Pointer cerca a testa alta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Pacha87 Scopri di più su Pacha87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #76
    Originariamente inviato da oreip
    Caro Sly, sono io che ti ringrazio perchè hai acceso la lampadina su un particolare molto interessante e reale. La prima cosa (per noi frequentatori della montagna) è, trovare il cane con i piedi forti, sani e con la "pelle" dei cuscinetti abbastanza spessa. Poi tocca al conduttore avere pasienza e portare il cane sulle pietre un poco alla volta e appena rientrati a casa lavare le zampe con acqua tiepida e disinfettarle (io uso un paio di gocce di Amuchina diluita con acqua), una volta asciugate massaggiare con un preparato a base di ossido di Zinco. Il cane ne trarrà beneficio e sarà pronto per la prossima uscita.
    Il mio Zico non ha mai sofferto di spedature, è stato abituato sin da cucciolotto alle pietraie. Ironia della sorte Zico dopo tutti i km percorsi si è ammalato di reni e non c'è stato nulla da fare.
    Saluti Affettuosi
    piero
    Dalla serie "non è vero ma ci credo". Ho sempre paura che i reni dei cani soffrono con gli attuali mangimi, specialmente quelli scadenti ricchi di proteine ricavate da schifezze. Mi sento più tranquillo quando insieme al mangime metto abbondante acqua, senza aspettare che il cane la vada a bere quando sente il bisogno. Sono anche più tranquillo quando nel periodo più freddo faccio affrontare al cane la notte a digestione completata. Questi piccoli accorgimenti se non fanno bene, non fanno neanche male.

    Commenta

    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9017
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #77
      Originariamente inviato da sly8489
      Dalla serie "non è vero ma ci credo". Ho sempre paura che i reni dei cani soffrono con gli attuali mangimi, specialmente quelli scadenti ricchi di proteine ricavate da schifezze. Mi sento più tranquillo quando insieme al mangime metto abbondante acqua, senza aspettare che il cane la vada a bere quando sente il bisogno. Sono anche più tranquillo quando nel periodo più freddo faccio affrontare al cane la notte a digestione completata. Questi piccoli accorgimenti se non fanno bene, non fanno neanche male.
      Gentile Sly, ti assicuro che il mio cane ha mangiato mangime fino ai 5/6 mesi. Poi, solo riso scotto (lavato) più carne (di secondo taglio)macinata arrostita e un cucchiaio di olio EVO. Come ho scritto prima, dovevo costringerlo legandolo per farlo riposare e bere, nel mio zaino non è mai mancata una bottiglia d'acqua di 2 litri a cui aggiungevo un cucchiaino di bicarbonato.
      Purtroppo come ha scritto un nostro Amico del Forum "La sfiga non è cieca"), io aggiungo che ha una vista oltre il normale.
      Saluti
      piero
      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #78
        Originariamente inviato da oreip
        Gentile Sly, ti assicuro che il mio cane ha mangiato mangime fino ai 5/6 mesi. Poi, solo riso scotto (lavato) più carne (di secondo taglio)macinata arrostita e un cucchiaio di olio EVO. Come ho scritto prima, dovevo costringerlo legandolo per farlo riposare e bere, nel mio zaino non è mai mancata una bottiglia d'acqua di 2 litri a cui aggiungevo un cucchiaino di bicarbonato.
        Purtroppo come ha scritto un nostro Amico del Forum "La sfiga non è cieca"), io aggiungo che ha una vista oltre il normale.
        Saluti
        piero
        Ti credo, i reni possono ammalarsi per altri problemi, in quello che ho scritto non c'era nessuna allusione.

        Commenta

        • Pacha87
          Ho rotto il silenzio
          • Jan 2020
          • 14
          • Acqui terme
          • Pointer Springer spaniel

          #79
          Originariamente inviato da Piano del Conte
          Mi permetto di non essere d'accordo. Oggi come ieri ci sono grandi Pointer da caccia e da prove, basta intendersi. Mi spiego. 43 anni fà i Pointer erano meno "spinti" degli attuali il loro raggio di azione era si ampio ma il confronto con i cani di oggi è improbabile. Però anche oggi, come 40 anni fà i Pointer fermano, vanno a caccia e soprattutto vanno a caccia da mattina a sera sempre con la stessa voglia, indomita, di trovare selvaggina. Secondo me la "vera essenza" del Pointer!



          Anche oggi i Pointer hanno un grandissimo olfatto, ed hanno quella "intelligenza venatoria" tanto cara al citato Gramignani e che sempre il Dottore (lo chiamavo così anche dopo tanti anni di frequentazioni) mi ripeteva nei nostri discorsi: Francesco, guarda l'intelligenza venatoria per primo nei cani!

          Detto questo è anche vero che i Pointer (ma come tutte le altre razze continentali italiani compresi) hanno subito una trasformazione forse per colpa delle prove di lavoro, o forse per colpa della caccia che è completamente diversa da allora, ma restano sempre dei grandi cani da caccia.

          Ho iniziato col Pointer con un cane "del Conero" cedutomi da Gramignani con quale ho fatto anche qualche cacciata ospitandolo a casa mia, ho proseguito col Pointer avendo poi cani di "San Pellegrino" dal grande Ferrari. Andavo a beccacce 36 anni fà con la grande beccacciaia Idra del Conero, ma vado a beccacce con lo stesso profitto oggi con cani discendenti dai Trialer del momento.

