pointer caccia lontano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mundizzapiana Scopri di più su mundizzapiana
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mundizzapiana
    • Nov 2009
    • 87
    • Olbia

    #1

    pointer caccia lontano

    salve a tutti ho un quesito da proporre,un amico con cui vado a caccia vi chiede aiuto :ha un pointer di circa 18 mesi e ha il problema che questo bellissimo cane cerca lontano ;ossia cerca a distanze proibitive al tiro e delle volte fa involare la selvaggina con problemi di camminate chilometriche a vuoto gli manca il fucile e farebbe tutto lui .A volte sta vicino ma come trova campo aperto.... via a correre lontano e noi come fessachiotti a guardare e i "suoi amici" a volare ...dove ha sbaglia? (il padrone del cane preciso).confido nella vostra esperienza ....finalmente arriva il freddo...ps ho provato la funzione cerca ma .......
  • silvio roncallo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2006
    • 5650
    • genova, Genova, Liguria.
    • spinone

    #2
    mi sembra di capire che il problema è che non ferma, non che cerca lontano.
    Che cerchi lontano è normale per un pointer altrimenti cosa lo prenderesti a fare???
    silvio

    Commenta

    • ALFIO68

      #3
      quoto silvio il pointer copri spazi ampi,ma li avviene che sfrulla quindi non ferma,ho problema alla canna nasale o non conosce la selvaggina.
      a voi il dilemma
      saluti a tutti

      Commenta

      • Alberto
        Bracco da attacco
        • Jul 2007
        • 4908
        • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
        • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

        #4
        E' un pointer!!!![vinci]
        Alberto Merlo

        Commenta

        • scagliot
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 1498
          • Bressana Bottarone, Pavia
          • setter inglesi

          #5
          Se vuole un cane che cacci sempre "a tiro" ,il padrone ha solo sbagliato a sceglere la razza di cane giusta.Il pointer DEVE cacciare lontano (se non lo fa non è un vero pointer) semmai il problema è quello di "farsi aspettare".
          Tu parli di "distanze proibitive" ma quali sono???? 200 o 300 metri in campo aperto sono distanze di cerca assolutamente normali per questa razza.

          Commenta

          • oscar
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2008
            • 3597
            • biella
            • setter e pointer

            #6
            Originariamente inviato da scagliot
            Se vuole un cane che cacci sempre "a tiro" ,il padrone ha solo sbagliato a sceglere la razza di cane giusta.Il pointer DEVE cacciare lontano (se non lo fa non è un vero pointer) semmai il problema è quello di "farsi aspettare".
            Tu parli di "distanze proibitive" ma quali sono???? 200 o 300 metri in campo aperto sono distanze di cerca assolutamente normali per questa razza.
            Quoto al 100%.
            Se non ferma il problema non è la cerca, fategli conoscere tanta selvaggina.
            Io ho un pointer e se volevo un cane a tiro di fucile mi sarei preso uno springer.
            [bastone] FERMIAMO LA POSTA ALLA BECCACCIA

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              concordo un pointer non deve cercare vicino , questo cerca da pointer, ma un pointer, lo dice anche il nome,
              deve fermare e questo soggetto ancora non ha manifestato questa indispensabile attitudine.
              Si puo' insistere nell'attesa che da un momento all'altro manifesti questo istinto o si puo' vedere ,
              con selvaggina messa piu' trattabile se l'istinto c'é o meno.
              Una cosa è certa ; la ferma non puo' essere "insegnata" deve essere
              parte del DNA del cane, di tutti i cani da ferma , ma in particolare del pointer
              lucio

              Commenta

              • sileno1968

                #8
                Vicino.... lontano.... visti così sono concetti astratti....
                Forse sarebbe meglio che l'amico olbiese ci desse qualche indicazione in più, terreni, tipi di selvaggina....
                Un cane che cerca in ogni caso ha buone probabilità di farsi. E' maschio è giovane e magari ha bisogno di un poco di tempo per capire che deve rendersi utile al fucile..... Poi non appena la ferma sarà consolidata e sicura anche le distanze sembreranno improvvisamente più accettabili..... Se il cane è dotato di collegamento e intelligenza non tarderà a smussare questi aspetti diventando un buon cane da caccia....

