i bracchi moderni
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
caro lucio ti quoto in pieno,prima bracchi venatoriamente validi,poi tutto il resto,riguardo all'episodio con angela,mi sa' che il "professore" di turno cercasse + una maniera per attaccare "bottone" che consigliare sulla cerca del bracco,un cane che non allarghi,che prenda terreno con foga che te ne fai mai? -
io la penso cosi' Giuseppe, ma non deve necessariamente essere valido per tutti,
puo' darsi che ci sia qualcuno che voglia il cane "stretto" .....tot capita tot sententiae
oggi a Canossa i giudici , tre inglesisti, al di là dei risultati, hanno tiutti espresso
la loro ammirazione per i cani presentati, dicendo che dovremmo ormai metterli piu' spesso in competizione con gli altri continentali, dove non sfigurerebbero affatto, ma anzi avrebbero molte possibilità di spuntarla. Detto in coro da tre inglesisti puri, non puo' che fare molto piacere, diciamo che , quantomeno, c'é una corrente di pensiero che ha le mie stesse ambizioni (cinofile) e le stesse priorità.lucioCommenta
-
Avere il cane "valido" , rispondente al "tipo" , " non stretto" e che lavori in pieno "stile di razza" è l'ambizione di ogni allevatore, amatore, utilizzatore !Antonio CasamassimaCommenta
-
....il resto deve andare di pari passo , non lavorarci di fantasia o immaginazione per capire con quali .... "bracchi" ( termine in senso largo e generico ) per "tipo" e "metodo" ...abbiamo a che fare : italiani, francesi , tedeschi, ungheresi ...Antonio CasamassimaCommenta
-
caro antonio,che ci metta la foga nell'andare di un tedesco,francese,o anche perche' no' di un inglese,che galoppi per tanto tempo mi va' anche bene,per l'ideologia del mio tipo di bracco italiano mi sta' a pennello,l'importante e' che quando entra in emanazione,sia quaglia beccaccia cotorno o altro rallenti,fili ondeggiando sul vento e fermi.il bracco che mi trotta testa alta somigliando ad un pavone in un medicaio di pochi cm con andatura dinoccolata proprio non mi occorre comecredo non sia di utilita' a nessun cacciatore,non sara' conforme allo standard,ma sara' piacevolissimo vederlo in azione e andarci a caccia.
giuseppeCommenta
-
......il bracco che mi trotta testa alta somigliando ad un pavone in un medicaio di pochi cm con andatura dinoccolata proprio non mi occorre come credo non sia di utilita' a nessun cacciatore,non sara' conforme allo standard,ma sara' piacevolissimo vederlo in azione e andarci a caccia.
giuseppe
Non basta che cerchi, che fermi, che allarghi.....ma..... in che modo e con quale metodo lo faccia !!!!
Attenzione ! qui si sta parlando di una "RAZZA" ben definita che deve rientrare in determinati standard morfologici e funzionali !!!Antonio CasamassimaCommenta
-
.....egregio Giuseppe , cio' che non occorre a Lei non serve e non occorre neppure a tutti gli altri : allevatori, amatori, utilizzatori del "bracco italiano" inteso come tale , se poi la Sua vuol essere una frase fatta o a effetto .....è una sua personalissima convinzione l'andatura "dinoccolata" , la somiglianza al "pavone" e le "dimensioni di pochi cm." del medicaio; ripeto personalissima convinzione !
Non basta che cerchi, che fermi, che allarghi.....ma..... in che modo e con quale metodo lo faccia !!!!
Attenzione ! qui si sta parlando di una "RAZZA" ben definita che deve rientrare in determinati standard morfologici e funzionali !!!Giorgio ZironCommenta
-
in che modo e con quale metodo lo faccia
concordo con Antonio ma aggiungo che oltre alla misura "qualitativa" bisogna che vi sia anche una misura "quantitativa" quanto apre (in funzione del terreno e della vegetazione) , quale velocità sviluppi nell'andatura di razza (un trotto moscio è comunque insufficiente) la ferma, la presa di punto, la guidata, in stile di razza
, bene, ma che LE FACCIA DAVVERO e che vada a cercare la selvaggina mostrando passione e nerbo, insomma non mi basta lo stile di razza, deve anche essere EFFICACE , un cane efficace senza stile di razza viene scartato dal cinofilo ma benedetto dal cacciatore ed avrà quindi un utilizzo, il cane stilista ma inefficace finirà su qualche divano o sarà mostrato dal padrone in qualche quagliodromo vicino casa.lucioCommenta
-
Non basta che cerchi, che fermi, che allarghi.....ma..... in che modo e con quale metodo lo faccia !!!
