda:
-perche' tanta eccellenza italiana nella selezione del setter e poca (vedendo i numeri delle iscrizioni non singoli casi) in quella del bracco, credo che per il setter ci siano voluti anni...anni a quanto pare "persi" nella strada rivelatasi sbagliata?
-perche se tutti i cani da ferma evolvevano verso agilita' e velocita' il bracco fu selezionato per l'opposto?
-perche' in inghilterra sono arrivati ad iscrivere 200 setter (crisi) mantenendo standard "anticaccia" mentre in italia il 50% delle iscrizioni? la selezione indirettamente la fa il gusto del cacciatore sembra per il setter...per il bracco ha prevalso il gusto di chi? divanisti? espositori? si e' cercato il bracco "da divano" per incrementare le vendite puntando anche sulla compagnia e non pensando che poi il lato venatorio andava deteriorandosi?
lo standard quando ho scelto il bracco mi interessava il giusto, ho letto, ho chiesto ma poi la scelta e' caduta li, per patriottismo e per esigenza...
rimango dell'idea che molti scelgono il setter per sicuro affidamento (e come dargli torto) ma molti anche per moda (conosco due proprietari di setter che hanno acquistato il "pacchetto completo" setter beeper a 3000€ ma non vanno a beccacce, vanno in risaia ed il beeper credo serva veramente a poco ma e' una mia opinione)...Commenta
-
Comunque per rispondere al quesito posto dal titolo della discussione mi pare che è fuori dubbio che SI questo è un forum di amanti del Bracco Italiano![emoji12]
Qualsiasi intervento è stato fatto con il preciso intento di esaltarne e difenderne le peculiarità. Esaltarle come risposta alle critiche e difenderle dal pericolo fondato di vederne perse le qualità.
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkCommenta
-
Questo è il primo post, l'intenzione era questa...vedi almeno che cosa hai scritto e cerca di essere coerente.
Ti invito a rileggerne il titolo...oltretutto.
Non rigirare la frittata, è tutto scritto e si vedeva chiaramente qual'era l'intenzione quindi se vuoi andare avanti ad argomentare in modo "fuori tema" meglio anzi è ben accetto...ma la partenza del thread era proprio da bar...e te lo ribadisco(come del resto le argomentazioni immediatamente successive, vedi la pointer che non andava...poi per fortuna si è andati fuori tema esternando osservazioni interessanti).
Del resto uno che scrive "adesso le menti sono elevate" si capisce benissimo a che livello è lui stesso.
Qui nessuno è scemo sei tu che vuoi far passar per scemi gli altri...o meglio me.
Ah io che non sono un braccofilo ti spiego un paio di cose...spero di non sbagliarmi.
I bracchi "piacentini" erano dei bracchi di tipo longinlineo ma di grande taglia, mentre un'altra tipologia di bracco ormai estinta con un fisico asciutto erano i bracchi "Ranza" sempre originari del piacentino...di cui la linea si è estinta proprio per i voleri della famiglia Ranza che malvolentieri cedevano monte o cani ad altri.
La linea finì così in strettissima e reiterata consanguineità e si indebolì finendo per estinguersi.
Molte delle cose che so sul bracco le ho imparate qui sopra, dove le "critiche andrebbero moderate"...come hai scritto tu.
Se leggessi li forum vedresti che gli arricchimenti sono già abbondantemente scritti più e più volte.
Per carità...ripetere non fa male...ma mettersi a scrivere "se questo è un forum di amanti del bracco"...forse...prima di partire con certe polemiche sarebbe meglio informarsi, e leggere e compremdere le migliaia di discussioni fatte.
E ti ripeto prima di agitarti cerca di capire cosa ho scritto perchè vedo che hai parecchie difficoltà in tal senso.
-sto andando avanti argomentano da 8 pagine ora continuo e di che tinta...i risultati premiano![vinci]
-sto imparando ad usare il forum oltretutto!
