Addestramento del cane

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico Scopri di più su enrico
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #1

    Addestramento del cane

    Con quesa Domenica che viene sono due setimane che non porto Frisco ad una gara, ho una gran voglia di portarlo in riserva ma, il comportamento avuto con le quaglie e le starne non sò se farò bene!
    Lucio cosa ne pensi, visto che ti considero il decano dei bracchi, non certo per l'età ma per l'esperienza. Grazie.


    Enrico
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    in questa stagione non posso dirti di portarlo su selvaggina buona perché non è il caso(per la selvaggina, non per il cane)se vai in zona C cerca di NON fare abboccare la selvaggina (quaglia o starna o fagiano che sia) se puoi ammazzagliela, deve capire che non è lui che la deve prendere, se hai con te un amico, quando è in ferma infilagli un giunzaglio nel collare e quando la selvaggina parte gli dai un bello strattone e lo trattieni, così eviterai che possa prenderla e che vada all'inseguimento
    rischiando di prenderla poi quando va a rimettersi , che è molto negativo. Se non puoi controllarlo allora è meglioche tu lo porti...al mare
    lucio

    Commenta

    • enrico
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2006
      • 7098
      • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
      • bracco italiano

      #3
      Grazie Lucio, cercherò di fare come dici, in viterò un amico che mi assista e che spari al mio posto.
      Ancora grazie, Enrico.
      enrico

      le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        figurati, è cosa da poco se guardi le mie foto ne vedrai una di Alboino, appena fatta ,col guinzaglio lungo che gli pende dal collare, perché trattenere il cane che ha fermato è un esercizio utile, comunque non dannoso, ma soprattutto impedisce che un selvatico si faccia inopinatamente prendere, vanificando settimane di lavoro. mettigli un collare non stretto, stagli sotto e quando ferma lo agganci, senza tirare, solo quando parte gli darai lo strattone che distoglierà la sua attenzione dalla selvaggina in volo e ne calmerà i bollori, naturalemente SENZA alcuna punizione, inseguire è per il cne cosa naturalissima, la punizione solo SE e QUANDO, avendo assimilato che non deve muoversi al frullo, si muoverà ugualmente,
        ma prima di arrivare a questo punto ce ne vuole....a meno che non si utilizzino mezzi....o la va o la spacca, ma io sconsiglio sono cose da lasciar fare ai professionisti ed anche a loro raccomandando di NON avere fretta !!!!
        lucio

        Commenta

        • simo

          #5
          Enrico stai molto attento, perché come dice Lucio è un attimo che ti scappa il cane e se abbocca sei del gatto.
          Questa mattina alle 7,30 ero ai Piani di Praglia. Faceva già un caldo incredibile, non piove da non so quanto e il campo è un pisciatoio. Ho sganciato due quaglie e avevo la corda come ha scritto Lucio. Con entrambe non è stata corretta al frullo e sulla seconda c'è mancato poco che abboccasse. Così ho preso e me ne sono andato via, perché se la scioglievo ancora una volta stai tranquillo che sarebbe riuscita ad assaggiare il selvatico.

          Commenta

          • enrico
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2006
            • 7098
            • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
            • bracco italiano

            #6
            Ciao Simo, anch'io stamane ero ai piani di Praglia con Sodini e IL mio Frisco, gli ha fatto un po di scuola,ha fermato tutte le quaglie.... ma se non c'era la corda .... non le avrebbe abboccate perchè volavano, ma le prime ha retto poco la ferma e caricava subito.
            Fortunatamente l'abbiamo trattenutoe dopo una decina di volte che le abiamo ribattute, l'ultima l'ha fermata a dieci metri e ha anche guidato.
            Alle nove eravamo dalla macchina, Frisco ha bevuto 1 l. 1/2 di acqua, però sulla cresta c'era un po d'aria ....ma faceva un caldo terribile.

            Era la prima volta che andavo li... c'erano alcuni accciatori con parecch cani , siamo andati a bere qualcosa dal ristorante dove c'era l'allevamento dei bretton,sono posti bellissimi.
            Tu dove eri?

            Enrico.
            enrico

            le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

            Commenta

            • simo

              #7
              Ero nel campo recintato assieme a due miei amici. Loro avevano un furgone bianco sotto l'albero nello spiazzo io una Yaris dietro una panda rossa... non dirmi che era la tua LOL [:236] Dopo che ho visto che non era giornata me ne sono andato e verso le dieci ho provato a ribattere una starna che i miei amici non erano riusciti a marcare, ma non l'ho trovata e, mesto, mi son diretto a Campo Ligure.

              Commenta

              • enrico
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2006
                • 7098
                • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                • bracco italiano

                #8
                No,noi avevamo una macchina grigia con il carrello blu attaccato, nel primo spiazzo sulla destra prima della casetta, ma t eri con quelli dello spinone o kortal?




                Enrico
                enrico

                le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..