i bracchi moderni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuseppe
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuseppe

    #226
    caro lucio ti quoto in pieno,prima bracchi venatoriamente validi,poi tutto il resto,riguardo all'episodio con angela,mi sa' che il "professore" di turno cercasse + una maniera per attaccare "bottone" che consigliare sulla cerca del bracco,un cane che non allarghi,che prenda terreno con foga che te ne fai mai?

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #227
      io la penso cosi' Giuseppe, ma non deve necessariamente essere valido per tutti,
      puo' darsi che ci sia qualcuno che voglia il cane "stretto" .....tot capita tot sententiae
      oggi a Canossa i giudici , tre inglesisti, al di là dei risultati, hanno tiutti espresso
      la loro ammirazione per i cani presentati, dicendo che dovremmo ormai metterli piu' spesso in competizione con gli altri continentali, dove non sfigurerebbero affatto, ma anzi avrebbero molte possibilità di spuntarla. Detto in coro da tre inglesisti puri, non puo' che fare molto piacere, diciamo che , quantomeno, c'é una corrente di pensiero che ha le mie stesse ambizioni (cinofile) e le stesse priorità.
      lucio

      Commenta

      • casamassima
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2005
        • 4134
        • Mottola, Taranto, Puglia.
        • Bracco Italiano .

        #228
        Avere il cane "valido" , rispondente al "tipo" , " non stretto" e che lavori in pieno "stile di razza" è l'ambizione di ogni allevatore, amatore, utilizzatore !
        Antonio Casamassima

        Commenta

        • casamassima
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2005
          • 4134
          • Mottola, Taranto, Puglia.
          • Bracco Italiano .

          #229
          Originariamente inviato da giuseppe
          .........prima bracchi venatoriamente validi,poi tutto il resto......
          ....il resto deve andare di pari passo , non lavorarci di fantasia o immaginazione per capire con quali .... "bracchi" ( termine in senso largo e generico ) per "tipo" e "metodo" ...abbiamo a che fare : italiani, francesi , tedeschi, ungheresi ...
          Antonio Casamassima

          Commenta

          • giuseppe

            #230
            caro antonio,che ci metta la foga nell'andare di un tedesco,francese,o anche perche' no' di un inglese,che galoppi per tanto tempo mi va' anche bene,per l'ideologia del mio tipo di bracco italiano mi sta' a pennello,l'importante e' che quando entra in emanazione,sia quaglia beccaccia cotorno o altro rallenti,fili ondeggiando sul vento e fermi.il bracco che mi trotta testa alta somigliando ad un pavone in un medicaio di pochi cm con andatura dinoccolata proprio non mi occorre comecredo non sia di utilita' a nessun cacciatore,non sara' conforme allo standard,ma sara' piacevolissimo vederlo in azione e andarci a caccia.
            giuseppe

            Commenta

            • casamassima
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2005
              • 4134
              • Mottola, Taranto, Puglia.
              • Bracco Italiano .

              #231
              Originariamente inviato da giuseppe
              ......il bracco che mi trotta testa alta somigliando ad un pavone in un medicaio di pochi cm con andatura dinoccolata proprio non mi occorre come credo non sia di utilita' a nessun cacciatore,non sara' conforme allo standard,ma sara' piacevolissimo vederlo in azione e andarci a caccia.
              giuseppe
              .....egregio Giuseppe , cio' che non occorre a Lei non serve e non occorre neppure a tutti gli altri : allevatori, amatori, utilizzatori del "bracco italiano" inteso come tale , se poi la Sua vuol essere una frase fatta o a effetto .....è una sua personalissima convinzione l'andatura "dinoccolata" , la somiglianza al "pavone" e le "dimensioni di pochi cm." del medicaio; ripeto personalissima convinzione !

              Non basta che cerchi, che fermi, che allarghi.....ma..... in che modo e con quale metodo lo faccia !!!!

              Attenzione ! qui si sta parlando di una "RAZZA" ben definita che deve rientrare in determinati standard morfologici e funzionali !!!
              Antonio Casamassima

              Commenta

              • giorgio ziron
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2006
                • 1738
                • monselice, Padova, Veneto.
                • Bracco italiano Pilone dei sanchi (detto Moro) CH it di belezza Tex dei Sanchi CH it e int di bell

                #232
                Originariamente inviato da casamassima
                .....egregio Giuseppe , cio' che non occorre a Lei non serve e non occorre neppure a tutti gli altri : allevatori, amatori, utilizzatori del "bracco italiano" inteso come tale , se poi la Sua vuol essere una frase fatta o a effetto .....è una sua personalissima convinzione l'andatura "dinoccolata" , la somiglianza al "pavone" e le "dimensioni di pochi cm." del medicaio; ripeto personalissima convinzione !

                Non basta che cerchi, che fermi, che allarghi.....ma..... in che modo e con quale metodo lo faccia !!!!