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Sono d'accordo su tutto quello che avete detto, è tutto vero. Lui ha detto "e delle volte fa involare la selvaggina". Lo sfrullo a 18 mesi ogni tanto ci può anche stare. Mi sembra strano che nessuno di voi ha chiesto che tipo di addestramento ha ricevuto il cane. Non potrebbe essere un problema di dressaggio? Ho visto dresseur professionisti in addestramento perdere i cani.

                  Commenta

                  • mundizzapiana
                    • Nov 2009
                    • 87
                    • Olbia

                    #10
                    Originariamente inviato da sileno1968
                    Vicino.... lontano.... visti così sono concetti astratti....
                    Forse sarebbe meglio che l'amico olbiese ci desse qualche indicazione in più, terreni, tipi di selvaggina....
                    Un cane che cerca in ogni caso ha buone probabilità di farsi. E' maschio è giovane e magari ha bisogno di un poco di tempo per capire che deve rendersi utile al fucile..... Poi non appena la ferma sarà consolidata e sicura anche le distanze sembreranno improvvisamente più accettabili..... Se il cane è dotato di collegamento e intelligenza non tarderà a smussare questi aspetti diventando un buon cane da caccia....
                    be sicuramente dovrei scrivere un dettato ma sintetizzando ,il territorio tipico della mia zona è :appezzamenti di terreno da circa 400X300 150x100 200x50 a seconda delle esigenze di pascolo non sono enormi le distanze ma dopo che il cane viene "sciolto"e un periodo di giusto sfogo si tiene a distanza e appena sente un affluvio si lancia a capofitto (affascinante ) e va praticamente ad investire la zona dove è posizionato il selvatico .probabilmente dovuto alla poca conoscenza dello stesso.Proveremo con i beccaccini giovedì

                    ---------- Messaggio inserito alle 06:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:46 PM ----------

                    Originariamente inviato da sly8489
                    Sono d'accordo su tutto quello che avete detto, è tutto vero. Lui ha detto "e delle volte fa involare la selvaggina". Lo sfrullo a 18 mesi ogni tanto ci può anche stare. Mi sembra strano che nessuno di voi ha chiesto che tipo di addestramento ha ricevuto il cane. Non potrebbe essere un problema di dressaggio? Ho visto dresseur professionisti in addestramento perdere i cani.
                    ma sai adesso proverò ad indagare se il cane ha avuto educazione venatoria ,magari è ancora inesperto alla ferma perchè se il pointer ha bisogno di grandi falcate (la fisionomia c'è l ha)e il suo modo di lavorare è quello possibile è che non sa fermare perchè inesperto.

                    Commenta

                    • Filippo Ubaldi
                      ⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 847
                      • Umbertide (pg)
                      • Setter Inglese Bracco Italiano

                      #11
                      Tranquillo, magari ad averceli cani del genere. So che all'inizio sembrano dannarti l'anima, ma poi... la selvaggina si deve sotterrare per non farsi trovare. Pazientate se potete, con il tempo maturerà. Speriamo. In bocca al lupo.

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #12
                        Originariamente inviato da mundizzapiana
                        be sicuramente dovrei scrivere un dettato ma sintetizzando ,il territorio tipico della mia zona è :appezzamenti di terreno da circa 400X300 150x100 200x50 a seconda delle esigenze di pascolo non sono enormi le distanze ma dopo che il cane viene "sciolto"e un periodo di giusto sfogo si tiene a distanza e appena sente un affluvio si lancia a capofitto (affascinante ) e va praticamente ad investire la zona dove è posizionato il selvatico .probabilmente dovuto alla poca conoscenza dello stesso.Proveremo con i beccaccini giovedì

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:46 PM ----------

                        ma sai adesso proverò ad indagare se il cane ha avuto educazione venatoria ,magari è ancora inesperto alla ferma perchè se il pointer ha bisogno di grandi falcate (la fisionomia c'è l ha)e il suo modo di lavorare è quello possibile è che non sa fermare perchè inesperto.
                        Devi risolvere una cosa alla volta, la ferma come ti hanno già detto non si insegna, però questo probrema è meglio farlo valutare a un dresseur professionista quelli bravi fanno miracoli. Per il fatto che si allontana troppo vuol dire che il cane da cucciolo non è stato mai ripreso, il cane quando tu fischi deve girare e ritornare, devi tener presente che un minimo di percorso a questi cani bisogna insegnarglielo, devono capire che per loro è più proficuo allargare sui lati. P.S Hai notato se prima di sfrullare tende ad abbassare la testa?
                        Ultima modifica sly8489; 01-12-09, 21:35.

