ma i bracchi sono belli e/o bravi?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Amedeo AQ Scopri di più su Amedeo AQ
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Valerio
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2005
    • 4181
    • Torre del Lago Puccini, Toscana
    • Bracco Italiano

    #46
    Caro Fausto non posso che condividere la riflessione di Buroni, se non fosse vera vorrebbe dire che chi usa cani non titolati in prove, meglio non campioni, sbaglia, invece abbiamo sotto gli occhi tutti cosa si può ottenere da un bracco valido, che ha magari "solo" (virgolette d'obbligo per quanto mi riguarda) cacciato o fatto poche apparizioni sui terreni di prova. Tutti i braccofili partecipanti a questa discussione hanno usato cani senza titoli, da Lucio a Sanchi, da te ad Antonio, magari ne dimentico qualcuno, e i risultati ci sono eccome. Giusto perché oggi, troppo spesso, si dà troppo frettolosamente addosso a chi usa cani senza titoli o poco conosciuti, ed è cosa del tutto priva di senso.
    Valerio

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #47
      La SABI come tale non entrerà mai in una discussione di questo tipo sul sito e nemmeno credo che lo farà qualcuno del consiglio, ma la cosa mi sembra meno importante di quanto sembri, preferisco leggere il parere di qualcuno che parla con schiettezza che non di leggere pareri di autorevoli personaggi ma condizionati dalla necessità politica di non esprimere opinioni "inopportune"
      Ho citato un cane, BYORON di Villa Carla, che fermava solo a comando e molti si domandavano come era possibile che avesse sul libretto solo CAC o CACIT e moltissimi eliminato, il fatto era semplice il cane era stupendo (il piu' bel roano che abbia visto) si muoveva divinamente entrava in emanazione ma.......non fermava, solo la malizia di Luigino riusciva a "fermarlo" ogni tanto ed allora era un cartellino.
      Oggi i cani poco fermatori vengono scartati, perché non credo che qualcuno voglia investire danaro e tempo per soggetti che non fermano, sono anzi lieto di vedere che vi sono molti bracchi che fermano solidissimi e sicuri.
      La mania per la velocità fa correre il rischio che si usino aiuti chimici per
      farli "andare" piu' di quanto la natura permetta loro, ed allora, come capita a molti inglesi, corrono e basta salvo andare a sbattere nella selvaggina nella speranza dell'agognato cartellino.
      Sappiamo bene che in prova è spesso difficile concludere ed il cane che, in un modo o nell'altro, ci riesce ,magari quando gli altri ,in perfetto stile ,sfrullano o trascurano , dimostra di essere un soggetto "efficace" ed intelligente perchè adatta l'azione allle necessità del momento come fa un ottimo cane da caccia, ma se lo sicostringe ad andare sempre al massimo, se quando rallenta lo si "collara" il cane andrà come una littorina e fermerà sempre in bello stie di azza, ma molto meno che se potesse adattare velocità e portamento di testa alla situazione contingente.
      Poi è evidente che chi alleva con obbiettivi agonistici faccia una selezione molto severa sul piano atletico e dinamico, su quello venatorio e su quello stilistico,
      e non credo proprio che dovendo mettere in carriera un soggetto si vada a scegliere quello che non ferma, sarebbe autolesionismo puro, tanto piu' che oggi i cani di buon livello fortunatamente non mancano. Magari mancheranno in futuro quelli che li mettono sul terreno.....questo è possibile , specie con certi "chiari di luna".
      Comunque, parlo per me, nessuno dei miei cani va in prova se non ha dimostrato doti
      venatorie charissime e non una o due volte ma durante tutta una stagione di caccia con terreni e selvaggina impegnativa. Talvolta anzi me li godo a caccia anche in piena stagione di prove e poco mi cale se faranno un risultato di meno.
      lucio

      Commenta

      • andrea silvagni
        Premio Eleganza 2013
        • May 2005
        • 4699
        • Latina, Latina, Lazio.
        • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

        #48
        Originariamente inviato da VALLE SANTA
        Non ho mai letto una discussione con tanto interesse come questa e ho atteso volutamente a rispondere per sentire più opinioni possibili.Mi sembra che siano emersi concetti fondamentali, basilari e spesso concordanti tra di loro e soprattutto costruttivi. Quello che vorrei sapere è cosa ne pensa la sabi in proposito. Personalmente dico solo due cose: La prima è che emergeranno cani brutti finchè ci saranno giudici che li manderanno avanti, la seconda riguarda la riproduzione e qui voglio citare una frase che mi diceva sempre Mario Buroni asserendo che era meglio usare un maschio che aveva 10 M.B. piuttosto che uno che prendeva un C.A.C. ogni tanto perchè secondo lui il primo faceva tutto per le proprie doti naturali.Con questo non voglio disprezzare i cani che fanno i C.A.C., è fondamentale però che non siano di quelli che per farli fermare occorre il collare elettrico, e oggi di quelli in giro ce ne sono una caterba.
        anche qui non posso far altro che accodarmi
        Silvagni Andrea


        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..