-pointer che non andava e' un'esempio di parere sbagliato e fuorviante che e' paragonabile a dire il bracco e' lento, pesante ecc ecc...avendolo veloce (non come un pointer) relativamente snello e molto appassionato non mi piace proprio sentirlo dire a gratis!! ma vabbe' ho capito che tanto non cambiera' e le uscite sbagliate ci stanno
-il tema era questo non altro...la domanda era e' un forum di amanti del bracco questo o di "odianti"?? perche' le linee di pensiero sono troppe, per un neofita che chiede consiglio ci sono pareri dei setteristi, degli altri in genere e altri 10 dei braccofili...questo onn e' amore della razza, sto spulciando punto punto il perche' se riesco mi faro una sana opinione personale e sapro' anche come argomentarla...e questo e' parlare non altro!
-adesso le menti sono elevate non riferito a persone ma a contenuti...non te la prendere non credo tu sia scemo o altro, se solo avessi argomentato le domande le avrei fatte a te e i risultati magari arrivano lo stesso...ma daltronde hai detto che era una discussione adatta a me e fransa e dovevamo continuare soli...poi abbiamo avuta compagnia![brindisi]
ripeto nulla di personale, solo che se vedi che uno "provoca" con una domanda sana, non offensiva, non maleducata, senza usare parolacce...insomma sana provocazione di critica per costruire, non lo bollare subito...non sono scemo neanche io, non mi reputo tale e non arrivero' a pensarlo per un tuo giudizio (sangue maremmano dentro)!
-le critiche andrebbero moderate mai detto....i giudizi si...quelli universali, ripeto dire il bracco e' lento e pesante in generale e' come dire il pionter non caccia a lungo come un bracco...sono due puri giudizi inutili e forvianti...vanno moderati, chi sa di bracchi parli di bracchi, chi di altro di altro...chi come me vuole sapere chiede!!!
ti invito a rivedere il titolo nei termini che ti ho espressamente spiegato, altrimenti sono costretto a pensare che fra i due sei tu quello che capisce male...non poco e'!!
---------- Messaggio inserito alle 11:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:01 PM ----------
Comunque per rispondere al quesito posto dal titolo della discussione mi pare che è fuori dubbio che SI questo è un forum di amanti del Bracco Italiano![emoji12]
Qualsiasi intervento è stato fatto con il preciso intento di esaltarne e difenderne le peculiarità. Esaltarle come risposta alle critiche e difenderle dal pericolo fondato di vederne perse le qualità.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
stesso vale per altre razze...come gia ripetuto....comunque si continua a capire perche' questo bracco sia cosi' poco scelto? come rimediare? come migliorare le cose? chi sono gli organi preposti oltretutto?Commenta
-
Qualcuno ha mai visto delle foto del Bracco Italiano del 1800 , o anche dei primi 1900 ? Confrontatele con quelle di molti soggetti attuali . La domanda che mi viene da fare e' : Quale e' il vero Bracco ?
Ho letto dell' orecchio che deve arrivare alla parte anteriore del tartufo , ammetto che mi sembrava una cosa stramba , ma ho trovato questa definizione in uno standard ... Ma guardiamo come erano gli orecchi del Bracco 100 e piu' anni fa' ...
Per l'andatura del trotto si rileva che venne incorporata nello standard di lavoro ed è propria del bracco perchè in Italia c'erano problemi di linfatismo e di alimentazione e i soggetti evidentemente indeboliti era l'unica andatura che potevano tenere per resistere nel tempo...
I bracchi leggeri però quando c'era la distinzione già galoppavano e trottavano molto prima che ci fosse l'avvento del "bracco sempre e solo trottatore".
Vennero unificate le due razze...(anche qui al contrario degli altri che suddividevano noi qui abbiamo unito)e così invece di privilegiare il bracco leggero forse per distinzione ...si andò verso costruzioni pesanti, linfatiche e molossoidi...dapprima risultarono meno evidenti le gli handicap di taglia e orpelli...forse perchè la selvaggina era talmente abbondante...ma poi via via con il cambiare della presenza di fauna la differenzaxdi efficienza divenne sempre più evidente e anche chi partiva con l'idea di prendere un bracco italiano, poi era costretto dall'inefficienza dei soggetti a cambiare razza....