signori miei,forse e' un discorso tra sordi,personalmente sono pienamente daccordo con quanto sopra,ma se la classe e il metodo e' consono allo standard tanto di guadagnato,ma se e' carente,preferisco che almeno mi sia un cane da caccia,anche se soltanto a sprazzi mi fa intravedere di essere "bracco italiano",non credo poi che tutti i setter-pointer-bracchi tedeschi e altri cani che popolano lo stivale siano tutti conformi allo standard di appartenenza,il bello,lo stilista.senza fuoco dentro e' solo da salotto,ma la caccia e' proprio altra cosa e cambiare cani ogni momento per ricercare la perfezione non porta da nessuna parte.
giuseppe.
Commenta
-
Se si vogliono fare artefizi arzigogolando con le parole, deviando , sorvolando o sconoscendo le argomentazioni valide e ufficialmente sancite in documenti dove c'è, piaccia o meno, la storia passata e recente di una “razza” (nel senso piu’ puro ed esplicito del termine) .... lo si faccia pure ....io in questo modo non ci sto’ !
Stia pur tranquillo sig. Giuseppe che non sono sordo , ne’ prediligo ausiliari la cui qualita’ nelle prestazioni venatorie vada a scapito della quantita’ ma….ricerco acche’ le due cose siano nel giusto equilibrio viaggiando di pari passo tra loro, ne’ mi è mai piaciuto tenerli in salotto !
<O:p
Evidentemente sta’ dimenticando una cosa importante : siamo nel Forum del “ bracco italiano " , non mi sta bene il termine “bello” e quello che Lei vuole dare ad intendere, ma il bello per me è riferito al concetto di “bellezza funzionale” .
<O:p
Non devo accattivarmi nessuna simpatia ne' autocelebrarmi cacciatore, ognuno fa’ quel che puo’ a seconda della propria intelligenza, dei propri mezzi, delle risorse dei luoghi, dell’ausiliare e dei selvatici a disposizione, se ricercare secondo Lei la perfezione non porta da nessuna parte – io invece non ho fatto e non faccio riferimento alla perfezione ma ribadisco che occorre ricercare il giusto equilibrio morfologico-funzionale - Le dico che non porta da nessuna parte ed è ancor piu’ dannoso e deleterio provare a snaturalizzare una razza !Antonio CasamassimaCommenta
-
Ecco il giusto equilibrio morfologico funzionale è una definizione ce mi piace, con intransigenza per le carenze
che snaturano la razza, per esempio un soggetto poco dinamico o linee cranio facciali convergenti.
La perfezione è un sogno, ma chi alleva deve sognare, poi come detto ognuno privilegia gli aspetti
che piu' gli stanno a cuore.
Speriamo che "i bracchi moderni" non diventino quelli a coda lunga...........
Non credo pero' che qualcuno voglia "snaturalizzare" se ricerca una maggiore dinamica ed una costruzione, sempre
nell'ambito dei parametri di standard, piu' adatta a questa dinamica.
D'altra parte i limiti dello standard sono ancora quelli fatti per comprendere DUE RAZZE DIVERSE per costruzione e finalità venatorie e quindi fintanto che resteranno quelli avremo ragione tutti........lucioCommenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Grazie di avere accolto i tre bracchi italiani: Baldo Bianca e Gina e la sottoscritta.
Non vado caccia per manifesta incapacità ( mia e non...-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da Massimiliano
Segnalo con piacere il nuovo sito web dello storico allevamento di bracchi italiani DELLA BASSA BRIANZA che...-
Canale: Il bracco italiano
06-02-25, 16:32 -
-
da Livia1968Domenica 10 novembre 2024
La prova si svolgerà il prossimo 10 novembre nel Comune di Casalfiumanese-Sassoleone, dove i continentali italiani saranno...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
da Antonio RSalve a tutti amici cacciatori.
Nonostante non disdegni le cartucce comprate in armeria spesso mi diletto nel caricare qualche cartuccia per conto...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 21 nov 2024
Info:
SOCIETA' AMATORI BRACCO ITALIANO C/O FIDC
Responsabile fiscale...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta