Poi, è ovvio che per andare alle prove siano più idonei gli "springer da prove", e per andare alle expo gli "springer da esposizione": e questo è effettivamente un dato di fatto incontrovertibile.
Poi, ci sono anche delle differenze nel modo in cui cacciano gli uni ed in cui cacciano gli altri, con una tipologia che si adatta meglio a certi tipi di caccie piuttosto che l'altra: classico esempio la palude, dove vanno indubbiamente meglio quelli impropriamente definiti "da esposizione"...
E nei climi caldi, e/o terreni con vegetazione non troppo folta e intricata, vanno sicuramente meglio quelli ancor più impropriamente definiti "da lavoro" (infatti si dovrebbe semmai definirli "da gare", dato che non è di sicuro la sola loro prerogativa quella di "lavorare"...).
Commenta