                Attenzione ! qui si sta parlando di una "RAZZA" ben definita che deve rientrare in determinati standard morfologici e funzionali !!!
                Come non quotarti Antonio, probabilmente qualcuno usa il BI non perchè gli piace la razza, per cui cerca di adattare lo standard ai propri gusti, per fortuna esiste uno standard, eventualmente modificabile, perchè niente è statico, ma non così facilmente a uso e consumo di pochi,
                Giorgio Ziron

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #233
                  in che modo e con quale metodo lo faccia


                  concordo con Antonio ma aggiungo che oltre alla misura "qualitativa" bisogna che vi sia anche una misura "quantitativa" quanto apre (in funzione del terreno e della vegetazione) , quale velocità sviluppi nell'andatura di razza (un trotto moscio è comunque insufficiente) la ferma, la presa di punto, la guidata, in stile di razza
                  , bene, ma che LE FACCIA DAVVERO e che vada a cercare la selvaggina mostrando passione e nerbo, insomma non mi basta lo stile di razza, deve anche essere EFFICACE , un cane efficace senza stile di razza viene scartato dal cinofilo ma benedetto dal cacciatore ed avrà quindi un utilizzo, il cane stilista ma inefficace finirà su qualche divano o sarà mostrato dal padrone in qualche quagliodromo vicino casa.
                  lucio

                  Commenta

                  • giuseppe

                    #234
                    Non basta che cerchi, che fermi, che allarghi.....ma..... in che modo e con quale metodo lo faccia !!!
                    signori miei,forse e' un discorso tra sordi,personalmente sono pienamente daccordo con quanto sopra,ma se la classe e il metodo e' consono allo standard tanto di guadagnato,ma se e' carente,preferisco che almeno mi sia un cane da caccia,anche se soltanto a sprazzi mi fa intravedere di essere "bracco italiano",non credo poi che tutti i setter-pointer-bracchi tedeschi e altri cani che popolano lo stivale siano tutti conformi allo standard di appartenenza,il bello,lo stilista.senza fuoco dentro e' solo da salotto,ma la caccia e' proprio altra cosa e cambiare cani ogni momento per ricercare la perfezione non porta da nessuna parte.
                    giuseppe.

                    Commenta

                    • giuseppe

                      #235
                      lucio ti ho letto in ritardo,peccato che sei maschio,ma ti amo proprio,riesci a dire quello che voglio in maniera elegante e succinta,ti quoto in tutto.
                      giuseppe.

                      Commenta

                      • casamassima
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2005
                        • 4134
                        • Mottola, Taranto, Puglia.
                        • Bracco Italiano .

                        #236
                        Se si vogliono fare artefizi arzigogolando con le parole, deviando , sorvolando o sconoscendo le argomentazioni valide e ufficialmente sancite in documenti dove c'è, piaccia o meno, la storia passata e recente di una “razza” (nel senso piu’ puro ed esplicito del termine) .... lo si faccia pure ....io in questo modo non ci sto’ !
                        Stia pur tranquillo sig. Giuseppe che non sono sordo , ne’ prediligo ausiliari la cui qualita’ nelle prestazioni venatorie vada a scapito della quantita’ ma….ricerco acche’ le due cose siano nel giusto equilibrio viaggiando di pari passo tra loro, ne’ mi è mai piaciuto tenerli in salotto !
                        <O:p
                        Evidentemente sta’ dimenticando una cosa importante : siamo nel Forum del “ bracco italiano " , non mi sta bene il termine “bello” e quello che Lei vuole dare ad intendere, ma il bello per me è riferito al concetto di “bellezza funzionale” .
                        <O:p
                        Non devo accattivarmi nessuna simpatia ne' autocelebrarmi cacciatore, ognuno fa’ quel che puo’ a seconda della propria intelligenza, dei propri mezzi, delle risorse dei luoghi, dell’ausiliare e dei selvatici a disposizione, se ricercare secondo Lei la perfezione non porta da nessuna parte – io invece non ho fatto e non faccio riferimento alla perfezione ma ribadisco che occorre ricercare il giusto equilibrio morfologico-funzionale - Le dico che non porta da nessuna parte ed è ancor piu’ dannoso e deleterio provare a snaturalizzare una razza !
                        Antonio Casamassima

                        Commenta

                        • Valerio
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2005
                          • 4181
                          • Torre del Lago Puccini, Toscana
                          • Bracco Italiano

                          #237
                          Parole sacrosante Antonio!
                          Valerio

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #238
                            Ecco il giusto equilibrio morfologico funzionale è una definizione ce mi piace, con intransigenza per le carenze
                            che snaturano la razza, per esempio un soggetto poco dinamico o linee cranio facciali convergenti.
                            La perfezione è un sogno, ma chi alleva deve sognare, poi come detto ognuno privilegia gli aspetti
                            che piu' gli stanno a cuore.
                            Speriamo che "i bracchi moderni" non diventino quelli a coda lunga...........
                            Non credo pero' che qualcuno voglia "snaturalizzare" se ricerca una maggiore dinamica ed una costruzione, sempre
                            nell'ambito dei parametri di standard, piu' adatta a questa dinamica.
                            D'altra parte i limiti dello standard sono ancora quelli fatti per comprendere DUE RAZZE DIVERSE per costruzione e finalità venatorie e quindi fintanto che resteranno quelli avremo ragione tutti........
                            lucio

                            Commenta

                            • Cristian De Monte
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2006
                              • 5573
                              • Goito, Mantova, Lombardia.
                              • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                              #239
                              bravo Antonio!
                              De Monte Cristian

                              Commenta

                              • casamassima
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2005
                                • 4134
                                • Mottola, Taranto, Puglia.
                                • Bracco Italiano .

                                #240
                                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                                Non credo pero' che qualcuno voglia "snaturalizzare" se ricerca una maggiore dinamica ed una costruzione, sempre
                                nell'ambito dei parametri di standard....

                                ....cosi ' va bene e non come prima : una a discapito dell'altra !
                                Antonio Casamassima

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..