Eccellente in Expo/Costruzione/Tipo/Funzione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gibisco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gibisco

    #1

    Eccellente in Expo/Costruzione/Tipo/Funzione

    E' sempre stato un argomento che ha creato fratture tra i cacciatori piu' adusi al risultato pratico, che non ai dettagli...[menaie]
    La caccia oggi, non e' piu' "tanto carniere" ma piacere di gustare azioni esaltanti, (magari una sola) prese con stile e piacere di vedere un'azione degna di nota dei ns. cani.
    La costruzione in "tipo", e' determinante per poter godere di un buon trotto se parliamo di Bracchi e Spinoni, o di un buon galoppo se parliamo di Inglesi, non e' solo uno "sfizio" per i soliti patiti delle esposizioni.
    Pretendiamo sempre nelle scelte dei ns. cani, la tipicità di razza, avremo sicuramente maggiori possibilità di vedere uno stile di razza adeguato, altrimenti non avrebbe senso scegliere una razza al posto di un altra.
    Certo, la componente "fortuna"[old] buona genealogia [regol]e buoni razzatori ( e' il mio pallino [:142]),e' determinante per avere un buon cane da caccia, ma non dimentichiamo il "tipo" che e' altrettanto importante.
    E' chiaro che allevare e' una gran "fatica", ma le cose facili non danno soddisfazione.[vinci]
    Ciao[ciao]
    Giancarlo
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    E' un argomento sempre discusso se il tipo determini la funzione o viceversa ed anche se bisogna preferire lo stile di razza alla
    efficacia. Io penso che un cinofilo non possa rinunciare allo stile di razza, un cacciatore non cinofilo invece senz'altro lo fa, ma anche il cinofilo non può sacrificare allo stile l'efficacia, le cose devono andare di pari passo, un cane che vada in perfetto stile di razza senza combinare nulla è come una bella donna asessuata. Ci sono dei valori minimi al di sotto dei quali c'é la squalifica morale, sia in morfologia che in stile di lavoro che in efficacia.
    Produrre delle belle statuine non ha senso, se sono cani da caccia DEVONO saper andare a caccia, quindi fermare, cercare, entrare negli sporchi, riportre eccetera è necessario così come è necessario che il cane venga visibilmente riconosciuto come appartenente ad una precisa razza sia per morfologia che per modo di lavorare.
    Recentemente la SABI è stata criticata perché ha proposto all'ENCI che per diventare Riproduttore Selezionato un bracco oltre agli esami sanitari che ne certifichino l'esenzione da displasie, presenti un ECC in esposizione ed uno in lavoro, ma questo è invece motivo di vanto per la razza che può prmettersi di tenere alti CONTEMPORANEAMENTE sia il livello morfologico che quello di lavoro, ciò che razze enormemente
    più numerose della nostra non possono nemmeno ipotizzare perchè la qualifica sarebbe appannaggio di pochissimi soggetti e talvolta di nessuno !!!! e d'altra parte già nel campionato sociale non può andare in classifica un soggetto che non abbia conseguito almeno un ECC in expo, quindi direi che la SABI contunua a perseguire, forse ambiziosamente ma LEGITTIMAMENTE, il "bello e bravo" e a favorire le manifestazioni dove questa classifica è evidenziata.
    lucio

    Commenta

    • franco boni
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2005
      • 1106
      • sarzana, La Spezia, Liguria.
      • bracco italiano

      #3
      Condivido in pieno quanto esposto da Lucio.

      Parlando con un allevatore amatoriale di setter inglesi gli ho spiegato quella che è la politica della SABI e cioè di spingere e pretendere il "bello e bravo", bene , mi ha risposto che se lo facessero nei setter non ci sarebbero cani classificati. Mi ha spiegato, ma lo sapevo già, che lui seleziona cani in tipo sia esteticamente che sul lavoro ma è tagliato fuori sia dalle esposizioni che dalle prove per la diversità dal vero standard degli esemplari avviati alle due carriere e lui si trova nel mezzo.
      franco

      Commenta

      • Valerio
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2005
        • 4181
        • Torre del Lago Puccini, Toscana
        • Bracco Italiano

        #4
        Semplificando all'estremo la questione, la grande diffusione della razza setter inglese rende impossibile o quasi la realizzazione della politica del "bello e bravo". Da decenni e decenni le cucciolate di privati abbondano, molto frequentemente basate sul connubio tra il cane "bravo" e la cagna "brava" senza considerare tutto il resto (genealogia, qualità stilistiche e morfologiche di razza ecc ecc).

        Valerio

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          Anche nell'universo setter, dove c'é di tutto dal trialer da grande cerca, al cane da montagna, al beccaccinista ma soprattutto ad un enorme numero di soggetti generici, bruttarelli ma molto efficaci,
          si sono resi conto che si stava manifestando una marcata tendenza al
          nanismo,con soggetti eccessivamente nevrili ed allora stanno rialzando la taglia e rilanciando il concetto del bel cane che caccia bene ed in stile di razza. E già si vedono i risultati di questa saggia politica.
          L'altissimo numero di cani esistenti non può essere considerato un problema, è invece la certezza di poter sempre andare a rinsanguare ad altissimo livello senza incorrere nei problemi della consanguineità.
          lucio

          Commenta

          • gibisco

            #6
            Sono d'accordo con le tesi di Lucio, il cane da caccia deve avere tante qualita' in piu' oltre alla tipicita', ma la scelta di una determinata razza, e' determinata propio da alcune aspettative anche di stile ed andatura, altrimenti non si spiegherebbere le diverse razze create.
            Ad ogni modo, di una cosa sono totalmente d'accordo, nel Bracco Italiano, il tipo e' ben fissato, e' difficile trovare cani veramente brutti, e non tipici, merito sicuramente degli appassionati passati presenti e futuri.
            ciao
            Giancarlo

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..