le mie impressioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #1

    le mie impressioni

    in base alle mie personali impressioni , quindi senza pretesa che le stesse siano generalizzabili e probanti, mi pare di poter dire che in generale :

    -le taglie medie siano diminuite

    -il rapporto peso altezza sia diminuito

    -permane nei maschi un muso troppo alto rispetto ai 4/5 della sua lunghezza indicati dallo standard e quindi il labbro continui ad essere eccessivo

    -le giogaie continuano ad essere eccessivamente voluminose, spesso trattenute dai collari e dalla mano del presentatore nelle foto, il "leggero" o "dimensioni contenute" continuano ad essere ignorati

    -la linea inferiore ancora troppe volte non rispetta lo standard, vediamo ancora molti soggetti con grassella eccessiva. Troppe linee inferiori invece di risalire verso il posteriore risalgono verso l'anteriore. Ma va detto che vediamo molti soggetti
    invece con linea inferiore corretta.

    -la coda......stendo un velo pietoso , massima confusione, code alte dritte e curvate verso l'alto e code basse e poco mobili, anche nelle prove si vedono code poco mobili, forse l'uso della braga influisce ???
    siamo sempre nella confusione piu' totale aiutata dal dettato degli standard : quello di lavoro dice coda portata un po' piu' alta o piu' bassa dell'orizzontale e che quando il cane ferma viene rilevata, mentre lo standard morfologico dice che sono altamente indesiderabili le code "curvate all'insu" e le mette fra i difetti gravi , se l'italiano non é un'opinione , vuol dire che se sono curvate sono indesiderabili ma se sono dritte invece vanno bene e se sono portate basse vanno benissimo !!

    -le orecchie : ormai la grande voluta non si trova piu'

    -bene in genere i colori moltissimi (quasi tutti) i roani correttamente di marrone caldo o spento sia con riflessi metallici che tonaca di frate
    apprezzati per la funzionalità visiva , molti mantelli con prevalenza di bianco puro

    sono solo mie personali impressioni ? che ne pensate ?
    lucio
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8871
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #2
    Sulla coda effettivamente c'è un po di misto mare, ma parlando del portamento più che altro e per quel che ho visto concordo con te.

    La taglia media diminuita è vero e anche il rapporto peso altezza che si traduce in un fisico solitamente più perfirmate e asciutto.

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      "un po' di misto mare ".........bella definizione di un casino !
      lucio

      Commenta

      • mesodcaburei
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2015
        • 8871
        • Donceto, Valtrebbia(pc)
        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

        #4
        Lucio secondo te come mai la grande voluta nell'orecchio sta un po scomparendo?
        Può essere un tratto distintivo, anche se forse all'atto pratico non credo dia beneficio.
        Ultima modifica mesodcaburei; 15-10-17, 17:00.

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          Francamente Meso non saprei cosa rispondere, evidentemente non ci si é curati in selezione di questo paricolare che certamente é solo un segnalatore genetico senza alcuna funzionalità
          lucio

          Commenta

          • Druso
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2008
            • 1757
            • Spagna
            • Bracco italiano. Beagle.

            #6
            La voluta è cosí? Io la vedo quando il bracco è in attenzione.


            ---------- Messaggio inserito alle 02:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:27 PM ----------

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              la voluta dovrebbe vedersi soprattutto quando il cane NON é in attenzione proprio dalle foto di Procula si vede che la voluta c'é ma , e qusto lo sinota nerlla seconda foto, non é AMPIA (come la vuole lo standard) questa comunque rispetto alla media che oggi é assai scarsa, é abbastanza buona
              lucio

              Commenta

              • Druso
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2008
                • 1757
                • Spagna
                • Bracco italiano. Beagle.

                #8
                Mi pare che per vedere la voluta ci vuole almeno un po' di attenzione, altrimenti l'orecchio è rilassato e cade di un altro modo.