                        Commenta

                        • mundizzapiana
                          • Nov 2009
                          • 87
                          • Olbia

                          #13
                          Per Alberto ,si è puro ed è un bellissimo ed elegante esemplare ;domani visto che ha piovuto un pò lo portiamo e visto il caso proverò io ad osservare i suoi comportamenti magari due occhi in più sono meglio .
                          grazie a tutti dei consigli.

                          chiedere è lecito
                          rispondere non è solo cortesia
                          è anche classe !

                          Commenta

                          • flash
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 1321
                            • roma
                            • pointer

                            #14
                            proviamo a dividere il problema in due:
                            - sul fatto che si allontana, come ti hanno risposto tutti, è normale.....è un pointer....sarebbe strano il contrario; quindi un non problema.....
                            - sul fatto della ferma prendendo spunto dal fatto che, come ci dicevi, come sente "l'odore" di selvatico (quindi il naso ce l'ha) si butta a capofitto e fà frullare, può dipendere dall'irruenza (ha solo 18 mesi) e probabilmente dai pochi selvatici che ha incontrato; un consiglio mi sento di darti....NON SPARATE AL SELVATICO NON FERMATO.....su un soggetto così focoso può essere deleterio....

                            una sola domanda: non accenna neanche alla ferma?

                            io, cmq, al momento non mi preoccuperei più di tanto, anche se uscita dopo uscita (quindi incontri e incontri e incontri, nelle tue bellissime zone non dovrebbe essere difficile fargli vedere qualche beccaccia) bisognerebbe vedere dei piccoli miglioramenti (a livello ferma intendo)

                            io preferisco aspettare i miglioramenti direttante su selvatici buoni piuttosto che su surrogati (quaglie, fagiani o starne che siano).....ci si mette un pò di più....ma poi è un'altra musica.....

                            facci sapere
                            ciao e in bocca al lupo
                            Guido

                            Commenta

                            • sileno1968

                              #15
                              [QUOTE=mundizzapiana;329520]be sicuramente dovrei scrivere un dettato ma sintetizzando ,il territorio tipico della mia zona è :appezzamenti di terreno da circa 400X300 150x100 200x50 a seconda delle esigenze di pascolo non sono enormi le distanze ma dopo che il cane viene "sciolto"e un periodo di giusto sfogo si tiene a distanza e appena sente un affluvio si lancia a capofitto (affascinante ) e va praticamente ad investire la zona dove è posizionato il selvatico .probabilmente dovuto alla poca conoscenza dello stesso.Proveremo con i beccaccini giovedì
                              QUOTE]

                              Forse mi sono espresso male. O per meglio dire, con terreno intendevo il tipo di luogo dove cacciate.... Cioè un conto è un campo pianeggiante o un altopiano di cisto, un altro è un canalone o il fianco ripido di una collina.... A quel punto capirai che gli stessi 100 o 200 metri cambiano di significato.... Ma fin quando il cane allarga per "trovare" allora "tuttu bonu e binirittu"...... Cioè va più che bene... Con l'età saprà regolarsi e comunque la ferma sarà più sicura e solida.... E allora vedrai se saprà farsi perdonare !!!!
                              Un caro vecchio compagno di caccia, il mio mentore per la caccia alla pernice sarda vedendo la mia pointer (che in vecchiaia invece allargava più di prima...) mi disse: "Filì è bello questo cane ma tu lo hai abituato male..."
                              E io con rispetto risposi "Perchè Ziu Giusè cos'è che sbaglia?"
                              "La fai allontanare troppo, questa pernici non ce ne fa sparare"...
                              Non insistetti perchè volevo troppo bene al vecchio ma ero sicuro che Mirka al contrario le pernici ce le avrebbe fatte sparare....
                              E difatti a metà stagione il vecchio dopo aver osservato in silenzio alcune belle azioni mi disse a parziale compenso: "nni sirviani un paju di chissi cani" (ci sarebbero serviti un paio di cani come questo...).
                              E l'anno successivo, quando la cagna era già morta e io mi disperavo a cercare le rimesse delle Barbare in un canalone ammantato di lentischio e rovi con un giovane pointer, Ziu Giuseppe volle ammettere definitivamente l'errore di un giudizio ingeneroso dicendomi "Se avevi avuto l'altra (la vecchi pointer) a chist'ora l'aviami molthi..." (se avessimo avuto ancora l'altra cagna queste pernici le avremmo già ammazzate..)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..