Fortunatamente, chi il bracco lo usava per andare a caccia davvero si è accorto sul campo che bisognava andare verso una morfofunzionalità più efficiente...e così pian piano...in mezzo a molte critiche dei puristi del filosofo pensatore si è comimciato a fare una selezione diversa e i risultati ci sono...purtroppo ancora molti sono i ritorni di costruzioni pesanti...e in alcune linee probalilmente i fondentali non sono correttamente verificati.
Però si può fare sempre meglio.Commenta
-
Erano diversi perchè la dicotomia che c'è ora...prima era delineata in due razze "il leggero o appenninico" e il "pesante o nobile".
Per l'andatura del trotto si rileva che venne incorporata nello standard di lavoro ed è propria del bracco perchè in Italia c'erano problemi di linfatismo e di alimentazione e i soggetti evidentemente indeboliti era l'unica andatura che potevano tenere per resistere nel tempo...
Ia i bracchi leggeri però quando c'era la distinzione già galoppavano e trottavano molto prima che ci fosse l'avvento del "bracco sempre e solo trottatore".
Vennero unificate le due razze...(anche qui al contrario degli altri che suddividevano noi qui abbiamo unito)e così invece di privilegiare il bracco leggero forse per distinzione ...si andò verso costruzioni pesanti, linfatiche e molossoidi...dapprima risultarono meno evidenti le gli handicap di taglia e orpelli...forse perchè la selvaggina era talmente abbondante...ma poi via via con il cambiare della presenza di fauna la differenzaxdi efficienza divenne sempre più evidente e anche chi partiva con l'idea di prendere un bracco italiano, poi era costretto dall'inefficienza dei soggetti a cambiare razza....
Fortunatamente, chi il bracco lo usava per andare a caccia davvero si è accorto sul campo che bisognava andare verso una morfofunzionalità più efficiente...e così pian piano...in mezzo a molte critiche dei puristi del filosofo pensatore si è comimciato a fare una selezione diversa e i risultati ci sono...purtroppo ancora molti sono i ritorni di costruzioni pesanti...e in alcune linee probalilmente i fondentali non sono correttamente verificati.
Però si può fare sempre meglio.
-bracco leggero " appenninico";
-bracco pesante o nobile.
lo standard di ora dove si collocca rispetto ai due "primitivi", a meta'?
linee con fondamentali da verificare cosa significa? e' per questo che chiedo standard e vorrei far esaminare da occhio esperto la mia bracca...possono esserci linee non pure ? ho capito bene?
mi sembro su matrix!Commenta
-
No...lo standard di ora ha messo le misure minime di una e massime dell'altra....(sia peso che altezza)
E questo può generare cani con enormi difformità di costruzione intesa come pesantezza che può arrivare quasi da molosso...e rimanere comunque in standard.Commenta
-
Caro Luca Bianconi ci sono cose che si dicono a 4 occhi e solo dopo aver conversato per un bel po' , intuendo una totale comprensione dall' altra parte ... Scriverle in un Forum non credo sia il caso ... A mio modestissimo parere , ho avuto la sensazione che in Cinofilia , in modo particolare negli ultimi 10 , si badi piu' al proprio prestigio , che non al bene di tante Razze Canine ... Questo per essere sintetico per alcuni degradi dei cani in genere , mentre per il calo dei numeri , penso sia anche una conseguenza del forte calo di Cacciatori , delle sempre maggiori problematiche nel tenere dei cani e , mettiamolo per ultimo come lista , ma non come graduatoria , ci sono tanti soggetti poco validi per una Caccia dura ...Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 14 lug 2025
Info:
TERNI - GRUPPO CINOFILO TERNANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA ALFONSINE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-06-25, 13:51 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 set 2025
Info:
MODENA - GRUPPO CINOFILO MODENESE
Responsabile fiscale
Ind:VIALE ISACCO NEWTON...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 11:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta