Consanguineità....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

barbas Scopri di più su barbas
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • barbas
    Ho rotto il silenzio
    • Jul 2021
    • 5
    • pierrevert - francia
    • in cerca di un bracco italiano

    #1

    Consanguineità....

    Salve,

    in cerca di un cucciolo di bracco italiano ho cominciato a contattare degli allevatori per sondare la disponibilità di cuccioli.
    3 allevatori hanno cuccioli disponibili entro le prossime 2-4 settimane.

    Purtroppo quando guardo la genealogia di questi cuccioli mi ritrovo sempre con lo stesso problema: ci sono consanguineità più o meno importanti

    Addirittura sono capitato su un cucciolo i cui genitori sono fratellastri (figli dello stesso padre).

    Amici più esperti mi hanno messo in guardia da questo aspetto, segnalandomi che consanuineità troppo marcate possono dare origine a esemplari difficili da gestire...
    pensavo che rivolgendomi ad un allevatore questo rischio non si ponesse... evidentemente mi sbagliavo...

    a che punto pesa la "consanguineità" sul carattere ed il comportamento de cane????

    grazie per le vostre indicazioni
    ernesto
  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #2
    Originariamente inviato da barbas
    Salve,

    in cerca di un cucciolo di bracco italiano ho cominciato a contattare degli allevatori per sondare la disponibilità di cuccioli.
    3 allevatori hanno cuccioli disponibili entro le prossime 2-4 settimane.

    Purtroppo quando guardo la genealogia di questi cuccioli mi ritrovo sempre con lo stesso problema: ci sono consanguineità più o meno importanti

    Addirittura sono capitato su un cucciolo i cui genitori sono fratellastri (figli dello stesso padre).

    Amici più esperti mi hanno messo in guardia da questo aspetto, segnalandomi che consanuineità troppo marcate possono dare origine a esemplari difficili da gestire...
    pensavo che rivolgendomi ad un allevatore questo rischio non si ponesse... evidentemente mi sbagliavo...

    a che punto pesa la "consanguineità" sul carattere ed il comportamento de cane????

    grazie per le vostre indicazioni
    ernesto
    Premetto che non mi intendo di bracchi, sulla mia razza (gli inglesi) la consanguineità oltre a far nascere dei soggetti con displasia a volte anche gravi, accentua le doti sia di negatività di carattere, o le doti di positività, naso più potente della media, velocità nella cerca ancora più frenetica rispetto a quella dei suoi avi , in poche parole, la consanguineità è ricercata dagli allevatori, per rimarcare le doti della selezione iniziata con degli ottimi soggetti. Per noi cacciatori serve il cane che come dote naturale abbia cervello senso innato del selvatico, intelligenza venatoria, e una grande ripeto grande passione che lo fa cacciare dalla mattina alla sera . Magari a trovare un cane con queste doti. [emoji106]

    Cari saluti

    Commenta

    • maxpointer73
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2016
      • 3088
      • torino
      • pointer inglese

      #3
      Come già detto da Iacopo,
      La consanguineta viene utilizzata per fissare caratteristiche.
      Come in tutte le medaglie ci sono 2 facce ovvero....
      Si possono andare a fissare sia i pregi, ma si fissano anche i difetti.
      È come tutti sanno la fortuna è cieca... ma la sfiga ci vede bene!!!!!
      E sicuramente sotto il profilo di salute/fisica da guadagnare c'è ben poco per non dire niente.
      Personalmente se si vuole ottenere dei cuccioli sani eviterei cucciolate dove in entrambe i genitori ci sia oltre il 50% di consanguineita.
      Si alla ricerca di naso, passione, belle teste, stile, ecc... ecc...
      Ma la cosa più importante ritengo sia la salute, perché possiamo portarci a casa un bellissimo cucciolo, che ha una passione fortissima, che ha un gran naso,.....
      Ma se ha dei problemi fisici sarà un cane inutilizzabile.
      Purtroppo negli ultimi anni la "moda" del "cartellino" ha portato sempre più persone a far accoppiare i propri soggetti sul cane del momento, creando dei monopedigree dove purtroppo si leggono più omeno sempre gli stessi nomi a secondo della razza interessata.

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6121
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        È anche vero però, che in razze come il BI la consanguineita' è inevitabile. Quello a cui bisogna fare attenzione sono i rientri.

        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • l'inglese
          Moderatore Setter & Pointer
          • Mar 2008
          • 4241
          • Arzignano, Vicenza

          #5
          Originariamente inviato da barbas
          Salve,

          in cerca di un cucciolo di bracco italiano ho cominciato a contattare degli allevatori per sondare la disponibilità di cuccioli.
          3 allevatori hanno cuccioli disponibili entro le prossime 2-4 settimane.