          Per restare sull'argomento di questa discussione poi, beh, il Pointer è stato selezionato per avere una cerca a testa alta, avventatore per eccellenza.

          Io sgancio i cuccioloni sempre a vento favorevole e li porto SOLO su selvatici veri, quelli che ho: quaglie, Beccaccini, croccoloni, Beccacce. Poi lascio che imparino da soli, certo se dettagliano troppo all'inizio li richiamo, poi da adulti imparano da soli se hanno quella "intelligenza venatoria".

          Ho solo una accortezza, non porto mai a caccia di quaglie selvatiche i giovani cani il primo anno, perchè le quaglie invogliano i cane al dettaglio soprattutto quelle più imbirbite. Se sono cuccioloni li porto magari un paio d'ore la mattina presto col fresco e poi basta. Ai cani giovani faccio sempre fare la prima stagione "piena" di caccia a Beccacce. Poi i cani imparano da sè quando avventare e quando è il caso di fare..piccoli..dettagli.

          A me che sono un Cinofilo incallito i piccoli dettagli, a caccia, mi piacciono da matti, mi fanno capire quanto cervello ha un cane!!!

          Se non imparano.... non sono Pointer da tenere in canile. E ce ne sono di Pointer da non tenere in canile (eufemismo per dire cani inservibili), ce ne sono oggi come ce ne erano ieri!
          Ne approfitto della sua esperienza per chiederle all'incirca a che età inizia a valutare un cucciolone.
          Le chiedo questo perché sono alla seconda esperienza con un pointer, il primo ha compiuto 3 anni pochi giorni fa e da circa 6 mesi posso dire che ha iniziato a cacciare veramente bene su beccacce (caccia Che prediligo anche per forza di cose in quanto nelle mie zone esiste ben poco altro). Il secondo, pointer di 7 mesi e mezzo di ottima genealogia, sembra comportarsi molto bene sui fagiani mente molto meno su beccacce (viste 7/8 fermata solo 1 all'età di 4 mesi e mezzi, le restanti una volta partite avvertiva l'usta). Sembra girare molto bene nel bosco, meno su terreno aperto, ma a me interessa il bosco..
          Grazie mille

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #80
            La mia pointer ferma a testa alta anche le quaglie e pure la lepre! Ho una foto, presa da mio figlio nei Magredi (steppa residua in Europa occidentale) in cui tu guardi la cagna in ferma e pensi: "Starne!" Era una lepre, fermata a qualcosina più di dieci metri.... A caccia, quando rallenta il galoppo (molto poco) e la testa si abbassa (molto poco), dico a mio figlio: "Occhio, è in modalità lepre...": è tutto ciò che concede all'orecchiona, sul piano dello stile. Poi però, dopo una bella ferma... parte la lepre e addio poesia! Gli canta tutto Verdi e Puccini, e di gusto!

            Commenta

            • Piano del Conte
              ⭐⭐
              • Feb 2011
              • 247
              • Potenza
              • Pointer

              #81
              Originariamente inviato da Pacha87
              Ne approfitto della sua esperienza per chiederle all'incirca a che età inizia a valutare un cucciolone.
              Le chiedo questo perché sono alla seconda esperienza con un pointer, il primo ha compiuto 3 anni pochi giorni fa e da circa 6 mesi posso dire che ha iniziato a cacciare veramente bene su beccacce (caccia Che prediligo anche per forza di cose in quanto nelle mie zone esiste ben poco altro). Il secondo, pointer di 7 mesi e mezzo di ottima genealogia, sembra comportarsi molto bene sui fagiani mente molto meno su beccacce (viste 7/8 fermata solo 1 all'età di 4 mesi e mezzi, le restanti una volta partite avvertiva l'usta). Sembra girare molto bene nel bosco, meno su terreno aperto, ma a me interessa il bosco..
              Grazie mille
              Io i cani li porto con me a caccia da quando hanno 4-5 mesi, un cucciolo alla volta insieme agli adulti. E la valutazione la si inizia da subito però è importante non tanto cosa fa un cucciolone la prima volta che esce dal canile quando piuttosto i suoi miglioramenti nel tempo. Come migliora uscita dopo uscita.

              La precocità è importante vero, però non tutti i cani sono precoci quindi bisogna aspettarli ma... saperli aspettare.

              Mi spiego, se un cucciolone inizi a portarlo a caccia a sei mesi, e dopo un anno fa esattamente le stesse cose di prima, beh... qualche conclusione inizierei a trarla. Anche se ci sono cani che sembrano dei tontoloni per tanto tempo ed all'improvviso poi gli scatta qualcosa ed esplodono, casi rari, ma esistono.

              Per me però non è importante la valutazione che faccio una volta quella che conta, ma quella di tutto il periodo di addestramento, i suoi progressi.

              Però una cosa te la dico, un cucciolone che a sette mesi ti ferma una beccaccia è già un ottimo segno, non ti aspettare che a quella età fermata la prima beccaccia (parliamo di beccacce non di quaglie di voliera!!!) poi te le ferma tutte!!... già fermare la prima da subito è un buon segno.

              Devi saperlo aspettare, ma guarda i suoi miglioramenti nel tempo, è quella la cosa che ti deve interessare di più. Almeno, io mi comporto così.
              "LA CACCIA E' SEMPRE DOMANI

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..