                ---------- Messaggio inserito alle 05:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:20 AM ----------

                Per il resto, non saprei dire perché il bracco lo conosco da 10 anni e sono consapevole dalla morfologia da molto meno. Ma ho l'impressione che ci sono due tipi di bracchi: uno più' forte e ampio con petto che arriva al gomito e ventre che risale leggermente, più' proporzionato in generale; e poi si vede spesso un bracco più' alto con petto che non arriva al gomito, più' magro e più' leggero con ventre che risale fortemente e con una testa forse un po' sproporzionata con il corpo (a mio personalissimo parere). Giogaie e labbra eccessive si trovano dappertutto. E dei colori sono di accordo, ma vedo una predominanza nell'allevamento del bianco arancio riguardo al roano-marrone, credo che sia perché il marrone più' dare problemi che il bianco arancio non da: focature, marroni considerati troppo scuri o troppo coperti (anche se sono perfettamente nello standard) e spesso senza la striscia bianca che divida la maschera facciale per farla simmetrica (ho l'impressione che questo tipo di bracco sia meno desiderato, ma forse sbaglio).

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  con il cane in attenzione anche un orecchio con poca voluta appare ampio ecco perché dico che la valutazione va fatta senza il cane in attenzione.

                  Giogaie e labbra eccessive si trovano spesso, ma guardando i bracchi della prima metà del secolo scorso e dell'immediato secondo dopoguerra , si notano giogaie molto ridotte, altezze del muso non eccessive con labbra non eccessivamente discese, quindi questi particolari sono stati accentuati negli ultimi 50 anni e sono in contrasto col dettato dello standard e lo sono quasi sempre nei maschi,mentre le femmine (ed é logico in base al difformismo sessuale) appaiono in generale piu' corrette anche oggi.

                  Del colore non parlo perché , lo ammetto, sono prevenuto, mi limito a dire che un ampio spazio di bianco puro favorisce la reperibilità visiva del cane, specie se é in ferma nello sporco
                  Ultima modifica Lucio Marzano; 19-10-17, 11:40.
                  lucio

                  Commenta

                  • duedentoni
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2013
                    • 1058
                    • Firenze/Sciacca
                    • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

                    #10
                    Druso guarda i disegni per capire come è cambiato l'orecchio. Ora somiglia di più a un orecchio di segugio.





                    Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

                    Commenta

                    • leuciscus
                      ⭐⭐
                      • Aug 2013
                      • 779
                      • Orte

                      #11
                      L'orecchio non è più triangolare. Le labbra non sono più asciutte e tirate. La giogaia non esisteva e neanche la grassella. Il muso non era come quello dei cani attuali spesso alto come quello dei molossi.
                      In pratica parliamo di un cane che non esiste più, completamente stravolto e neanche a fini utilitaristici.

                      Commenta

                      • Druso
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2008
                        • 1757
                        • Spagna
                        • Bracco italiano. Beagle.

                        #12
                        Bracchi come quello del disegno del Solaro si vedono pochi, ma orecchie con voluta di quel tipo senza un po' di attenzione non so se riusciamo a trovare nemmeno nei bracchi del passato

                        ---------- Messaggio inserito alle 09:15 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:09 AM ----------

                        Di quello che ho visto in giro, questo bracco maschio è uno dei pochi che somigliano il disegno del Solaro (tranne le orecchie).


                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          lo standard vorrebbe l'orecchio ad ampia voluta piu' che triangolare , il muso alto i 4/5 della sua lunghezza e quindi le labbra decisamente meno discese , la giogaia esisteva ma era VERAMENTE contenuta mentre oggi spesso deborda dai collari , la grassella non é nemmeno citata nello standard dove si parla di linea inferiore che risale verso il posteriore mentre spesso vediamo linee inferiori, condizionate da abnormi grasselle che dalla coscia risalgono verso l'anteriore, esattamente il contrario del dettato dello standard e che purtroppio non solo non vengono penalizzate dai giudici ma SPESSO addirittura sono premiate cosi' come spesso vediamo premiati soggetti con pelle ballonzolante sotto il torace, caratteristica non menzionata dallo standard , assolutamente non funzionale e decisamente penalizzante sul piano della funzionalità !!

                          In generale i bracchi erano piu' asciutti , poi si é selezionato in senso contraddittorio alla funzionalità e ora finalmente mi sembra (spero che non sia solo una mia impressione ) che si sia compreso come l'eccesso di pelle, il rapporto peso volume da molosso, i particolaro morfologici NON funzionali esagerati ,non debbano essere perseguiti perché non favoriscono la venaticità e che i particolari morfologici non funzionali, distintivi di razza, ci debbano essere ma con dimensioni RIDOTTE e MAI enfatizzate !!
                          Ultima modifica Lucio Marzano; 19-10-17, 12:41.
                          lucio

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..