          Purtroppo quando guardo la genealogia di questi cuccioli mi ritrovo sempre con lo stesso problema: ci sono consanguineità più o meno importanti

          Addirittura sono capitato su un cucciolo i cui genitori sono fratellastri (figli dello stesso padre).

          Amici più esperti mi hanno messo in guardia da questo aspetto, segnalandomi che consanuineità troppo marcate possono dare origine a esemplari difficili da gestire...
          pensavo che rivolgendomi ad un allevatore questo rischio non si ponesse... evidentemente mi sbagliavo...
          a che punto pesa la "consanguineità" sul carattere ed il comportamento de cane????

          grazie per le vostre indicazioni
          ernesto
          Bravo Ernesto a valutare queste importanti situazioni!
          La Consanguineità e' stata essenziale per fissare le varie Razze Canine, certo, ma ha anche portato grossi problemi! Poi ci sono Razze molto diffuse che hanno ancora un" Sangue Fresco" ed altre, come i nostri Italiani, che, per vari motivi, sono tutte fortemente imparentate da svariati decenni...
          In questi casi la Consanguineità porge conti più salati...
          Essenziale sarebbe sapere con precisione le reali condizioni dei soggetti usati nell' accoppiamento e quanto essi siano di per loro già consanguinei...
          Pure io, con dei Setter Inglesi ho azzardato un accoppiamento tra due figli dello stesso stallone! Ma ho badato che avessero entrambi buona salute, costruzione e psiche scevra da paturnie, con il senno di poi, pur essendo sortiti dei buoni soggetti, non credo che lo ripeterei...
          Ma erano Setter Inglesi....

          L' utilizzo del cucciolo e' determinante, quale sarebbe per quello che vorresti acquistare?
          Roberto

          Con affetto e simpatia [:-golf]

          un saluto

          l' inglese

          Commenta

          • barbas
            Ho rotto il silenzio
            • Jul 2021
            • 5
            • pierrevert - francia
            • in cerca di un bracco italiano

            #6
            Originariamente inviato da Livia1968
            È anche vero però, che in razze come il BI la consanguineita' è inevitabile. Quello a cui bisogna fare attenzione sono i rientri.

            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
            perdona la mia ignoranza, potresti spiegarmi cosa sono i "rientri"?

            ti ringrazio

            E.

            ---------- Messaggio inserito alle 01:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:47 PM ----------

            Originariamente inviato da l'inglese
            Bravo Ernesto a valutare queste importanti situazioni!
            La Consanguineità e' stata essenziale per fissare le varie Razze Canine, certo, ma ha anche portato grossi problemi! Poi ci sono Razze molto diffuse che hanno ancora un" Sangue Fresco" ed altre, come i nostri Italiani, che, per vari motivi, sono tutte fortemente imparentate da svariati decenni...
            In questi casi la Consanguineità porge conti più salati...
            Essenziale sarebbe sapere con precisione le reali condizioni dei soggetti usati nell' accoppiamento e quanto essi siano di per loro già consanguinei...
            Pure io, con dei Setter Inglesi ho azzardato un accoppiamento tra due figli dello stesso stallone! Ma ho badato che avessero entrambi buona salute, costruzione e psiche scevra da paturnie, con il senno di poi, pur essendo sortiti dei buoni soggetti, non credo che lo ripeterei...
            Ma erano Setter Inglesi....

            L' utilizzo del cucciolo e' determinante, quale sarebbe per quello che vorresti acquistare?

            ciao, grazie per la tua risposta. fondamentalmente cero un cucciolo di bracco italiano che possa aiutarmi a caccia. mi rendo conto che questa è sempre una lotteria e che ho avuto una grande fortuna con il mio vecchio e stanco bracco tedesco che è super appassionato di caccia e sul terreno è una macchina da guerra...

            oggi devo mettere il mio amatissimo compagno in pensione (troppo vecchio, troppo stanco...) e cerco un sostituto... ho letto cose egregie dei bracchi italiani, ed un po per questo un po perche vivo all'estero e voglio UN ITALIANO mi sono orientato su questa razza, di cui conosco poco...

            mi ero detto all'inizio: "mi rivolgo ad un allevatore, così non ho problemi"... pia illusione la mia quando guardiamo alle genialogie di questi cani venduti dagli allevementi...
            allora mi sento veramente un po (molto) perduto...

            ne ho trovati 3 al momento...
            1 con elevata consanguineità
            1 con coda non tagliata (ke orrore)
            1 con consanguineità nella generazione dei bis-nonni ma che sembra essere promettente (secondo quello che mi dice l'addestratore he lo vende)

            insomma... dubbi dubbi dubbi...

            Ernesto

            Commenta

            • lacopo giuseppe
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2014
              • 5614
              • roma
              • setter

              #7
              Originariamente inviato da barbas
              perdona la mia ignoranza, potresti spiegarmi cosa sono i "rientri"?

              ti ringrazio

              E.[COLOR="Silver"]

              ---------- Messaggio inserito alle 01:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:47 PM ----------


              ne ho trovati 3 al momento...
              1 con elevata consanguineità
              1 con coda non tagliata (ke orrore)
              1 con consanguineità nella generazione dei bis-nonni ma che sembra essere promettente (secondo quello che mi dice l'addestratore he lo vende)

              insomma... dubbi dubbi dubbi...

              Ernesto
              Io negli inglesi avrei parole x consigliare, nei bracchi passo la parola a chi ne sa più di me. Un mio modesto parere dovuto dalla mia modesta esperienza, fidati da chi alleva con passione con poche cucciolate , e riesce ad ottenere ottimi risultati con il poco materiale a disposizione . Poi che siano continentali, o inglesi poco cambia.

              Cari saluti

              Commenta

              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6121
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #8
                Il rientro è utilizzare nell accoppiamento un soggetto che è già presente più volte nella genealogia di un altro con cui lo si vuole far accoppiare.


                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • barbas
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jul 2021
                  • 5
                  • pierrevert - francia
                  • in cerca di un bracco italiano

                  #9
                  Originariamente inviato da Livia1968
                  Il rientro è utilizzare nell accoppiamento un soggetto che è già presente più volte nella genealogia di un altro con cui lo si vuole far accoppiare.


                  Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                  ti ringrazio per la spiegazione.

                  Commenta

                  • frsacchi
                    ⭐⭐
                    • Jan 2007
                    • 719
                    • Pavia
                    • bracco bassotto

                    #10
                    Personalmente non mi preoccuperei troppo se tra gli ascendenti sono presenti dei consanguinei: lo scotto da pagare alla consanguineità è già stato pagato, e l'eventuale vantaggio riscosso.

                    Diverso è se ti viene proposto un cucciolo a sua volta consanguineo, ovvero i cui genitori abbiano ascendenti comuni troppo vicini: in questo caso lo scotto della consanguineità rischi di pagarlo tu, senza avere (come un allevatore) la possibilità di scartare il soggetto che presenta tare.
                    Francesco

                    Commenta

                    • bosco64
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2011
                      • 4539
                      • Langhe
                      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                      #11
                      Nei bracchi italiani trovare due pedegree in cui non compaia nessun nome uguale è praticamente impossibile. Se ne trovi uno in cui gli stessi nomi compaiono solo a livello dei bisnonni è già un successo.

                      Ma secondo me il cucciolo lo puoi prendere e con un pò di fortuna ti troverai bene.
                      NB. Sono di parte, e a casa ne ho tre

                      Commenta

                      • frsacchi
                        ⭐⭐
                        • Jan 2007
                        • 719
                        • Pavia
                        • bracco bassotto

                        #12
                        Una vecchia discussione:

                        Francesco

                        Commenta

                        • barbas
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jul 2021
                          • 5
                          • pierrevert - francia
                          • in cerca di un bracco italiano

                          #13
                          Originariamente inviato da bosco64
                          Nei bracchi italiani trovare due pedegree in cui non compaia nessun nome uguale è praticamente impossibile. Se ne trovi uno in cui gli stessi nomi compaiono solo a livello dei bisnonni è già un successo.

                          Ma secondo me il cucciolo lo puoi prendere e con un pò di fortuna ti troverai bene.
                          NB. Sono di parte, e a casa ne ho tre
                          Ciao bosco
                          Ti ringrazio per la tua risposta

                          Commenta

                          • Livia1968
                            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                            • Apr 2019
                            • 6121
                            • Guidonia Montecelio (Roma)
                            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da frsacchi
                            Bei tempi dai contenuti importanti.....bisognerebbe cercare di riattivare certi utenti che hanno dato tanto....

                            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                            Commenta

                            • Cristian
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 4739
                              • Lombardia
                              • Setter Inglesi

                              #15
                              Originariamente inviato da Livia1968
                              Bei tempi dai contenuti importanti.....bisognerebbe cercare di riattivare certi utenti che hanno dato tanto....

                              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                              Perfettamente d'accordo con te Livia...il periodo d'oro in quanto a cinofilia nel forum [:-golf]
                              Mi capita sempre più spesso di attingere da queste vecchie discussioni...grandi personaggi, grandi conoscenze...virtù oggi ormai estinte Drool]
                              Se chiedevi di un cane...ti veniva spiegato vita morte e miracoli...oggi se ti va bene ti dicono di che razza è Drool]
                              Un vero peccato aver perso per strada certi personaggi [:-cry]
                              Dio salvi la Regina.
                              Smell the flowers while you can.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..